25
Ipssar Manlio Rossi Do Via Ferrovia, 5 83025 Montoro Inferiore (AV) Tel. 0825.503583 Fax. 39055-85632 www.ipssarav.it Elaborato prodotto dalla classe 3°A Indirizzo: Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2012/2013 Docente: Prof.ssa Eugenia Citro

Vieni da Noi: Campania

Embed Size (px)

DESCRIPTION

File del Concorso "Classe Turistica" promosso da Touring Club Italia. La 3^A dell'I.P.S.S.A.R. "Manlio Rossi Doria" di Montoro Inferiore ci guida attraverso Avellino, Montoro Superiore e Inferiore, tutte le zone intorno alla loro scuola.

Citation preview

Page 1: Vieni da Noi: Campania

Ipssar Manlio Rossi DoriaVia Ferrovia, 5 83025 Montoro Inferiore (AV)

Tel. 0825.503583 Fax. 39055-85632www.ipssarav.it

Elaborato prodotto dalla classe 3°A Indirizzo: Accoglienza Turistica

Anno Scolastico: 2012/2013

Docente: Prof.ssa Eugenia Citro

Page 2: Vieni da Noi: Campania

Viaggio alla scoperta del nostro ambiente

Avellino Montoro Inferiore

Montoro Superiore

SolofraMercato San Severino.

Page 3: Vieni da Noi: Campania

Avellino è una città moderna che conserva ancora un piccolo nucleo medievale, si trova in Campania nella verde conca di Irpinia.

Avellino

Page 4: Vieni da Noi: Campania

E’ nato nella seconda metà del XIX secolo, a seguito della donazione, della collezione di antichità dell’avvocato Giuseppe Zigarelli al Comune di Avellino. Il Museo offre una varia e vasta documentazione sulle fasi di insediamento che il territorio avellinese vide dalla età preistorica fino alla tarda età romana.La struttura sorge nel sito un tempo occupato dall’Orto Botanico di età borbonica, come ancora oggi testimoniato dal ricco giardino annesso.Occupa una superficie complessiva di circa 2000 mq e sorge in struttura multifunzionale, ove risiedono la Biblioteca Provinciale, Mediateca Provinciale e Centro Rete.

Il Museo Irpino

Page 5: Vieni da Noi: Campania

Esso si affaccia sulla piazza omonima, è dedicato all’Assunta ed è considerato l’edificio religioso più importante della città. Presenta una facciata elegante in stile neoclassico, creata in marmo bianco e grigio, alabastro e basalto, proveniente dalla cava di Gesualdo.

L’interno è a croce latina e presenta tre navate, con dieci cappelle laterali dalla svelta forma architettonica, che contengono statue e dipinti di pregevole fattura.

Sotto il Duomo c’è la piccola chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori con affreschi di fine Settecento. Accanto ad essa è stato recentemente allestito un piccolo Museo del Duomo, con opere recuperate dopo il terremoto del 1980.

Duomo

Page 6: Vieni da Noi: Campania

La storia del Teatro di Avellino comincia nel primo decennio dell’ 800 per volontà dell’intendente del Principato Ultra, Giacomo Mazas, intenzionato a regalare al “giovane” capoluogo di provincia un luogo di crescita sociale e culturale. Avellino ha atteso quasi un secolo per la riappropriazione del Suo Teatro cittadino.La struttura è stata inaugurata dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.Il complesso teatrale, per la sua posizione strategica gode della massima fruibilità sia come luogo di spettacoli che come centro di convegni. All’interno del Teatro la sala principale è a forma circolare in ricordo del teatro all’italiana.

Teatro Carlo Gesualdo

Page 7: Vieni da Noi: Campania

La Torre dell’Orologio, simbolo di Avellino, è un monumento in stile barocco che sovrasta la Piazza Amendola. E’ alta circa 36 metri e presenta un basamento a bugne riquadre. In origine presentava due piani, con quello più elevato aperto. Successivamente, venne aggiunto un terzo livello dotato di un orologio a campane e della “diana” che suonava a martello in caso di pericolo. L’origine della struttura è incerta, stando alla tradizione la Torre sarebbe stata edificata su una preesistente rocca delle antiche mura di Avellino. Invece, recentemente, si è ritenuto che la sua realizzazione avvenne nel XVII secolo.Data la sua altezza e la sua collocazione, la Torre dell’Orologio sovrasta gli edifici circostanti e la sua sommità è visibile da lontano, persino dalla fine del Corso Vittorio Emanuele II. Dopo aver visitato i vari elementi storici non si può non fare una piacevole passeggiata per i vari negozi presenti lungo il favoloso Corso, che durante il periodo natalizio offre un’atmosfera unica e suggestiva.

Torre dell’Orologio

Page 8: Vieni da Noi: Campania

Montoro InferioreMontoro Inferiore è un comune italiano della provincia di Avellino in Campania. Confina con i comuni di Bracigliano, Contrada, Mercato San Severino, Montoro Superiore ed è a pochi chilometri da Solofra. Il comune è formato da ben 8 frazioni: Piano, Preturo, Borgo, Piazza di Pandola, Figlioli, San Felice, San Bartolomeo e Misciano.

Page 9: Vieni da Noi: Campania

Nei pressi di Borgo, si trova il Santuario di San Pantaleone. Esso sorge nelle vicinanze del Castello Longobardo che risale al 1282. La struttura, in buone condizioni grazie al recente restauro, presenta una facciata semplice con l’entrata a colonne. Caratteristica peculiare del santuario è l’imponente torre campanaria separata dalla chiesa.

Santuario di San Pantaleone

Page 10: Vieni da Noi: Campania

Grotta dell’AngeloLa Grotta dell’Angelo o Grotta di San Michele, si trova a Preturo su una collina tra il Monte Romola ed il Monte Bufoni.Accanto alla Grotta c’è un piccolo eremo dove vivevano i monaci; lungo la stradina che conduce dall’eremo alla grotta si possono ammirare le ceramiche raffiguranti le 15 stazioni della Via Crucis.La Grotta è una cavità naturale creata dall’erosione della roccia come dimostrano le numerose stalattiti e stalagmiti.Essa è composta da due antri: il primo, il più grande dei due, ha un altare di marmo e la statua di San Michele che sconfigge Lucifero; il secondo è ricco di concrezioni.La Grotta è meta di pellegrinaggi in occasione delle feste di San Michele Arcangelo a Maggio e a Settembre, ma soprattutto il Lunedì in Albis.

Page 11: Vieni da Noi: Campania

La devozione a San Michele si confonde con le credenze popolari secondo le quali il fedele deve andare in pellegrinaggio alla Grotta almeno una volta ( altrimenti ci andrà il suo spirito dopo la morte) e deve percorrere tre volte la Grotta per essere tutelato contro le malattie viscerali e i problemi del parto.

Page 12: Vieni da Noi: Campania

Montoro SuperioreMontoro Superiore è un comune italiano della provincia di Avellino in Campania. Confina con i comuni di Solofra, Calvanico, Contrada, Fisciano e Montoro Inferiore. La frazione capoluogo è Torchiati. Le altre frazioni sono: Aterrana, Banzano, Caliano, Chiusa, San Pietro, Sant’Eustachio.

Page 13: Vieni da Noi: Campania

Santuario dell’IncoronataIn posizione elevata rispetto a Torchiati, a dominio della

valle sottostante, si trova l’antico e celebre Santuario

dell’Incoronata. Non si sa quando l’edificio venne eretto,

presumibilmente in epoca longobarda, anche se è certa la

sua esistenza prima della seconda metà dell’ VIII secolo, al

tempo del Principato Beneventano di Arechi II, il quale fondò

l’Abbazia dei Santi Pietro in Salerno, di cui l’attuale

Santuario dell’Incoronata fungeva da Grancia, cioè

dipendenza. Nel 1309, veniva definita “S. Maria de

Coronato” e rurale da un documento conservato presso gli

Archivi Vaticani. Il Santuario è formato dalla chiesa e da un

conventino ultimamente riqualificato ed ampliato, mentre

poco distante, davanti l’arco con il cancello dell’ingresso

principale, si trova una vasta foresteria, dove i pellegrini

possono pernottare e ristorarsi.

Page 14: Vieni da Noi: Campania

Il Santuario è meta dei pellegrini in particolare il martedì in Albis e la domenica di Pentecoste, per la benedizione dei buoi, dei cavalli e degli altri animali. A tal proposito tutti i locali antistante la chiesa fino a qualche decina di anni fa, erano vere e proprie stalle che accoglievano gli animali.

Page 15: Vieni da Noi: Campania

Solofra è una cittadina in provincia di Avellino. Nonostante sia conosciuta per l’attività conciaria, presenta vari paesaggi e risorse naturali. Il Pizzo di San Michele è il punto più alto di Solofra, da cui si può ammirare un meraviglioso panorama che comprende le città confinanti. Questo paese è caratterizzato dalla presenza di varie chiese e monumenti, costruite nel corso degli anni. La Collegiata di San Michele Arcangelo rappresenta uno degli edifici principali della cittadina. Al suo interno sono presenti i dipinti di Francesco Guarini, seguace del Caravaggio. In questa sede viene celebrata ogni anno la festa patronale dedicata a San Michele Arcangelo. Altri monumenti storici sono: Il palazzo Ducale edificato nel tardo Cinquecento dalla famiglia Orsini, La Fontana dei Quattro Leoni situata dinanzi la Collegiata realizzata nel XVIII e il Castello di Solofra situato su una collinetta ai piedi del monte Pergola S. Marco, che fece parte di un importante complesso difensivo, e attualmente sono rimasti pochi ruderi.

Solofra

Page 16: Vieni da Noi: Campania

Solofra è una città industrializzata, presenta su una parte del territorio varie industrie conciarie che si occupano della lavorazione delle pelli. Diverse sono le confezioni dove vengono venduti capi fatti in pelle come borse, cinture, scarpe e soprattutto giubbini.

Sono molte le ricorrenze che si susseguono a Solofra durante l’anno, come: “A carcara e Sant'Antuono”; Via Crucis per le vie del Paese con rappresentazione; Festa di San Michele;  ”Cortinart”, “Festival di Artisti di strada”;  ”Playground Zone” manifestazione di sport, cultura e spettacolo; festa di Sant'Antonio e Festa della Madonna dell'Assunta, sul santuario della Castelluccia, accompagnato dalla celebrazione della messa e canti popolari.

Page 17: Vieni da Noi: Campania

Collegiata di San Michele

Chiesa di Sant’Antonio

Palazzo Orsini Castello

I monumenti più importanti

Page 18: Vieni da Noi: Campania

Solofra offre, inoltre, varie tradizioni culinarie come: Gnocchi di farina e acqua, Baccalà arraganato, Zuppa di soffritto, Mallone, Pezzentella, Capusciello, Sciurille e cucuczzielli, Friarielli, Lasagne imbottite, Pasta fritta, Pizza figliata, Riso e cotenna, Spullecarielli e sfogliata rustica, tutti ottimi da gustare!

Page 19: Vieni da Noi: Campania

Il nome del comune si scinde in due termini: “Mercato” e “S. Severino”.Originariamente Mercato identifica il nome dell’attuale capoluogo e di uno dei quattro quartieri in cui si divideva l’antico “stato” di S. Severino. Il termine, nella versione “forum” (=mercato), compare per la prima volta in un atto notarile del novembre 1303, ma è probabile l’esistenza già in epoca longobarda.La designazione Mercato resiste fino ai primi anni dell’Unità Nazionale.Nella seduta del 21 maggio 1864 il consiglio comunale delibera il cambiamento del nome del comune da “Mercato” in “Mercato Sanseverino”. La richiesta è trasmessa al prefetto del Principato Citeriore in data 12 luglio dello stesso anno. Il 23 ottobre 1864 è emesso il decreto reale di autorizzazione, ma con la dizione errata di “Mercato San Severino”. Inutili sono i successivi tentativi dell’Amministrazione comunale di ripristinare il termine corretto “Sanseverino”, prescelto in omaggio alla potente famiglia che nel locale castello aveva fondato l’originaria dimora.

Mercato San Severino

Page 20: Vieni da Noi: Campania

Nota col nome di S. Maria Fori Sanseverini agli inizi del 1300, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie fu così denominata solo successivamente nel 1591. L'edificio attuale, sito nei pressi di Corso A. Diaz, non corrisponde alla originaria struttura, che sorgeva poco distante: si tratta di una semplice costruzione a forma rettangolare a croce latina appena accennata per l'ampliamento avvenuto nel 1890. Pregevole è il portale antico.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Page 21: Vieni da Noi: Campania

Convento di Sant’AntonioDegno di nota è il Convento di Sant'Antonio,

fondato con bolla di Innocenzo VI il 6 agosto 1358. Il convento intitolato a S. Francesco e la

chiesa annessa alla SS. Annunziata mutarono denominazione nel 1760, quando furono dedicati

a S. Antonio di Padova. La Chiesa si presenta con una sola ampia navata con due

cappelle laterali: all'epoca della fondazione, chiesa e convento, furono costruiti in stile gotico

e a tre navate; successivamente, in seguito ai gravi danni inferti da una violenta alluvione

che colpì la zona nella prima metà del secolo XVIII, quelle laterali furono abolite. L'originario

stile gotico della fondazione può oggi rilevarsi negli archi acuti, che affiorano al

disopra del soffitto, all'esterno nella struttura dell'abside e della cappella della Madonna di

Pompei, e negli archi acuti delle campate, nelle crociere archiacute del chiostro e nelle

finestre del campanile.La chiesa, benchè, si presenti oggi con la sfarzosa

decorazione e gli stucchi del Settecento, è una delle maggiori opere gotiche della provincia.

Page 22: Vieni da Noi: Campania

Il complesso monumentale del castello medievale di Mercato S. Severino costituisce uno dei più notevoli episodi di architettura militare dell'Italia meridionale (è il secondo per estensione in quest' ambito geografico) essendo composto da un primo nucleo di fondazione longobarda, un secondo normanno ed un terzo svevo - angioino – aragonese. L'interesse storico ambientale è reso evidente dalle rovine superstiti dei suoi ambienti e delle sue tre cinte Fortificate. Le strutture murarie del castello, in parte in buone condizioni, configurano attualmente tutta l'estensione originaria che raggiunge circa i 350 x 450 metri. Il castello è stato sede e strumento, della più importante famiglia del Regno, i Sanseverino , dopo gli Aragona , che traevano la loro origine dagli Angerio normanni. Fu abbandonato a causa della partecipazione dell'ultimo San Severino alla congiura dei Baroni contro Ferrante. Recenti scavi condotti dal Centro per Archeologia medievale dell'Università degli Studi di Salerno hanno rivelato una stratigrafia complessa che ha messo in luce resti di officine metallurgiche, sistemi per l'uso di macchine da difesa, come catapulte e mangani, e materiali d'uso quotidiano, come ceramiche, monete, ecc., che potrebbero essere ben utilizzati sia per la creazione di un museo che di laboratori per la ricerca scientifica.

Parco Naturalistico Archeologico Regionale del Castello dei

Sanseverino

Page 23: Vieni da Noi: Campania

Il Municipio di Mercato S. Severino sorge su Piazza Ettore Imperio, alle pendici delle collina del castello longobardo. In origine l'edificio costituiva con l'attigua chiesa, un unico complesso monastico sede dell'ordine dei Domenicani con il titolo di San Giovanni in Palco. A seguito del recente intervento di restauro e adeguamento funzionale l'amministrazione comunale, che gestisce l'edificio dall'inizio del secolo scorso, occuperà nuova mente la sua storica sede, ritornata all'antico splendore dopo i gravi danni subiti dal sisma, del 1980. L'area su cui insiste il complesso, un tempo ricadente fuori le mura, è rimasta a lungo isolata dal rimanente aggregato urbano cui, solo recentemente, è stata inglobata. A parte la presenza di qualche masseria isolata annessa ai terreni coltivati, la zona era completamente inurbanizzata e si distingueva per le grandi macchie di verde. Le maggiori trasformazioni urbanistiche si ebbero negli anni 50 con gli interventi di edilizia popolare e scolastica che hanno definito l'attuale assetto di Piazza Ettore Imperio.

Palazzo Vanvitelliano

Page 24: Vieni da Noi: Campania

Parco del Monumento ai caduti fu progettato da Gaetano Chiaromonte, scultore salernitano Esso sorge sulla collina della " Licinella ". All'ingresso è collocata una grande lapide marmorea con i nomi dei soldati sanseverinesi caduti nella grande guerra, ai due lati due scaloni monumentali conducono sul colle dove, su un ampio basamento, svetta un'alta colonna. Ai lati della colonna furono collocate due lapidi in pietra, che ricordavano le tappe importanti della "Nuova Italia", dal 1915 al 1939.

Monumento ai caduti

Page 25: Vieni da Noi: Campania

Raro esempio di stile Liberty è il complesso di Villa Risi, che testimonia la tarda affermazione di questo stile nel sud d'Italia. La Villa, la cui realizzazione risale ai primi anni del 1900, costituiva la residenza padronale di un complesso industriale adiacente. Con i suoi tre prospetti, lievemente disallineati rispetto al fronte stradale, e con l'ampio giardino domina la piazza antistante la stazione ferroviaria: il fabbricato si apre, sul fronte principale, con un ampio porticato sovrastato da un loggiato con due torri laterali. Il giardino, antistante il fabbricato, si sviluppa su un suolo pianeggiante di circa 1.100 mq, completamente recintato, con un solo cancello di ingresso: sua caratteristica principale è la presenza di pregiate specie di natura tropicale che nascondono e privilegiano la facciata creando gradevoli effetti prospettici.

Villa Risi