BLS LIVELLO AVANZATO · 2015-01-20 · 1 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo...

Preview:

Citation preview

1

B.L.S.B.L.S.Basic Life SupportBasic Life Support

Supporto Vitale di BaseSupporto Vitale di Base

Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

2

LA MORTE CARDIACA IMPROVVISALA MORTE CARDIACA IMPROVVISA

Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

3

L’evento che causa L’evento che causa la la Morte Cardiaca Morte Cardiaca improvvisaimprovvisa è nell’ è nell’ 85% dei casi un 85% dei casi un ritmo di ritmo di Fibrillazione Fibrillazione VentricolareVentricolare (FV) (FV) o o di di Tachicardia Tachicardia VentricolareVentricolare (TV) (TV) senza polsosenza polso (complicanze (complicanze aritmiche aritmiche dell’infarto dell’infarto miocardico)miocardico)

LA MORTE CARDIACA IMPROVVISALA MORTE CARDIACA IMPROVVISA

ritmi definiti ritmi definiti DefibrillabiliDefibrillabili

4

LA CORSA CONTRO IL TEMPOLA CORSA CONTRO IL TEMPO

5’ Morte 5’ Morte clinicaclinica

10’ Morte biologica10’ Morte biologica

No ossigeno

Lesioni cerebrali Lesioni cerebrali e Mortee Morte

Il danno neurologico inizia dopo 4-5 minuti

Il danno neurologico dopo 10 minuti diventa irreversibile

• No coscienzaNo coscienza

• No respiro No respiro

• No circolo No circolo

5

TEMPESTIVITA’TEMPESTIVITA’

OGNI OGNI MINUTOMINUTO CHE PASSA CHE PASSA

PERDIAMO PERDIAMO IL IL 10%10% DI DI

POSSIBILITA’ POSSIBILITA’ DI RECUPERODI RECUPERO

TEMPO

% S

OP

RA

VV

IVE

NZ

A

6

SCOPO DEL BLSSCOPO DEL BLS

Prevenire e ritardare i danni Prevenire e ritardare i danni anossici cerebrali nel anossici cerebrali nel soggetto adulto in cui soggetto adulto in cui

risultano compromesse una risultano compromesse una o più funzioni vitalio più funzioni vitali

DANNI DA DANNI DA CARENZA DI CARENZA DI OSSIGENOOSSIGENO

7

LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZALA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

Allarme Allarme PrecocePrecoce

RCP RCP PrecocePrecoce

Defibrillazione Defibrillazione PrecocePrecoce

ALS ALS PrecocePrecoce

8

OBIETTIVI DEL BLSDOBIETTIVI DEL BLSD

DD

NEL SOGGETTO IN ARRESTO CARDIACO NEL SOGGETTO IN ARRESTO CARDIACO . Non è cosciente. Non è cosciente

. Non respira. Non respira

. Non ha circolo . Non ha circolo RITARDARE I DANNIRITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI ANOSSICI CEREBRALI

e mantenere la perfusione dei tessuti e mantenere la perfusione dei tessuti nobili (Cuore e Cervello) nobili (Cuore e Cervello)

CORREGGERECORREGGERE LA CAUSA DELL’ARRESTO LA CAUSA DELL’ARRESTO CARDIACO SE E’ PRESENTE UN RITMO CARDIACO SE E’ PRESENTE UN RITMO DEFIBRILLABILE DEFIBRILLABILE

BBLLSS

9

VALUTAZIONE - AZIONEVALUTAZIONE - AZIONE

Ogni azione deve Ogni azione deve essere essere

preceduta da una preceduta da una valutazionevalutazione

Stato di coscienzaStato di coscienza azioneazione AA

Attività Attività respiratoria e respiratoria e

segni di circolosegni di circolo

azioneazione B B e e CC

10

LA SICUREZZALA SICUREZZA

MAI IntervenireMAI Intervenire MAI AvvicinarsiMAI AvvicinarsiSe non è Garantita laSe non è Garantita lapropria incolumità!propria incolumità!

Accertarsi che Accertarsi che nonnon

esistano rischiesistano rischiambientali!!ambientali!!

CHIAMA CHIAMA SEMPRESEMPRE

LA C.O. 118!LA C.O. 118!

11

Sicurezza Ambientale

Contatta 118NO

RIEPILOGANDO…RIEPILOGANDO…

Proseguiamo…Proseguiamo…

12

FASE A - VALUTAZIONEFASE A - VALUTAZIONE

Scuotere e Scuotere e chiamarechiamarela vittimala vittima

Signore, mi

sente?

SeSe non risponde fai informare il non risponde fai informare il 118 e richiedi DAE / ALS118 e richiedi DAE / ALS

Chiamate il 118!

VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZAVALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA

13

FASE A - AZIONEFASE A - AZIONE

Porre la vittima su unPorre la vittima su un piano rigidopiano rigido, ,

con capo, tronco edcon capo, tronco ed arti allineatiarti allineati

e e scoprire il toracescoprire il torace

14

FASE A - AZIONEFASE A - AZIONE

APERTURA DELLE VIE AEREEAPERTURA DELLE VIE AEREE

IspezioneIspezione VISIVAVISIVAdella boccadella bocca

se necessario lse necessario liberare il cavo oraleiberare il cavo orale

Si devono togliere solo i corpi estranei Si devono togliere solo i corpi estranei VISIBILI!!!VISIBILI!!!

Non togliere le protesi dentarie se ben fissateNon togliere le protesi dentarie se ben fissate

15

FASE A - AZIONEFASE A - AZIONE

PERSONA NON COSCIENTEPERSONA NON COSCIENTE

La lingua ostruisce La lingua ostruisce le prime vie aereele prime vie aeree

16

FASE A - AZIONEFASE A - AZIONE

IPERESTENSIONE DELLA TESTAIPERESTENSIONE DELLA TESTA

•una mano sulla fronte e una mano sulla fronte e una sulla punta del una sulla punta del mento mento

•iperestensione del capo iperestensione del capo

•sollevamento del sollevamento del mentomento

NO IN CASO DI TRAUMA!NO IN CASO DI TRAUMA!

17

Sicurezza Ambientale

Contatta 118SI NOValuta: pz. non cosc.

1° Soccorritore

A: - Posiziona, allinea, scopri torace

- Ispez. Cavo Orale

- Iperestensione testa

2° Soccorritore

• Allerta 118/ chiede il DAE / ALS

• Prepara kit vie aeree

RIEPILOGANDO…RIEPILOGANDO…

Proseguiamo…Proseguiamo…

18

FASE B e C - VALUTAZIONEFASE B e C - VALUTAZIONE

GGuarda uarda AAscolta scolta SSentienti se se respira per respira per 10 10 sec.sec.

Controlla anche segni di Controlla anche segni di circolo!circolo!

Testa Testa

iperestesaiperestesa

19

FASE B e C - AZIONEFASE B e C - AZIONE

PresentePresente

Fase B e C: Fase B e C: Attività Attività

respiratoria e respiratoria e segni di circolosegni di circolo

Se il PazienteSe il Pazientenon risponde e non è non risponde e non è

coscientecosciente

Posizione Posizione Laterale di Laterale di SicurezzaSicurezza

20

POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZAPOSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

• Impedisce alla Impedisce alla lingua di ostruire le lingua di ostruire le

vie aereevie aeree• Favorisce la Favorisce la

fuoriuscita delle fuoriuscita delle eventuali eventuali secrezioni dalla secrezioni dalla boccabocca

• Consente Consente di di respirarerespirare

21

NO IN CASO DI TRAUMA!NO IN CASO DI TRAUMA!

CONTROLLA CHE CONTINUI A RESPIRARECONTROLLA CHE CONTINUI A RESPIRARE

CHIAMA O FAI CHIAMARE IL 118CHIAMA O FAI CHIAMARE IL 118

POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZAPOSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

22

Sicurezza Ambientale

Contatta 118SI NOValuta: pz. non cosc.

1° Soccorritore

A: - Posiziona, allinea, scopri torace

- Ispez. Cavo Orale

- Iperestensione testa

B/C: - GAS e segni di vita (10 sec)

2° Soccorritore

• Allerta 118/ chiede il DAE / ALS

• Prepara kit vie aeree

• Si prepara per Massaggio Cardiaco

Se Respira: Controlla e Posiz. Lat. Sicurez.

RIEPILOGANDO…RIEPILOGANDO…

Proseguiamo…Proseguiamo…

23

FASE B e C - AZIONEFASE B e C - AZIONE

ASSENTIASSENTI

Fase B e C: Attività Fase B e C: Attività respiratoriarespiratoria e e

segni di circolosegni di circolo

Se il PazienteSe il Pazientenon risponde e non è non risponde e non è

coscientecosciente

INIZIA ILINIZIA IL MASSAGGIO MASSAGGIO CARDIACOCARDIACO

Se non si è certi che respiri ci si comporta Se non si è certi che respiri ci si comporta come se non respirassecome se non respirasse

24

FASE C - AZIONEFASE C - AZIONE

PORRE LE PORRE LE MANI SULLO MANI SULLO

STERNOSTERNOAL CENTRO AL CENTRO DEL TORACEDEL TORACE

COMPRESSIONI TORACICHECOMPRESSIONI TORACICHE

25

FARE FULCRO CON IL FARE FULCRO CON IL BACINOBACINO

FASE C - AZIONEFASE C - AZIONE

26

FASE C - AZIONEFASE C - AZIONE

•30 volte30 volte•frequenza frequenza 100/min100/min

•profondità 4-5 cmprofondità 4-5 cm

•stessa durata stessa durata compressione e compressione e rilasciamentorilasciamento

27

FASE C - AZIONEFASE C - AZIONE

CONSENTIRE AL CONSENTIRE AL

TORACE DI TORACE DI

RIESPANDERSI DOPO RIESPANDERSI DOPO

OGNI COMPRESSIONEOGNI COMPRESSIONE

STESSO TEMPO PER STESSO TEMPO PER

COMPRESSIONE E COMPRESSIONE E

RILASCIAMENTORILASCIAMENTO

Compressione

Rilasciamento

28

Insuffla 2 volte Insuffla 2 volte (1 vent. : 1 sec.)(1 vent. : 1 sec.)

tenendo la testa tenendo la testa

iperestesaiperestesa

DOPO LE COMPRESSIONI DOPO LE COMPRESSIONI TORACICHE…TORACICHE…

29

RESPIRAZIONE PALLONE - MASCHERARESPIRAZIONE PALLONE - MASCHERA

1) Pallone da solo: 21% 1) Pallone da solo: 21%

2) Pallone + O2) Pallone + O22 : 50% : 50%

3) 3) Pallone + OPallone + O22 + Reservoir: 90% + Reservoir: 90%

Volume Volume correntecorrente

400-600 ml.400-600 ml.

0ssigeno

Reservoir

30

DURANTE LE INSUFFLAZIONI…DURANTE LE INSUFFLAZIONI…

Controlla che il torace della Controlla che il torace della vittima vittima

si espanda!si espanda!

31

RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARERIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE

Continua 30:2Continua 30:2

SENZA FERMARSI PER CONTROLLISENZA FERMARSI PER CONTROLLI

32

Sicurezza Ambientale

Contatta 118SI NOValuta: pz. non cosc.

1° Soccorritore

A: - Posiziona, allinea, scopri torace

- Ispez. Cavo Orale

- Iperestensione testa

B/C: - GAS e segni di vita (10 sec)

Se Respira: Controlla e Posiz. Lat. Sicurez.

Se NON respira e segni di circolo

ASSENTI

Inizia MCE (RCP 30:2 - 5 cicli)

RIEPILOGANDO…RIEPILOGANDO…

Proseguiamo…Proseguiamo…

2° Soccorritore

• Allerta 118/ chiede il DAE / ALS

• Prepara kit vie aeree

• Si prepara per Massaggio Cardiaco

33

FASE B e C - AZIONEFASE B e C - AZIONE

Fase B e C: Fase B e C: Attività Attività

respiratoriarespiratoriaASSENTEASSENTE

Se il PazienteSe il Pazientenon risponde e non è non risponde e non è

coscientecosciente effettuare 10-12 effettuare 10-12 insufflazioniinsufflazioni al al

minuto minuto (1 ogni 5-6 (1 ogni 5-6 secondi)secondi) e e

rivalutare i segni rivalutare i segni di circolo ogni di circolo ogni

minutominuto

Fase B e C: Fase B e C: Segni di circoloSegni di circolo

PRESENTIPRESENTI

Se non si è certi che respiri ci si comporta Se non si è certi che respiri ci si comporta come se non respirassecome se non respirasse

34

Sicurezza Ambientale

Contatta 118SI NOValuta: pz. non cosc.

1° Soccorritore

A: - Posiziona, allinea, scopri torace

- Ispez. Cavo Orale

- Iperestensione testa

B/C: - GAS e segni di vita (10 sec)

ALGORITMO BLS DUE SOCCORRITORIALGORITMO BLS DUE SOCCORRITORI

Se Respira: Controlla e Posiz. Lat. Sicurez.

Se NON respira ma segni di circolo

PRESENTI

Se NON respira e segni di circolo

ASSENTI

Inizia MCE (RCP 30:2 - 5 cicli)

• Ventilazione: 10 vent/min.

•Verifica segni di circolo ogni min.

2° Soccorritore

• Allerta 118/ chiede il DAE / ALS

• Prepara kit vie aeree

• Si prepara per Massaggio Cardiaco

35

CANNULA DI GUEDELCANNULA DI GUEDEL

Apertura delle vie aeree Apertura delle vie aeree Consigliato posizionamento dellaConsigliato posizionamento della

cannula orofaringea durante la rcpcannula orofaringea durante la rcp

MANTENERE COMUNQUE MANTENERE COMUNQUE LA TESTA IPERESTESALA TESTA IPERESTESA

NON FERMARE NON FERMARE LA SEQUENZA LA SEQUENZA

PER PER L’INSERIMENTO L’INSERIMENTO

!!!!!!

36

RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARERIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE

CONTINUARE FINO A:

• Arrivo del DAE

• Arrivo del soccorso avanzato (ALS)

• Ricomparsa di segni di vita (Rivalutazione)

• Esaurimento fisico dei soccorritori

CONTINUARE FINO A:

• Arrivo del DAE

• Arrivo del soccorso avanzato (ALS)

• Ricomparsa di segni di vita (Rivalutazione)

• Esaurimento fisico dei soccorritori

NON INIZIARE SE:

• Macchie ipostatiche

• Decomposizione tissutale o carbonizzazione

• Rigor mortis

• Decapitazione o altre lesioni palesemente incompatibili con la vita

NON INIZIARE SE:

• Macchie ipostatiche

• Decomposizione tissutale o carbonizzazione

• Rigor mortis

• Decapitazione o altre lesioni palesemente incompatibili con la vita

NON CONSIDERARE:

• Eta’ apparente

• Aspetto cadaverico

• Temperatura corporea

• Midriasi

NON CONSIDERARE:

• Eta’ apparente

• Aspetto cadaverico

• Temperatura corporea

• Midriasi

37

ERRORI E DANNI POTENZIALIERRORI E DANNI POTENZIALI

CC

BB

DANNI POTENZIALIDANNI POTENZIALIERRORIERRORI

AAVentilazione inefficace Corpi estranei non rilevati

Incompleta estensione Distensione gastrica Inalazione

Insufflazione brusca Distensione gastrica Inalazione

Ventilazione inefficaceMaschera non aderente o di misura inappropriata

Circolo insufficiente

Fratture delle coste

Lesioni organi addominali

Compressioni superficiali

Mani sulle coste Compressioni brusche

Mani troppo in basso

38

CAMBIO TRA SOCCORRITORICAMBIO TRA SOCCORRITORI

Il soccorritore che effettua Il soccorritore che effettua le compressioni toraciche le compressioni toraciche

deve essere sostituito ogni deve essere sostituito ogni 2 minuti2 minuti

ovvero 5 cicliovvero 5 cicli

(un ciclo è composto da 30 (un ciclo è composto da 30 compressioni toraciche compressioni toraciche

alternate a 2 insufflazioni)alternate a 2 insufflazioni)

39

DOMANDE?DOMANDE?

40

Ostruzione Ostruzione delle vie aeree delle vie aeree

da corpo da corpo estraneoestraneo

41

•OSTRUZIONE PARZIALE (dispnea, tosse, possibili rumori (dispnea, tosse, possibili rumori inspiratori)inspiratori)

•OSTRUZIONE COMPLETA- impossibilità a parlare, respirare, - impossibilità a parlare, respirare, tossire tossire - segnale universale di - segnale universale di soffocamento (mani alla gola)soffocamento (mani alla gola)- rapida cianosi- rapida cianosi- possibile perdita di coscienza- possibile perdita di coscienza

•OSTRUZIONE PARZIALE (dispnea, tosse, possibili rumori (dispnea, tosse, possibili rumori inspiratori)inspiratori)

•OSTRUZIONE COMPLETA- impossibilità a parlare, respirare, - impossibilità a parlare, respirare, tossire tossire - segnale universale di - segnale universale di soffocamento (mani alla gola)soffocamento (mani alla gola)- rapida cianosi- rapida cianosi- possibile perdita di coscienza- possibile perdita di coscienza

OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO

42

OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO

COMPLETACOMPLETA

PARZIALEPARZIALE

CON SUFFICIENTE PASSAGGIO D’ARIA CON SUFFICIENTE PASSAGGIO D’ARIA

CON INSUFFICIENTE PASSAGGIO D’ARIA CON INSUFFICIENTE PASSAGGIO D’ARIA

TIPI DI OSTRUZINE TIPI DI OSTRUZINE

43

OSTRUZIONE PARZIALE

•incoraggia la vittima a tossire•tranquillizza il paziente•possibilmente somministra ossigeno•chiama il 118 e trasporta comunque il paziente in Pronto Soccorso

NESSUNA MANOVRA DI DISOSTRUZIONE!

44

OSTRUZIONE COMPLETA

Contatta il 118Contatta il 118

ApplicaApplica 5 pacche 5 pacche

interscapolariinterscapolari alternate aalternate a

5 5 compressioni addominalicompressioni addominali((MANOVRA DI HEIMLICHMANOVRA DI HEIMLICH))

45

RIPETERE FINO A ESPULSIONE DEL RIPETERE FINO A ESPULSIONE DEL CORPO ESTRANEOCORPO ESTRANEO

O PERDITA DI COSCIENZA O PERDITA DI COSCIENZA

OSTRUZIONE COMPLETA

5 pacche 5 pacche interscapolariinterscapolari

MANOVRA DI MANOVRA DI HEIMLICHHEIMLICH

46

OSTRUZIONE COMPLETA (pz. incosciente)

Posizionare il paziente su un piano rigidoIspezionare il cavo orale e rimuovere, se possibile, l'eventuale corpo estraneoIniziare la sequenza BLSDopo ogni minuto di BLS ispezionare il cavo oraleProseguire le manovre BLS fino all’arrivo del soccorso avanzato

47

DOMANDE?DOMANDE?

Recommended