Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia,...

Preview:

Citation preview

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia

Osservazioni introduttive

Il materiale manoscritto di seguito elencato fa parte del Fondo che il conte Giovanni Sforza lasciò, in punto di morte, alla Biblioteca civica Ubaldo Mazzini della Spezia assieme alla cospicua ed importante raccolta di testi ed opuscoli a stampa. Non essendo a mia conoscenza l’esistenza di un elenco del materiale Sforza, coevo al lascito o redatto successivamente 1), ed essendosi rivelata infrut-tuosa la ricerca nei registri d’ingresso della Biblioteca, il principale criterio di attribuzione della provenienza è stato il riscontro con i timbri apposti in calce ai documenti, o con l’ex libris cartaceo dello Sforza, tutti di seguito descritti.

Il primo timbro è rettangolare e riporta la scritta:

“EX LIBRISLASCIATI DAL CONTEGIOVANNI SFORZA”

1) Esistono invece due elenchi ms. dal titolo: Registro dei doppioni della Biblioteca Sforza e Copiadei doppioni della Biblioteca Sforza, che però non forniscono nessuna indicazione utile sul materiale manoscritto del lascito Sforza.

Giacomo Bertonati218

Il secondo timbro (usato per i libri) è rettangolare e riporta la scritta:

“Dono del ConteGIOVANNI SFORZA”

Il terzo timbro riporta la data: “14 DIC 22”, giorno, mese ed anno dell’in-gresso in biblioteca della Donazione.

Il Quarto timbro (usato per i libri) di forma ovale, riporta anch’esso la data d’ingresso: “14 DIC 22” 2).

Il primo e il secondo timbro non sono mai apposti assieme, anche se en-trambi sono spesso accompagnati rispettivamente dal terzo e dal quarto, quello recante la data.

La figura seguente offre un interessante esempio di abbinamento dei timbri per quanto riguarda un libro della donazione Sforza: è presente il timbro con il numero di inventario (o di ingresso) della Biblioteca, quello della donazione, quello della Biblioteca e il datario.

L’ex libris cartaceo, invece, che risulta raramente presente nei manoscritti, veniva incollato nel risguardo della coperta, o in alcuni casi, al dorso dei fasci-

2) Ho riscontrato data diversa in MS 0 XVI, che riporta: 2 dic. ’22

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 219

coli, come per i cosiddetti Regesti di Lunigiana, MS II 30-36.In assenza delle indicazioni dei timbri o degli ex libris, altri criteri di attri-

buzione sono stati: annotazioni manoscritte dello Sforza stesso non firmate, ma

riconosciute dall’esame della grafia; annotazioni di provenienza, riportate nelle schede descrittive presenti in alcuni manoscritti, redatte quasi sicuramente da Ubaldo Mazzini e altre scritte dal professor Augusto Cesare Ambrosi, che si è occupato, diversi anni or sono, della cura e dell’ordinamento di parte del ma-teriale manoscritto dell’Archivio Storico Comunale e della Biblioteca. È stato inoltre consultato lo schedario, redatto sempre a cura di Ambrosi, per soggetto e/o autore, che indicizza parte dei manoscritti dell’Archivio Storico e Bibliote-ca. Infine si è tenuto conto del cosiddetto catalogo topografico, che però non riporta indicazioni di provenienza del materiale elencato. Molto utile è stato anche l’articolo di Ambrosi: Manoscritti del “Fondo Giovanni Sforza” nella Bi-blioteca Civica “Ubaldo Mazzini” di La Spezia.3

In questo articolo il professor Ambrosi ripercorre brevemente la storia del lascito ed elenca in maniera sommaria una parte del materiale manoscritto.

L’origine del lascito alla civica Biblioteca della Spezia è sicuramente ed in primo luogo da ricercarsi, secondo Ambrosi, nel legame di amicizia instauratosi tra il conte Sforza ed il Mazzini, quel sodalizio cioè che ruotava attorno alle loro comuni attività di studio e ricerca, che si concretizzavano, in prevalenza, nel-la pubblicazione del Giornale Storico della Lunigiana, arricchito dal pregevole contributo di studiosi del calibro di Manfredo Giuliani e Mario Nicolò Conti. Ed è proprio quest’ultimo a ricordarci quelle che furono le ultime volontà del Conte a proposito dei suoi libri e manoscritti:

Il vecchio conte, poche ore prima di lasciarci, appena riavuto dal torpore, aveva

3) Cfr. Augusto Cesare Ambrosi, Manoscritti del “Fondo Giovanni Sforza” nella Biblioteca Civica“Ubaldo Mazzini” di La Spezia, in “Annuario della Biblioteca Civica di Massa”, 1985-6, Pacini Editore.

Giacomo Bertonati220

espresso al figlio presente il desiderio di legare, quando la cosa non dispiacesse agli altri figlioli, la sua biblioteca a quella comunale della Spezia. […] I figli, con la stessa nobiltà del padre, hanno attuato quell’intendimento.4

In secondo luogo, ci ricorda sempre Ambrosi, un’altra probabile motivazio-ne del lascito potrebbe risiedere in alcuni screzi o delusioni5 che il Conte avreb-be subito dagli ambienti politici e culturali di Massa e Carrara.

Per quanto riguarda il primo ordinamento del fondo, Ambrosi racconta che Mazzini si occupò personalmente e da subito della sistemazione dei volumi e delle miscellanee, facendo rilegare anche parte dei manoscritti, i quali tuttavia non figurano mai nei dati relativi al lascito6, in quanto essendo pervenuti preva-lentemente in cartelle risultarono difficilmente quantificabili7. Al fondo venne dedicata una delle migliori sale della Biblioteca, la Sala Sforza.

Fu purtroppo la morte, a pochi mesi dalla donazione, a impedire al Mazzini di portare a termine il completo ordinamento del materiale manoscritto lasciato dallo Sforza. In questo concorda anche la testimonianza di M. N. Conti, che fa inoltre capire come, durante la successiva direzione Formentini, furono altre le priorità assunte da chi doveva occuparsi della gestione e della cura del patrimo-nio documentario della Biblioteca:

Il compito toccò al Formentini, temperamento diverso non ostante talune affinità [col Mazzini], nel tempo nel quale non solo egli passava dalla vita amministrativa del comune a quella più serena e diversa di bibliotecario, ma nel periodo del tormento di una cessazione di attività di più giovanile impazienza per la riflessiva meditazione dello studioso, cui per l’impeto del carattere urgevano ormai le sintesi di talune vicende so-ciali. La sistemazione ebbe a risentire le necessità di ambiente assecondate purtroppo da minori elementi. Il periodo oscuro dell’ultima guerra, sebbene in piccola parte, ha ulteriormente modificato la fisionomia di quella raccolta.8

4) Cfr. Mario N. Conti, Il lascito Sforza alla Biblioteca civica della Spezia, in “Archivio Storico per leProvince Parmensi”, Quarta serie, vol. XII, anno 1960, Tip. Editrice “La Nazionale”, Parma, p. 2.5) Cfr. Augusto Cesare Ambrosi, cit., p 58.6) Ibid.7) Ibid.8) Mario N. Conti, cit., p. 2.

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 221

Analisi del Materiale

Il materiale si presenta sotto forma di carte sciolte, contenute in cartelle e cassette, oppure rilegate in volumi o raccoglitori di vario formato e tipologia. Si possono riscontrare diverse fasi di raccolta e legatura dei documenti: anteriore allo Sforza, coeva allo Sforza e da lui realizzata, posteriore al lascito.

Il primo tipo riguarda alcuni manoscritti (come ad esempio il ms. Fiorentini: MS V 21) che sono stati raccolti e rilegati nel secolo XVIII o nei primi anni del XIX. Il secondo e terzo tipo di raccolta riguarda tutto ciò che il Conte ha scritto e radunato nel corso dei suoi diversi studi. I fogli ms. sono in questo caso inseriti in cartelline di cartoncino colorato su cui il Conte scriveva il titolo o l’argomento trattato, e talvolta una numerazione progressiva. Si osserva che non sempre il contenuto dei fascicoli è conforme a quanto in esse segnalato dallo Sforza. Questo perché le cartelline erano spesso riutilizzate dal Conte e adattate di volta in volta a ciò che ospitavano.

Inoltre, nel corso degli anni, dopo il lascito, il fondo ha subito almeno tre tentativi di ordinamento e le cartelle presentano annotazioni di mani differenti, in cui si possono leggere descrizioni di Ubaldo Mazzini o di altri, probabilmen-te Ubaldo Formentini, ed in ultimo di Augusto Cesare Ambrosi, che ha dato la nuova e attuale numerazione. Alcuni fogli possono essere raramente non inse-riti in cartelline.

Per quanto riguarda la sequenza delle carte, si osserva che solo una parte di esse riporta una numerazione a matita, quasi sicuramente scritta da Ambrosi, spesso priva del totale delle carte. Alcuni fogli sono conteggiati dallo Sforza stesso e si tratta in gran parte dei manoscritti preparati per essere stampati. Si riscontra talvolta una numerazione delle carte scritta con matita rossa, proba-bilmente apposta negli anni immediatamente successivi al lascito.

Quest’ultimo tipo di segnatura è tipica del materiale esposto in occasione della Mostra di Storia della Scienza di Firenze del 1929. Per questo evento mol-te carte furono raccolte, rilegate e inventariate per essere messe in mostra, come si può osservare dal piccolo cartellino incollato in esse.

Si osserva inoltre che alcuni manoscritti hanno al loro interno una scheda descrittiva, che ritengo9 sia stata compilata direttamente da Ubaldo Mazzini.

9) Sulla base del raffronto ingrandito di originali delle grafie di U. Mazzini e U. Formentini, prese inperiodi vicini a quelli del lascito.

Giacomo Bertonati222

Essa è molto utile perché riporta l’attestazione della provenienza del manoscrit-to con la dicitura: “Donazione Sforza”.

Passando a descrivere la tipologia del materiale del Fondo Sforza, è oppor-tuno osservare che, oltre alle carte manoscritte, si trovano inseriti nelle cartel-line anche ritagli di periodici, talvolta pagine o numeri interi di essi, bozze di stampa, manifesti o stampati di vario genere.

Numerosa inoltre è la corrispondenza originale, sia di Sforza che di altri, spesso completa di buste, timbri postali e sigilli originali, come nel caso della copiosa corrispondenza di Cesare Bertagnini.

Questi elementi rivelano indizi e notizie molto interessanti, sia per quanto riguarda lo studio della storia postale, in particolare della marcofilia, sia per sco-prire dettagli inerenti la biografia dei diversi destinatari e mittenti delle missive.

Nel caso stesso dello Sforza, ad esempio, la corrispondenza è stata utile per ricostruire le diverse qualifiche, attività e persino domicili del Conte nei suoi soggiorni a Torino e Venezia.

Continuando con l’analisi della tipologia del materiale presente nel Fondo Sforza, oltre a quanto già indicato, abbiamo trovato anche:– Quattro carte geografiche (vedi infra, MS IV 13, MS IV 24, MS II 1)– Un erbario (sec. XVIII-XIX) con alcune piantine essiccate (vedi infra MS IV 28)– Alcuni disegni (vedi infra MS IV 28, MS 0 X, MS 0 XVII)– Alcune fotografie (vedi infra MS IV 28, MS 0 VIII, MS 0 X, MS 0 XIX, MS 0 XXIV)

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 223

– Un nastrino di stoffa, giallo e bianco (vedi infra MS 0 XI)

Un altro argomento di grande interesse che mi accingo ora ad illustrare è quello che riguarda l’impiego di carta “riciclata”. Il conte Sforza era solito uti-lizzare differenti tipi di carta per i suoi appunti, scrivendo di frequente nel verso di modelli pre-stampati, come carta intestata per uffici, sia civili che militari, oppure per corrispondenza. In questo modo si sono così salvati dei documenti singolari, che rivestono oggi, a distanza di tempo, particolare importanza. Ecco di seguito elencati alcuni esempi di questi modelli che si possono ritrovare tra le carte del Fondo:

Carta intestata per pratiche o corrispondenza degli Archivi di Stato:Regio Archivio di Stato in Torino:

– La Sezione ... dia corso all’unita pratica (anno: 191...)

Regio Archivio di Stato in Venezia:– Modello per corrispondenza (anno: 19...)– Modulo di richiesta documenti per ricerca con autorizzazione (anno: 191...)– Modello per copia di documenti (anno: 189...)– Busta postale Direzione dell’Archivio di Stato – Venezia– Modello per corrispondenza: Oggetto delle posizioni trasmesse (anno: 191...)– Modello per corrispondenza: All’On. Ministero dell’Interno – Roma (anno: 191...)– Carta intestata: Direzione dell’Archivio di Stato in Venezia– Modello per attestato: attestato dei servigi governativi (anno: post 1902)

Carta intestata del Comando dei Reali Carabinieri:– Modello per minuta di corrispondenza (anno: 191...)

Documenti militari:– Manoscritti del Comando III Corpo d’Armata. Servizio Sanitario: Totale degli uomini

Giacomo Bertonati224

uccisi – Morti in seguito a ferite – Feriti in fatti d’arme. (anno: 1915 e ’17) – Dattiloscritto Rapporti eserciti (anno: 1919)– Modello per Ordine di Pagamento. Cassa militare (anno: 191...)– Dattiloscritto del Comando d’Artiglieria del III Corpo d’Armata. Consumo delle Mu-

nizioni (anno: 1917)– Carta intestata del Primo Dipartimento Marittimo. Direzione delle Costruzioni. La

Spezia (anno: 188...)– Modello di Salvacondotto del Regio Esercito Italiano (anno: 191...)– Manoscritto per consumo o rifornimenti di pantaloni, mutande e scarpe (anno: 1916)

Enti Governativi:– Lettera a Carlo Sforza dal Ministero della Marina. Società An. Cooperativa Ammira-

glio Del Bono per la costruzione di case per il personale della R. Marina (anno: 1922)– Carta intestata della Regia Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, Torino– Copertina manoscritta di Fascicolo per la Lista elettorale politica della Prefettura di

Massa Carrara (anno: 1869)

Varie:– Carta intestata Archivi Piemontesi (anno: 187...)– Modello per corrispondenza (viaggiato) della Biblioteca Governativa di Lucca (anno:

18..., corretto a penna: 1902)– Modello per corrispondenza (viaggiato) di Ringraziamento della Biblioteca Governa-

tiva di Lucca (anno: 1922)– Modello per corrispondenza della Regia Commissione per la Conservazione dei Mo-

numenti e degli Oggetti d’antichità e d’arte per la Provincia di Venezia (anno: 19...)– Modello per corrispondenza (viaggiato) di ringraziamento della R. Accademia della

Crusca (anno: 1920)– Modello per corrispondenza (viaggiato) della Società Nazionale per la Storia del Ri-

sorgimento Italiano (anno: 1916)– Carte da visita– Modelli di Denunzia di Contratto Verbale (anni: 1875 e 1881)– Partecipazioni di lutto– Modello (viaggiato) di comunicazioni pubblicitarie postali dell’Associazione fra Assi-

curatori Piemontesi (anno: 1911)

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 225

Una nota sul documento più antico del Fondo

Per quanto riguarda i documenti più antichi che sono contenuti nelle cartel-line o cassette prese in esame in questo studio, è opportuno ed importante pre-cisare che, nella maggioranza dei casi, è impossibile stabilirne “con certezza” la provenienza. Questo perché, come si vedrà più avanti scorrendo l’elenco dei manoscritti, non solo è possibile trovare nelle scatole e/o cartelline, materiale eterogeneo sia per argomenti, sia per epoche e sia per provenienza (talvolta il materiale Mazzini è mescolato a quello Sforza) ma anche perché l’ordine ori-ginario delle carte è stato in alcuni casi sicuramente modificato, a seconda dei diversi tentativi di ordinamento che si sono succeduti nel tempo. Né ci aiutano più di tanto le indicazioni a topografico, che riportano quasi sempre la comu-ne dicitura: Mazzini – Sforza, Carte Varie. Neppure ci può essere d’ausilio la considerazione che alcune tra le carte più antiche sono accompagnate dalla tra-scrizione del Mazzini, e questo perché, qualora fossero di provenienza Sforza, il Mazzini avrebbe potuto trascriverle in occasione del primo ordinamento ed esame che secondo le testimonianze di Conti ed Ambrosi, fece del fondo subito dopo il lascito. Queste carte potrebbero anche essere state sottoposte dal Conte all’attenzione del Mazzini negli anni precedenti al lascito, grazie alla già citata occasione che la comunanza degli studi offriva loro.

Tra i documenti più antichi contenuti nelle cartelline e scatole dove si trova attualmente il Fondo Sforza, merita senz’altro di essere segnalata la seguente carta.

Documento di 1 c. contenuto in MS 0 XVII. In questo caso è quasi certa l’attribuzione al fondo Sforza per i seguenti motivi. Primo, la carta è inserita all’interno di una cartellina che riporta il titolo Autografi, scritto da Sforza stes-so. Secondo, perché a topografico l’indicazione riguardante la scatola in cui la cartellina è contenuta è: Sforza G. Carte Varie. Terzo, anche le altre cartelline della scatola contengono in gran parte materiale di sicura appartenenza al Fon-

Indirizzo: a vanni d(i) misere tofi de li sali(m)beni

Giacomo Bertonati226

do Sforza. Quarto, non c’è la trascrizione di Mazzini o di altri, che potrebbe costituire fonte di dubbio circa la provenienza.

Stiamo parlando di quello che senza dubbio è uno dei documenti più im-portanti di tutto il Fondo, sia per la sua antichità che per la rilevanza nello studio della storia della lingua italiana10. Si tratta di una lettera databile attorno al 1310 il cui analogo (lettera dello stesso autore e destinatario, ma del 1314) è stato studiato dal professor Marco Pecoraro nel 1957, in un suo contributo dal titolo: Anomalie grafiche e fonetiche in un’epistola senese del primo Trecento, pubblicato dall’Accademia della Crusca11.

La lettera studiata dal professor Pecoraro, conservata nella prestigiosa sede della Pontificia Biblioteca Antoniana di Padova, venne da lui stesso segnalata per la particolarità del linguaggio in cui è composta, sia dal punto di vista della forma che del contenuto.

È scritta con caratteri piuttosto strani, a tratti ora angolosi, or quadrati, or cunei-formi, senza punteggiatura e con diverse singolarità ortografiche che la rendono assai difficile e dubbia a interpretare.12

La missiva riguarda informazioni circa grano e bestiame, che il non meglio identificato Ghezo (probabilmente il fattore di Vanni, come suggerisce M. Pe-coraro) invia al suo signore, Vanni di Tofo Salimbeni, della ricca e potente famiglia senese.

Il testo è stato inserito nelle raccolte dei più antichi testimoni della lingua italiana e citato diverse volte negli studi sulla storia del nostro idioma13. Grazie al nuovo documento del fondo Sforza è stato possibile aggiungere elementi utili per la ricostruzione storica e identificazione dei personaggi e luoghi citati nella corrispondenza oltre ad avere conferma delle particolarità fonetiche e morfolo-giche della lingua di Ghezo14.

10) Per l’analisi dettagliata del documento mi permetto di rimandare al mio: Giacomo Bertonati,Avanni Gheço visi rachomada: un’altra lettera di Ghezo a Vanni, La Spezia, a cura dell’Autore, 2011, disponibile anche on line al seguente indirizzo: http://gbzero.altervista.org (consultato nell’agosto 2014).11) Cfr. Marco Pecoraro, Anomalie grafiche e fonetiche in un’epistola senese del primo Trecento, in“Studi di filologia italiana: Bullettino dell’Accademia della Crusca”, Volume XV. Firenze, G. C. Sansoni Editore, 1957.12) Marco Pecoraro, ivi, p. 439.13) Cfr. ad esempio: Opera del vocabolario italiano, Centro studi del Consiglio nazionale delle ricerche, presso l’Accademia della Crusca (a cura di), Bibliografia dei testi in volgare fino al 1375 preparati per lo spoglio lessicale, Firenze, [s. n.], 1992; oppure Attilio Bartoli Langeli, La scrittura dell’italiano, Bologna. Il Mulino, [2000].14) Cfr Giacomo Bertonati, cit., p. 11 e sgg. Cfr. anche M. Vanoli, Lettera-cimelio spunta dopo 700anni, La Nazione, 14 giugno 2011.

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 227

Significato delle abbreviazioni utilizzate nell’Elenco

Abbreviazioni SignificatoS Giovanni SforzaM Ubaldo MazziniF Ubaldo FormentiniA Augusto Cesare Ambrosi

di mano S (M, F, A)Indica che l’annotazione manoscritta è di Giovanni Sforza (Ubaldo

Mazzini, Ubaldo Formentini, Augusto C. Ambrosi)E. N. S. Prima Esposizione Nazionale di Storia della Scienza – Firenze 1929

ms. manoscritto/ic. carta/ep. pagina/etit. titolo

Giacomo Bertonati228

Elenco dei Manoscritti

Collocazione attuale

Descrizione e osservazioni

MS 0 II Scatola contenente:• Cartellina n. 1 dal titolo, di mano A., Cartografia / Sforza- Mazzini.

Contiene schede redatte da M. e S. su carte geografiche della Biblioteca U. Mazzini e non; si tratta forse della bozza di appunti per la pubblica-zione di M.: Saggio bibliografico di cartografia lunigianese del 1923. Le schede infatti sono state probabilmente redatte negli anni 1921, 1922 e 1923, come si può dedurre dalla carta riciclata usata per scriverle (fogli d’ordine del Comune della Spezia).

Contiene anche una lettera di D. Zaccagna.• Ms. di [14] c. (di cui le ultime 4 bianche), del secolo XVIII: Memoria di

quello che il S. Filippo de Nobili haverà da trattare con il Sr. Gran Duca di Toscana. Incerta la provenienza e di conseguenza l’attribuzione al fondo S.

• Corniglia / La chiesa di Corniglia nelle Cinque terre / e due artisti Pisto-iesi. Firmato da M. il 24/2/19. Non si può attribuire al fondo S.

• Appendici Carpena. Sono appunti diversi di S. e M. Contiene anchecorrispondenza.

• Carte Varie. Sono appunti e corrispondenza soprattutto di M. Contie-ne anche n. 1 documento del sec. XVII e n. 1 documento del sec. XIX. Contiene inoltre 5 numeri della rivista Il Baretti del 1873, 1874 e 1875.

MS 0 IV Scatola contenente cartelline. È indicata a topografico come: Mazzini – Sfor-za / Carte Varie. Attribuibili a S. sono solo le seguenti cartelline:

• – n. 6: Giuseppe Bonaparte / Ministro Residente della Repubblica Fran-cese / Presso la Corte di Parma. Contiene appunti di S. più corrispon-denza di altri e trascrizioni dall’Archivio di Stato di Parma. Il titolo della cartella è di mano A.

• – n. 7 (di incerta attribuzione). Cartellina contenente le seguenti stam-pe:

• Prospetto, 1 c., ca. 1797.• Due copie de: L’osservatore / Giornale filosofico,

politico e letterario / Del Dottore Pensa, n. 4 del10/2/1798, di 4 c. ciascuna.

• L’osservatore / Giornale filosofico, politico e lette- rario / Del Dottore Pensa, n. 5 del 17/2/1798, 4 c.• Il Pubblicista / Foglio imparziale, Genova 9/8/1800, 2 c.

• – n. 8: Le probabili origini storiche / del Lago di Porta. Titolo di manoM. Contiene n. 7 c. ms di S.

• – n. 25 (di probabile attribuzione a S.): Epistole faciane e d’altri. Con-tiene trascrizioni di corrispondenza.

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 229

MS 0 V Scatola contenente n. 44 cartelline. Pur non essendoci a topografico nessun riferimento a S., ho riscontrato nella cartellina n. 20 la presenza di 4 c. scrit-te da S. dal titolo: Santa Croce del Corvo.

MS 0 VI Scatola contenente n. 5 cartelline più un frammento di pergamena ms., resto di un riutilizzo come legatura. È indicata a topografico come: Mazzini – Sfor-za / Carte Varie. Contiene:1. Carte Fivizzanesi / 34 carte. Contiene documenti dei sec. XVI – XVII –

XVIII, più due lettere del 1920-21 a S., 34 c. 2. Documenti a stampa per un totale di 7 c. compreso n. 1 manifesto del

1799.3. Documenti del sec. XVII / 24 carte. Contiene 24 c. (di cui 2 bianche) di

documenti riguardanti la storia della Spezia, tra i quali si segnala un do-cumento del 1604-5 sull’Ospedale.

4. Documenti vari (di mano A.) / 59 carte. Sono 59 c. tra cui si segnala un do-cumento ms. del sec. XVIII: Contro Angelo Merani di 13 c. (di cui 2 bian-che). Contiene anche altri appunti ms. di mano moderna (secolo XX).

5. Senza titolo, contiene miscellanea di documenti dei secoli XV – XVI –XVII – XVIII riguardanti argomenti di storia locale.

MS 0 VII Scatola indicata a topografico come: Mazzini U., Documenti Autografi. Con-tiene le seguenti cartelline:

1. Chiesi (Luigi), tit. di mano S. Contiene lettera di Luigi Chiesi del31/12/1855, 2 c.

2. Relazione ufficiale autografa sui fatti avvenuti nel Ducato di Massa dal 18 al27 marzo 1848 trasmessa al Comando Militare dal colonnello S. Ferrari, tit. di mano probabilmente M. La cartellina contiene la nota ms. d’archivio (di mano probabilmente M.) che riporta: Relazione […] c. 8 / R. Diparti-mento degli affari esteri c. 10 / Documenti manoscritti ed a stampa c. 123 / Donazione Sforza. Si rileva che nella cartellina è presente solo il primo documento indicato nella nota d’archivio.

3. Ricordi di famiglia, tit. di mano S. Ms. rilegato più corrispondenza e do-cumenti sciolti.

4. Documenti Vari 21 c. Contiene lettere originali su Lazzaro Compagni etal., 1850 ca.

5. Baldanzi Ferdinando Arcivescovo di Siena, tit. di mano S., 8 c. Contienelettere a Lazzaro Compagni, 1849-1864.

6. Bortolozzi Paolo / Vescovo di Montalcino, tit. di mano S., 4 c. Contienelettera a Lazzaro Compagni del 1880.

7. Demidoff Anatolio, tit. di mano S., 4 c.8. Baldasserani (Giovanni), tit. di mano S. Contiene corrispondenza di Bal-

dasserani, degli anni 1849-54.9. Mancini Giuseppe / Arcivescovo di Siena, tit. di mano S., 2 c. Contiene una

lettera del 1853.10. Arrigoni (Giulio) / Arcivescovo di Lucca, tit. di mano S., 19 c. Contiene

corrispondenza del 1850-51 e appunti ms. di S.11. Ricasoli (Bettino), tit. di mano S., 2 c. Contiene una lettera del 1859.

Giacomo Bertonati230

MS 0 VIII Scatola contenente cartelline, indicata a topografico come: Sforza Giovanni, carte varie. Contiene le seguenti cartelline:

1. La Contessa Capoana di Donoratico a Lucca, tit. di mano S. Contienecopia de Il Marzocco, di Firenze del 27/3/1910 e del 14/6/1914.

2. Malaspina (Alessandro) di Mulazzo, tit. di mano S. Contiene corrispon-denza a S. degli anni ’10 del sec. XX, più appunti ms. di S. e trascrizio-ni di documenti da diversi Archivi di Stato, tra cui Genova e Venezia. Contiene anche n. 2 ritagli di giornale. Le c. non sono numerate corret-tamente.

3. D’Ancona, tit. di mano S. Contiene una fotografia più appunti ms. di S.4. Il testamento di Lazzaro Papi, tit. di mano S. Sono appunti ms. di S.5. Poesie. Contiene appunti di S. et al. su Poesie musicali lucchesi del secolo

XVI.6. Bozze di stampa de La Congiura di Pietro Fatinelli.7. Note su carteggi borbonici.8. Enrico Antognoli / un lucchese in Affrica. Contiene pagine a stampa, più

n. 1 lettera a S. del 1880.

MS 0 IX Scatola contenente cartelline, indicata a topografico come: Mazzini – Sforza, carte varie. Contiene quasi interamente materiale raccolto da U. Mazzini. In totale sono 18 cartelline, di cui la numero 11 riporta il titolo: Sigilli di Luni, di mano probabilmente A. con appunti e corrispondenza indirizzata a M.; contiene anche una nota ms. di S. del 16/5/1922 in calce ad una lettera a M.

MS 0 VII 12. De Laugier (Cesare), tit. di mano S., 4 c.13. Pacini (Giovanni), tit. di mano S., 2 c.14. Pendola Tommaso, tit. di mano S., 1 c.15. Puccioni Giuseppe, tit. di mano S., 2 c.16. Puccinotti Francesco,tit. di mano S., 2 c.17. Zanetti (Ferdinando), tit. di mano S., 2 c.18. Landucci (Leonida), tit. di mano S., 26 c. Contiene corrispondenza del

1850-60 ca.19. R. Dipartimento degli Affari Esteri, tit. di mano probabilmente M., 10 c.

Contiene lettere del 1848.20. Corsini (Andrea), tit. di mano S., 16 c. Contiene lettere a Lazzaro Com-

pagni del 1849-57.21. Rosini (Giovanni), tit. di mano S. Contiene lettere di Rosini del 1854.22. Giorgini (G. B.a), tit. di mano S., 6 c. Contiene lettere a Lazzaro Com-

pagni del 1859.23. Matteucci (Carlo), tit. di mano S., 2 c. Contiene lettera del 1853.24. Salvagnoli (Vincenzo), tit. di mano S., 4 c. Contiene una lettera del 1848

e una del 1852.25. Mannucci Michele di Massa, tit. di mano S., 9 c. Contiene lettere a Lazza-

ro Compagni del 1818-59.26. Documenti Manoscritti ed a stampa, tit. di mano M. 123 c. (1 bis, 48 bis,

49 bis, più 1 c. bianca non numerata). Contiene documenti del seco-lo XIX, soprattutto lettere a Lazzaro Compagni e notizie su Lucca e Massa. Contiene anche n. 4 manifesti e n. 1 documento a stampa e ms. (Lazzaro Compagni).

27. Claudio / Vescovo di Montepulciano, tit. di mano S., 3 c.

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 231

MS 0 X Scatola contenente cartelline, indicata a topografico come: Mazzini – Sforza, carte varie. Contiene le seguenti cartelline:

1. Il Bilancione. Dattiloscritto de Il Bilancione poema eroicomico in 4 canti.2. Genealogia della famiglia Bonaparte della città di Sarzana / Dall’anno 1200

sino all’epoca in cui nel secolo XVI si vede trasferita nella città di Ajac-cio nel Regno di Corsica / Descritta da Dom.co M.a. Bernucci Sarzanese nell’anno 1805. Ms. del 1805-6 in quaderno rilegato, preceduto da an-notazioni ms. su Bonaparte.

3. Nelle felicissime Nozze De Nobilissimi Signori / Ottavio Cattaneo e Gio-vanna Castagnola / Epitalamio. Ms. rilegato di [6] c., s.l., probabilmen-te dei primi dell’800. Non attribuibile al Fondo S. sulla base del n. di inventario (45966, 11 luglio 1929 / Dono Mantegazza).

4. Nelle felicissime Nozze De Nobilissimi Signori / Ottavio Cattaneo e Gio-vanna Castagnola / Epitalamio. Ms. rilegato di [6] c. Legatura originale.

5. Arte e artisti in Lunigiana, tit. di mano M. Sono 5 c. di appunti di M.6. Busta contenente Lettere scritte dal Museo Civico di Storia Naturale di

Genova al Prof. Caselli dal 1898 al 1920. 48 carte. 49 c.7. Appunti ms. (probabilmente di C. Caselli) su Meteorologia e Geografia

della Lunigiana.8. N. 1 ritratto di G. Capellini (firmato Caselli), più n. 1 foto di G. Capellini.9. Busta: Conferenza tenuta ad Equi dal direttore della G. Capellini Carlo

Caselli … 29 carte. 10. Capitani della Spezia / notizie tratte dall’Archivio Comunale / e da al-

tri documenti, tit. di mano M., 14 c. Contiene documento del secolo XVIII con l’elenco dei Capitani della Spezia dal 1640 al 1765.

11. Gite ed escursioni fatte 1921. Contiene ritagli di giornale più appunti ms. (C. Caselli?), 18 c.

12. Epigrafi di stranieri / ossia curiosità epigrafiche. Sono appunti ms., 11 c.13. Arte 27 c. [26] c. ([27] contando una c. ripiegata). Sono appunti pro-

babilmente di M. su arte e artisti dei sec. XV-XVI tratti dall’ArchivioComunale della Spezia.

14. Impressioni di Lunigiana / di viaggiatori illustri, di mano M. 14 c. Con-tiene ms. del 1865 (G. Guidoni?), più n. 2 c. a stampa del 1846: G.Guidoni, Manifesto d’associazione per la Picciola Guida alle cave di Car-rara ed ai stabilimenti che offre la città. Contiene anche appunti ms. suAlessandro Malaspina.

15. Sunti delle lezioni di Antropologia del Prof. Tocco dell’università di Roma1872-73. Quaderno di appunti.

Giacomo Bertonati232

MS 0 XI Scatola, indicata a topografico come: Mazzini Ubaldo, Sforza Giovanni. Car-te varie. Contiene:1. Busta: Bibliografia ferroviaria regionale.2. Statuti della Spezia. È una copia di mano moderna: sec. XX, probabil-

mente di mano M.3. Spigolature / quisquilie / Disiecta / 1895/6 Ubaldo Mazzini. Taccuino di

[45] c.4. Raveca (o Ravecca) Salvatore della Spezia (Marinasco), tit. di mano S. Con-

tiene appunti ms., probabilmente di M.5. Informazioni circa il reazionario Andrea Doria detto Rodomonte, tit. di

mano M. Contiene 2 c. dei sec. XVIII-XIX.6. Famiglia Biassa / Archivio. Contiene il testamento di Franciscus de Blaxia,

1528 (2 c.), 1 c. del 1545 e 1 c. del 1546, correlate al testamento.7. Lettere dell’Oldoini 19 [o 29] novembre ‘914, tit. di mano M. [o S.?].

Contiene lettera originale (2 c.) del 1664 da Agostino Oldoini (Roma) a Filippo De Nobili (La Spezia), più 1 c., trascrizione, di mano M.

8. Una difesa del Generale Ramoino / di Carlo Pareto 10 maggio 1849 /Maggio 1914 Archivio, tit. di mano M., 4 c.

9. Lettera del Cardinal Borgia sulla sua entrata in Napoli 1620 / archivio, tit.di mano M. Contiene lettera originale (1 c.) del 1631 (?) di Federigo Nardi al padre. Contiene anche n. 1 c. ms. di appunti di M.

10. Domini di Passano e l’epigrafe di Piazza, di mano probabilmente M.Sono 12 c. di appunti di M.

[11.] 19 c. senza cartellina, legate da graffetta metallica. Sono appunti di S. e M. su Papa Pelagio I. Contiene anche corrispondenza indirizzata a M.

12. Un pertrarchista arcolano del Cinquecento e le sue rime / Antonio MariaTancredi, tit. di mano M. Sono appunti di M.

13. Grotte e Caverne, tit. di mano M. Sono appunti di M.14. Lorenzo Costa. Sono appunti, probabilmente di M.15. Appunti manzoniani, tit. di mano M. Contiene appunti di Mazzini et al.16. Appunti e documenti spezzini, tit. di mano M. Sono appunti di M, 38 c.17. Schede Varie. Sono appunti di M., 7 c.18. 24 marzo 1917 / Di due artisti pistoiesi, di mano M. Sono appunti di

M., 11 c.19. 13 aprile 1921 / Diploma militare romano di Luni, tit. di mano M. La

cartella è vuota.20. Gio. Antonio De Nobili, tit. di mano M. Contiene lettere e documenti

del 1795-6 (De Nobili), più un documento del 1828 (Montebruni, Ros-socci, De Nobili). Tracce di sigilli, 32 c.

21. De Nobili / Versi sparsi. Sono 24 c. contenenti poesie secoli XVIII-XIX. La numerazione, di mano A. non comprende la c. [9].

22. Nina Schiaffino. Sono appunti, trascrizioni di lettere, più n. 1 lettera ori-ginale del 19/8/1839, da Nina (Genova?) a Lazaro Rubizzo (Torino).

23. Giulia Ronzana […], tit. di mano M. Contiene 1 c. di appunti.24. Levanto e Portovenere. Contiene 1 c. del 1523, più trascrizione proba-

bilmente di M., 1 c.25. Aulo Giano Parrasio, tit. di mano M. Contiene trascrizioni di lettere, 3 c.26. Corporazioni d’arti alla Spezia. Contiene 1 c. di appunti di M.27. Statuti di Bolano / Cod. Pelav., tit. di mano M., 3 c.

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 233

MS 0 XII Scatola indicata a topografico come: Mazzini U. – Sforza G., carteggio relativo a Cesare Bertagnini. Contiene:1. Miscellanea, tit. di mano S. Contiene appunti di S., più 1 c. di altri. Contie-

ne anche corrispondenza. Non è in relazione con Bertagnini.1. [sic.] Bertagnini, tit. di mano S. Contiene corrispondenza in lingua stra-

niera del 1853, più n. 1 carta da visita di Francesco Crispi, più n. 1 biglietto a stampa del 1885 con epigrafe per il Re Vittorio Emanuele II.

2. Nobili di Castello Aghinolfi, tit. di mano S. Contiene appunti ms. di S.3. Appunti di Leopoldo II / Granduca di Toscana [R. Archivio di Stato in

Firenze], tit. di mano S. Contiene n. 13 buste (vuote) viaggiate di lettere a Bertagnini, degli anni ’50 del secolo XIX. Contiene anche trascrizioni di documenti, anni ’20-’30 del secolo XIX.

4. Schede bibliografiche lunigianesi. Sono 84 c. di appunti ms. di S. Contie-ne anche n. 1 manifesto del 1867: Ministero Lavori Pubblici / Avviso d’Asta. Il manifesto non è contato assieme alle altre carte, ma è usato come cartellina per contenere gli appunti. Contiene inoltre ½ manifesto (uguale al precedente), usato come cartellina.

4. [sic.] Calcolo Integrale / n.2 / Cesare Bertagnini, di mano Bertagnini. Con-tiene appunti ms. di Cesare Bertagnini.

5. Souvenir, probabilmente di mano Bertagnini. Contiene appunti di CesareBertagnini, 1846-1855, più una lettera a Bertagnini in lingua straniera del 1853. Contiene anche un nastrino di stoffa di colore bianco e giallo.

3. [sic.] Calcolo Integrale n. 3, di mano Bertagnini. Contiene appunti di Ce-sare Bertagnini.

5. Appunti relativi ad esperienze di corso od a preparaz. p. il laboratorio, dimano Bertagnini. Contiene appunti di Cesare Bertagnini.

6. Quaderno di appunti di chimica organica, senza copertina.7. Titolo interno: Elementi di Chimica […], di mano Bertagnini.8. Senza titolo, appunti di chimica di Cesare Bertagnini.9. Senza titolo, appunti di chimica di Cesare Bertagnini.10. Senza titolo, appunti di chimica di Cesare Bertagnini.11. Senza titolo, appunti di chimica di Cesare Bertagnini.12. Minute di lettere di Cesare Bertagnini, tit. di mano S. Contiene lettere in

minuta e originali a Bertagnini, conservate assieme alle buste postali, viaggiate (anche dall’estero: Germania, Stati Uniti). Contiene inoltre un ritaglio di giornale.

13. Senza titolo, appunti di chimica.14. Versi tratti dalle Sante Scritture e preghiere composte da Cesare con alcune

sue lettere. Contiene, oltre a quanto indicato nel titolo (trascrizioni di versi e lettere), una cartellina: Viaggio del 1853, tit. di mano S., vuota.

13. [sic.] Passi tratti dalle Sacre Scritture e Preghiere di Cesare.16. Lettere di Stanislao Cannizzaro a Cesare Bertagnini, tit. di mano S. La

cartellina è vuota.17. Lettere di Tommaso del Beccaro a Cesare Bertagnini, tit. di mano S. Con-

tiene lettere originali.18. Lettere Varie, tit. di mano A. Contiene lettere a Cesare Bertagnini (anche

corrispondenza estera). Contiene anche n. 2 lettere (3 c.) a Bertagnini,trascritte da S.

19. Iscrizioni. Contiene iscrizioni commemorative per Cesare Bertagnini.

Giacomo Bertonati234

MS 0 XII 20. Ricordi e appunti presi da Cesare Bertagnini nel suo viaggio al Lago Mag-giore (1856), tit. di mano S.

• [Senza cartellina]: un biglietto più un foglio originariamenteripiegato a busta per lettera a Cesare Bertagnini, 2 c.

• [Cartellina senza numero]: M. Peyrone, tit. di mano S. Con- tiene trascrizione incompleta, di mano S., di una lettera pro- babilmente indirizzata a Cesare Bertagnini. Contiene anche

n. 2 buste vuote di lettere a Cesare Bertagnini.

MS 0 XIII Scatola indicata a topografico come: Mazzini Ubaldo – Sforza Giovanni, car-te varie. Contiene:

• Nota d’archivio, probabilmente di mano M., che riporta:

a) Sforza Giovanni / Miscellanea Contiene: Bianchi Villari Alcuni episodi della vita del pontificato di Clemente XIV Papa Ganganelli Monsignor Giovanni della Casa legato papale a Venezia Rosini Giannone (Pietro) di Camposanto Botta b) chiusi in cartellac) Donazione Sforza

1. Botta, tit. di mano S. cancellato da mano moderna. Contiene ms. diS.: I primi storici italiani della Rivoluzione francese / memoria del socioGiovanni Sforza.

2. Villari, tit. di mano S. Contiene ms. (probabilmente non trascritto daS.): La Perseveranza. Sabbato, 5 ottobre 1861. Napoli, 1 ottobre. Seguo-no appunti ms. di S. su Savonarola. Contiene anche copia de Il Marzoc-co del 16/12/1917 e del 20/1/1918.

3. Senza titolo. Contiene appunti ms. di S. su Papa Clemente XIV.4. Monsignor / Giovanni della Casa / legato papale / a / Venezia, tit. di

mano S. All’interno altro titolo, sempre di mano S.: La censura dellastampa a Venezia dal 1527 al 1570 ed i primi cataloghi veneziani de’ libriproibiti / ricerche storiche di Giovanni Sforza. Sono appunti e trascri-zioni di S. et al.

5. Bianchi, tit. di mano S. Ms. di S. sul senatore Nicomede Bianchi, Diret-tore del Regio Archivio di Stato in Torino.

6. Maria Luisa, tit. di mano S. Contiene 2 c. ms. di S.: sono citazioni biblio-grafiche non in relazione con il contenuto della cartella.

7. Rosini, tit. di mano S. Contiene appunti su Giovanni Rosini.8. La cartella n. 8 è contenuta all’interno di altra non numerata dal titolo:

Giannone (Pietro) di Camposanto, di mano S. che contiene anche altre car-telle senza titoli e non numerate. Sono appunti ms. di S. su Giannone/i.

9. Papa Ganganelli, tit. di mano S. Contiene appunti ms. di S.

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 235

MS 0 XV Scatola indicata a topografico come: Sforza G. Alberi Genealogici e appunti su famiglie massesi, carraresi e lunigianesi. Contiene:

1. Pellegrini di Massa, tit. di mano S.2. Padroni, tit. di mano S.3. Nobili di Corvaia e Vallecchia, tit. di mano S.4. Maggesi, tit. di mano S.5. Piccioli, tit. di mano S.6. Pisani di Carrara, tit. di mano S.7. Senza titolo. Contiene appunti ms. dei secoli XVIII-XIX su diverse fa-

miglie.8. Notizie di famiglie fivizzanesi raccolte da Don Antonio Groppi, Parroco di

Cerignano [Fivizzano], tit. di mano S.9. Frammenti di vari alberi di famiglie massesi, tit. di mano S.10. Elenco di famiglie massesi, tit. di mano S.11. Elenco di famiglie carraresi, tit. di mano S.12. Armi gentilizie, tit. di mano S.13. Tacca di Carrara, tit. di mano S.14. Volpini, tit. di mano S.15. Venturini Farsetti, tit. di mano S.16. Vaccà, tit. di mano S.17. Urbani, tit. di mano S.[18.] Salvioni, tit. di mano S. La cartella non è numerata.19. Rossi, Giudici, Guerra, Manetti, Torretti, Alberti, Cacciatori, Staffetti, tit.

di mano S.20. Rinaldi, tit. di mano S.21. Luciani, tit. di mano S.22. Lazzoni di Carrara, tit. di mano S.23. Franciotti, tit. di mano S.

• Frediani e Guglielmi, tit. di mano S. La cartella non è numerata.

24. Giudici / Alberti / Giandomenici / Martelli / Galvani / Ayala / Belatti / Pellegrini / Giorgieri / Paleologo / Gassani / Serviti / Giannoni, tit. di mano S.

25. Guidoni, tit. di mano S.26. Guglielmi, tit. di mano S.27. Guerra, tit. di mano S.28. Ghirlanda di Carrara / Pellegrini di Carrara, tit. di mano S.29. Giannoni, tit. di mano S.30. Felici, tit. di mano S.31. Farsetti e De Silva, tit. di mano S.

MS 0 XIV Scatola indicata a topografico come: Sforza Giovanni, carteggio relativo agli Archivi di Stato.La scatola contiene documenti relativi all’attività di S. negli Archivi di Stato di Venezia e Torino. Si tratta di corrispondenza originale, appunti e ricordi di S., pratiche riservate e confidenziali.

Giacomo Bertonati236

MS 0 XV 32. Diana Paleologo, tit. di mano S.33. Covaccia, tit. di mano S.34. Coppi, tit. di mano S.35. Conturbini, tit. di mano S.36. Colombini.37. Stemmi di famiglie massesi, tit. di mano S.

• Segue n.1 cartella vuota

Sono in gran parte documenti originali dei secoli XVII-XVIII.

MS 0 XVI Scatola indicata a topografico come: Sforza G., Carteggio su Ludovico Ario-sto. Contiene un fascicolo suddiviso in cartelline:

• Ariosto, tit. di mano S. più timbro del lascito S. e timbro ottagonale con data 2 dic. 22. Contiene bozza di stampa e numerosi appun-ti ms. di S. Comprende trascrizioni dall’Archivio del Comune diReggio Emilia.

MS 0 XVII Scatola indicata a topografico come: Sforza G., carte varie. Contiene:

1 Manifesti per le celebrazioni dantesche a Sarzana e a Mulazzo, tit. di mano A. Contiene:

• n. 2 numeri unici del 1906• n. 2 manifesti• 1 c. a stampa: Sonetto a Dante Alighieri• c. di appunti ms. di S.

2 Senza titolo. Contiene una cartellina dal titolo: Beverino, di mano S. con 2 c. estratte da archivi notarili non specificati, più una lettera di 2 c.

3 Autografi, tit. di mano S. Contiene:• 2 c. senza data, senza firma: Signori Senatori, Signori

Deputati [...]• 1 c. con disegno del Regno d’Italia e sonetto con

data 1861.• 1 c.: Petizione del Sacerdote Gio. M. Sforza, 1807.• 1 c. del 1310. È la lettera a Vanni di messer Tofo del

li Salimbeni (cfr. supra, Una nota sul documentopiù antico del Fondo).

4 Senza titolo. Contiene appunti ms. di S.: Compagni Grottanelli. Un gentiluomo senese nella Rassegna Nazionale di Firenze, fasc. 20, dell’8bre 1901, di mano S. (Il titolo è scritto su un foglio sciolto). Si tratta di appunti in gran parte su Cosimo Frediani.

5 Giulio Jung † / (trad. A. Giorgetti [?]). Contiene:• corrispondenza originale (con autografi di Giulio

Jung) degli anni 1901-6, indirizzata a S.• appunti ms. di S. et al.• Una copia di: Sonderabdruck aus der Monatsschrift

Deutsche Arbeit, Jarhrg. 1910-11, 3.

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 237

MS 0 XVII • Una copia di: Wiener Abendpost, del 20/8/1903.• Partecipazione decesso Julius Jung.• n. 2 pagine con trascrizioni ms. dal giornale Bohe-

mia del 21/06/1910 e del 22/06/1910.6 Documento xx / R. Archivio di Stato in Pisa / 29 Paces 103 L. Trascri-

zione di un documento del 1345.7 Atto di Lando fu Salvo di Ghivizzano / cittadino e mercante di Lucca –

sindaco e procuratore di Gerardi Spinola, tit. di mano A. Trascrizione dal R. Archivio di Stato di Lucca.

8 Senza titolo. Contiene un estratto dalla Gazzetta di Genova del 1848.9 Inventario delle robe esistenti nel Palazzo Ducale abitato dall’Ill. S.

Capponi e Auditore generale Giambattista Bonfatti, tit. di mano A.10 Cipro, tit. di mano S. Contiene un’altra cartellina dal titolo: Carlo

Emanuele I, di mano S. Contiene appunti ms. di S. et al., più ri-produzioni fotostatiche (2 c.) di documenti in greco (1609?) con relativa trascrizione.

11 Sardi, tit. di mano S. Contiene 1 c. di appunti ms. di S., più un estrat-to da La Provincia di Lucca del 1878, su Cesare Sardi, 1 c.

12 Senza titolo. Contiene:• Miscellanea di appunti ms. di S.• 1 c. a stampa sulla Monaca di Monza.• 2 c.: Onoranze al Conte Giovanni Sforza, [per il

1915].• 2 c. ms. Per / Le Fauste Nozze / Del Signor / Gio-

vanni Sforza / con la Onesta giovine / La Signora / Elisa Pierantoni / di Lucca / I Custodi del R. Archi-vio / di Stato di Pisa / Offrono.

[13.] Cartella senza titolo e senza numerazione. Contiene:• Appunti ms. di S. et al.• Note biografiche di S.• Corrispondenza originale di S. dell’anno 1921.• Pagine estratte da rivista o libro, sono recensioni di

una pubblicazione di S.

N. 9 c. senza cartellina, con numerazione, di mano A., da 44 a 52. Contie-ne appunti ms. di S. et al.: trascrizioni da Nuova Antologia; 2 c. a stampa dal titolo: A Giovanni Sforza autore delle Memorie Storiche di Montignoso, sonetto del 1867; 2 c. a stampa con la recensione di: Scritti postumi di A. Manzoni / pubblicati da Pietro Brambilla / a cura di Giovanni Sforza.

Cartella senza numerazione Ambrosi, dal titolo: n. 2 / II / Pontremoli negli Itinerari medioevali, di mano S. Contiene 2 c. di bozze di stampa, più ap-punti ms. di S.

13 Cronistoria degli [arresti?] avvenuti alla Corte di Lucca, tit. di mano A. È un estratto da un documento dell’Archivio di Stato [di Lucca]. Contiene anche n. 2 lettere a S. del 1920.

Giacomo Bertonati238

MS 0 XIX Scatola indicata a topografico come: Carte varie. Contiene:

1. Pietro Righetti, appunti ms. di S., 3 c.

2. Statuti, tit. di mano S. Contiene:• trascrizioni di documenti diversi.• Cenni biografici dell’Abate Camerone, 1 c. a stampa del

1849.• Copia de Il Repubblicano del 6/7/1849, 2 c.

3. Senza titolo. Contiene:• Copie di lettere di Antonio Cesari (1827) e di Angelo

Maria Ricci (1843), per un totale di 2 c.• 4 c. e n. 2 fotografie di pagina di un testo a stampa (Fi-

vizzano, 1472).

4. Senza titolo. Contiene:• una minuta dattiloscritta di lettera di G. Batta Giorgini

Brusuglio del 17/7/1860.• Un episodio della spedizione dei Mille. Ms. di S.

MS 0 XVIII Scatola indicata topografico come: Giovanni Sforza, appunti su famiglie mas-sesi con alberi genealogici. Contiene:

1 Aldoardi, tit. di mano S. 2 Anniboni, tit. di mano S.3 Ceccopieri – Cattani, tit. di mano S. All’interno altra cartellina Cec-

copieri, di mano S. Si tratta di appunti, corrispondenza e alberi ge-nealogici del secolo XVII.

4 Ceccopieri / Belatti / Arrighi, tit. di mano S.5 Ceccopieri / Cacciatori / Colucci / Giandomenici, tit. di mano S.6 Cybeo, tit. di mano S.7 Cattani, tit. di mano S.8 Camorani, tit. di mano S.9 Berti, tit. di mano S.10 Belatti, tit. di mano S.11 Baldacci e Guglielmi, tit. di mano S.12 Beghé / Giorgieri, tit. di mano S.13 Beligazzi, tit. di mano S14 Alberti / Andreoni / Torelli / Saluzzi, tit. di mano S.15 Agosti e Guidoni, tit. di mano S.

Si tratta di documenti originali dei secoli XVII-XVIII, sulle famiglie elen-cate.

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 239

MS 0 XIX 5. Il Codice Pallavicino, tit. di mano S. Sono bozze e appunti ms. di S.6. Senza titolo. Contiene bozze e appunti ms. di S., tratti probabilmente dalCodice Pelavicino.7. Alberti, tit. di mano S. (successivamente cancellato). Contiene appunti enote bibliografiche di S. su argomenti diversi.8. Estratti dalle Cronache di Gio. Rolando Villani, tit. di mano S. Contieneappunti ms. di S.9. Lunigiana / Carte topografiche e vedute, tit. di mano S. Contiene appuntims. di S.10. Sforza / Della vita e delle opere di Bonaventura De’ Rossi Sarzanese, (tit.di mano S.?). Contiene:

• Commentario della vita e degli scritti di Bona-ventura De’ Rossi Sarzanese. Ms. di S., 4 c.

• Tascrizioni di lettere di Bonaventura De’ Ros-si, 6 c.

• Trascrizioni di Lettere di Ludovico AntonioMuratori a Bonaventura De’ Rossi, 6 c.

• Notizie del 1721 (trascrizione successiva)sull’archivio del Monastero di N. S. delle Gra-zie, 1 c.

• Trascrizioni di lettere di Bonaventura De’Rossi, 21 c.

• Cartellina dal titolo: Rossi Buonaventura diSarzana, contenente appunti su BonaventuraDe’ Rossi e una lettera del 1874 di AntonioCeruti, 9 c.

11. Albiani, tit. di mano S. Contiene:• Albero genealogico (di mano S.) di Gio. Francesco To-

mei Albiani.• Manifesto a stampa di: Spettacolo straordinario nel re-

fettorio di S. Francesco [probabilmente di Lucca] del28/1/1810.

12. Senza titolo (la cartellina presenta annotazioni dello S. cancellate). Con-tiene appunti diversi, tra cui trascrizioni di documenti, di mano S., più una lettera a S. del 4/9/1922.

Giacomo Bertonati240

MS 0 XX Scatola indicata a topografico come: Mazzini U., Sforza G., carte varie. Con-tiene:

8. [sic. la numerazione delle cartelline inizia con la n. 8, a topograficosono indicate un totale di 24 cartelline]. Contiene dattiloscritto daltitolo: Tratadito sobre el valor efectivo de las Monedas […] 1797.

9. Errori del Falconi nelle Iscrizioni del Golfo, tit. di mano M. Sono ap-punti di M., non riconducibili al Fondo S.

10. Monete e medaglie [dattiloscritto] / Collezione Numismatica già esi-stente presso il M.se Castagnola [tit. di mano A., a matita]. Contienedattiloscritto con elenchi di monete.

11. Monete e medaglie [dattiloscritto] / Collezione Numismatica già esi-stente presso il M.se Castagnola [di mano A., a matita]. Copia delprecedente.

12. L’albero della libertà nella tradizione popolare biassea, tit. di manoA. Contiene appunti, più una lettera a Ubaldo Formentini del 1933.Non fondo S.

13. Errori del Falconi nella Guida di Spezia. Appunti ms. non riconduci-bili al fondo S.

14. Copie di docc. Appartenenti al M.se Luigi De Nobili, tit. di mano A.Contiene:

• Una lettera di Luigi De Nobili del 1930 e trascrizioni di documenti.Non fondo S.

• Due documenti originali con trascrizioni:a. Diploma di Privilegio accordato da Antonio Malaspina

[…] del 1434, con sigilli.b. Documento del secolo XV sui Malaspina.

15. Chiesa S. Maria della Spezia. Contiene:• n. 4 buste con appunti da: Archivio dell’Università / funzionari e impiegati, su: Prandi Girolamo, Valeriani Luigi, Bertaccini Prof. Anto-nio. Appunti da Archivio Pontificio (assunteria di Studio / requisiti dei Lettori), su: Nicoli Andrea Eligio.• Trascrizioni da documenti della Chiesa di S. Maria e spogli, di manoM. Non Fondo S.• 4 c. (3 c. più un frammento) del secolo XV, su S. Maria. Non Fondo S.

16. San Pietro di Porto Venere, tit. di mano M. o F. Si tratta di appunti ms. e dattiloscritti (probabilmente di F.) sulle Chiese di San Pietro e San Lorenzo di Porto Venere. Contiene anche una lettera del 1915 e due Verbali di Ricognizione di oggetti d’arte delle chiese di San Pietro e San Lorenzo del 1942. Non Fondo S.

18. [sic., manca la cartella n.17] Gino Poletti / Wagner alla Spezia, tit. dimano A. Contiene una lettera più un dattiloscritto indirizzati a U. Formentini, 1933. Non Fondo S.

19. Compendio storico delle cose memorabili della città di Sarzana, tit. dimano A.

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 241

MS 0 XX 20. Problemi idraulici in Provincia della Spezia / Relazione dell’Ing. Fau-sto Baratta […](1932). Dattiloscritto, non Fondo S.

21. Una targa a Carlo Del Prete dopo un lustro del Suo trionfo [tit. dat-tiloscritto] (in Lunigiana [tit. a mano]). Dattiloscritto di R. Fregosi.

6. [sic.] Lozzi, tit. di mano S. Appunti ms. di S. su Carlo Lozzi.7. Collegio di Correggio, tit. di mano S. Contiene appunti ms. di S., più

corrispondenza indirizzata a S. e note dattiloscritte sul Regolamentodel Collegio.

4. [sic.] Senza titolo, sono appunti ms. di S. su Pellegrino Rossi.5. L’impresa del Re Giovacchino e la fuga, di mano S. Contiene appunti

ms. di S. et al. su Pellegrino Rossi, con trascrizione di documentid’archivio e corrispondenza originale.

2. [sic.] Schede su: maestri del Rossi / Bertarini Antonio cc 5 / NicoliAndrea Eligio cc 9 / Prandi Girolamo cc 7 / Valeriani Luigi cc 7, tit.di mano A. La cartellina contiene solo 5 c. ms. di S. su Gambari (3c.) e Rossi (1 c.) e una nota bibliografica (1 c.) da Atti della SocietàPontaniana di Napoli, 1819.

3. Rossi (Pellegrino) di Carrara, tit. di mano S. Contiene trascrizioni eappunti ms. di S., più n. 2 lettere indirizzate a S.

22. [sic.] Pellegrino Rossi, tit. di mano A. Sono trascrizioni e appunti ms. di S., più n. 3 lettere indirizzate a S. Contiene anche una copia di LeTemps, del 20/8/1893.

23. Alessandro Malaspina, tit. di mano A. Sono appunti ms. di S. et al.Comprende trascrizioni di corrispondenza.

21. [sic.] Stato di Servizio di Ramiro Ginocchio.

Giacomo Bertonati242

MS 0 XXI Scatola indicata a topografico come: Sforza G., carte varie. Contiene:1. Orioli, tit. di mano S. Contiene:

• Copia de: Il Resto del Carlino, del 6/9/1916.• Copia de: Il Resto del Carlino, del 7/9/1916.• Copia de: L’Avvenire d’Italia, del 6/9/1916.

2. Metelli, tit. di mano S. Contiene appunti ms. di S.3. Moschi, tit. di mano S. Contiene appunti ms. di S. su Massimo Mo-

schi.4. Feudatari della Lunigiana e Versilia, tit. di mano S. Contiene appunti

ms. di S.5. Senza titolo. Contiene appunti ms. di S.: Montignoso insidiato e inva-

so da’ Cisalpini (tit. di mano S.), più bozza di stampa.6. Senza titolo. Contiene appunti ms. dal titolo: Le strade di Luni nella

marina lucchese ricordata dal cronista Fr. Salimbene.7. Pellegrini, tit. di mano S. Contiene appunti ms. di S.8. Mazzei, tit. di mano S. Contiene appunti ms. di S. su Leopoldo Mazzei

con trascrizioni di corrispondenza.9. Agostino Falconi, tit. di mano A. Contiene appunti ms. di S.10. Fantoni (Giovanni) Labindo di Fivizzano, tit. di mano S.. Contiene:

• Una copia di: A Noi!, del 22/11/1908.• Appunti ms. di S.• Corrispondenza indirizzata a S.• 1 c. a stampa: Per l’inaugurazione del monumento a Giovanni Fan-toni (1907).• 4 c. a stampa: In nozze della contessa Isabella Fantoni Fivizzano ed il Conte Francesco Caimi Pontremoli (il titolo è ms.).• Una copia de: L’Italia Centrale, del 28/9/1903.• 1 c. a stampa: Giovanni De’ Conti Fantoni (note biografiche di)• Per l’inaugurazione del monumento a Giovanni Fantoni. Differentedall’analogo precedente, contiene una poesia.• Appunti ms. di S. et al. Sono trascrizioni dalla Gazzetta Universaledel 1785.• Corrispondenza indirizzata a S., su Giovanni Fantoni.• Una lettera dall’Archivio di Stato di Bologna, e una dall’Archivio di Stato di Napoli, 1906.• Una lettera senza data, firmata. Contiene anche altra corrisponden-za del 1907 per il centenario Fantoni.• Trascrizioni di lettere di Fantoni.

11. Michele Angeli di Fivizzano. Contiene 3 c. di una bozza di stampa,più 1 c. ms. di S.

12. Corsi, tit. di mano S. Contiene appunti ms. di S. su Carlo Corsi.13. Savoia, tit. di mano S. Contiene:

• Un dattiloscritto dal titolo: Parere del Direttore del R. Archiviodi Stato di Torino, al colophon: 8/09/07. Informazioni circa alcunidocumenti sulla Casa Savoia.• Un dattiloscritto dal titolo: Progetto di una cessione di CarteSavoiarde fatto alla Francia nel 1866, al colophon: 14/09/07.

14. Lambertini, tit. di mano S. Contiene: Il conclave di Papa Lambertini(documenti inediti), appunti ms. di S.

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 243

MS 0 XXII

15. Tresana, tit. di mano S. Contiene trascrizione di una lettera del 1593di Alberico Cybo, 2 c.

16. Lettere a G. Ba. Giorgini, tit. di mano S. Trascrizioni di lettere, dimano S.

Scatola indicata a topografico come: Sforza G., carte varie. Contiene:

5. [sic.] Nardi, tit. di mano A. Appunti ms. di S. su Biagio Nardi.6. Senza titolo. Contiene trascrizioni ms. di lettere a Vincenzo Gioberti,

1848-49.7. Diana Paleologo [tit. di mano S.] / Gustavo Modena [dall’altro lato,

tit. di mano S.]. Contiene appunti ms. di S. tratti dall’epistolario di Gustavo Modena.

8. Sarzana [di mano S. cancellato da mano moderna, probabilmenteA.] / Schede Bibliografiche lunigianesi, particolarmente di [di mano probabilmente M.]. Contiene schede bio-bibliografiche, scritte da S., su diversi autori.

9. Inventario de’ libri di Baldassarre Venturini, tit. di mano S. Contieneappunti ms. di S. et al.

10. Pontremoli, tit. di mano S. Contiene documenti su Pontremoli tra-scritti da S. Contiene anche un’altra cartellina dal titolo: Estratti dal-le Cronache di Gio. Paolo Ferrari, tit. di mano S. con trascrizioni di documenti, sempre di mano S.

11. Un codice sconosciuto de’ trattati di Luni e Sarzana d’Ippolito Landi-nelli. Contiene ms. di S.

12. Montignoso [tit. di mano S.] / Schede di bibliografia [tit. di mano M.o F.]. Contiene schede bibliografiche, di mano S.

13. Il portafogli di un esule, tit. di mano S. Contiene trascrizioni (di manoS. et al.) di lettere al Colonnello Giovanni La Cecilia, del 1837-57. Contiene anche un protocollo (2 c.) di lettere a La Cecilia, del 1857.

14. Molossi, di mano S. Contiene ms. di S. Trascrizione (?) di: Appendice/ Della Provincia della Lunigiana parmense, di Lorenzo Molossi.

MS 0 XXIII Scatola indicata a topografico come: Sforza G., carte varie. Contiene:

1. Senza titolo. Sono trascrizioni ms. di S., di lettere del 1848, al Mini-stero dell’Interno.

2. Senza titolo. Sono trascrizioni ms. di S. di documenti storico – eccle-siastici sulla Lunigiana, in latino.

3. Un cronista Sarzanese sconosciuto. Sono 3 c. ms. di appunti tratti da unms. presente nella biblioteca di Alessandro Magni - Griffi di Sarzana.

4. Montignoso / Funerali ai soldati del paese morti in guerra. Cinquemie iscrizioni / Giovanni Sforza, tit. di mano S. Contiene copie de:L’indipendente, Giornale della Provincia di Massa e Carrara, del23/2/1919 e del 1/3/1919.

5. Costantino da Carrara. Contiene ms. di 5 c.: Costantino da Carrara ela riforma a Lucca nel secolo XVI (di mano analoga a quella del n. 3).

6. Un libro poco noto sull’origine di Carrara. 5 c. ms. di mano analoga aquella dei n. 5 e 3.

Giacomo Bertonati244

MS 0 XXIV Scatola indicata a topografico come: Sforza G., carte varie. Contiene:

1. Copie di documenti tratti dal fondo Malaspina dell’Archivio diFirenze, tit. di mano A. Contiene trascrizioni di S. et al. e una lettera(dall’Archivio di Stato di Firenze) indirizzata a S. del 12/9/1906, cheaccompagnava alcune trascrizioni.

2. G. Sforza – Discorsi / 1) Discorso per la distribuzione dei premi allaScuola di Montignoso / 2) Discorso a Carrara / 3) Nel banchetto d’addioal Comm. Giuseppe Salvetti, Prefetto di Massa / 4) Discorso per i cadutie copia del discorso al n. 2 a Carrara / 5) Lettera del sindaco di CarraraAntonio Bardi, tit. di mano A. Contenuto come da elenco Ambrosi.

3. Corrispondenza indirizzata al Conte Giovanni Sforza relativa AzzolinoMalaspina (1915) / lettere n.13 [cancellato 7], tit. di mano A. Sono n.5 lettere (11 c.), più 3 c. di appunti.

4. Elenco di nomi con piccoli accenni biografici. Contiene:• Elenco di nomi. Un foglio riporta due timbri (impressi per prova):

Esposizione nazionale di Storia della Scienza / comitato della Speziae Lunigiana.

• Cartellina (di piccolo formato): Piria (Raffaello), tit. di mano S.contenente 1 c. ripiegata, ms. di S., appunti da Il Piemonte, annoI, n. 23 del 26/1/1856.

MS 0 XXIII 7. Biografie. Contiene bozze di stampa, corrette da S. e appunti ms. diS. su:

• Gio. Pietro d’Avenza,• Giulio Brunetti,• Francesco Berrettari,• Angelo Del Nero.

8. Dichiarazione sul giuramento dei nobili Lunigiana, tit. di mano A.Sono 5 c. (di cui l’ultima bianca) ms. di S., contenenti la trascrizionedi un documento del 1807.

9. Storico di Nicola e il suo avversario. Ms. di 4 c., di mano analoga aquella dei n. 6, 5 e 3.

10. L’ultimo Cybo, tit. mano A. Ms. di S.11. Giudizi della stampa estera sul mio Nicolò V, tit. di mano S. Contiene:• Copia di: Das Magazin für die Litteratur des In –und Auslandes,

Leipzig, 4 okt. 1884, n. 40.• Un estratto da: Literarische Rundschau di Friburgo (Baden) 1884,

n. 18.• Copia di: Literarisches Centralblatt, del 25/10/1884.• Trascrizioni ms. di altri articoli di stampa estera.

11[sic.] Senza titolo. Contiene appunti ms. di S. Sono trascrizioni e note bibliografiche.

• 3 c. non incluse in cartelline: 2 c. di appunti in memoria dei cadu-ti in guerra (battaglia di Dagoli) e 1 c. contenente una citazione bibliografica.

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 245

MS 0 XXIV 5. Trascrizioni di documenti (parte dal Cod. Pel.), tit. di mano A. Contiene trascrizioni di documenti, di mano S. et al.

6. Appunti di Giovanni Sforza su Dante e i Malaspina c. 39 [cancellato] c. 17, tit. di mano A. Sono appunti ms. di S. et al., 17 c.

7. Note bibliografiche di G. Sforza c. 6, tit. di mano A.8. Varie c. 11, tit. di mano A. Contiene appunti, bozze ms. e trascrizioni,

di mano S. Contiene anche due lettere (5 c.).9. Copia di lettere di Girolamo Ghirlanda a Virginio Ariosto a Ferrara c.

14 / [documentazione?] dello Studio / Girolamo Ghirlanda di Carrara, vittima della Sacra Inquisizione e il suo carteggio […] / Virginio figliuolo di Ludovico Ariosto / in Giornale St. Lunigiana Vol. XI (1920) I p. 5-40, tit. di mano A. Contiene trascrizioni di S.

10. Cavour [tit. di mano S.] / bozze di stampa pag 32 meno 5 [tit. di mano A.]. Sono bozze di stampa, corrette probabilmente da S.

11. G. Sforza / Schede biografiche appunti cc 27, tit. di mano A. Contiene schede bio-bibliografiche ms. di S.

12. Senza titolo. Contiene ms. di S. (16 c.) dal titolo: Alcuni brani della Voce della Verità riguardanti la rivoluzione del ‘31

13. Giovanni Sforza [tit. di mano A. ] / Ser Giovanni di Ser Parenti [tit. di mano S.] / trascrizione di documenti del notaio sarzanese Ser Giovanni di Ser Parente [tit. di mano A.]. Contiene ms. di S.

14. Lettere a Giovanni Sforza / lettere n. 4 + stati di servizio dell’Archivio di Stato di Napoli, tit. di mano A. Sono n. 5 lettere, più stato di servizio.

15. Discorso sugli ultimi avvenimenti politici di Modena cc 32, tit. di mano A.16. Sforza / lettere a Giovanni Sforza dal direttore dell’Archivio di Stato di

Bologna (1920-21) / + n.2 documenti. Contiene:• n. 4 lettere indirizzate a S.• n. 1 riproduzione fotografica di un documento: Invito per sala del Se-

nato nel Palazzo Madama / Ingresso alla loggia pubblica / Pel giorno dell’Apertura del Parlamento / 8 maggio a mezzogiorno.

• n. 2 documenti del 1803-4, per un totale di 3 c., sull’apertura di una fabbrica di tabacco alla Spezia, da parte di Felice Vernetta.

Giacomo Bertonati246

MS I 43 Ms. rilegato di piccolo formato, dal titolo interno: Poesie italiche di vari autori. Secolo XIX?, presenta il timbro del lascito S.

MS I 49 Ms. rilegato di piccolo formato, senza titolo, 58 c. Contiene appunti universitari di Cesare Bertagnini degli anni ’50 del sec. XIX.È presente la scheda d’archivio che attesta la provenienza S. e riporta: Ber-tagnini Cesare / Appunti e note di chimica fatte visitando varie università europee nel 1853.

MS I 54 Ms. rilegato (sec. XIX) di piccolo formato dal titolo al dorso: Mascardi, con all’interno: Revoluzione del Seminario Romano di Mons. Ag.o Mascardi.Riporta il timbro della donazione più l’ex libris cartaceo di S.

MS I 78 Bufalini / lezioni fondamentali / di patologia generale / Anno 1839.Il ms. non presenta il timbro del lascito S., ma nella carta che precede il frontespizio riporta un appunto ms. di S.: “Queste lezioni furono colte dalla viva voce del Bufalini da Pietro Sforza di Montignoso, uno dei suoi predi-letti scolari, l’anno 1839”.Si segnala che ci sono altri 3 mss. - senza note di S. - di lezioni di Bufalini, tutti con lo stesso numero di inventario (25169).

MS II 1 Ms. restaurato (Regione Liguria, Laboratorio di restauro Sant’Agostino – La Spezia, 1986) composto da:

1. Memoire Ra[isonne] sur la condu[ite] des Cours de Vienne et e Saxe[...] Vienne et prague. Opuscolo a stampa del 1760 ca., di 45 p.

2. Sammlung der Staatsschriften Erster Band / Inhalt. 1 c. a stampa inlingua tedesca.

3. Amici ad amicum / Epistola / de belli causis […]. A stampa, 50 p. piùn. 2 p. bianche, s.n., s.l.

4. Lettera / di Amico ad amico […]. A stampa, s.n., s.l., di 37 p.5. Riflessioni d’uno svizzero sopra i motivi della presente guerra [...]

MDCCLVI. Ms di [25] c.6. Lettera d’un viaggiatore […] ad un amico […] sopra la guerra […]

MDCCLVII. Ms di 10 c.7. Carta geografica ripiegata a colori: Teatro della guerra fra S. M.

l’Imperatrice / Regina d’Ungheri [sic.] e S. M. Prussiana.8. Geografica Descrizione dei Paesi che fin ora sono il teatro della guerra

presente […] Venezia, MDCCLVI. A stampa, XXI p. più 2 p. bianche.

Osservazioni: il timbro S. (14/12/22) è presente solo sul n. 6

MS II 18 Fascicolo contenente cartelline numerate da 66 a 121. Miscellanea di ap-punti diversi su molteplici argomenti e autori della Lunigiana e nazionali.All’interno annotazione ms. di mano probabilmente A.: Cartelle n. 45 / car-tella vuota n.1Titolo al dorso: G […]ORZA / […] LUNIGIA[…] / Federighi Pell[…].

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 247

MS II 19 Ms. rilegato di c. 127, scritto tutto su modello di carta intestata al Regio Esercito Italiano / Salvacondotto. Titolo al dorso: G. Sforza / La Pieve di S. Pietro di Massa.

MS II 20 Ms. Rilegato, scritto tutto su modello di carta intestata al Regio Esercito Italiano / Salvacondotto. Titolo al dorso: G. Sforza / Note. Sono le note al ms. precedente.

MS II 21 Fascicolo contenente cartelline numerate da 1 a 22. Titolo al dorso: Cesare Bertagnini / Appunti di Chimica / raccolti da Giovanni Sforza.

MS II 22 Fascicolo contenente cartelline numerate da 1 a 8. Titolo al dorso: Cesare Bertagnini / Appunti di chimica / Raccolti da G. Sforza.

MS II 23 Fascicolo contenente cartelline numerate da 1 a 8, più n. 1 foglio sciolto: Essenze comprate a Pisa. Titolo al dorso: Appunti di chimica / [raccolti da] G. Sforza.

MS II 24 Fascicolo contenente cartelline numerate da 1 a 6. Manca il titolo al dorso. Contiene materiale Bertagnini.

MS II 25 Fascicolo contenente cartelline numerate da 1 a 25. Sono appunti diversi so-prattutto di chimica di Cesare Bertagnini. Titolo al dorso: Cesare Bertagnini / Appunti di chimica / raccolti da G. Sforza.

MS II 26 Cesare Bertagnini / Manoscritti vari. Ms. rilegato di medio formato, di 149 c., presenta la stessa tipologia di rilegatura di MS V 45, 46 e 47. Esposto E. N. S.

MS II 27 Ms. senza titolo esterno, esposto E. N. S.; stessa tipologia di rilegatura di MS II 26, MS V 45, 46 e 47. Contiene appunti di chimica.Contiene un foglio sciolto riportante l’annotazione ms. di mano probabil-mente M.: Bertagnini Cesare / Ricordi ed esperienze di laboratorio / carte nn (114) rilegate in volume / Donazione Sforza. Nello stesso foglio ci sono altre indicazioni (cancellate) su altri ms. della donazione Sforza – Bertagnini.

MS II 28 Fascicolo contenente cartelline numerate da 122 a 165 (ripetuto due volte il n. 148).Contiene soprattutto appunti bibliografici e ritagli di giornale. Si segnalano al n. 119 lettere autografe di Carlo Promis.

MS II 28 bis Scatola contenente cartelline numerate da 166 a 201. Sono appunti stori-co-bibliografici su personaggi diversi, soprattutto della Lunigiana.

Giacomo Bertonati248

MS II 29 Fascicolo contenente cartelline numerate da 1 a 53 (la n. 53 è vuota). Titolo al dorso: G. Sforza / [S]chede Manzoni [...]. Sono appunti di S. su Alessandro Manzoni e personaggi legati al Manzoni. Contiene anche corrispondenza.

MS II 30 Fascicolo contenente cartelline numerate da 1 a 9. Inizia qui una serie di cartelle che hanno al dorso l’ex libris S. cartaceo (o resti di esso) assieme alla indicazione ms. di suddivisione interna delle cartelline per ordine cronologico, oltre alla sequenza numerica delle cartelle principali (in numeri romani).Ciascuna cartellina interna riporta, di mano S., gli estremi cronologici delle notizie in essa contenute. In questo caso, dal 1100 al 1199.

MS II 31 Fascicolo contenente cartelline numerate da 1 a 31. Titolo al dorso:G. Sforza / Regesti di Lunigiana / 1200-1230 / II. Ex libris cartaceo al dorso.

MS II 32 Fascicolo contenente cartelline numerate da 1 a 33 (la n. [30] non è nume-rata). Titolo al dorso: G. Sforza / Regesti di Lunigiana / 1231-1269 / III. Ex libris cartaceo al dorso.

MS II 33 Fascicolo contenente cartelline numerate da 1 a 24 (tra la n. 20 e la n. 21 c’è una cartellina non numerata; sono ripetuti due volte i numeri 19, 20, 21, 22, 23, 24). Titolo al dorso: G. Sforza / Regesti di Lunigiana / 1270-1299 / IV (l’indicazione dell’intervallo di date e della numerazione delle cartelle principali è di mano recente). Ex libris cartaceo al dorso.

MS II 34 Fascicolo contenente cartelline numerate da 1 a 37 (segue una cartellina vuota e non numerata). Titolo al dorso:G. Sforza / Regesti di Lunigiana / 1300-134[9]. Ex libris cartaceo al dorso. Contiene anche corrispondenza.

MS II 35 Fascicolo contenente cartelline numerate da 1 a 36 (il n. 12 è ripetuto due volte). Titolo al dorso: G. Sforza / Regesti di Lunigiana / 1350-1399 / VI. Ex libris cartaceo al dorso.

MS II 36 Fascicolo contenente cartelline numerate da 1 a 41 (comprende anche la n. 3 bis). Titolo al dorso: G. Sforza / Regesti di Lunigiana / 1400-1790 / VII. Ex libris cartaceo al dorso. Contiene anche ritagli di giornali e corrispondenza.

MS II 50 Cesare Bertagnini / Sulla fillirina. Ms. rilegato, di 13 c., esposto E. N. S. Contiene scheda d’archivio, con l’annotazione ms. di mano probabilmente M.: Bertagnini Cesare, Memoria sulla Fillirina / fogli manoscritti n. 13 rilega-ti in volume / Donazione Sforza. Contiene anche un’altra nota ms.: autografo del Bertagnini / Dono di Gio. Sforza / 1921. Contiene inoltre un ritratto: Bertagnini giovinetto e appunti di chimica in francese.

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 249

MS II 57 Ms. rilegato, con legatura analoga a quelli esposti a Firenze (E. N. S). Titolo al dorso: C. Bertagnini / Miscellanea / I. Contiene appunti di chimica di Cesare Bertagnini. Nessuna indicazione di provenienza, ma contiene infine ms. autografo di S. dal titolo: Viaggio fatto con Cesare nel luglio 1856.

MS II 58 Ms. rilegato, con legatura analoga a quelli esposti a Firenze (E. N. S). Titolo al dorso: C. Bertagnini / Miscellanea III. Contiene corrispondenza originale indirizzata a Bertagnini, con buste, timbri postali e sigilli. Nessuna indica-zione di provenienza, si attribuisce al fondo S. per analogia con il resto del materiale Bertagnini.

MS II 61 Ms rilegato, di c. [79], dal titolo interno: Annali / di Pontremoli / del / Padre Bernardo Campi / cappuccino. Data: 1716 a carta 1 r. Timbro più ex libris S.

MS III 1 n. 28 cartelline (di piccolo formato) contenenti appunti ms. di S. su localitàgeografiche (es. paesi della Lunigiana) e notizie storico-bibliografiche.

MS III 2 (come sopra) cartelline dalla n. 29 alla n. 68 più n. 2 cartelline non numerate.

MS III 3 (come sopra) cartelline dalla n. 69 alla n. 98 di cui la n. 75 e la n. 86 doppie più n. 2 non numerate. Trattano in prevalenza del territorio massese.

MS III 4 Schede (di piccolo formato) su personaggi dal n.1 al n. 65; contiene anche notizie ms. e articoli o pagine intere di giornale ripiegate.

MS III 5 Cartelline contenenti appunti ms. su paesi, in gran parte della Lunigiana, dalla n. 99 alla n. 134.

MS III 6 (come sopra) dalla n. 135 alla n. 141 bis, comprendono anche la 137 bis, 140 bis; 141 è doppio.

MS III 7 (come sopra) dalla n. 142 alla n. 159.

MS III 8 Spogli da Rivista Storica Italiana, Nuova Antologia, Archivio Storico Italiano. Fogli ms. non numerati.

MS III 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22

Ms. rilegato: Storia della Lunigiana Feudale di Eugenio Branchi, con ex li-bris del lascito Sforza, 14 dicembre 1922. Ms. del sec. XVIII, senza nume-razione delle c., per un totale di 14 volumi.

Giacomo Bertonati250

MS IV 1 Alberico Cybo. Ms. rilegato contenente vita, bibliografia e note diverse su Alberico Cybo.

MS IV 2 Biografie di Carraresi. Ms. rilegato contenente scritti di S. su:• Cattaneo (Danese) di Carrara.• Jacopo Sansovino e il suo scolaro Danese Cattaneo di Carrara.• Repetti (Emanuele) di Carrara.• Raggi (Oreste) di Carrara.

MS IV 3 Biografie di Fivizzanesi. Miscellanea ms. di S. di 747 c.

MS IV 4 • Napoleone I all’Elba / Ricordi di un testimone oculare editi e illustratida Giovanni Sforza.

• Giuseppe Bonaparte / ministro residente della Repubblica francese allaCorte di Parma.

• Studi sulla famiglia Bonaparte. Miscellanea di Scritti di S. e altri inlingua francese (contiene anche corrispondenza originale).

• Girolamo Bonaparte e la sua famiglia.

MS IV 5 Il Primo Congresso degli Scienziati italiani. Mss. con carte non numerate, in italiano e francese.

MS IV 6 Dante e la Lunigiana I.

MS IV 7 Dante e la Lunigiana II. Ms. di S su Dante e il soggiorno in Lunigiana, sud-diviso in capitoli.

MS IV 8 L’infante Maria Teresa [Luisa] Regina d’Etruria e Duchessa di Lucca, ms. di 875 c.

MS IV 9 Jacopo e Francesco Sansovino, ms. di 425 c.• L’eredità di Jacopo Sansovino. Trascrizione di documenti,

probabilmente tratti dall’Archivio di Stato di Venezia, più citazioni da testi editi. Scritto negli anni 1910-20, su moduli riciclati dell’Archivio di Stato di Venezia.

MS IV 10 Lunigiana Documenti 1848-9. Contiene trascrizioni e originali di lettere e documenti militari e politici del 1848 riguardanti paesi della Lunigiana e Toscana (Pietrasanta), più n. 1 stampato (Comunicato politico 12/5/1848, Firenze), più n. 1 Manifesto- Deliberazione del Consiglio Comunale di Car-rara 25/6/1848, più n. 1 stampato (Italiani di Lunigiana). Presenta diverse sequenze di numerazione delle c.

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 251

MS IV 11 La Lunigiana Marittima nel secolo XII. Libro storico ms. di S, 100 c.

MS IV 12 Mss. Manzoniani Vol. I, di 714 c. Contiene:• Elenco di autografi manzoniani in prestito a S.• Notizie circa i mss. manzoniani (autore Bassi).• Elenchi di carte, lettere e mss. manzoniani.• Postille inedite di Manzoni (trascritte da S.).• Cose di Lingua.• Postille di A. Manzoni ed Emilia Luti alla seconda edizione del

Vocabolario Milanese Italiano del Cherubini.• Relazione al Sig. Ministro della Pubblica Istruzione intorno all’unità

della lingua e ai mezzi di diffonderla.• Varianti, correzioni e cambiamenti agli Inni Sacri e altre liriche

approvate.• La questione della Lingua. Postille di Alessandro Manzoni.• Il Manzoni agronomo.

MS IV 13 Mss. Manzoniani Vol. II, di 713 c. Contiene:• Appunti da opere di G. Parini.• Fogli staccatati dai Promessi Sposi e lettera di A. Manzoni.• Bibliografia delle Appendici alla Risciacquatura.• Postille a Classici Latini.• Versi dell’Adolescenza.• Versi giovanili.• Miscellanea. Contiene carta geografica di Lecco.• Alessandro Manzoni e il vocabolario milanese-italiano di F. Cherubini.

/ memoria del Socio Giovanni Sforza.• Carteggio con la Biblioteca Braidense.• Inni e poesie diverse.(Seguono numerose postille e annotazioni agli argomenti letterari trattati nel ms.)

MS IV 14 Mss. Manzoniani Vol. III, di 606 c. Contiene:• Tomo Primo – Prima Minuta: appunti sulla stesura dei Promessi

Sposi.

MS IV 15 Mss. Manzoniani Vol. IV, di 588 c. Contiene:• Trascrizioni dai mss. manzoniani dei Promessi Sposi.• Seconda Minuta – Tomo Primo.

MS IV 16 Memorie storiche di Varano in Lunigiana scritte da Giovanni Sforza.350 c.

Giacomo Bertonati252

MS IV 17 Miscellanea. Contiene:• Pievi. Annotazioni bibliografiche e trascrizioni di documenti.• Eutichiano Papa.• La Pieve di Santo Stefano di Vallecchia.• Pergamene del Monastero del Tiro.• Francesco da Pietrasanta / Vescovo di Luni.• Gli antichi e moderni confini della Lunigiana.• Luni. Contiene documento del sec. XVII Descriptio queda[m] Civitatis

Lunae, 5 c. di cui l’ultima bianca.• Lunigiana / Antichità e scavi archeologici nella seconda metà del secolo XIX.• La Lunigiana al tempo dei Romani. Sono citazioni da autori classici.

MS IV 18 Miscellanea. Contiene:• Disfida di Barletta.• Lettere di Tommaso Ward, incaricato d’affari di Carlo II di Borbone,

duca di Parma al Marchese Lorenzo Pareto, ministro degli affari esteri delRegno di Sardegna, trascritte da S.

• Porto dell’Avenza.• Trascrizioni da Il Monitore Italiano, 1798.• Appendice al capitolo Echi nei giornali del tempo del fatto d’armi del 13 maggio.• Lettere di Carlo Troya ad Emanuele Repetti, trascritte da S.• Il Conciliatore (appunti da).• La Patria (appunti da).• Alba, Giornale Politico Letterario (appunti da).• L’inflessibile (appunti da).• (seguono appunti e lettere trascritte, su vari argomenti)• Tre Ruoli Matricolari originali, dall’Archivio di Stato di Torino, 1919.• Copia de La Gazzetta di Lucca, 1919.• (seguono altri documenti di argomento militare: azioni del 1848 in

Lombardia).• Bonaparte.• Memoria inedita sul Regno d’Etruria.• Memoria inedita sullo Stato di Lucca.

MS IV 19 Miscellanea. Contiene:• Montignoso. Trascrizione di documento del 1441.• La Battaglia del Bastione.• Zibaldone del Chelini, 1798-9, trascritto da S.• Don Giovanni Sforza e i moti del 1797 / documenti diplomatici degli

Archivi del Ministero degli Affari Esteri di Francia. 2 c.• Notizie intorno al Comune di Montignoso. Documento della prima metà

del sec. XIX, 7 c.• Rivoluzione di Montignoso [marzo 1798].• Chelini zibaldone, Tomo II.• Spoglio del Libro de’ matrimoni, dal 20/4/1749 al 2/6/1839, 3 c.• Copie estratte dall’Archivio del Ministero degli Affari Esteri esistenti

nell’Archivio Centrale di Stato di Firenze. Contiene n. 3 dispaccitelegrafici in codice segreto (con decrittazione), senza data.

• Missioni del Cavalier Augusto De Gori […].

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 253

MS IV 20 Miscellanea Malaspina. Contiene:• Gabriele Malaspina / Marchese di Fosdinovo / e la sua famiglia.• Lunigiana / Malaspina. Miscellanea di citazioni.• Relazione della malattia e morte ... [di] Isabella Malaspina. Funebre

orazione e altre memorie, 1762, 11 c.• Il castello di Olivola in Lunigiana e i suoi feudatari. Contiene lettere degli

Archivi di Stato di Firenze e Siena.• Documenti riguardanti la famiglia Malaspina (trascrizioni di documenti

notarili).• Pratica che si ha a Fosdinovo nel darsi dal Marchese la Laurea Dottorale.

Documento di 2 c. di cui l’ultima bianca.• Proclama della Reggenza di Fosdinovo. Documento del 1814, 1 c.• Bando di Carlo Malaspina / Marchese di Olivola / ed amministratore del

feudo di Fosdinovo, 6 c. del 1763 [-65?].• Lettere del Marchese di Fosdinovo al Console di Gragnola. Documento

del 1715.• Bando di Carlo Emanuele Malaspina Marchese di Fosdinovo. Copia di

decreto del 9 gennaio 1787, eseguita il 30 maggio 1787.• (Seguono n. 11 documenti della seconda metà del sec. XVIII)

MS IV 21 I Nobili da Castello Aghinolfi, 246 c.

MS IV 22 Scritti e Documenti su la storia di Massa, 758 c. Contiene:• Massa / Secolo XV. Contiene trascrizione di documenti eseguita da S.• Massa / Secolo XV. Contiene appunti e documenti estratti dal Regio

Archivio di Stato di Lucca.• Cardinale Alderano Cybo.• Il Presidente del Governo Provvisorio di Massa e Carrara nel ’48 [Lazzaro

Compagni].• Malaspina di Fosdinovo / Marchesi di Massa. Contiene trascrizioni di

documenti sec. XV-XVI.• Descrizione topografica - statistica del Comune di Massa.• Gabella di Massa.• Massa. Ms. di S. di notizie storiche su Massa.• Un ministro de’ duchi di Massa [G. B. Diana Paleologo]. Ms. di S.• Due poeti massesi / ricordi di Giovanni Sforza.• Carlo Frediani ed i suoi scritti.• Scrittori di Lunigiana.• Giovanni Giudici.• Lettera inedita dell’avv. Giuseppe Quadrelli di Massa al Conte C. Benso di

Cavour [R. Archivio di Stato di Torino]. Copia.• N. 7 manifesti di Massa del 1848, ripiegati.

MS IV 23 Scrittori di Lunigiana. Contiene notizie su diversi scrittori ed un biglietto originale di Gaspare Jacopetti del 1797.

Giacomo Bertonati254

MS IV 24 Studi e documenti del Risorgimento I. Contiene:• Tumulti degli scolari a Torino il 1821. Trascrizioni di documenti, più

una pagina di giornale del 1921.• Lettere inedite d’illustri italiani (trascrizioni di).• Aprile 1848 (trascrizioni di lettere).• La Patria (appunti da).• Gazzetta di Firenze (appunti da).• La Riforma (appunti da).• L’Alba (appunti da).• 15 maggio a Napoli.• Giornale costituzionale del Regno delle Due Sicilie (appunti da).• N. 2 pagine del periodico Il Lucifero di Napoli, del 9/6/1848.• (Seguono altri appunti su Napoli) • Bandiera (fratelli).• Vasco (Dalmazzo, primo martire della libertà in Piemonte).• Brani di dispacci del Marchese Carrega […] riguardanti l’abdicazione del

Duca di Lucca e la questione della Lunigiana. Contiene uno stampato di n. 2 c. di piccolo formato dal titolo Ai Lucchesi.

• Raveggi (veterano).• Concisi ricordi di un soldato napoleonico. Sono appunti da un libro edito

nel 1870.• Laugier. Contiene diversi appunti e trascrizioni di avvenimenti di guerra

e militari. Contiene anche n. 2 carte geografiche ripiegate: Teatro della Guerra e Grandi Manovre (1909).

• (Seguono altre 2 cartelle su Laugier)• Giovanni Prati in Toscana nel 1848.• Trattato di Firenze del 1844. Appunti di S.

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 255

MS IV 26 [Scritti] e Documenti [sul] Risorgimento III. Contiene:• N. 1. ms. di S. senza titolo di 61 c. sul Risorgimento.• La fine di un Ducato. Ms. e bozza di stampa.• La Guida del Forestiere in Lucca l’anno 1834. Ms. della guida e altri ms.

sulla città di Lucca nel Risorgimento.• Duca di Lucca. Ms. francese-italiano contenente trascrizioni di lettere e

appunti dalla Gazzetta di Bologna del 1848.• Il Cav. Giulio Cordero di San Quintino e la Rivoluzione di Napoli del

1820. Ms di 40 c.• La fine d’un Borbone. Ms. di 43 c.• La seconda moglie di Napoleone a Parma.

MS IV 25 Studi e Documenti del Risorgimento II. Contiene:• Il Conte Edoardo Giuseppe Rignon inviato straordinario del Re Carlo

Alberto presso le corti di Roma e di Napoli per sollecitare aiuti alla Guerra d’Indipendenza [27/3 – 22/6 1848]. Ms. di S.

• Dispacci inediti del Conte di Rignon al Marchese Lorenzo Pareto /Ministro degli Affari Esteri.

• Appendice: Dispacci del Conte Avogadro […] al Marchese Lorenzo Pareto.• Pellico (appunti e trascrizioni di lettere).• Dispacci del Marchese Salvatore Pes di Villamarina al Conte Ettore

Perrone, ottobre 1848.• N. 2 pagine ripiegate del periodico Il Popolano del 25 e 26 ottobre 1848.• N. 1 pagina ripiegata de Il Piccolo della Sera di Trieste del 14/9/1920.• Un fratello di Napoleone III […] di Giovanni Sforza. Lucca, 1920.

Miscellanea a stampa.• Miscellanea di c. 168 intitolata: Documenti. Comprende trascrizioni di

notizie storiche, politiche e militari degli anni 1848/9.La prima fuga di Leopoldo II. Contiene:

• Copia de Il Popolano del 8/11/1848.• Copia de Il Popolano del 9/11/1848.• N. 1 manifesto a stampa dal titolo: L’Italia che chiama a render

conto della loro amministrazione i suoi Principi.• Pagina de Il Monitore Toscano del 22/11/1848.• Pagina de Il Monitore Toscano del 5/12/1848.• N. 1 pagina di giornale ritagliata senza titolo né data.

• Lo Spielberg e i suoi storici. Contiene copia de La Nazione del 10/10/1893(non rilegata con il resto del ms.).

• Proposta di pubblicazione del carteggio Nigra – Cavour (dattiloscritto).

Giacomo Bertonati256

MS IV 27 Studi sulla Lunigiana. Contiene:• Ms. con titolo a matita: Gli antichi marchesi di Massa. Sono [56] c. più

27 c. di note.• La stazione romana ad taberna frigida e lo spedale di S. Leonardo al

Frigido, 122 c., contiene una cartella di lettere e appunti, tra cui n. 1 lettera di M. a S.

• I confini della colonia di Luni con quella di Pisa e le scopertearcheologiche fatte nella Versilia. 140 c. più 62 c. di note.

• Regesto de’ documenti riguardanti la Lunigiana (1001-1100), 79 c.

MS IV 28 Studi e documenti sul Risorgimento. Cartella non rilegata, contiene:• N.1 foto di Ubaldo Mazzini.• N.1 foto di un busto marmoreo.• Documenti. 23 c. contenenti appunti bibliografici eterogenei di storia

locale.• Risorgimento / lettere e telegrammi al Generale La Marmora.

Trascrizioni di lettere e originali di telegrammi (molti in codicesegreto, decrittati), 81 c.

• Cartella erbario con alcuni esemplari di piante essiccate e disegni dicostumi di antichi Romani.

• Vertenza col Ministero / lettere e dispacci col Ministro della Rovere /giugno 1863. 26 c., comprende originali in codice segreto, decrittati.

• Vertenza col Ministero / lettere e telegrammi / agosto 1863. 30 c.,comprende originali in codice segreto, decrittati e pagine ripiegate diperiodici.

• Necrologia di Giovanni Sforza. Contiene copia del periodico L’azionedi Roma, del 4/10/1922.

MS IV 29 Il ms. riporta trascrizioni di lettere e scritti diversi di Cesare Bertagnini. Contiene appunti ms. di S.

MS IV 32 Ms. rilegato di 805 p. Tit. interno: R. Biblioteca Estense di Modena / Codice Campori / App. 2390 / Varie memorie del mondo / ed in specie / dello Stato di Massa Carrara / dal 1481 all’anno 1738. Copia di fine sec. XIX – primi sec. XX. Timbro del dono S. e timbro datario ottagonale.

MS V 4 B. XL. Dante in Lunigiana / Spogli. Si tratta di una cartella non rilegata, con c. non numerate, contenente una miscellanea di appunti di S. et al.

MS V 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17,

18, 19

Branchi / Spogli Mss. Vol. I. Spogli riguardanti la Lunigiana marchionale divisi per feudi, raccolti per cura di E. Branchi, per un totale di 12 volumi.

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 257

MS V 21 Fiorentini / Viaggi. Anecdoti scritti da me Francesco M.a Fiorentini 50 anni dipoi ritornato in Lucca da miei viaggi. Ms. mutilo del 17[74] ca., di c. 249 più indice di 4 c., di cui l’ultima bianca.

MS V 28 Carlo Botta / giacobino. Cartella non rilegata, il titolo non è in relazione con il contenuto. Contiene n. 30 cartelline interne, di cui una vuota.Titolo interno: Regesto dei documenti editi e inediti riguardanti la Lunigiana dal 1000 al 1300 compilato da Giovanni Sforza e Luigi Staffetti, di mano S.

MS V 30 Cartellina non rilegata. Titolo interno, probabilmente di mano A.: n. 74 copie di documenti estratti dal Codice diplomatico della Lunigiana compilate da Emanuele Gerini / con regesti di Giovanni Sforza.

MS V 42 Titolo al dorso: Landinelli / trattati Lunesi. Si tratta di un volume rilegato di 499 p. con timbro del lascito più ex libris cartaceo di S., contenente il manoscritto: Origine dell’antichissima città di Luni […] Opera del Re.mo Canonico Ippolito Landinelli […], copiato in bella grafia.

MS V 45 Cesare Bertagnini / Epistolario. Contiene n. 131 lettere rilegate. Pur essendo privo del timbro del lascito e dell’ex libris, si attribuisce al fondo S. grazie all’annotazione ms. interna, di mano probabilmente M.: Del Beccaro Tom-maso / lettere a Cesare Bertagnini / dall’anno 1848 al 1857 / autografe n. 131 […] rilegate in una cartella / Donazione Sforza.

MS V 46 Cesare Bertagnini / Epistolario. Ms. esposto all’E. N. S. Contiene n. 65 lettere a Cesare Bertagnini di R. Piria e S. Cannizzaro.Nessuna annotazione ms. di provenienza, si attribuisce al fondo S. sulla base dell’analogia con le altre carte Bertagnini; presenta inoltre la stessa tipologia di rilegatura del MS V 45.

MS V 47 Antonio Bertoloni [cancellato] A Cesare Bertagnini (MS) / Epistolario.Contiene n. 201 lettere di molti a Cesare Bertagnini rilegate in cartella, pre-senta la stessa tipologia di rilegatura del MS V 45 e V 46. Nessuna annota-zione di provenienza, si attribuisce a S. per l’analogia con MS V 45 e V 46.

MS V 57 Scatola dal titolo (di mano probabilmente A.): Manoscritti Vari.Contiene alcuni ms. di cui tre con la stessa grafia, senza inventario, senza collocazione interna, il primo dei quali riporta a penna (recente, di mano probabilmente A.): Provengono da c. te Sforza S 6 21 85, dal titolo interno: Manoscritto / venuto / da / Sant’Elena / senza sapersi come.

Giacomo Bertonati258

Indice dei nomi citati

Agosti (famiglia) MS 0 XVIII

Alberti (famiglia) MS 0 XV, 0 XVIII, 0 XIX

Albiani (famiglia) MS 0 XIXAlbiani Tomei, Giovanni Francesco MS 0 XIXAldoardi (famiglia) MS 0 XVIII

Alighieri, DanteMS 0 XVII, 0 XXIV, IV 6, IV 7, V 4

Andreoni (famiglia) MS 0 XVIII Angeli, Michele MS 0 XXIAnniboni (famiglia) MS 0 XVIIIAntognoli, Enrico MS 0 VIIIAriosto, Ludovico MS 0 XVI, 0 XXIVAriosto, Virginio MS 0 XXIVArrighi (famiglia) MS 0 XVIIIArrigoni, Giulio MS 0 VIIAsburgo Lorena, Leopoldo II (Granduca di Toscana) MS 0 XII, IV 25 Avogadro di Collobiano (conte) MS IV 25Ayala (famiglia) MS 0 XVBaldacci (famiglia) MS 0 XVIIIBaldanzi, Ferdinando (arcivescovo di Siena) MS 0 VIIBaldasserani, Giovanni MS 0 VIIBandiera (fratelli) MS IV 24Baratta, Fausto MS 0 XXBardi, Antonio MS 0 XXIV Beghé (famiglia) MS 0 XVIIIBelatti (famiglia) MS 0 XV, 0 XVIIIBeligazzi (famiglia) MS 0 XVIIIBenedetto XIV (Papa Lambertini) MS 0 XXIBernucci, Domenico Maria MS 0 XBerrettari, Francesco MS 0 XXIIIBertaccini, Antonio MS 0 XX

Bertagnini, CesareMS 0 XII, I 49, II 21, II 22, da II 24 a II 27, II 50, II 57, II 58, IV 29, da V 45 a V 47

Bertarini, Antonio MS 0 XXBerti (famiglia) MS 0 XVIIIBertoloni, Antonio MS V 47Bianchi, Nicomede MS 0 XIIIBiassa (famiglia) MS 0 XIBonaparte (famiglia) MS 0 X, IV 4, IV 18

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 259

Bonaparte, Girolamo MS IV 4Bonaparte, Giuseppe MS 0 IV, IV 4Bonaparte, Napoleone I MS IV 4, IV 26Bonaparte, Napoleone III MS IV 25Bonfatti, Giambattista MS 0 XVIIBorbone di Spagna, Maria Teresa [Luisa] MS IV 8Borgia, Gaspare (cardinale) MS 0 XIBortolozzi, Paolo MS 0 VIIBotta, Carlo MS 0 XIII, V 28Brambilla, Pietro MS 0 XVII Branchi, Eugenio MS da III 9 a III 22, da V 8 a V 19Brunetti, Giulio MS 0 XXIIIBufalini, Maurizio MS I 78Cacciatori (famiglia) MS 0 XV, 0 XVIIICaimi, Francesco MS 0 XXICamerone, Carlo (abate) MS 0 XIXCamorani (famiglia) MS 0 XVIIICampi, Bernardo MS II 61 Cannizzaro, Stanislao MS 0 XII, V 46Capellini, Giovanni MS 0 XCapuana di Donoratico (contessa) MS 0 VIIICarrega, Giovanni Battista (marchese) MS IV 24Caselli, Carlo MS 0 XCastagnola, Giovanna MS 0 XCastagnola (marchese) MS 0 XXCattaneo, Danese MS IV 2 Cattaneo, Ottavio MS 0 XCattani (famiglia) MS 0 XVIIICavour, Camillo Benso MS 0 XXIV, IV 22, IV 25Ceccopieri (famiglia) MS 0 XVIIICeruti, Antonio MS 0 XIXCesari, Antonio MS 0 XIXChelini, Jacopo MS IV 19Cherubini, Francesco MS IV 12, IV 13Chiesi, Luigi MS 0 VIIClaudio, [Samuelli] (vescovo di Montepulciano) MS 0 VIIClemente XIV, Papa MS 0 XIIIColombini (famiglia) MS 0 XVColucci (famiglia) MS 0 XVIIICompagni, Lazzaro MS 0 VII, IV 22Conturbini (famiglia) MS 0 XV Coppi (famiglia) MS 0 XV

Giacomo Bertonati260

Cordero di San Quintino, Giulio MS IV 26Corsi, Carlo MS 0 XXICorsini, Andrea MS 0 VIICosta, Lorenzo MS 0 XICostantino da Carrara MS 0 XXIIICovaccia (famiglia) MS 0 XVCybeo (famiglia) MS 0 XVIII Cybo, Alberico MS 0 XXI, IV 1Cybo, Alderano MS IV 22Cybo, Camillo MS 0 XXIIID’Ancona, Alessandro MS 0 VIIIDe Gori, Augusto MS IV 19De Nobili, Filippo MS 0 II, 0 XIDe Nobili, Gio. Antonio MS 0 XIDe Nobili, Luigi MS 0 XXDe Laugier, Cesare MS 0 VII, IV 24De Silva (famiglia) MS 0 XVDe’ Rossi Bonaventura MS 0 XIXDel Beccaro, Tommaso MS 0 XII, V 45Del Nero, Angelo MS 0 XXIIIDel Prete, Carlo MS 0 XXDella Casa, Giovanni MS 0 XIIIDella Rovere, Alessandro MS IV 28 Demidoff, Anatolio MS 0 VIIDiana Paleologo (famiglia) MS 0 XV, 0 XXIIDiana Paleologo, Giovanni Battista MS IV 22Eutichiano, Papa MS IV 17Falconi, Agostino MS 0 XX, 0 XXIFantoni, Giovanni MS 0 XXIFantoni Fivizzano, Isabella (contessa) MS 0 XXIFarsetti (famiglia) MS 0 XVFatinelli, Pietro MS 0 VIII Felici (famiglia) MS 0 XVFerrari, Paolo Giovanni MS 0 XXIIFerrari, Sigismondo (colonnello) MS 0 VIIFiorentini, Francesco Maria MS V 21Francesco da Pietrasanta MS IV 17Franciotti (famiglia) MS 0 XVFranciscus de Blaxia MS 0 XI Frediani (famiglia) MS 0 XVFrediani, Cosimo MS 0 XVIIFrediani, Carlo MS IV 22

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 261

Galvani (famiglia) MS 0 XVGassani (famiglia) MS 0 XVGerini, Emanuele MS V 30Ghezo [Grifoli] MS 0 XVIIGhirlanda (famiglia) MS 0 XV Ghirlanda, Girolamo MS 0 XXIVGiandomenici (famiglia) MS 0 XV, 0 XVIIIGiannone, Pietro MS 0 XIIIGiannoni (famiglia) MS 0 XVGinocchio, Ramiro MS 0 XXGioberti, Vincenzo MS 0 XXIIGiorgieri (famiglia) MS 0 XV, 0 XVIIIGiorgini Brusuglio, Giovanni Battista MS 0 VII, 0 XIX, 0 XXIGiovan Pietro d’Avenza MS 0 XXIIIGiudici (famiglia) MS 0 XVGiudici, Giovanni MS IV 22Groppi, Antonio (don) MS 0 XVGrottanelli, [Lorenzo] MS 0 XVIIGuerra (famiglia) MS 0 XVGuglielmi (famiglia) MS 0 XV, 0 XVIIIGuidoni, Girolamo MS 0 XGuidoni (famiglia) MS 0 XV, 0 XVIIIJacopetti, Gaspare MS IV 23Jung, Giulio MS 0 XVIILa Cecilia, Giovanni MS 0 XXIILa Marmora, Alfonso MS IV 28Landinelli, Ippolito MS 0 XXII, V 42Lando di Ghivizzano MS 0 XVII Landucci, Leonida MS 0 VIILazzoni (famiglia) MS 0 XVLozzi, Carlo MS 0 XXLuciani (famiglia) MS 0 XVMaggesi (famiglia) MS 0 XVMagni Griffi, Alessandro MS 0 XXIIIMalaspina (famiglia) MS 0 XX, 0 XXIV, IV 20, IV 22Malaspina, Alessandro MS 0 VIII, 0 X, 0 XXMalaspina, Antonio MS 0 XXMalaspina, Azzolino MS 0 XXIVMalaspina, Carlo MS IV 20Malaspina, Gabriele MS IV 20Malaspina, Isabella MS IV 20Mancini, Giuseppe MS 0 VII

Giacomo Bertonati262

Manetti (famiglia) MS 0 XVMannucci, Michele MS 0 VIIManzoni, Alessandro MS 0 XVII, II 29, da IV 12 a IV 15Martelli (famiglia) MS 0 XVMascardi, Agostino MS I 54Matteucci, Carlo MS 0 VIIMazzei, Leopoldo MS 0 XXIMerani, Angelo MS 0 VIModena, Gustavo MS 0 XXII Molossi, Lorenzo MS 0 XIIMoschi, Massimo MS 0 XXIMuratori, Ludovico Antonio MS 0 XIXMurat, Gioacchino MS 0 XXNardi, Biagio MS 0 XXIINardi, Federigo MS 0 XINicoli, Andrea Eligio MS 0 XXNiccolò V, Papa MS 0 XXIII Nigra, Costantino MS IV 25Oldoini, Agostino MS 0 XIPacini, Giovanni MS 0 VIIPadroni (famiglia) MS 0 XVPaleologo (famiglia) MS 0 XV, 0 XXIIPapi, Lazzaro MS 0 VIIIPareto, Lorenzo MS 0 XI, IV 18, IV 25Parini, Giuseppe MS IV 13 Parrasio, Aulo Giano MS 0 XIPelagio I, Papa MS 0 XIPellegrini (famiglia) MS 0 XV, 0 XXIPellico, Silvio MS IV 25Pendola, Tommaso MS 0 VIIPerrone, Ettore MS IV 25Pes di Villamarina, Salvatore MS IV 25Peyrone, Michele MS 0 XII Piccioli (famiglia) MS 0 XVPierantoni, Elisa MS 0 XVIIPiria, Raffaele MS 0 XXIV, V 46Pisani (famiglia) MS 0 XVPrandi , Girolamo MS 0 XXPrati, Giovanni MS IV 24Promis, Carlo MS II 28Puccinotti, Francesco MS 0 VII Puccioni, Giuseppe MS 0 VII

Ricostruzione della raccolta Manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia 263

Quadrelli, Giuseppe MS IV 22Raggi, Oreste MS IV 2Ramoino, Gerolamo MS 0 XIRavecca, Salvatore MS 0 XIRaveggi, Pietro MS IV 24Repetti, Emanuele MS IV 2, IV 18Ricasoli, Bettino MS 0 VII Ricci, Angelo Maria MS 0 XIXRighetti, Pietro MS 0 XIXRignon, Edoardo Giuseppe MS IV 25Rinaldi (famiglia) MS 0 XVRonzana, Giulia MS 0 XIRosini, Giovanni MS 0 VII, 0 XIIIRossi (famiglia) MS 0 XVRossi, Pellegrino MS 0 XX Rubizzo, Lazaro MS 0 XISalimbene, Fra’ MS 0 XXISalimbeni, Tofo MS 0 XVIISalimbeni, Vanni MS 0 XVIISaluzzi (famiglia) MS 0 XVIIISalvagnoli, Vincenzo MS 0 VIISalvetti, Giuseppe MS 0 XXIVSalvioni (famiglia) MS 0 XV Sansovino, Francesco MS IV 9Sansovino, Jacopo MS IV 2, IV 9Savoia (casato) MS 0 XXISavoia, Carlo Alberto MS IV 25Savoia, Carlo Emanuele I MS 0 XVIISavoia, Vittorio Emanuele II MS 0 XIISchiaffino, Nina MS 0 XISer Giovanni di Ser Parente (notaio sarzanese) MS 0 XXIVServiti (famiglia) MS 0 XVSforza, Giovanni (don) MS 0 XVII, IV 19Sforza, Pietro MS I 78Spinola, Gherardo MS 0 XVIIStaffetti (famiglia) MS 0 XVStaffetti, Luigi MS V 28Tacca (famiglia) MS 0 XVTancredi, Antonio Maria MS 0 XI Tocco, Felice MS 0 XTorelli (famiglia) MS 0 XVIIITorretti (famiglia) MS 0 XV

Giacomo Bertonati264

Troya, Carlo MS IV 18Vaccà (famiglia) MS 0 XVValeriani, Luigi MS 0 XXVasco, Dalmazzo Francesco MS IV, 24Venturini Farsetti (famiglia) MS 0 XV Venturini, Baldassarre MS 0 XXIIVernetta, Felice MS 0 XXIVVillani, Rolando MS 0 XIXVillari, [Pasquale] MS 0 XIIIWard, Tommaso MS IV 18Zaccagna, Domenico MS 0 IIZanetti, Ferdinando MS 0 VII

Esempi di firme del conte Giovanni Sforza