1
Tra mezzanotte e l’alba. Viaggiando nella vita senza guardarsi indietro, edizioni Della Vigna, 2015. Il titolo dell’opera rimanda a quel particolare momento della giornata -tra il tramonto e l’alba- in cui si registra il passaggio dalla luce al buio e viceversa, denominato Ora Blu perché la luce assume una tonalità blu-viola molto apprezzata da fotografi e cineasti. “Allora Blu” è anche il nome del nostro gruppo sparso di liberi pensatori che, dopo la stesura del primo libro di racconti sportivi intitolato La testa nel pallone, si è cimentato in una nuova “impresa”. Tra mezzanotte e l’alba, ideato nei locali de “L’OraBlu Bar” di Bollate dove ha sede l’omonima associazione culturale, è scritto a più mani, per la precisione da 11 autori, mentre la postfazione è opera del giornalista Massimiliano Capitanio. Il libro è composto da un insieme di racconti (12 di cui uno illustrato) che hanno come filo conduttore il viaggio. La chiave è l’inizio del sottotitolo: Viaggiando nella vita. Ciò che importa non è tanto la meta finale. Ciò che conta è il viaggio in sé stesso: la vita stessa è un viaggio alla scoperta del mondo… viaggiando nella vita senza guardarsi indietro.

Tra mezzanotte e l'alba

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Tra mezzanotte e l'alba

Tra mezzanotte e l’alba. Viaggiando nella vita senza guardarsi indietro, edizioni Della Vigna, 2015. Il titolo dell’opera rimanda a quel particolare momento della giornata -tra il tramonto e l’alba- in cui si registra il passaggio dalla luce al buio e viceversa, denominato Ora Blu perché la luce assume una tonalità blu-viola molto apprezzata da fotografi e cineasti. “Allora Blu” è anche il nome del nostro gruppo sparso di liberi pensatori che, dopo la stesura del primo libro di racconti sportivi intitolato La testa nel pallone, si è cimentato in una nuova “impresa”. Tra mezzanotte e l’alba, ideato nei locali de “L’OraBlu Bar” di Bollate dove ha sede l’omonima associazione culturale, è scritto a più mani, per la precisione da 11 autori, mentre la postfazione è opera del giornalista Massimiliano Capitanio. Il libro è composto da un insieme di racconti (12 di cui uno illustrato) che hanno come filo conduttore il viaggio. La chiave è l’inizio del sottotitolo: Viaggiando nella vita. Ciò che importa non è tanto la meta finale. Ciò che conta è il viaggio in sé stesso: la vita stessa è un viaggio alla scoperta del mondo… viaggiando nella vita senza guardarsi indietro.