13

Business intelligence tivusat

  • Upload
    matcip

  • View
    306

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Business intelligence tivusat
Page 2: Business intelligence tivusat

RelatoreProf. Stefano Balassone

CandidatoMatteo Cipelli

Tutor aziendaleDott.ssa Gilda Serafini

Page 3: Business intelligence tivusat

La Business Intelligence

Hans Peter Luhn (1958), ricercatore IBM, definisce Intelligence come “the ability to apprehend the interrelationships of presented facts in such a way as to guide action towards a desired goal.”.

Howard Dresner (1989), analista nel Gartner Group, ricercatore IBM, propose il termine BI per descrivere “concepts and methods to improve business decision making by using fact-based support system.”.

La Business Intelligence si comprende meglio da diversi punti di vista: prendere migliori decisioni più velocemente, convertire dati in informazioni e utilizzare un approccio razionale alla gestione.

1

Page 4: Business intelligence tivusat

Definizione del ciclo BI

2

La Business Intelligence è una infrastruttura di gestione del rendimento, un ciclo continuo per mezzo del quale le aziende stabiliscono i propri obiettivi, analizzano i progressi, ottengono intuizioni, intraprendono azioni e misurano il successo.

I fattori abilitanti del ciclo BI sono la tecnologia, gli individui e la cultura aziendale.

Page 5: Business intelligence tivusat

BI come tecnologia

3

La Business Intelligence, in questo senso, rappresenta un valido supporto tecnologico, poiché rende disponibili al processo decisionale strumenti evolutivi di analisi, interpretazione e simulazione delle informazioni aziendali.

Data MartVendite

Data MartRisorse Umane

Data MartFinanza

Fonti dati

Data Warehouse

Estrae,Trasforma& Carica

Reporting& AnalisiBusiness

Page 6: Business intelligence tivusat

Il sistema OLAP (On Line Analytical Processing)

4

Analisi multidimensionale supportata dagli strumenti di interfaccia e dalle strutture di database che permettono l’accesso istantaneo e una facile manipolazione da parte dell’utente.

Il termine evidenzia il contrasto con il sistema OLTP (On Line Transaction Processing), sistema di elaborazione dei dati concepito per registrare tutte le transazioni di un’azienda.

Base di dati

Applicazione OLTP

Utenti finali(transazioni)

OLTP

Data Warehouse

Applicazione OLAP

Analisti(query complesse)

OLAP

Page 7: Business intelligence tivusat

Caratteristiche sistema OLAP

5

Un cubo OLAP può essere immaginato come un’estensione del foglio di lavoro classico a due dimensioni. Il cubo ha da tre a un numero arbitrario di dimensioni di analisi e per questo motivo il termine più appropriato è quello di ipercubo.

Le dimensioni permettono di “affettare” a “dadi” il cubo. Le gerarchie all'interno delle dimensioni consentono di “trapanare” all'interno del cubo per scendere/salire nei dettagli/aggregazioni (drill down/drill up).

Page 8: Business intelligence tivusat

Gli indicatori di prestazioni chiave

6

I Key Performance Indicators (KPI) sono misure quantitative, identificate e definite in anticipo, che riflettono i fattori critici di successo per un’organizzazione.

Gli indicatori competitivi misurano le prestazioni chiave come efficienza, qualità, servizio e produttività; quelli conoscitivi misurano il contesto in cui tali prestazioni sono state ottenute e quindi volumi di input, volumi di output e risorse impiegate.

I KPI efficaci devono essere raggiungibili e realistici, in riferimento alla situazione di partenza presa in esame; rilevanti e riferibili per la gestione e il business aziendale; infine devono essere misurabili nel tempo, in modo da costruire obiettivi in evoluzione temporale.

Una prima distinzione deve essere fatta tra indicatori quantitativi e qualitativi; nel primo caso l’informazione viene data in forma numerica e sintetica, nel secondo caso in forma testuale e descrittiva.

Page 9: Business intelligence tivusat

La piattaforma TivùSat

7

TivùSat è la prima piattaforma televisiva satellitare gratuita italiana con caratteristiche integrative al servizio di Tivù e un offerta vasta e in continua espansione; la piattaforma si sviluppa e opera sul mercato sia verticalmente che orizzontalmente.

Modello verticale Modello orizzontale

Principali Broadcaster del settore• Offerta multichannel• EPG, servizi interattivi• Marketing congiunto di piattaforma

Produttori di ricevitori satellitari• Gestione piattaforma tecnologica• Prodotti certificati TivùSat• Sviluppo tecnologia comune per apparati

Venditori e catene di distribuzione• Vendita nei migliori negozi di elettronica• Assistenza dedicata e qualificata• Comunicazione e promozione punti vendita

I risultati ottenuti nel 2010 evidenziano la continua espansione sia nell’ambito dell’offerta proposta ai clienti (con nuovi canali tv e radio) sia nell’ambito delle attivazioni con un totale di smart card attivate di circa 800.000 unità.

Page 10: Business intelligence tivusat

Obiettivi del progetto

8

Con il passaggio definitivo al servizio televisivo, si è reso necessario procedere verso la costruzione e l’implementazione di un sistema di reporting evoluto in modo da contribuire a una corretta pianificazione e controllo dell’intero ciclo aziendale.

Il sistema è articolato in due macro-aree: Economica Gestionale

Nella sezione economica del sistema, l’obiettivo sarà la definizione di uno schema di riclassificazione del piano dei conti che possa rappresentare le informazione economiche; nell’area gestionale l’obiettivo da centrare è la selezione dei dati (KPI) da immettere nel sistema coerenti allo scopo dell’azienda.

Page 11: Business intelligence tivusat

I vantaggi dei dati finali

9

Page 12: Business intelligence tivusat

Business Intelligence for Tivù

10

La Business Intelligence costituisce uno strumento critico per il successo organizzativo. Il successo del sistema può essere definito come l’abilità di aggiungere realmente ingegno al business e come la possibilità di cambiare il processo decisionale.

Gli strumenti front-end offrono un ampio ventaglio di funzionalità e di caratteristiche in grado di fornire informazioni rilevanti nelle mani dei decision maker a tutti livelli dell’azienda: aree funzionali, business unit e dirigenti.

Tivù e il suo management potrà usufruire di importanti miglioramenti all’efficienza dei processi interni grazie a informazioni con un valore aggiunto. Il sistema risulterà più che una spesa, un investimento sempre più economico.

Page 13: Business intelligence tivusat