61
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini “Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni” Labmeeting

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Intervento di Andrea Zanfini, EQO, al Labmeeting organizzato da Romagna Innovazione ed EQO

Citation preview

Page 1: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai

meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

“Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni” 

Labmeeting

Page 2: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Consumi energetici regionali per settore

34%

33%

30%

3%

civile

industria

trasporti

agricoltura

I settori più energivori:I settori più energivori:quali strumenti per ridurre i consumi?quali strumenti per ridurre i consumi?

TRASPORTITRASPORTI

I recenti sviluppi del settore motoristico hanno permesso una riduzione dei consumi, delle emissioni di CO2 e degli inquinanti.

CIVILECIVILE

La Certificazione energetica degli edifici mira a ridurre i consumi attraverso il miglioramento dell’isolamento delle strutture edili e dell’efficienza degli impianti.

Page 3: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

… … e per le Aziende …?e per le Aziende …?

La Diagnosi Energetica

Esigenza comune di qualsiasi Organizzazione, sia essa manifatturiera che fornitrice di servizi, è migliorare la propria Efficienza Energetica. Tale strumento nato per supportare le organizzazioni al fine di ridurre i costi energetici e le emissioni di gas serra. Fornisce inoltre un modello di gestione sistematica dell’energia per un monitoraggio efficace dei propri consumi di energia.

Page 4: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Il Concetto di Efficienza EnergeticaIl Concetto di Efficienza Energetica

Page 5: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Il processo di Diagnosi EnergeticaIl processo di Diagnosi Energetica

La  Diagnosi  Energetica  è  lo  strumento  che  permetterà all’Organizzazione  di  conosce  la  sua  situazione  energetica iniziale  e  quindi  le  consentirà  di  individuare  le  eventuali criticità  e  su  di  esse  intervenire  con  efficaci  piani  di riduzione dei consumi e dei costi.

Page 6: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

L’energia in azienda: ciclo dell’energia L’energia in azienda: ciclo dell’energia

6

Page 7: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Inquadrare il tema: conosco la mia situazione Inquadrare il tema: conosco la mia situazione energetica? energetica?

7

Page 8: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Quali azioni strutturali: investimenti Quali azioni strutturali: investimenti

8

Page 9: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Quali comportamenti: alcune buone prassi Quali comportamenti: alcune buone prassi

9

Page 10: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Fasi del processo di audit e efficienza energeticaFasi del processo di audit e efficienza energetica

Per sviluppare la diagnosi energetica è importante definire prima una politica energetica dove si identificano i punti saldi gli obiettivi generali che l’organizzazione intende raggiungere

Page 11: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Fasi del processo di audit e efficienza energeticaFasi del processo di audit e efficienza energetica

Page 12: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Pianificazione• identificare gli aspetti energetici collegati all’attività• identificare le prescrizioni legali e altri requisiti• Individuare le criticità energetiche su cui intervenire

Fasi del processo di audit e efficienza energeticaFasi del processo di audit e efficienza energetica

Page 13: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Definizione di aspetto energeticoDefinizione di aspetto energetico

13

Page 14: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Identificazione degli aspetti energeticiIdentificazione degli aspetti energetici

14

Page 15: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 15

Identificazione degli aspetti energeticiIdentificazione degli aspetti energetici

Page 16: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 16

Identificazione degli aspetti energeticiIdentificazione degli aspetti energetici

Page 17: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Viene eseguita la raccolta dei dati per le utenze elettriche, termiche, frigorifere, idriche, aria compressa. I dati rilevabili sono:

• Potenza installata• Fabbisogno/consumo orario• Fattore di utilizzo medio• Ore di lavoro giornaliere• Costo dell’energia• Costo dei combustibili

Vengono definiti KPI (Key Performance Indicator)

Fasi del processo di audit e efficienza energeticaFasi del processo di audit e efficienza energetica

Page 18: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

A seguito della raccolta dati viene individuato un modello energetico su cui basare un set di Target sui KPI definiti. L’analisi dei dati consiste nel:

• Comparazione dei dati raccolti con i benchmark internazionali• Calcolo dell’efficienza dell’impianto• Identificazione di perdite/dispersioni• Identificazione delle cause delle inefficienze• Identificazioni delle non conformità normative di impianto• Identificazione di eventuali problematiche di sicurezza• Verifica del corretto comportamento del personale in fase di gestione/conduzione 

dell’impianto

Fasi del processo di audit e efficienza energeticaFasi del processo di audit e efficienza energetica

Page 19: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 19

Identificazione degli aspetti energeticiIdentificazione degli aspetti energetici

Page 20: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Una volta definite le lacune/inefficienze vengono definite delle azioni di miglioramento che servono per realizzare il registro delle opportunità, un documento in cui vengono identificate tutte le opportunità di miglioramento in termini energetici. 

Alcuni esempi:• Modifica dei contratti di fornitura energetica• Identificazione di piani di verifica/manutenzione periodica• Rimodulazione dei carichi sull’impianto

Fasi del processo di audit e efficienza energeticaFasi del processo di audit e efficienza energetica

Page 21: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Il registro delle opportunitàIl registro delle opportunità

21

Page 22: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 22

Il registro delle opportunitàIl registro delle opportunità

Page 23: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

La posizione dell’Italia in merito all’efficienza La posizione dell’Italia in merito all’efficienza energeticaenergetica

23

In soli 15 anni l’Italia è passata dall’essere il paese a migliore intensità energetica a quello con il peggiore indice!!!

Page 24: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 24

Confronto tra intensità energeticheConfronto tra intensità energetiche

Page 25: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 25

Identificazione degli aspetti energeticiIdentificazione degli aspetti energetici

Page 26: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 26

Definizione di azioni di miglioramentoDefinizione di azioni di miglioramento

Page 27: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 27

Definizione di azioni di miglioramentoDefinizione di azioni di miglioramento

Page 28: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

I finanziamenti disponibiliI finanziamenti disponibili

• Detrazioni fiscali (risparmio energetico)• Conto energia e conto termico (rinnovabili)• Finanziamenti europei (es. EURSPplus – diagnosi 

energetiche)• Certificati Bianchi (risparmio energetico)

Page 29: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Certificati Bianchi - Generalità Certificati Bianchi - Generalità

I Titoli di Efficienza Energetica, anche noti come Certificati Bianchi, sono titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici negli usi finali di energia. Si traducono in incentivi di carattere economico per l’effettuazione di interventi di risparmio e di efficientamento energetico. 

Page 30: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Page 31: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Il meccanismo dei certificati bianchiIl meccanismo dei certificati bianchi

Page 32: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Le metodologie di rendicontazioneLe metodologie di rendicontazione

La  soglia  minima  di  risparmio  energetico  per  l’ottenimento  dei  Certificati  bianchi  è  pari  a  20  TEP (tonnellate equivalenti di petrolio). Alla fine di verificare quanto richiesto dalla legge 10/91 il Ministero ha fissato le unità di conversione in TEP per i principali combustibili e vettori energetici in:•0,23 tep/MWh se in alta o media tensione•0,25 tep/MWh se in bassa tensione•1000 Nm3 Gas naturale = 0,82 tep.

Page 33: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Il Decreto 28 dicembre 2012 – Le novità Il Decreto 28 dicembre 2012 – Le novità

Page 34: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Cumulabilità DM 28/12/2012 Cumulabilità DM 28/12/2012

Page 35: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Andamento mercato I semestre 2012 Andamento mercato I semestre 2012

Page 36: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 36

Page 37: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

• Sostituzione di motori elettrici con quelli a maggiore efficienza• Utilizzo di Inverter• Rifasamento elettrico

Fasi del processo di audit e efficienza energeticaFasi del processo di audit e efficienza energetica

Page 38: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Motori elettriciMotori elettrici

38

Page 39: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Motori elettriciMotori elettrici

39

Page 40: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Risparmi nei motori elettriciRisparmi nei motori elettrici

Page 41: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

InverterInverter

41

Page 42: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Rifasamento elettricoRifasamento elettrico

42

Page 43: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Trasformatori ad alta efficienzaTrasformatori ad alta efficienza

43

Page 44: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Interventi di riqualificazione nell’illuminazioneInterventi di riqualificazione nell’illuminazione

Page 45: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Interventi di riqualificazione nell’illuminazioneInterventi di riqualificazione nell’illuminazione

Page 46: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Interventi di riqualificazione nell’illuminazioneInterventi di riqualificazione nell’illuminazione

• L’illuminazione rappresenta in media il 25-30% dei consumi totali delle aziende italiane. Per questo motivo è opportuno valutare la sostituzione delle lampade “tradizionali” con sistemi illuminanti più efficienti.– ES: sostituzione di 10 lampade da 400 W ciascuna con lampade 

neon da 108 W in un’area dove l’illuminazione è funzionante per 8 ore al giorno.

Risparmio Annuo > 1000 euro con un tempo di ritorno pari a 3 mesi!

• Altro intervento riguarda i regolatori di flusso che permettono di ottenere risparmi anche del 40% grazie alla riduzione dei consumi di energia elettrica (kWh).

Page 47: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Fasi del processo di audit e efficienza energeticaFasi del processo di audit e efficienza energetica

• Sistema Aria Compressa

– Verifica delle perdite nel sistema (i compressori funzionano anche quando non vi è richiesta di aria);

– Le prese d’aria intercettano aria più calda del necessario;– Pressione di distribuzione eccessiva;– Rami di linee di distribuzione troppo lunghi o scarichi manuali chiusi imperfettamente;– Verifica aria in ingresso;– Recupero del calore dai compressori.

Page 48: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Recupero del caloreRecupero del calore

Ci sono diversi impianti ed attrezzature nelle aziende in cui è possibile recuperare il calore, come ad esempio:

•Compressori (60-90°C);•Fumi delle caldaie, bruciatori e generatori di vapore (preriscaldo aria comburente);•Frigoriferi industriali;•Forni ed altri impianti;•Recupero energetico dai rifiuti o sottoprodotti (agricoltura)

Page 49: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Riscaldamento AmbienteRiscaldamento Ambiente

49

Page 50: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Riscaldamento AmbienteRiscaldamento Ambiente

50

Page 51: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

OBIETTIVO DELLO STUDIOOBIETTIVO DELLO STUDIO

Diagnosi energetica della Camera di Commercio di Forlì-Cesena:  Caratteristiche dell’edificio  Diagnosi energetica dell’edificio (valutazione dei  fabbisogni  di  energia  termica  ed  elettrica) mediante anche analisi termografiche    Valutazione  delle  emissioni  dei  principali inquinanti e/o gas serra prodotti

Analisi dell’applicazione di ipotetiche soluzioni di risparmio energetico al fine di:    Valutare  la  variazione  dei  fabbisogni energetici dell’edificio    Valutare  la  variazione  delle  emissioni  di inquinanti

Page 52: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

METODOLOGIA BESTCLASS – DATI DI INPUTMETODOLOGIA BESTCLASS – DATI DI INPUT

DATI GENERALI INVOLUCROIMPIANTO DI

RISCALDAMENTOACQUA CALDA

SANITARIAFONTI

RINNOVABILILa metodologia BESTCLASS si basa su una procedura in cui sono possibili distinguere tre fasi principali: 1. individuazione delle variabili di input2. stadio intermedio di calcolo che riguarda i fabbisogni energetici 3. fase finale di calcolo dei fabbisogni energetici specifici ed inserimento dell’edificio in una classe di “prestazione energetica”

Page 53: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

METODOLOGIA BESTCLASS – OUTPUTMETODOLOGIA BESTCLASS – OUTPUT

Fabbisogno energetico specifico:PE = Q/ AU (in kWh/m2 * anno)

Page 54: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

IPOTESI DI RISPARMIO ENERGETICOIPOTESI DI RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONE 1 Sostituzione totale delle attuali finestre a vetro singolo con vetrocamera basso emissivo con argon

  Sostituzione totale degli infissi di metallo non a taglio termico con infissi sempre in metallo, ma a taglio termico e a tenuta.

SOLUZIONE 2  Messa in posa di un cappotto isolante esterno da applicare alla parte nuova dell’edificio

  

   Questo intervento non rappresenta un’alternativa al primo, ma quanto più un’integrazione ad esso.

Page 55: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

RISULTATI SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICORISULTATI SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

La riduzione dei fabbisogni energetici si riflette in un miglioramento della classe di prestazione energetica.

Page 56: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

BENEFICI AMBIENTALI DEL RISPARMIO ENERGETICOBENEFICI AMBIENTALI DEL RISPARMIO ENERGETICO

Gli impianti di riscaldamento contribuiscono in maniera significativa alla totalità delle emissioni prodotte, soprattutto in ambito urbano. 

FE (ginquinante/ kWh) * (QEPH + QWP)

Inquinanti considerati:   CO2

  NOx

  CO   PM10

  VOC

Page 57: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

BENEFICI AMBIENTALI DEL RISPARMIO ENERGETICO – BENEFICI AMBIENTALI DEL RISPARMIO ENERGETICO – CO2CO2

200 (gCO2/ kWh) * (QEPH + QWP)

Emissioni CO2

Situazione attuale: 176,7 t Soluzione 1: 83,5 t Soluzione 2: 37,7 t

Emissioni CO2

020406080

100120140160180200

Situazione attuale Soluzione 1 Soluzione 2

ton

ne

lla

te/

an

no

Page 58: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

BENEFICI AMBIENTALI DEL RISPARMIO ENERGETICOBENEFICI AMBIENTALI DEL RISPARMIO ENERGETICONOx, CO e VOCNOx, CO e VOC

Fattori di emissione:  NOx  Libretto di caldaia  CO, VOC e PM10  manuale dei fattori di emissione Nazionali

Variazioni percentuali rispetto alla situazione attuale: Situazione attuale: NOx = 54,8 kg/anno – CO = 79,2 kg/anno – VOC = 15,8 kg/anno 

Soluzione 1 52% Soluzione 2 78%

Emissioni PM10 poco significative

Emissioni NOx, CO e VOC

0

20

40

60

80

100

NOx CO VOC

Inquinante

kg/

ann

o

Situazione attualeSoluzione 1Soluzione 2

Page 59: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

CONSUMI ELETTRICI E MIX ENERGETICOCONSUMI ELETTRICI E MIX ENERGETICO

  Consumi energetici totali per le utenze elettriche 277 MWh  Picco estivo nei consumi dovuto alla climatizzazione degli ambienti di lavoro  Benefici di un migliore isolamento termico dell’edificio

Mix Energetico:

PS (mix) = (PS carbone * frcarbone) + (PS olio * frolio) + (PS gas * frgas)

Consumi elettrici anno 2006

05

1015202530354045

Genna

io

Febbra

io

Mar

zo

Aprile

Mag

gio

Giugno

Lugli

o

Agosto

Settem

bre

Ottobr

e

Novem

bre

Dicem

bre

Mese

MW

h

Consumi

Produzione di CO2 per kWh

0

0,05

0,1

0,15

0,20,25

0,3

0,35

0,4

0,45

0,5

ITALIA AUSTRIA GERMANIA SPAGNA FRANCIA SVEZIA

kgC

O2/k

Wh

CARBONE OLIO COMBUSTIBILE GAS NATURALE

Page 60: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Emissioni CO2:

PS (mix Italia) * consumi elettrici (kWh/anno) 

118 t/anno di CO2

Ipotesi di installazione di un impianto fotovoltaico (30 KW di potenza – 245 m2) 

Energia prodotta: 37000 kWh/anno

CO2 risparmiata: 16 t/anno

BENEFICI AMBIENTALIBENEFICI AMBIENTALIDELLA RIDUZIONE DEI CONSUMI ELETTRICIDELLA RIDUZIONE DEI CONSUMI ELETTRICI

Page 61: Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento

Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni

Perché realizzare una Diagnosi Energetica: i vantaggiPerché realizzare una Diagnosi Energetica: i vantaggi

Miglioramento dell’immagine e credibilità da parte dell’organizzazione da sfruttare anche per attività di Green Marketing;

Incremento e mantenimento della motivazione del personale:  il coinvolgimento del personale nella pianificazione e nell’implementazione dei piani di risparmio energetico, permette loro di contribuire al miglioramento e di beneficiare dei loro stessi contributi.

Approvvigionamento energetico sicuro e vantaggi contrattuali grazie alla riduzione dell’elevato consumo  di  energia  durante  le  ore  di  picco  (migliore  programmazione  dei  consumi  e approvvigionamento ottimale)

Individuazione degli sprechi e riduzione dei costi energetici ed ambientali  mediante  una  sistematica  gestione  degli  aspetti energetici;

Potenziamento della reputazione aziendale: le azioni preventive e volontarie volte alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti mostrano l’impegno sostenuto dall’azienda nei confronti dei propri stakeholders;