82
Applicazioni della Superconduttività MOTORI HTS Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Cristian Pira UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Motori superconduttivi 1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Motori superconduttivi 1

Applicazioni della Superconduttività

MOTORI HTS

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali

Cristian Pira

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Page 2: Motori superconduttivi 1

Come si svolgerà la lezione?

Page 3: Motori superconduttivi 1

Come si svolgerà la lezione?

• Richiami di teoria

Page 4: Motori superconduttivi 1

Come si svolgerà la lezione?

• Richiami di teoria

• Motori Elettrici

Page 5: Motori superconduttivi 1

Come si svolgerà la lezione?

• Richiami di teoria

• Motori Elettrici

• Motori HTS

Page 6: Motori superconduttivi 1

Richiami di teoria

Page 7: Motori superconduttivi 1

Legge di Lenz

se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione

𝑉=− 𝑑𝛷𝑑𝑡

Page 8: Motori superconduttivi 1

Legge di Biot-Savart

un conduttore percorso da corrente di intensità igenera un campo magnetico di intensità B

B

𝜇0=4𝜋 ∙10− 7𝑁 𝐴− 2

Page 9: Motori superconduttivi 1

Forza di Lorentz

una carica q in moto con velocità v e immersa in un campo magnetico di intensità B è sottoposta ad una forza:

�⃗�=𝑞 �⃗�× �⃗�  

Page 10: Motori superconduttivi 1

Forza di Lorentz su un filo

Un conduttore di lunghezza percorso da corrente i e immerso in un campo magnetico di intensità B è sottoposto ad una forza F:

�⃗�=ℓ �⃗�× �⃗�  

Page 11: Motori superconduttivi 1

Coppia meccanica su una spira

Una spira conduttrice di area A percorsa da corrente i e immersa in un campo magnetico di intensità B è sottoposto ad una coppia meccanica:

𝑇=𝑖𝐴𝐵 sin𝜃

Page 12: Motori superconduttivi 1

Coppia meccanica su una spira

Page 13: Motori superconduttivi 1

Motori Elettrici

Page 14: Motori superconduttivi 1

Classificazione motori elettrici

Page 15: Motori superconduttivi 1

Classificazione motori elettrici

Motori DC

• Motore a spazzole

• Motore universale

• Motore brushless

• Motore passo passo

Motori AC

• Motore Monofase

• Motore Trifase

• Sincrono

• Asincrono

• Motore universale

• Motore brushless

Page 16: Motori superconduttivi 1

Classificazione motori elettrici

Motori DC

• Motore a spazzole

• Motore universale

• Motore brushless

• Motore passo passo

Motori AC

• Motore Monofase

• Motore Trifase

• Sincrono

• Asincrono

• Motore universale

• Motore brushless

Page 17: Motori superconduttivi 1

Classificazione motori elettrici

Motori DC

• Motore a spazzole

• Motore universale

• Motore brushless

• Motore passo passo

Motori AC

• Motore Monofase

• Motore Trifase

• Sincrono

• Asincrono

• Motore universale

• Motore brushless

Page 18: Motori superconduttivi 1

Classificazione motori elettrici

Motori DC

• Motore a spazzole

• Motore universale

• Motore brushless

• Motore passo passo

Motori AC

• Motore Monofase

• Motore Trifase

• Sincrono

• Asincrono

• Motore universale

• Motore brushless

Page 19: Motori superconduttivi 1

Classificazione motori elettrici

Motori DC

• Motore a spazzole

• Motore universale

• Motore brushless

• Motore passo passo

Motori AC

• Motore Monofase

• Motore Trifase

• Sincrono

• Asincrono

• Motore universale

• Motore brushless

Page 20: Motori superconduttivi 1

Motore DC a Spazzole

Page 21: Motori superconduttivi 1

Cenni Storici1821 Michael Faraday idea il primo motore elettrico della storia

1831 Scoperta dell’induzione elettromagnetica

1860 Antonio Pacinotti sviluppa il primo prototipo di dinamo

1869 Zénobe Gramme perfeziona la dinamo

1870 Accoppiamento della dinamo alla turbina idraulica e avvio della produzione commerciale di elettricità

Page 22: Motori superconduttivi 1

Motore DC a spazzole

statore

rotoreCircuito di armatura(o di rotore)

Page 23: Motori superconduttivi 1

Motore DC a spazzole

Page 24: Motori superconduttivi 1

Motore DC a spazzole

Page 25: Motori superconduttivi 1

Motore DC a spazzole

Page 26: Motori superconduttivi 1

Motore Universale(o con statore con filo avvolto)

statoreCircuito di eccitazione (o di statore)

rotoreCircuito di armatura(o di rotore)

Page 27: Motori superconduttivi 1

Motore Universale

MOTORE AD ECCITAZIONE IN PARALLELOcoppia maggiore, minore velocità

MOTORE AD ECCITAZIONE IN SERIEcoppia inferiore e asintotica allo zero con l'aumentare del regime, maggiore velocità

MOTORE AD ECCITAZIONE INDIPENDENTEsi ha allora più flessibilità nel controllo dei parametri (coppia e velocità) del motore

Page 28: Motori superconduttivi 1

Schema elettrico rotore

Page 29: Motori superconduttivi 1

Equazione del moto

Page 30: Motori superconduttivi 1

Equazioni parte elettrica

Page 31: Motori superconduttivi 1

Caratteristiche motore

Page 32: Motori superconduttivi 1

Velocità Motore DC a spazzole

• Tensione applicata

• Corrente assorbita dal rotore

• Carico applicato

Page 33: Motori superconduttivi 1

Pro - Contro

Facilità di regolazione(controllo in tensione del circuito di eccitazione)

Consumo delle spazzole(spazzole in grafite o lega metallica)

Velocità di rotazione limitata dalle spazzole(3500 – 4500 giri/minuto)

Disturbi elettrici causati dal transiente(eliminabili con dei filtri)

Page 34: Motori superconduttivi 1

Applicazioni

Page 35: Motori superconduttivi 1
Page 36: Motori superconduttivi 1
Page 37: Motori superconduttivi 1
Page 38: Motori superconduttivi 1
Page 39: Motori superconduttivi 1

Motore Brushless

Page 40: Motori superconduttivi 1
Page 41: Motori superconduttivi 1
Page 42: Motori superconduttivi 1

Principio di funzionamento

Page 43: Motori superconduttivi 1

Principio di funzionamento

NS

Page 44: Motori superconduttivi 1

Principio di funzionamentoN

S

NS

Page 45: Motori superconduttivi 1

Principio di funzionamentoN

S

NS

N

S

Page 46: Motori superconduttivi 1

Categorie Motori Brushless

• Campo trapezoidale (DC)

• Campo sinusoidale (AC)

Page 47: Motori superconduttivi 1

Coppia Motore Brushless DC

Page 48: Motori superconduttivi 1

Motore Brushless Campo Sinusoidale (AC)

La coppia deve variare sinusoidalmente con l’angolo θ

Impongo anche una corrente sinusoidale

La coppia totale è:

Page 49: Motori superconduttivi 1

Componenti Motore Brushless

Page 50: Motori superconduttivi 1

Schema elettrico

Page 51: Motori superconduttivi 1

Logica Brushless

Page 52: Motori superconduttivi 1

Pro - ControNon ci sono spazzole(nessuna perdita elettrica, meccanica per attrito, scintille)

Circuito di alimentazione nello statore(raffreddamento più semplice)

Rapporto Peso/Potenza e Potenza Dimensioni

Numero di avvolgimenti minore(difficile avere una coppia costante)

Tecnologia non diffusa

Costi(necessità di un controller elettronico)

Page 53: Motori superconduttivi 1

Applicazioni

Page 54: Motori superconduttivi 1
Page 55: Motori superconduttivi 1
Page 56: Motori superconduttivi 1
Page 57: Motori superconduttivi 1

Motore Spazzole VS Brushless

43

2

1

5

Page 58: Motori superconduttivi 1

Motore Aspirapolvere Brushless

4

123

Page 59: Motori superconduttivi 1
Page 60: Motori superconduttivi 1

Step Motor (Motore Passo Passo)

Page 61: Motori superconduttivi 1

Principio di funzionamento

• Motore sincrono brushless

• Lo scopo è mantenere bloccato l’albero in una posizione di equilibrio

• Viene spostato mediante scatti successivi attivati da una serie di impulsi

Page 62: Motori superconduttivi 1

Categorie di Step Motor

• Motori a Riluttanza Variabile

• Motori a Magneti permanenti

• Motori Ibridi

Page 63: Motori superconduttivi 1

Richiami di Magnetismo – La Riluttanza

La riluttanza dipende dal cammino geometrico

Page 64: Motori superconduttivi 1

Step Motor a riluttanza variabile

Page 65: Motori superconduttivi 1

Step Motor a riluttanza variabile (2)

Page 66: Motori superconduttivi 1

Step Motor a riluttanza variabile (3)

Page 67: Motori superconduttivi 1

Step Motor a riluttanza variabile (4)

Page 68: Motori superconduttivi 1

Step Motor a Magneti Permanenti

Page 69: Motori superconduttivi 1

Step Motor a Magneti Permanenti (2)

Page 70: Motori superconduttivi 1

Step Motor a Magneti Permanenti (3)

Page 71: Motori superconduttivi 1

Step Motor Ibridi

Page 72: Motori superconduttivi 1

Step Motor Ibridi (1)

Page 73: Motori superconduttivi 1

Step Motor Ibridi (2)

Page 74: Motori superconduttivi 1

Step Motor Ibridi (3)

Page 75: Motori superconduttivi 1

Ciclo di 4 passi del Motor Step

Page 76: Motori superconduttivi 1

Pro - ControElevata precisione

Hanno un’elevata robustezza meccanica ed elettrica

Semplicità di utilizzo e controllo

Stabile nella posizione a rotore bloccato

Non necessitano di taratura

Richiedono circuiti elettronici per il pilotaggio

Producono molto calore

Permettono velocità di rotazione basse

Page 77: Motori superconduttivi 1

Applicazioni

Page 78: Motori superconduttivi 1
Page 79: Motori superconduttivi 1
Page 80: Motori superconduttivi 1
Page 81: Motori superconduttivi 1
Page 82: Motori superconduttivi 1

A domani!