2

Click here to load reader

La Valle Olona diventa Via Lattea

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Domenica 21 settembre 2014, il 3° circuito ciclo pedonale corre intorno ad un bene FAI e patrimonio dell’Unesco, il Monastero di Torba e poi segue un bellissimo tratto lungo il fiume Olona con i suoi boschi e le sue campagne. Partendo da Venegono Superiore si visitano il museo all’aperto dei vecchi reperti ferroviari all’ex stazione della Ferrovia Valmorea del 1904 di Castiglione Olona, la Collegiata di Castiglione Olona, con Battistero e Chiesa affrescati da Masolino da Panicale, il palazzo dei Branda, il Monastero di Torba a Gornate Olona

Citation preview

Page 1: La Valle Olona diventa Via Lattea

L’agriturismo deve il suo nome alla più antica cascina, oggi trasformata e rinnovata. L’attuale azienda produce ortaggi, erbe aromatiche, frutta, frutti di bosco, miele di acacia e di casta-gno; vi si allevano galline livornesi e cinta senese, quest’ultima allo stato semibrado e alimentata con cereali e ghiande d’origine biologica. Fornisce una cucina casalinga con rispetto della stagionalità e selezione degli in-gredienti.

6 | Chiesa della Madonnetta

L’edificio deve il suo nome a un episo-dio miracoloso che vide protagonista una giovane muta, che bevendo ad una vicina sorgente ritrovò la parola e vide un sasso con un’effigie della Vergine. Realizzato a partire dal XVI secolo, il Santuario fu rimaneggiato e ingrandito più tardi in forme barocche.

7 | Chiesa di San Michele

Il piccolo edificio religioso, a navata unica e con abside molto profonda, si fa risalire all’epoca burgunda o lon-gobarda e dovrebbe quindi collocarsiall’altezza del VI secolo d.c. In epoca protoromanica venne decorato con affreschi bizantineggianti, realizzati con la tecnica particolare ed inusuale dell’encausto; essi raffigurano pastori, greggi, santi ed un Cristo Pantocra-tore, oltre ad un Giano bifronte, forse parte di un perduto ciclo dei mesi. Ulteriori interventi si ebbero in epo-ca romanica ed in secoli più recenti, come testimoniano l’arco trionfale e la presenza di altri affreschi.

8 | Caronno Corbellaro

Un tempo comune autonomo, è dal 1927 frazione di Castiglione Olona, pur trovandosi sull’altro lato della valle. Tra le poche case del borgo spicca-no la Chiesa di Santa Croce, risalente all’ XI secolo come testimonia la tozza torre campanaria, e l’ex convento del-le Monache Agostiniane, eretto sopra una torre di avvistamento dell’epoca tardo imperiale. Una delle antiche cascine, oggi rimaneggiata, ospita l’Azienda Agricola Cereda.

9 | Azienda Agricola Cereda

L’agriturismo di Florindo e Giuditta si trova al centro del borgo e ospita un allevamento di bovini (razza Pezzata Rossa, Frisona, Romagnola e Ren-dena), di cavalli e di animali da corti-le. Da qui produzione e vendita nella macelleria di latte, carne, salami, pol-lame, oltre a verdura, ortaggi e miele. Il ristorante con 80 posti a sedere offre salami nostrani, grigliate miste, arrosti e selvaggina. La collocazione dell’azienda, al centro di 80 ettari di boschi, prati e coltivazioni, ne fa un sito ideale per passeggiate, oltre che per giochi e visite didattiche per gli ospiti più piccoli.

1 | Madonna di Campagna

La chiesa, il cui nome ricorda le cam-pagne che circondavano l’abitato di Castiglione Olona, risale al 1566, ma fu completata nel secolo successi-vo e restaurata nel 1724 in onore di San Nicola da Tolentino. A tale santo è dedicata la cappella di sinistra; inte-ressanti sono il maestoso altare e la pala rappresentante la Natività. Merita attenzione anche il quattrocentesco Oratorio di Santa Maria Rosa, posto di fronte all’edificio maggiore.

2 | Castiglione Olona

Già castrum romano e borgo fortifica-to conteso tra Visconti e Torriani per la sua posizione dominante sulla valle Olona, Castiglione conobbe il massi-mo splendore in epoca rinascimentale quando il Cardinale Branda Castiglioni richiamò importanti artisti per realizzare e decorare chiese e palazzi. Pregevoli testimonianze di quest’epoca d’oro sono la gotica Collegiata, il Battistero con affreschi di Masolino da Panica-le, la rinascimentale Chiesa di Villa, il Palazzo Branda Castiglioni e il Palazzo Castiglioni di Monteruzzo, che ospita l’interessante Museo di Arte Plastica (MAP), legato al recente sviluppo indu-striale del settore chimico._______________________________mappe, orari e programmi dettagliati di tutti gli eventi 2014 sono consultabili e scaricabili dal sito www.faivialattea.it

3 | Ferrovia della Valmorea

La linea, inaugurata nel 1904, inizial-mente collegava Castellanza a Cai-rate; nel 1916 fu prolungata fino a Valmorea e nel 1926 fino a Mendrisio. Nel 1928 il governo fascista chiuse la frontiera italo-svizzera di Stabio e il servizio ferroviario venne fatto termina-re a Valmorea. A causa delle alluvio-ni del 1975 e del 1976, dovette poi chiudere anche l’ultimo tratto rimasto attivo (Cairate-Castellanza). Dal 1995 è iniziato un progetto di recupero storico-turistico della parte più a nord della ferrovia. Da qualche anno è pos-sibile percorrere il tratto da Mendrisio a Malnate Olona; quello tra Castiglione Olona e Olgiate Olona è stato trasfor-mato in pista ciclopedonale.

4 | Monastero di Torba

Da avamposto militare a oasi di pre-ghiera, dai Romani ai Longobardi: in oltre i suoi mille anni di storia il Mona-stero di Torba, Bene FAI, mantiene il fascino di un luogo antico e sugge-stivo, avvolto dai boschi del parco ar-cheologico di Castelseprio, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

5 | Azienda Agricola Cascina Martina

Presidenza RegionaleLombardia

Via LatteaDomenica 21 settembre 2014 dalle 9.30 alle 18.30

Le mille animedi un monastero La Valle Olona intorno al Monastero di Torba

Con il Sostegno diCon il Contributo diCon il Patrocinio di Sponsor tecnici

© Sabrina Albertini

Page 2: La Valle Olona diventa Via Lattea

Il circuito ciclabile esplora i pianalti della Media Valle Olona, la valle stessa lungo l’antico tracciato ferroviario della Val Morea e le colline che dividono il bacino dell’Olona da quello del torrente Tenore. Lungo questo percorso si incontrano interessanti testimonianze storico-artistiche, alcune delle quali conosciute ma meritevoli di una accurata visita (il borgo antico di Castiglione Olona, ‘isola di Toscana in Lombardia ed il Monastero di Torba, Bene FAI dal 1977),altre poco conosciute, come la Chiesa protoromanica di San Michele a Gornate Superiore. Anche l’industrializzazione ha lasciato le sue tracce nell’area sottostante il centro storico di Castiglione e nella ex stazione ferroviaria di una linea realizzata per le esigenze delle antiche fabbriche ospitate nel fondovalle. Infine interessante è l’ambiente naturale caratterizzato dalla valle a ‘U’, formatasi nella Glaciazione di Riss ed in parte riempitasi con i depositi alluvionali, dove si trovano terrreni coltivati, prati e boschetti, dai ripidi fianchi (o ‘coste’) in gran parte ricoperti da boschi con pioppi, querce, castagni, robinie, noccioli, carpini, cornioli, rovi, e dai terrazzi più alti ormai profondamente urbanizzati, soprattutto quello lungo la Strada Provinciale 233, occupato dall’espansione recente di Castiglione Olona. Se nel fondovalle si possono ritrovare gli edifici di antichi mulini, che oggi hanno perso la loro funzione originale, nelle colline moreniche tra Olona e Tenore, in gran parte boscate, si trovano allevamenti ippici e agriturismi, questi ultimi insediati su antiche cascine.

Le mille anime di un MonasteroLa Valle Olona intorno al Monastero di Torba _ km 19

Azienda Agricola Cereda

Banco FAI

Punto di ristoro

Cascina aperta - visite, attivitàdidattica, vendita prodotti Chiesa

Mercato Agricolo km 0

Area di interesse storicoarchitettonico

Stazione Ferroviaria

Punto Salute

Area di interessenaturalistico

Percorso Lungo

Il circuito ciclabile esplora i pianalti della Media Valle Olona, la valle stessa lungo l’antico tracciato ferroviario della Val Morea e le colline che dividono il bacino dell’Olona da quello del torrente Tenore. Lungo questo percorso si incontrano interessanti testimonianze storico-artistiche, alcune delle quali conosciute ma meritevoli di una accurata visita (il borgo antico di Castiglione Olona, ‘isola di Toscana in Lombardia ed il Monastero di Torba, Bene FAI dal 1977),altre poco conosciute, come la Chiesa protoromanica di San Michele a Gornate Superiore. Anche l’industrializzazione ha lasciato le sue tracce nell’area sottostante il centro storico di Castiglione e nella ex stazione ferroviaria di una linea realizzata per le esigenze delle antiche fabbriche ospitate nel fondovalle. Infine interessante è l’ambiente naturale caratterizzato dalla valle a ‘U’, formatasi nella Glaciazione di Riss ed in parte riempitasi con i depositi alluvionali, dove si trovano terrreni coltivati, prati e boschetti, dai ripidi fianchi (o ‘coste’) in gran parte ricoperti da boschi con pioppi, querce, castagni, robinie, noccioli, carpini, cornioli, rovi, e dai terrazzi più alti ormai profondamente urbanizzati, soprattutto quello lungo la Strada Provinciale 233, occupato dall’espansione recente di Castiglione Olona. Se nel fondovalle si possono ritrovare gli edifici di antichi mulini, che oggi hanno perso la loro funzione originale, nelle colline moreniche tra Olona e Tenore, in gran parte boscate, si trovano allevamenti ippici e agriturismi, questi ultimi insediati su antiche cascine.

Le mille anime di un MonasteroLa Valle Olona intorno al Monastero di Torba _ km 19

Azienda Agricola Cereda

Banco FAI

Punto di ristoro

Cascina aperta - visite, attivitàdidattica, vendita prodotti Chiesa

Mercato Agricolo km 0

Area di interesse storicoarchitettonico

Stazione Ferroviaria

Punto Salute

Area di interessenaturalistico

Percorso Lungo