2. per una strategia digitale

Preview:

DESCRIPTION

Seconda parte (estratto) di un ciclo di lezioni su social web e web marketing. Cosa significa una strategia di contenuti e quali sono le domande da farsi?

Citation preview

We are not in the business of keeping the media companies alive. We are in the business of

connecting with consumers. (T. Edwards, CEO, NIKE)

Qualche domanda da farsi….

QUALI SONO I MIEI OBIETTIVI?

CHI SONO LE PERSONE CON CUI DESIDERO ENTRARE IN RELAZIONE?

QUALE TIPO DI RELAZIONE E DI CONTENUTI?

QUALI STRUMENTI POSSO USARE?

Gli elementi della strategia

Chi siete? Qual è il vostro punto di vista? (prendere posizione = posizionarsi) Missione, valori, personalità e voce

Chi volete attrarre? Conoscere il cliente, parlare di lui e non di sé, mettersi nei suoi panni (pensieri, sentimenti, problemi, esigenze): dove passa il tempo online, da dove accede, cosa cerca, quali parole usa

Condividere e risolvere, non vendere: il cliente è sempre più autonomo, critico, esigente, informato. Conta di più, paradossalmente, la relazione emotiva: meno prodotto/beneficio, più personalità

Curare il piano editoriale e il ciclo di vita dei contenuti: il contatto frequente e regolare costituisce la sostanza di una relazione

Quali misure di successo scegliere (menzioni, visualizzazioni, blog post…) : dipendono dagli obiettivi

La Strategia dei contenuti

Prima del Web, le organizzazioni avevano solo due modi per attirare l’attenzione: acquistare costose

inserzioni pubblicitarie, oppure convincere i giornalisti a parlare di loro”

(D. Meerman Scott)

Gli obiettividerivanti dagli obiettivi di business

Attrarre clienti

Informare

Superare resistenze, rispondere a obiezioni

Costruire autorevolezza

Generare passaparola

Creare e alimentare una base di fan, generare empatia

Quali contenuti?

Raccontare storie

Centrati sul cliente, rilevanti

Interessanti

Preziosi

Autentici

Sorprendenti

Divertenti

Una storia che funziona è …

Vera Pertinente

Umana Appassionata

Originale Sorprendente

Anche nel B2B!

Cicli di vendita protratti e processo decisionali complessi sfidano i marketer B2B a trovare i potenziali clienti più qualificati e costruire relazioni molto in anticipo rispetto al primo contatto commerciale

Mappare il processo,le figure coinvolte, i profili (chi paga, chi implementa, chi usa) e le variabili chiave nelle loro decisioni

Trattare diversamente i contenuti “in cima all’imbuto” (pubblici, condivisibili liberamente) da quelli che forniscono informazioni più vicine alla decisione d’acquisto

Comunque….

Scrivete come una persona vera e non un’azienda

Gli strumenti di organizzazione dei contenuti

….usate tutto ciò che avete. Essere altruisti conviene

Blog Webinar Video

White Paper Ebook Slides

Materiali dei convegni

Case studies

Alcuni consigli pratici

Scrivete guide/manuali

Intervistate gli esperti

Consultate le notizie del settore

Lasciatevi ispirare dalle vostre passioni

Mostrate il dietro le quinte

Organizzate eventi

Raccogliete una pluralità di voci e di fonti

Come incentivare la condivisione

Fun

Identificare e gratificare gli influencers

Altruismo

Esclusività

Co-creazione

Check list

Grazie a : http://www.slideshare.net/ALIULM/bainstorming-and-digital-strategies-presentazionegenovesebarcampiulm

Recommended