Andrea Tiziano A.S. 2013/2014 ITS P. Branchina di Adrano

Preview:

Citation preview

Pon Maths in the city

Andrea Tiziano

A.S. 2013/2014ITS P. Branchina di Adrano

Simmetria assialeSi chiama simmetria assiale ogni isometria che trasforma un punto P nel punto P' simmetrico di P rispetto ad una retta prefissata, detta asse di simmetria.

Simmetria centraleSia F una figura e O un punto. O è il centro di simmetria della figura F se, facendo ruotare F intorno a O, la figura ruotata si sovrappone esattamente alla figura di partenza.

Rapporto aureo La sezione aurea o rapporto aureo, nell'ambito delle arti figurative e della matematica , indica il rapporto fra due lunghezze disuguali, delle quali la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due. In formule, se a è la lunghezza maggiore e b la minore:

a : b = (a + b) : a

Rettangolo aureoIl rettangolo aureo è un rettangolo le cui proporzioni sono basate sulla proporzione aurea. Ciò significa che il rapporto fra il lato maggiore e quello minore, a : b, è identico a quello fra il lato minore e il segmento ottenuto sottraendo quest'ultimo dal lato maggiore (a + b) : a (il che implica che entrambi i rapporti siano φ ≅ 1,618).

Studio della fontana di Adrano

Possiamo notare la presenza di due rettangoli aurei all’interno della fontana di Adrano

Triangolo aureo I triangoli aurei sono un insieme di triangoli aventi la particolarità di possedere tra i propri lati una proporzionalità aurea, ovvero della medesima ragione del numero aureo , ≈ 1,618, o di derivazioni di questa.

Studio di un’opera d’arte famosa

Nell'Annunciazione, la figura e la postura dell'angelo sono in proporzione aurea rispetto alla sua distanza dalla Vergine. Possiamo notare la presenza di un triangolo aureo.