23

DIGITAL MICE - Next season by Qt

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DIGITAL MICE - Next season by Qt
Page 2: DIGITAL MICE - Next season by Qt

Mercoledì 13 settembre 2017 dalle ore 09.00 alle ore 18.00,

agli East End Studios di Milano, si terrà la prima edizione di

DIGITAL MICETHE NEXT SEASON BY QT

L’evento, ideato e organizzato da Qualitytravel,

si svilupperà su quattro macro aree:

Meeting&event Industry • Digital Marketing

Sostenibilità • Formazione e Startup

Page 3: DIGITAL MICE - Next season by Qt

L'evento, della durata di un'intera giornata,sarà a forte impatto contenutistico e di networking.

Nelle 4 sale, da 70 posti cadauna, si svilupperanno

16 SEMINARI(4 per ogni macro area individuata)

ognuno della durata di circa un’ora,seguiti da quindici minuti dedicati agli sponsor ufficiali.

Verrà inoltre allestita un'area dedicata al

NETWORKING L IBEROdei partecipanti, e ricca di sorprese.

Page 4: DIGITAL MICE - Next season by Qt
Page 5: DIGITAL MICE - Next season by Qt

Abbiamo imparato a definirla Meeting Industry, anche nel settore medico-scientifico.

Sì, anche quella dei congressi e della formazione medico-scientifica è un'industria.

Un'industria basata sulla necessità di apprendimento continuo e di networking espressa dall'operatore sanitario nell'interesse del paziente. Alla base, però, c'è una "regola di mercato" molto particolare: il consumatore finale (paziente) quasi mai acquista e paga il prodotto (farmaco) che qualcun altro sceglie per lui (il medico).

Ne consegue che anche il mondo degli eventi medico-scientifici debba tener conto di questa regola. Come creare quindi eventi di successo applicando a questo contesto gli stimoli offerti dall'industria e dal marketing 4.0? Come si progetta un evento "partecipato"? Come si passa da eventi focalizzati solo su contenuti "top down" (1.0), a eventi orientati al target (2.0), a eventi che prevedano l'interazione con il target (3.0) ed oggi ad eventi progettati insieme al target (4.0)? Quale il ruolo dei Big Data e degli strumenti digital nel mondo degli eventi medico-scientifici? Quale il ruolo dei pazienti?

Page 6: DIGITAL MICE - Next season by Qt

Come si stanno trasformando gli eventi? Per fare il punto su quanto va cambiando, sia in ambito associativo, sia per quanto attiene gli eventi corporate, occorre una riflessione sullo stato dell'arte che, oltre a una “foto” del momento attuale, dia anche un tracciato dei mutamenti avvenuti a livello di motivazioni, di esigenze, di visione.

Coi contributi di Meeting Planner, agenzie d’eventi, rappresentanti di CB, esperti internazionali.

Page 7: DIGITAL MICE - Next season by Qt

Ogni cambiamento implica adeguate risposte. Se i planner mutano approccio agli eventi, i seller propongono nuovi poli d’interesse.

In un’epoca in cui i grandi eventi sono legati al territorio in senso più lato, come il festival della letteratura di Mantova e il raduno mondiale di Wikipedia a Esino Lario, gli alberghi come infrastrutture per eventi stanno perdendo centralità?

Ecco allora che le location si propongono come creatori di contenuti, come facilitatori e consulenti oltre che come fornitori.

L’opinione delle catene alberghiere e di un formatore in ambito Mice.

Page 8: DIGITAL MICE - Next season by Qt

Uno sguardo obiettivo sulla realtà dei fatti: i dati delle ricerche sul settore, letti dall’occhio professionale di un esperto di statistiche in ambito turistico.

Page 9: DIGITAL MICE - Next season by Qt

La responsabilità sociale d’impresa e il recupero cibo come strumento di beneficio culturale. Il legame con il territorio, il consumo responsabile, l’uso responsabile e consapevole delle materie prime e il rispetto per le comunità nelle quali operiamo diventano fenomeno culturale.

I ruoli e le sinergie fra i diversi attori della catena del valore nelle testimonianze di grandi aziende produttrici e di imprese non profit dedite alla redistribuzione alimentare.

Page 10: DIGITAL MICE - Next season by Qt

Le città europee che hanno scommesso sulla mobilità sostenibile.

Essere smart city oggi in Italia: le diverse esperienze di Milano, Bologna e Firenze.

La gestione dei dati e delle informazioni per personalizzare i servizi per i cittadini e le imprese il ruolo della tecnologia nel trasformare la città in smart community efficiente.

Come la mobilità sostenibile incide sulla qualità della vita dei cittadini?

Page 11: DIGITAL MICE - Next season by Qt

La riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti e delle attività non è un processo “virtuoso ma costoso”: un buon marketing d’acquisto e una scelta strategicamente attiva nei confronti dell’ambiente – attraverso l’uso di risorse rinnovabili e materiali ecocompatibili – riesce a far coincidere sostenibilità ambientale, economica e sociale con un vantaggio economico per l’azienda.

Le applicazioni nel settore turistico: ristorazione, accoglienza alberghiera.

Dalle Marche, una testimonianza di successo.

Page 12: DIGITAL MICE - Next season by Qt

Lo sviluppo sostenibile è quel modello di sviluppo che “soddisfa le esigenze attuali senza compromettere quelle delle generazioni future".[Rapporto Brundtland 1987].

¨ Le certificazioni che attestano la sostenibilità dei beni, dei servizi, delle imprese e dei processi.

¨ Le certificazioni volontarie di sostenibilità come strumento per promuovere lo sviluppo sostenibile o come caratteristica supplementare per farsi scegliere rispetto alla concorrenza?

¨ Le differenze fra ambito pubblico e privato nella certificazione di sostenibilità.

¨ La funzione e lo scopo reale della certificazione di sostenibilità applicata agli eventi, nella testimonianza di un certificatore.

Page 13: DIGITAL MICE - Next season by Qt

Il tasso di occupazione delle strutture ricettive e il prezzo medio di vendita di ogni camera, come dati fondamentali per valutare lo stato di “salute economica” delle aziende, non sono più sufficienti: occorre valutate il costo d’acquisizione del cliente, diventato spesso assai più alto per le commissioni dovute alle OTA.

Vantaggi e pericoli dell’intermediazione e della disintermediazione.

Un esperto di web e di comunicazione nel settore del turismo presenta i presupposti di una digital strategy vincente.

Page 14: DIGITAL MICE - Next season by Qt

Seminario dedicato al video e marketing.

Quali i video più riusciti in ambito turistico? Cosa è meglio evitare?

Parola a giornalisti ed esperti.

Page 15: DIGITAL MICE - Next season by Qt

Esiste il Social ideale per gestire e promuovere un evento?

Parliamone con i numeri uno del mercato.

Page 16: DIGITAL MICE - Next season by Qt

Ambienti dotati in infrastrutture e servizi digitali sono ormai una conditio sine qua non nel settore degli eventi aziendali.

O no?

Page 17: DIGITAL MICE - Next season by Qt

Mantenere aggiornata la comunicazione col mercato e col proprio pubblico di riferimento utilizzando in maniera consapevole tutte le possibilità che le nuove tecnologie mettono a disposizione. Come innovare radicalmente concetti acquisiti come target, brand image, copertura media.

La formazione dei “nuovi comunicatori” nell’era del marketing non convenzionale.

Page 18: DIGITAL MICE - Next season by Qt

L’istituto di credito non eroga soltanto il credito richiesto alle condizioni migliori che il mercato consente, ma lo rende efficace vincolandolo a una crescita del know how professionale tale da garantire all’imprenditore le competenze necessarie per affrontare con successo le sfide che il suo settore presenta.

Page 19: DIGITAL MICE - Next season by Qt

Il coaching inteso non tanto come professione in sé (dall’attuale, forte sviluppo) ma come capacità principale richiesta a quanti - a tutti i livelli di responsabilità - vogliono sostenere e motivare i propri collaboratori.

Il capo che diventa coach: capace di dirigere ma anche d’offrire sostegno ai collaboratori; mettere in pratica le competenze acquisite per porre domande in modo efficace; impegnarsi nell’ “ascolto attivo” focalizzato alle esigenze del singolo nell’interesse della collettività; saper fornire feedback costruttivi che permettono ai collaboratori di dare il meglio di sé.

Un manager–coach con lunga esperienza negli eventi si racconta.

Page 20: DIGITAL MICE - Next season by Qt

Dopo la classica formazione dei corsi di laurea per gli studenti, dopo quella delle specializzazioni post graduate, gli atenei pubblici e privati hanno imboccato la strada della collaborazione con entità esterne.

Gli esempi dei principali atenei italiani.

I corsi per studenti, quelli per professionisti, i seminari, i workshop, le summerschool. Ruoli e professionisti che collaborano nella formazione di figure competenti per il turismo.

Page 21: DIGITAL MICE - Next season by Qt

I 16 seminari verranno trasmessi live streaming

sul sito Qualitytravel.eu

Agli East End Studios sono invece attesi oltre 500 partecipanti così distribuiti.

AGENZIEEVENTI

CORPORATE HOTELE SERVIZI

30% 29%

21%

ENTI EASSOCIAZIONI

9%

AGENZIE DICOMUNICAZIONE

GIORNALISTIE INFLUENCER

STARTUP EUNIVERSITA’

5% 4% 2%

Page 22: DIGITAL MICE - Next season by Qt

All’evento verrà dedicata una rubrica speciale su Qualitytravel.eu dove ogni settimana verranno pubblicati news e approfondimenti.

L’evento verrà inoltre promosso sui social network con particolare riferimento a LinkedIn, Twitter, Facebook e Instagram.

In via di definizione accordi di media partnership con i principali player delle 4 macro aree.

Page 23: DIGITAL MICE - Next season by Qt

Project ManagerJacopo Angri • [email protected] • cell. 3661771199

L’evento è ideato e organizzato da QualitytravelPromos Edizioni srl • Centro Direzionale Milano Fiori NordVia Roggia Bartolomea 7, 20090 Assago (Mi)P.Iva 10209490159