11
Il Kenya Posizione nel mondo Carta politica Carta fisica

presentazione Kenya per liceo Rosmini

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: presentazione Kenya per liceo Rosmini

Il Kenya

Posizione nel mondo Carta politica Carta fisica

Page 2: presentazione Kenya per liceo Rosmini

Il Kenya è uno Stato dell'Africa Orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e ad

est con l'oceano Indiano. Nairobi ne è la capitale e la città più grande.

Carta politica

Etiopia e Sudan

Tanzania

Oceano IndianoUganda

Somalia

Page 3: presentazione Kenya per liceo Rosmini

MorfologiaLa geografia del Kenya è abbastanza complessa. Il paese, intanto, è attraversato dall'equatore. Pur essendo un paese equatoriale, e tropicale, presenta climi molto vari. Nel nord si trovano aree desertiche, e nel centro sud altopiani, con boschi e savane. . Il territorio offre inoltre imponenti massicci vulcanici, il maggiore dei quali è il monte Kenya (5199 m), uno dei monti più alti dell'Africa e il Kilimangiaro (5358 m) che sta inTanzania

Monte Kenya

Kilimangiaro

Page 4: presentazione Kenya per liceo Rosmini

IdrografiaI fiumi del Kenya non sono imponenti; i due principali, il Tana e il Galana, si gettano nell'oceano Indiano e hanno un regime molto variabile nel corso dell'anno, in funzione dalla frequenza delle precipitazioni piovose. Il lago più vasto del paese è il Turkana, dato che è solo una piccola porzione del Lago Vittoria appartiene al territorio del Kenya; il Lago Turkana ha acque salmastre e vi affiorano numerose isole.

Galana

Tana

Turkana

Page 5: presentazione Kenya per liceo Rosmini

Il climal clima, molto caldo e umido nelle regioni costiere, diventa più mite e asciutto nel cuore del Paese, in rapporto all'altitudine. L'ambiente dominante è quello della savana anche se sulle pendici delle montagne e lungo il corso dei fiumi si trovano tracce dell'originaria foresta pluviale.

Savana Foresta pluviale

Page 6: presentazione Kenya per liceo Rosmini

Popolazione

Gli abitanti sono suddivisi in più di quaranta etnie. Un tempo il paese era abitato da gruppi stanziati lungo la costa e, nelle regioni interne, dai masai, che oggi vivono soprattutto nelle regioni meridionali. Attualmente l’etnia più numerosa è rappresentata dal gruppo bantu dei kikuyu, (21% della popolazione)

La popolazione del Kenya (43.180.721). Un decimo di essa abita nella Capitale Nairobi. La fascia costiera, invece, è meno abitata, ad eccezione di Mombasa, città araba sulla costa

NairobiMombasa

Masai

Kikuyu

Page 7: presentazione Kenya per liceo Rosmini

AgricolturaDurante il periodo coloniale le coltivazioni industriali, destinate all'esportazione, sostituirono le vecchie colture di sussistenza, impoverendo il suolo troppo sfruttato. Le coltivazioni di mais, sorgo, miglio e patate non bastano al fabbisogno interno, e il Kenya cerca di evitare i rischi della monocoltura (tè e caffè) sfruttando i vari ambienti del suo territorio. Sulla costa invece sono molto diffuse le piantagioni di palma da olio e da cocco. Viene praticato l'allevamento di ovini e caprini.

Ovini e caprinimais

Page 8: presentazione Kenya per liceo Rosmini

RiepilogoDati amministrativiNome completo: Repubblica del KenyaLingue ufficiali: SwahiliCapitale: Nairobi (4 500 000 ab. / 2014)PoliticaForma di governo: Repubblica semipresidenzialeCapo di Stato: Uhuru KenyattaIndipendenza: Dal Regno Unito il 12 dicembre 1963Ingresso nell'ONU: 16 dicembre 1963SuperficieTotale: 582.650 km² (46º) % delle acque: 2,3 %PopolazioneTotale: 43.180.097 ab. ( 2014) Densità: 66.3 ab./km²GeografiaContinente: AfricaISU (2012): 0,510 (basso)

Uhuru Kenyatta

Bandiera

Stemma

Page 9: presentazione Kenya per liceo Rosmini

Malindi

Malindi (in passato nota anche come Melinde) è una città del Kenya, capoluogo dell'omonimo distretto, nella Provincia Costiera. Si trova sull'Oceano Indiano, presso la foce del fiume Galana, circa 120 km a nordest di Mombasa.

Page 10: presentazione Kenya per liceo Rosmini

storia

Dell'antica Malindi si hanno notizie nelle cronache di viaggio dell'ammiraglio cinese Zheng He, che vi approdò nel 1414. L'esploratore portoghese Vasco da Gama visitò la città nel 1498 e qui ottenne i servigi di navigatori esperti che lo condussero fino a Kerala, in India. Nel 1541, il celebre missionario gesuita Francesco Saverio risiedette a Malindi per qualche mese.

Page 11: presentazione Kenya per liceo Rosmini

economiaLa maggioranza della popolazione locale vive di agricoltura (l'entroterra è fertile

e ricco di acqua) e di pesca, ma l'economia della città è principalmente basata sul turismo, soprattutto internazionale (e in modo particolare italiano). Malindi è rinomata per le sue spiagge bianche, protette in parte da un'imponente barriera corallina. Molte delle spiagge appartengono ad aree naturali protette, anche per via delle tartarughe marine che vengono a deporvi le uova; in particolare, i due parchi marini contigui di Watamu e Malindi proteggono un ampio tratto di costa a sud del centro abitato. Malindi è inoltre una destinazione molto amata dai cultori della pesca d'altura; già Ernest Hemingway negli anni trenta vi soggiornò diverse volte per praticare questo sport. Oggi ci va Berlusconi con l'amico Briatore.