110

Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Convegno organizzato da Stesi Srl in cui è stato presentato il progetto F.lli Fontana (marchio Kasanova) realizzato da Stesi Srl con Cluster Reply.

Citation preview

Page 1: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP
Page 2: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Titolo intervento Relatore Pagina

Le strategie Microsoft per le soluzioni ERP

Andrea Lapo Daviddi ERP Product Marketing Manager Microsoft Italia

3

“Reengineering Work: do not automate, but obliterate”. La reingegnerizzazione dei processi: automatizzare o riprogettare?

M. Pighin Professore Associato Università di Udine

24

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

S. Cudicio Direttore Generale Stesi

48

Una soluzione di warehouse management integrata in Dynamics AX: dalla teoria alla pratica

C. Pasi/A. Disarò Manager/Consultant Cluster Reply

78

Case History: il sistema informativo integrato in F.lli Fontana

M. Brambilla Responsabile Logistica F.lli Fontana

97

Page 3: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP
Page 4: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Microsoft, alcuni dati

Page 5: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Investimenti in R&D

Page 6: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Microsoft Dynamics, alcuni dati

Page 7: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Le nostre Soluzioni Applicative

Page 8: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Gli Scenari Applicativi che indirizziamo

Page 9: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP
Page 10: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

La nostra risposta

Page 11: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Microsoft Dynamics ERP, il nostro approccio

Page 12: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Microsoft Dynamics AX Alcuni nostri Clienti italiani

Page 13: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Panoramica della soluzione

Page 14: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Microsoft Dynamics AX: Vision Delivered

Page 15: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP
Page 16: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP
Page 17: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Innovazione continuativa e rapida

Page 18: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Q1 2012 – Aree di investimento

Page 19: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Q1 2013 – Microsoft Dynamics AX 2012 R2

Page 20: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Offrire la Cloud su misura

Page 21: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Scenari Cloud Ibrida disponibili già oggi

Page 22: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP
Page 23: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP
Page 24: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Save the date - supply chain management: il valore di un WMS integrato nell’ERP

Reeningeering Work: do not automate, obliterateLa reingegnerizzazione dei processi: automatizzare o riprogettare?

prof. Maurizio Pighin

Università di Udine Facoltà di Economia

LiberaMente Srl - Spinoff Accademico Università Udine

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Page 25: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

• Michael Hammer, 1990 Harvard Business review

• Innovazione tecnologica – Automatizzare un processo esistente

usando la nuova tecnologia– Reingegnerizzare

• eliminare/dimenticare il processo esistente (obliterate)

• pensare SOLO all’obbiettivo che si vuole raggiungere

• costruire un processo totalmente nuovo

Obliterate

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Page 26: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Coesistenza

• Nuove tecnologie che fanno «coesistere» i processi esistenti con i nuovi processi

• Cammino piedi → bicicletta → auto• Obiettivo: raggiungere una meta

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Coesistenza

Page 27: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

• Al cambio di tecnologia sarebbe MOLTO PENALIZZANTE solo automatizzare il percorso senza «ripensarlo»

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Coesistenza

Page 28: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

• Nuove tecnologie che «scardinano» i processi esistenti, sostituendoli con nuovi a parità di obiettivo

• lettera → fax → mail• carta carbone → fotocopiatrice• macchina fotografica analogica → digitale

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Scardinamemto

Page 29: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

• Nuove tecnologie che sviluppano nuovi processi per raggiungere obiettivi non pensabili prima

• Concerti → Musica registrata → I-Tunes

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Nuovi spazi

Page 30: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

• Perché spesso solo penso ad automatizzare invece che a reingegnerizzare?– La via più breve, cammino

che conosco, penso di correre meno rischi

• Andate in auto su una pista ciclabile…

• Mettete un francobollo su una mail…

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Automazione reingegnerizzazione

Page 31: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

– Penso di preservare l’investimento• Fare ex-novo costa meno che ristrutturare

con nuova tecnologia: – stampo un documento– lo firmo– lo scansiono– lo mando via mail– lo archivio– stampo la mail– archivio la mail

• Oppure– firma digitale– posta certificata– archiviazione elettronica

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Automazione reingegnerizzazione

Page 32: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

– Penso di avere impatto meno traumatico• Obbligo le persone a usare meno efficacemente la tecnologia

– Compero una Ferrari ma la uso solo su strade sterrate…

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Automazione reingegnerizzazione

Page 33: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Obliterate, do not automate

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Quindi ?

Page 34: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

• E nella storia passata dell’azienda?• Forse in maniera inconsapevole nell’ambito dell’informatica

questo è successo negli ultimi 50 anni.

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Azienda e innovazione informatica

Page 35: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

• 60-70 Mainframe, 70-80 Minisistemi– Informatizzazione di isole aziendali (sistemi disgiunti)– Riduzione/annullamento funzioni a basso valore aggiunto– Primi processi di elaborazione evoluti (MRP, …)

ArchivioProduzione/Magazzino

Logistica

Produzione

Amministrazione

VenditeAcquisti

ArchivioAmministrazione

ArchivioVendite

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Funione

Page 36: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

• 90-2010 Sistemi ERP-informatica individuale- reti locali– Integrazione di tutte le aree

principali in un unico Sistema

– Forte interazione fra le aree– Condivisione dati di varie

aree (planning finanziario…)Archivio

Logistica

Produzione

AmministrazioneVendite

Acquisti

ERP

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Azienda

Page 37: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

• 2010 - ???? L’azienda reticolare

Ambiente Esterno

Azienda

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Intercomunicazione

Page 38: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

• Infrastruttura di comunicazione– Strutture distribuite

• Cloud• ….

– Strutture mobili• Smartphone• Tablet• …

– Strutture «embedded»• PLC intelligenti• RfID+Sistema di gestione locale• …

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Nuove tecnologie

Page 39: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

• Alza notevolmente il livello di complessità– Timore di poco controllo– Difficoltà nell’utilizzo– Difficoltà nel percepirne i benefici

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Complessività Opportunità

Page 40: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

• Alza notevolmente le opportunità– Nuovi processi molto più efficienti– Nuovi mercati– Nuovi obiettivi

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Complessività Opportunità

Page 41: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Nuovi processi

• Più efficienti– La logistica distribuita (vedremo fra breve)– Condivisione delle risorse e delle

informazioni, cooperazione, nelle catene di fornitura (SCM)

– Sales force automation in cui non solo si raccolgono gli ordini ma si portano i cataloghi e le informazioni aziendali all’esterno

– ….

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Nuovi processi

Page 42: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Nuovi Mercati

• Contrazione spaziale: raggiungere nuovi mercati geografici non prima aggredibili

• Raggiungere fasce di popolazione più ampie– Processi più efficienti, delocalizzazione →

Prezzi più concorrenziali– Circolano più idee → Offerta molto più

ampie, spesso tirata dal mercato• Ad esempio

– Bancomat– Distribuzione porta a porta– Stampanti 3D per piccole tirature di oggetti

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Nuovi mercati

Page 43: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Nuovi obiettivi

• Nuovi obiettivi– Uso dell’immateriale per migliorare la

relazione con il cliente• Manuali on-line• Servizio di assistenza• Web 2.0 con attivazione/coinvolgimento da

parte del cliente– Aggiunta dell’immateriale al core-business

• Libri → e-book• Servizi offerti all’utenza (certificazioni,

progettazioni, vari servizi post vendita)

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Nuovi obiettivi

Page 44: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

• La tecnologia spinge l’organizzazione o viceversa?– La tecnologia apre opportunità– L’organizzazione deve coglierle

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Tecnologia Organizazione

Page 45: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Quanto miglioro

Gra

do d

i inn

ovaz

ione

e

mig

liora

men

to

Possibili benefici con l’adozione di nuove tecnologie

Mantenimento processi

Nuovi processi per obiettivi preesistenti

Nuovi processi per nuovi obiettivi

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Quanto miglioro

Page 46: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Cosa fare

• Nei momenti di congiuntura negativa: – contrazione ↔ investimento

• Nuove tecnologie per aumentare competitività ed efficienza con nuovi processi/servizi

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Page 47: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Grazie per l’attenzione

Domande?

Reenginering Work: do not automate, obliterate

Grazie

Page 48: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Padova, 1 giugno 2012

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 49: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Architettura]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

[Tracciabilità]

[Partner]

[Flusso Logistico]

Introduzione

Costi, Tempi e Servizio sono le tre variabili critiche oggi in Azienda.

Costi: si stima che complessivamente la Logistica pesi per il 25% sul costo complessivo di un prodotto

Tempi: i Clienti chiedono consegne sempre più rapide ed efficienti

Servizio: il livello di servizio richiesto nelle operazioni logistiche, come ad esempio le Spedizioni ai Clienti, è sempre più elevato

Il nostro obiettivo è quello di utilizzare la Tecnologia IT per ridurre i Costi, minimizzare i Tempi, migliorare la qualità del Servizio

Page 50: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Introduzione

In particolare la riduzione dei Costi, poiché non è più possibile aumentare i Ricavi, diventa l’unica leva per difendere il margine

Un sistema logistico efficiente consente di: Ridurre gli Oneri Finanziari dell’immobilizzazione di capitale e ottimizzare i livelli

delle scorte Ridurre il Costo Diretto Manodopera, diretta conseguenza dell’ottimizzazione

dell’efficienza nelle operazioni logistiche degli Operatori Ridurre i Costi Indiretti, diretta conseguenza tra gli altri della riduzione degli

spazi logistici (costi di infrastruttura) e della riduzione degli errori operativi (costi di gestione dell’errore)

[Architettura]

[Partner]

Page 51: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Introduzione

La riduzione dei Costi logistici si ottiene attraverso:

Affidabilità delle giacenze di Magazzino

Massimo sfruttamento dello spazio fisico del magazzino

Rintracciabilità puntuale della merce

Gestione di lotti e matricole secondo le esigenze aziendali e normative

Eliminazione degli errori di prelievo e di spedizione

Riduzione dei tempi delle movimentazioni di versamento e di prelievo[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 52: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Introduzione

silwa® è lo strumento che consente di soddisfare questi requisiti e quindi raggiungere una sensibile riduzione dei costi logistici

silwa® è la soluzione di tipo SCES (Supply Chain Execution System) di Stesi che combina in un unico sistema integrato e completo le funzionalità tipiche WMS e MES, gestendo tutti i flussi esecutivi logistici e produttivi, dall’accettazione alla spedizione, con tracciabilità dei lotti, avanzamento di produzione e rilevazione dei tempi delle lavorazioni

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 53: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Caratteristiche

Integrabilità

silwa® è un’applicazione certificata Microsoft

silwa® è integrato in maniera nativa con le soluzioni Microsoft Dynamics ERP (AX and NAV)

silwa® è stato progettato e realizzato per essere interfacciabile con tutti i sistemi di controllo e di gestione per la movimentazione automatica e di bordo linea produttiva.

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 54: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Caratteristiche

Caratteristiche Applicative

Multiazienda

Multistabilimento

Multilingua

Web Oriented (tramite Web Services)

Funzionamento altamente configurabile, anche da personale non informatico, e quindi facilmente adattabile a tutte le realtà aziendali

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 55: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Caratteristiche

Interfaccia Utente

Interfaccia utente lato Workstation in stile Microsoft Outlook

Interfaccia utente lato Mobile semplificata ed ergonomica (menu a oggetti, modalità “touch screen”, velocità di risposta)

Facile e rapido apprendimento da parte delle figure aziendali coinvolte nel processo

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 56: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Mappatura

Mappatura

Suddivisione stabilimento in Aree Logistiche Creazione delle Locazione e delle Ubicazioni Struttura ad “albero” definibile da Utente

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 57: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Flusso Logistico

Flusso Logistico

Accettazione Versamento Movimentazione Prelievo Spedizione

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 58: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Flusso Logistico

Tipi di flussi: Ingresso da Acquisto Ingresso da Produzione Ingresso da C/Lavoro Ingresso da Resi Ingresso da C/to Deposito

Operazioni: Spunta codici merce di ingresso Controllo di coerenza con DDT Gestione differenti Unità di Misura Gestione delle codifiche Fornitore Identificazione prodotto e stampa etichetta Creazione Unità di Carico e stampa etichetta Gestione dei Lotti e delle Matricole Invio al sistema informativo aziendale dei movimenti

Accettazione

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 59: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Flusso Logistico

Dove Aree Logistiche Locazione

Logiche di Stoccaggio Vincoli fisici locazione (dimensioni, peso, …) Classe ABC Cliente Commessa Distinta Base Logiche personalizzate

Modalità Libera Proposta dal sistema Imposta dal sistema

Versamento

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 60: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Flusso Logistico

Movimentazioni di base per Articolo/UDC (Sposta, Versa, Preleva)

Gestione prodotti in transito (Cross-Docking e By-Pass)

Inventario da radio terminale per locazione e per codice con possibilità di rettifiche

Riorganizzazione stoccaggi

Gestione automatica degli abbassamenti fra stock e pick con logiche diverse

Movimentazione

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 61: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Flusso Logistico

Liste Da Ordine (Cliente, Produzione, Conto Lavoro, Trasferimento) Da Liste di Prelievo generate dal Sistema Informativo Aziendale

Missioni Per Lista di Prelievo Prelievo Massivo o Batch Picking Logiche personalizzate Creazione “percorso ottimale” di prelievo

Supervisione Assegnazione Missione a Operatore Log Attività Indicatori di prestazione (KPI)

Prelievo

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 62: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Flusso Logistico

Simulazione della Disponibilità

Creazione Distinta Colli

Controllo delle Spedizioni tramite spunta Colli

Stampa Etichette di Spedizione e Packing List

Invio dati al sistema informativo aziendale per generazione Documenti di Trasporto

Spedizione

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 63: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Guida Mezzi

Rilevazione automatica ed in tempo reale della posizione dei mezzi di movimentazione

Ottimizzazione dinamica delle missioni dei mezzi “GPS like”

Sistema di assistenza grafico al carrellista per la scelta del percorso “GPS like”

Analisi della produttività per mezzo / flotta

Rilevazione automatica del carico sulle forche

Visualizzazione 3D del magazzino

Sistema di assistenza grafico al carrellista per le operazioni di prelievo e stoccaggio

Funzionalità

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 64: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Guida Mezzi

Identificazione automatica della locazione e della merce (evita la lettura del barcode o l’utilizzo dei trasponder)

Automazione e Ottimizzazione dei processi logistici

Tracciabilità automatica della merce e dei lotti

Incremento della produttività della flotta dei mezzi

Aderenza alle normative per la sicurezza sul lavoro

Incremento della sicurezza dei processi

Rispetto dell’Ambiente (Riduzione CO2)

Riduzione dei costi logistici (manodopera e mezzi)

Benefici

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 65: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Produzione

Produzione

• Gestione del Lay Out produttivo integrato con la Mappatura Logistica

• Avanzamento per Fase e per Livello

• Gestione Componenti utilizzati in ogni Fase

• Lista di Prelievo componenti da Ordine di Produzione

• Assegnazione Ordini di Produzione e Fasi a Centri di Lavoro

• Rilevazione Tempi di Lavorazione

• Generazione consuntivi Tempi con dettaglio per ogni dimensione (Operatore, Centro, Articolo, Fase, …)

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 66: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Tracciabilità

Lotto Anagrafica: gestione delle informazioni di nominazione (protocollo configurabile),

logistiche (giacenza e ubicazione), stato (accettato, da analizzare, …), fisiche (peso, volume, dimensioni, …) e gestionali (Lotto Fornitore, data arrivo, data scadenza)

Movimentazioni: in ogni flusso operativo il sistema tiene traccia dei Lotti utilizzati e di quelli eventualmente generati (dichiarazione di produzione)

Analisi e Controllo: giacenze/impegni di articoli divisi per lotto ed eventualmente per ubicazione, lotti in scadenza, lotti nei vari stati, lotti che soddisfano a particolari caratteristiche

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 67: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Tracciabilità

Navigazione Tracciabilità Tracciabilità dalla Sorgente. Una sorgente può essere un Fornitore e riferimenti

documentali, una Denuncia di produzione con riferimenti documentali, un Carico per movimentazione interna con riferimenti documentali

Tracciabilità dalla Terminazione. Un punto terminale può essere un Cliente e riferimenti documentali, un Prelievo per produzione con riferimenti documentali, un Prelievo per movimentazione interna con riferimenti documentali

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 68: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Tracciabilità

2004/VER/013

Proc1

DDT24/06/2004

Verdi Srl

2004/ROS/194DDT21/08/2004Rossi SpA

2003/VER/417DDT20/12/2003

Verdi Srl

2004/BIA/914DDT30/01/2004Bianchi SpA

Proc2

Ord Prod30/10/2004

6177

Ord Prod31/01/2005

487

Ord Prod04/03/2005

1394

2004/PRD/157

2005/PRD/197

Proc3 2005/PRD/197

DDT21/05/2005Neri SpA

DDT23/05/2005Borghese

Srl

DDT30/05/2005

Vitti SpA

Acquisto Trasformazioni Uscita

Navigazione Tracciabilità

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 69: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Automazione

Automazione

Flussi Logistici

Sistemi di Handling, Magazzini automatici, Bordo e Fine Linea

Interfaccia PLC e/o concentratore

Interrogazione missioni in corso

Interrogazione stato macchine

Gestione anomalie ed eccezioni

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 70: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Architettura

Tecnologie

Server dipartimentale

Stazioni di lavoro di tipo fisso (Workstation)

Dispositivi radiofrequenza palmari e veicolari (Mobile)

Wi.Fi. (802.11b\g) per la gestione dei dispositivi palmari radiofrequenza

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 71: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Architettura

Infrastruttura Tecnologica

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 72: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Architettura

Terminali Radio / “On Board” Computer Elaborazione delle immagini Calcolo della posizione (localizzazione) Transmissione dati

Videocamera Rilevazione immagini Pre-elaborazione immagini

Sensori (Opzionali) Misura dell’altezza delle forche Determinazione del carico Localizzazione in grandi aree esterne

Dispositivi Mezzi di Movimentazione

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 73: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Architettura

Moduli Software

L’architettura di silwa® è di tipo Client/Server a 3 Livelli, ed è suddivisa in moduli software:

Modulo Server, residente sul server

Modulo Client Console, residente sulle stazioni di lavoro fisse

Modulo Client Workstation, residente sulle stazioni di lavoro fisse

Modulo Client Mobile, residente sui radioterminali[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 74: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Architettura

Piattaforme Operative

Piattaforma di sviluppo Microsoft .NET

Database Microsoft SQL Server 2005 / 2008

S.O. Server supportati: Microsoft Windows Server 2000/ 2003 / 2008

S.O. Workstation supportati: Microsoft Windows 7 Vista Business / XP Professional / 2000 Professional

S.O. Mobile supportati: Microsoft Windows Mobile / CE.NET / Pocket PC

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 75: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Architettura

I moduli applicativi di silwa® sono autonomi ed integrati tra loro, ed ognuno ha un proprio prezzo di listino indipendente dagli altri.

Workstation: sempre presente, supervisione delle attività ERP Interface: comunicazione con il sistema ERP Mobile: gestione dei flussi operativi con i terminali radio Dispatcher: ottimizzazione delle missioni dei mezzi Tracer: assistenza al carrellista per la scelta del percorso 3D: assistenza al carrellista per le operazioni logistiche Automation: gestione dei dispositivi automatici Manufacturing: rilevazione avanzamento della produzione Sinchro: gestione dei dispositivi di bordo e fine linea Intercompany: scambio dati logistici in formato elettronico Subcontractor: gestione operazioni logistiche presso Terzisti Hyper: Analisi Dati OLAP di tipo Business Intelligence

Moduli Applicativi

[Architettura]

[Partner]

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

Page 76: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

[Introduzione]

[Caratteristiche]

[Produzione]

[Automazione]

[Guida Mezzi]

[Mappatura]

[Tracciabilità]

[Flusso Logistico]

Partner

Partner strategici

Infrastruttura Tecnologica: aziende esperte nel settore dell’auto identificazione; forniscono direttamente ai nostri Clienti la parte di infrastruttura tecnologica (copertura wi.fi, radio terminali, stampanti, posizionamento mezzi di movimentazione); sono in grado di fornire anche contratti di manutenzione ed assistenza del parco hardware

silwa®: il Supply Chain Execution System integrato nel Sistema Informativo Aziendale

[Architettura]

[Partner]

Page 77: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Grazie per l’attenzione

Page 78: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Una soluzione di warehouse management integrata in Dynamics AX: dalla teoria alla pratica

Alessio DisaròClaudio Pasi

Page 79: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Agenda

Un Warehouse Management System integrato nell’ERP

• I punti di forza di Microsoft Dynamics AX/Nav

• La logica di integrazione

• I flussi implementati

• Demo

Page 80: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Agenda

Un Warehouse Management System integrato nell’ERP

• I punti di forza di Microsoft Dynamics AX/Nav

• La logica di integrazione

• I flussi implementati

• Demo

Page 81: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Un WMS integrato nell’ERP

.....WMS Best of breed» vs «modulo WMS dell’ERP»?

Il CFO richiede giustificazione nell’investimento in un nuovo sistema rispetto ad un modulo già presente nell’ERP aziendale

Il responsabile della logistica vuole un sistema adattabile con semplicità alla propria realtà, flessibile e multifunzionale che gli risolva tutti i problemi del magazzino.

L’ICT Manager vede il pericolo di un altro sistema che si aggiunga alla «galassia» di quelli già da gestire

«Eterno dilemma....

Page 82: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Il CFO richiede giustificazione nell’investimento in un nuovo sistema rispetto al modulo già presente nell’ERP aziendale

Il responsabile della logistica vuole un sistema adattabile con semplicità alla prpria realtà, flessibile e multifunzionale che gli risolva tutti i problemi del magazzino.

L’ICT Manager vede un altro sistema che si aggiunga alla «galassia» di quelli già da gestire

• La scelta deve essere il risultato di una riflessione condivisa che permetta di rispondere ai dubbi dell’area finance, ma nel contempo di soddisfare le esigenze operative e di gestione giornaliera.

• La scelta del modulo WMS dell’ERP può essere una risposta, ma rimangono comunque i costi di implementazione ed i costi dei «work-around» operativi per supplire alla copertura di requisiti operativi non pienamente soddisfatti.

• Nella scelta della soluzione, quindi, va valutato ciò che garantisca la migliore copertura degli obiettivi di business e funzionali a lungo termine, nel rispetto «sostenibile» dei costi di implementazione ed integrazione.

.....WMS Best of breed» vs «modulo WMS dell’ERP»?«Eterno dilemma....

Un WMS integrato nell’ERP

Page 83: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

La risposta all’«eterno dilemma» è

A X 4 W M S ® I n t e r f a c eN a v 4 W M S ® I n t e r f a c e

Microsoft Dynamics ERP

Moduli di INTEGRAZIONE

SCES Supply Chain Execution System

Un WMS integrato nell’ERP

Page 84: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Un Warehouse Management System integrato nell’ERP

• I punti di forza di Microsoft Dynamics AX/Nav

• La logica di integrazione

• I flussi implementati

• Demo

Agenda

Page 85: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Dal teorico…

• Approccio per processi: Gestione efficace dei processi logistici;

• Tracciabilità: Gestione documentale cross a tutti i processi;

• Integrazione: Gestione integrata dei flussi informativi, flussi fisici e flussi documentali;

• Pianificazione: Analisi dei dati e ottimizzazione delle attività logistiche;

• Informazione: Gestione efficiente ed efficace della base dati, un valore aggiunto dell’azienda;

• Usability: Sistema user-friendly e fruibilità delle informazioni.

I punti di forza di Microsoft Dynamics Ax/Nav

Page 86: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

…al pratico!• Approccio per processi: Mappatura di tutti i processi logistici, dal ricevimento merce all’emissione della bolla

di uscita;

• Tracciabilità: Ogni movimento di magazzino viene tracciato, con documenti «interni» e/o «esterni»;

• Integrazione: per ogni processo logistico, i flussi sono chiari e trasparenti, in un’ottica di efficacia ed

efficienza;

• Pianificazione: Ottimizzazioni delle spedizioni su analisi portafoglio ordini;

• Informazione: Il «Dato» diventa «Informazione», come la riconoscibilità della merce a magazzino (barcode,

codice esterno fornitore);

• Usability: interfacce utenti chiare e ricche di informazioni (panoramica degli arrivi, creazione delle spedizioni,

movimenti di magazzino)

I punti di forza di Microsoft Dynamics Ax/Nav

Page 87: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

I punti di forza di Microsoft Dynamics Ax/Nav

…al pratico!• Approccio per processi: Mappatura di tutti i processi logistici, dal ricevimento merce all’emissione della bolla

di uscita;

• Tracciabilità: Ogni movimento di magazzino viene tracciato, con documenti «interni» e/o «esterni»;

• Integrazione: per ogni processo logistico, i flussi sono chiari e trasparenti, in un’ottica di efficacia ed

efficienza;

• Pianificazione: Ottimizzazioni delle spedizioni su analisi portafoglio ordini;

• Informazione: Il «Dato» diventa «Informazione», come la riconoscibilità della merce a magazzino (barcode,

codice esterno fornitore);

• Usability: interfacce utenti chiare e ricche di informazioni (panoramica degli arrivi, creazione delle spedizioni,

movimenti di magazzino)

Microsoft Dynamics Ax/Nav è uno strumento informatico a supporto della gestione aziendale.

Microsoft Dynamics Ax/Nav + Persone + Processi =

Sistema Informativo ↔ Valore aziendale

Page 88: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Un Warehouse Management System integrato nell’ERP

• I punti di forza di Microsoft Dynamics AX/Nav

• La logica di integrazione

• I flussi implementati

• Demo

Agenda

Page 89: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

DatabaseMicrosoft

SQL Server

La Logica di integrazione

DatabaseMicrosoft

SQL ServerDatabase

A X 4 W M S ® I n t e r f a c eN a v 4 W M S ® I n t e r f a c e

SCES Supply Chain

Execution System

Page 90: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

DatabaseSQL Server

La Logica di integrazione

DatabaseSQL Server Database

A X 4 S i l w a ® I n t e r f a c eN a v 4 S i l w a ® I n t e r f a c e

A X 4 W M S ® I n t e r f a c eN a v 4 W M S ® I n t e r f a c e

Piena integrazionedei flussi informativi

SCES Supply Chain

Execution System

Page 91: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

DatabaseSQL Server

La Logica di integrazione

DatabaseSQL Server

DatabaseSQL Server

A X 4 S i l w a ® I n t e r f a c eN a v 4 S i l w a ® I n t e r f a c e

A X 4 S i l w a ® I n t e r f a c eN a v 4 S i l w a ® I n t e r f a c e

Piena integrazionedei flussi informativi

A X 4 W M S ® I n t e r f a c eN a v 4 W M S ® I n t e r f a c e

Pieno controllo deiFlussi informativi

SCES Supply Chain

Execution System

Page 92: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Un Warehouse Management System integrato nell’ERP

• I punti di forza di Microsoft Dynamics AX/Nav

• La logica di integrazione

• I flussi implementati

• Demo

Agenda

Page 93: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

I flussi informativi presenti

Dati TRANSAZIONALI

Articoli

Soggetti

Codici Esterni

Barcode

Giacenze

DDT ingresso

Prenotazioni

Movimenti di magazzino

Spedizioni

Spunta spedizioni

Inventario

Barcode

Spunta DDTingresso

Dati ANAGRAFICI

Dati TRANSAZIONALI

Dati ANAGRAFICI

SCES Supply Chain

Execution System

Page 94: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Un Warehouse Management System integrato nell’ERP

• I punti di forza di Microsoft Dynamics AX/Nav

• La logica di integrazione

• I flussi implementati

• Demo

Agenda

Page 95: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Demo: Spedizioni

Il Flusso delle Spedizioni

ORDINI

CreazioneSPEDIZIONE

PRELIEVO SMISTAMENTO

SPUNTA SPEDIZIONE

IMBALLO

EmissioneDDT

ABBASSAMENTI

CreazioneMISSIONI

Ottimizzazione delle spedizioni

Criteri distributivi e logistici

Generazione automatica

Percorsi ottimizzati

Logica «pipeline»

silwa®

Page 96: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Grazie per l’attenzione

Page 97: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Erp e WMS

L’esperienza F.lli Fontana

Padova, 1 giugno 2012

Page 98: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

F.lli Fontana: Kasalinghi da oltre 30 anni

• Nei primi anni ‘90 con l’insegna F.lli Fontana, apre il primo punto vendita

• Nel 1994 nasce la prima catena di negozi a marchio KASANOVA nel nord Italia

• Nel 2009 nasce la catena l’Outlet del Kasalingo

• Con oltre 200 pv distribuiti su tutto il territorio nazionale F.lli Fontana è il primo player italiano nella distribuzione dei casalinghi e articoli per la casa

Page 99: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

F.lli Fontana: Kasalinghi da oltre 30 anni

• Presenza nelle principali città italiane e in oltre 100 centri commerciali

• Oltre 3 milioni di scontrini annui

• Oltre 700 dipendenti con un sellout 2011 di 160 M di euro

Page 100: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

La logistica in F.lli FontanaStruttura

Ubicazioni Codici giacentiOperatori magazzino Magazzini0

1,000

2,000

3,000

4,000

5,000

6,000

7,000

8,000

0

10

20

30

40

50

60

5,00

0

7,00

0

50

3

Attività (dati annui)

Righe prel-evate

Mc3 Spediti Ordini evasi Nuovi codici anno

0

200,000

400,000

600,000

800,000

1,000,000

1,200,000

1,400,000

1,600,000

1,800,000

0

10,000

20,000

30,000

40,000

50,000

60,000

70,000

80,000

90,000

1,65

9,00

0

65,0

00

85,0

00

14,0

00

Page 101: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

ERP & WMSAl carro il cavallo, all’aratro il bue..… meditando la morte per il cinghiale,occorre trovare un mastino coraggioso. (Omero, Odissea VI, 130)

Page 102: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Gestione progettoKey User (modellizzatori + formatori)

Modalizzazione con radici forti nell’AS IS

Benchmarking

Impossibile fermarsi: previsto il roll back a MS Dynamics AX

Capo progetto «operante»

Formazione OneToOne (mirata) + Codifica operazioni base Db Access - Sharepoint

Page 103: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

ObiettiviAffidabilità delle giacenze di Magazzino

Eliminare alcuni vincoli di processo

Page 104: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

WirelessDichiarazioni a sistema contestuali all’operazione, just in time (versamento, cambio ubicazione, abbassamento)

Dati corretti (no registrazioni da cartaceo a manuale)

Processi più snelli (non c’è più l’attesa dei dati che faceva da collo di bottiglia)

Page 105: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

BarcodeForte riduzione errori su ubicazioni sia in versamento /spostamento, che in prelievo

In prelievo i pochi errori sono ormai legati alla quantità dichiarata

Buon feeling degli operatori – Velocità di apprendimento (intuitività)

Page 106: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Controllo di processoSequenziamento del lavoro in tempo reale (bilanciamento forza lavoro fra magazzini)

Correttezza delle giacenze (controllo giornaliero del non «prelevato – prelevabile»)

Page 107: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Pulizia della base dati (Barcode, Codici Di.ba., Ordini…)

Formazione (OneToOne, Operazioni base)

Capitalizzazione esperienza ERP

Dialogo reale fra ERP e WMS (interfacce, fornitori di software…)

Partenza controllata (inventario, sabato mattina)

Da subito un minimo di BI

Spirito di gruppo

Fattori critici successo

Page 108: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Perché ERP & WMSDisaccoppiare logiche e necessità corporate da quelle funzionali tipiche della logistica (es. criteri di generazione lista prelievo, gestione ubicazioni…)

Fruibilità di alcuni dati

Flessibilità

Page 109: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Vantaggi …

Risparmi processi

• Mezza persona bolle reso• Mezza persona variazione liste prelievo• Due persone spunta • % righe non prelevabili (da 10,5 % a 1,9%)

Incidenza % costi magazzino fatturato

Gen Feb Mar Apr Mag0.00%

1.00%

2.00%

3.00%

4.00%

5.00%

6.00%

3.73

%

4.82

%

4.86

%

4.62

% 5.15

%

4.10

%

4.37

%

4.84

%

3.79

%

3.48

%

2011 2012

* Maggio 2012 dati al 25 del mese

Avvio Silwa

Page 110: Supply Chan Management: il valore di un WMS integrato nell'ERP

Grazie!!