8
Situazione 50 1 2 3 Taglio sopra la linea di difesa In questa situazione il giocatore defilato effettua un taglio in diagonale verso il centro del campo sopra la linea di difesa senza palla. Il comportamento del reparto nel dettaglio sarà: il terzino nella zona in cui parte il taglio dovrà stringere la marcatura sull’avversario e seguire la sua corsa; il centrale adiacente dovrà prendersi in consegna la marcatura e seguire a sua volta la corsa dell’avversario. Il passaggio di marcatura è un’operazione molto delicata che deve essere effettuata in sincronia, nel minor tempo possibile e in modo molto accurato. Il passaggio di marcatura da un difensore all’altro si ripete se la corsa dell’avversario procede fino a tagliare tutto il campo. Taglio davanti all’esterno ma alle spalle del centrale In questa situazione il giocatore defilato effettua un taglio in diagonale verso il centro del campo, ma nella stesso tempo cerca la profondità alla spalle del centrale. Il comportamento del reparto nel dettaglio sarà: il terzino nella zona in cui parte il taglio dovrà stringere la marcatura sull’avversario e seguire la sua corsa; a questo punto bisogna distinguere la situazione di gioco aperto da una possibile situazione di gioco chiuso. Se il gioco è aperto, il terzino segue la corsa dell’avversario per poi lasciarlo quando questi ha oltrepassato la linea O–O nel momento in cui il portatore di palla carica la gamba per il passaggio. Se il gioco è chiuso, il terzino stringe la marcatura ma poi non segue la corsa dell’avversario dando la priorità alla copertura per evitare filtranti. In ogni caso il terzino non segue la corsa dell’avversario che va oltre la linea V–V se non in caso di contropiede veloce o in situazioni in cui la sua zona sia coperta da un compagno. Taglio alle spalle dell’esterno In questa situazione il giocatore defilato effettua una corsa verso il centro del campo per poi attaccare la profondità alla spalle del terzino. È una situazione molto pericolosa perché il difensore perde di vista l’avversario. Il terzino dovrà comunque cercare di fare da schermo per un possibile passaggio filtrante, stringendo ed abbassandosi verso il centro. Il suo campo visivo risulta limitato e difficilmente riuscirà a guardare la palla e contemporaneamente i compagni, la porta e il suo diretto avversario. Dovrà essere molto bravo con un continuo movimento a tergicristallo della testa per valutare attimo dopo attimo l’evolversi della situazione. 13. Comportamento dei difensori su taglio di una punta dall’esterno al centro

Pagine da difesa calcio linea a 4

Embed Size (px)

DESCRIPTION

I comportamenti difensivi. Situazioni tattiche per la linea a 4 di: Alberto Nabiuzzi - Sergio Buso Nel calcio moderno le situazioni nelle quali il reparto difensivo si allinea a quattro sono ormai le più utilizzate in tutto il mondo. http://www.calzetti-mariucci.it/shop/prodotti/i-comportamenti-difensivi

Citation preview

Page 1: Pagine da difesa calcio linea a 4

Sit

uazi

one

50

1

2

3

Taglio sopra la linea di difesa

In questa situazione il giocatore defilato effettua un taglio in diagonale verso il centro del campo sopra la linea di difesa senza palla. Il comportamento del reparto nel dettaglio sarà:il terzino nella zona in cui parte il taglio dovrà stringere la marcatura sull’avversario e seguire la sua corsa; il centrale adiacente dovrà prendersi in consegna la marcatura e seguire a sua volta la corsa dell’avversario.Il passaggio di marcatura è un’operazione molto delicata che deve essere effettuata in sincronia, nel minor tempo possibile e in modo molto accurato.Il passaggio di marcatura da un difensore all’altro si ripete se la corsa dell’avversario procede fino a tagliare tutto il campo.

Taglio davanti all’esterno ma alle spalle del centrale

In questa situazione il giocatore defilato effettua un taglio in diagonale verso il centro del campo, ma nella stesso tempo cerca la profondità alla spalle del centrale. Il comportamento del reparto nel dettaglio sarà: il terzino nella zona in cui parte il taglio dovrà stringere la marcatura sull’avversario e seguire la sua corsa; a questo punto bisogna distinguere la situazione di gioco aperto da una possibile situazione di gioco chiuso.Se il gioco è aperto, il terzino segue la corsa dell’avversario per poi lasciarlo quando questi ha oltrepassato la linea O–O nel momento in cui il portatore di palla carica la gamba per il passaggio. Se il gioco è chiuso, il terzino stringe la marcatura ma poi non segue la corsa dell’avversario dando la priorità alla copertura per evitare filtranti.In ogni caso il terzino non segue la corsa dell’avversario che va oltre la linea V–V se non in caso di contropiede veloce o in situazioni in cui la sua zona sia coperta da un compagno.

Taglio alle spalle dell’esterno

In questa situazione il giocatore defilato effettua una corsa verso il centro del campo per poi attaccare la profondità alla spalle del terzino. È una situazione molto pericolosa perché il difensore perde di vista l’avversario. Il terzino dovrà comunque cercare di fare da schermo per un possibile passaggio filtrante, stringendo ed abbassandosi verso il centro.Il suo campo visivo risulta limitato e difficilmente riuscirà a guardare la palla e contemporaneamente i compagni, la porta e il suo diretto avversario. Dovrà essere molto bravo con un continuo movimento a tergicristallo della testa per valutare attimo dopo attimo l’evolversi della situazione.

13. Comportamento dei difensori su taglio di una punta dall’esterno al centro

Page 2: Pagine da difesa calcio linea a 4

Situazioni difensive per la linea a 4

51

I CO

MP

OR

TAM

EN

TI D

IFEN

SIV

I

Page 3: Pagine da difesa calcio linea a 4

Sit

uazi

one

64

1a

1b

1c

Figura a palla laterale

Il portatore di palla si trova in posizione defilata, non è contrasto e ha la possibilità di effettuare qualsiasi tipo di giocata. Decide di effettuare un passaggio al suo compagno in appoggio che si trova in profondità all’interno del campo. Dopo aver effettuato il passaggio, decide di sovrapporre il compagno centralmente. Il comportamento della linea sarà:- il terzino nella zona dove si trova l’appoggio si alzerà per stringere la marcatura; può

tentare l’anticipo sul passaggio od eventualmente concedere la palla appoggiata per poi contrastare. Il terzino, come tutta la linea, si accorge che un avversario si sta sovrapponendo centralmente;

- il centrale adiacente scivola verso il terzino cercando di intercettare la corsa dell’avversario per poterlo marcare;

- gli altri componenti scivolano per formare la linea di copertura.

Comportamento nel tempo della sovrapposizione

L’appoggio che ha ricevuto palla libera lo spazio centrale portando palla lateralmente. Nel frattempo la corsa di inserimento del compagno procede. Il comportamento della linea sarà:- il terzino che è in marcatura sull’attuale possessore di palla continua la sua azione di

contrasto seguendo l’avversario lateralmente, potrà decidere di intervenire o solo di accompagnare l’azione per ritardarla;

- il centrale adiacente scivola verso la porta e stringe la marcatura sull’avversario che si è sovrapposto;

- gli altri componenti della linea scalano per formare la linea di copertura.

Figura finale

Alla fine della combinazione il primo centrale si troverà in marcatura sul possessore di palla mentre il terzino che nel frattempo non è riuscito ad intercettare il passaggio avrà a disposizione due scelte:

1. Rientrare lateralmente in raddoppio sulla palla.2. Rientrare centralmente in copertura del compagno.

19. Comportamento nella sovrapposizione interna

Page 4: Pagine da difesa calcio linea a 4

Situazioni difensive per la linea a 4

65

I CO

MP

OR

TAM

EN

TI D

IFEN

SIV

I

Page 5: Pagine da difesa calcio linea a 4

Sit

uazi

one

80

1a

2

3

Figura iniziale

Il portatore di palla si trova nella zona mediana del campo e non è contrastato. Nella zona laterale del campo due avversari si stanno preparando per una combinazione di gioco. L’appoggio centrale in un primo momento scappa, per poi andare incontro al portatore di palla per una soluzione corta sui piedi (zona 1); il giocatore defilato attacca lo spazio lasciato libero dal movimento del compagno (zona 2). Effettuano in questo modo un corto – lungo a due giocatori.In questa prima fase la linea deve saper valutare la possibile evoluzione della giocata ed in particolare il terzino interessato deve capire l’intenzione dell’avversario defilato che attacca lo spazio largo.

Comportamento nell’eventuale passaggio corto sui piedi del giocatore incontro

Il portatore di palla decide di effettuare un passaggio corto al compagno che si è proposto sul corto. Il comportamento della linea sarà:- il terzino che ha letto la situazione non deve seguire l’appoggio centrale, ma si stacca per

coprire la zona laterale;- il centrale adiacente esce in pressione sull’appoggio centrale;- gli altri componenti della linea scalano formando una linea di copertura.

Comportamento nell’eventuale passaggio lungo sul giocatore che attacca la profondità larga

Il portatore di palla decide di effettuare un lancio in profondità al compagno che ha attaccato la profondità larga. Il comportamento della linea sarà:- il terzino che ha letto la situazione deve aver previsto questo tipo di giocata, per cui nel

tempo di traiettoria si porta nella zona dove cadrà la palla; potrà provare l’anticipo, il contrasto aereo od eventualmente concedere la ricezione all’avversario per poi contrastarlo immediatamente;

- gli altri componenti della linea scivolano verso il terzino formando una linea di copertura.

26. Comportamento sul corto-lungo all’esternoa due giocatori

Page 6: Pagine da difesa calcio linea a 4

Situazioni difensive per la linea a 4

81

I CO

MP

OR

TAM

EN

TI D

IFEN

SIV

I

Page 7: Pagine da difesa calcio linea a 4

Sit

uazi

one

108

2

3

Comportamento della linea con palla larga (fase di preparazione)

Il portatore di palla si trova in posizione defilata. Il comportamento della linea sarà quello relativo ad un attacco laterale: il terzino esce in contrasto sul portatore mentre gli altri formano una linea di copertura alle sue spalle.

Il portatore di palla decide di effettuare un passaggio rasoterra davanti alla linea cercando di servire la punta vicina incontro che lascia passare la palla, servendo il compagno alle sue spalle. A questo punto la prima punta potrà:

1. Girarsi ed attaccare la profondità.2. Girarsi verso il centro del campo ed “affilarsi” al compagno.

1. La punta attacca la profondità: In questa situazione i centrali vengono colti di sorpresa ed il movimento combinato

degli attaccanti risulta difficile da parare. Il primo centrale dovrà seguire il movimento in profondità cercando eventualmente di ostacolare la linea di corsa dell’attaccante; il secondo centrale deve stringere la marcatura sull’appoggio di fronte a sé cercando l’anticipo od eventualmente di portare all’errore l’avversario.

2. La punta si “affila” con il compagno. In questa situazione, la linea stringe verso il centro e rimane compatta aspettando il

successivo tempo di gioco.

1a. Nel possibile passaggio di ritorno il centrale dovrà cercare di intercettare il pallone abbassandosi e girandosi verso di esso.

2a. La situazione che si viene a creare è di un 2 vs 2 centrale con le due punte in verticale. I centrali dovranno stare il più stretti possibile per marcare l’appoggio avanzato ed impedire il tiro al portatore. Appena il portatore si sbilancia verso destra o verso sinistra, il centrale di zona uscirà per ingaggire il duello mentre l’altro continuerà la marcatura sull’appoggio avanzato.

38. Comportamento sull’esca della punta vicino

1

Page 8: Pagine da difesa calcio linea a 4

Situazioni difensive per la linea a 4

109

I CO

MP

OR

TAM

EN

TI D

IFEN

SIV

I