6
1 Comunità della Valle di Sole Presidio territoriale di Informatica Trentina Rendiconto attività anno 2013

Riepilogo attività presidio ICT Valle di Sole 2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Presentazione delle attività più rilevanti effettuate dal presidio ICT della Valle di Sole

Citation preview

Page 1: Riepilogo attività presidio ICT Valle di Sole 2013

1

Comunità della Valle di Sole Presidio territoriale di Informatica Trentina

Rendiconto attività anno 2013

Page 2: Riepilogo attività presidio ICT Valle di Sole 2013

2

Riepilogo attività

A seguito degli incontri di inizio anno il presidio territoriale di Informatica Trentina ha garantito in media una giornata a settimana a servizio della Comunità e dei Comuni della Valle di Sole.

La presenza sul territorio è essenziale per acquisire e mantenere l’accreditamento necessario per far procedere speditamente i progetti e le attività. Di norma ogni martedì è stato dedicato alla presenza fissa presso gli uffici della Comunità mentre nelle altre giornate la disponibilità è stata garantita al telefono o via e-mail.

A partire da inizio anno si sono svolti una serie di incontri sul territorio sia su iniziativa della Comunità per verificare la disponibilità delle amministrazioni ad avviare la gestione associata ICT, sia su richiesta dei Comuni per affrontare temi e problematiche specifici.

Incontri presso i Comuni22 gen 13 Malè 26 mar 13 Commezzadura12 feb 13 Malè 2 apr 13 Dimaro19 feb 13 Caldes 19 apr 13 Terzolas19 feb 13 Terzolas 7 mag 13 Caldes22 feb 13 Rabbi 14 mag 13 Terzolas26 feb 13 Vermiglio 4 giu 13 Malé26 feb 13 Pellizzano 2 lug 13 Caldes26 feb 13 Commezzadura 12 lug 13 Malè26 feb 13 Croviana 10 set 13 Dimaro5 mar 13 Pejo 8 ott 13 Malè5 mar 13 Ossana 11 ott 13 Pellizzano5 mar 13 Mezzana 16 ott 13 Malè5 mar 13 Dimaro 22 ott 13 Malè19 mar 13 Malé 26 nov 13 Terzolas

Page 3: Riepilogo attività presidio ICT Valle di Sole 2013

3

Servizi ICT

Gestione associata ICT

• Incontri con i sindaci e le giunte comunali ad inizio 2013;

• Predisposizione materiale e partecipazione alla riunione della conferenza dei sindaci ad aprile 2013;

• In seguito la Comunità ha operato in autonomia e i sindaci hanno raggiunto l’intesa sullo schema di convenzione che è già stato approvato dalla assemblea di Comunità e da 10 consigli comunali.

!Primi risultati

• Attivazione di servizi in modalità ASP per i Comuni di Peio, Pellizzano, Dimaro, Monclassico, Croviana, Terzolas e Caldes;

• Predisposizione della proposta economica per il servizio di backup centralizzato in gestione associata e raccolta delle preadesioni dei Comuni di Vermiglio, Ossana, Dimaro e Malè;

• Attivazione del servizio PiTre in tutti i Comuni della Val di Sole;

• Servizio di assesment presso il Comune di Malè.

Page 4: Riepilogo attività presidio ICT Valle di Sole 2013

4

La Comunità ha individuato l’applicativo Garbage della HarnekInfo quale strumento da diffondere per il supporto alla gestione dell’ufficio entrate. Il presidio territoriale ha supportato il CST per l’organizzazione e il coordinamento delle attività conseguenti.

Primi risultati

•migrazione della base dati di gestione della IMUP per i Comuni di Ossana, Monclassico, Croviana, Malè, Terzolas e Cavizzana che si vanno ad aggiungere a Pellizzano, Mezzana e Dimaro già attivi;

•rilascio del modulo CRM Web e attivazione presso il CRM di Malè e verifiche preventive per il nuovo CRM di Rabbi;

• rilascio del modulo sportello online per la consultazione del cruscotto personale, la stampa delle fatture e dei modelli F24, le comunicazioni alle amministrazioni come ad esempio le auto letture dei consumi idrici;

• organizzazione delle sessioni formative per l’utilizzo degli applicativi presso la sede della Comunità;

•acquisto della licenza relativa alla gestione del ciclo dell’acqua per i Comuni di Ossana, Pellizzano, Mezzana, Dimaro, Monclassico, Croviana, Terzolas, Caldes e Cavizzana.

Servizio entrate

IMUPACQUA

Cavizzana

Caldes

Terzolas

Rabbi

Malè

Croviana

Monclassico

Dimaro

Commezzadura

Mezzana

Pellizzano

Ossana

Vermiglio

Peio

Page 5: Riepilogo attività presidio ICT Valle di Sole 2013

5

Per la Comunità

• Supporto ai funzionari dell’ufficio sociale per l’introduzione dell’applicativo Gestionale Amministrativo sviluppato dal Comune di Trento;

• Verifiche preventive con i funzionari per l’introduzione dell’applicativo di gestione dei buoni pasto degli studenti;

• Organizzazione di diverse sessioni formative a distanza nella sala assemblea della Comunità;

• Incontro con il CST per valutare l’introduzione della piattaforma Mercurio per l’effettuazione delle gare telematiche di lavori pubblici.

Per i Comuni

• Supporto al Comune di Dimaro per l’abbandono dello schedario anagrafico cartaceo;

• Supporto al Comune di Peio per l’attivazione della rete WiNet;

• Organizzazione degli incontri informativi relativi alla nuova interfaccia grafica di Pitre e della sessione specifica per i funzionari del Comune di Ossana;

• Valutazioni con il Comune di Malè in merito alla sicurezza degli archivi digitali e all’opportunità di sostituire Microsoft Office con gli analoghi strumenti open source;

• Messa a disposizione della sala multimediale per la partecipazione in modalità FAD alle sessioni formative organizzate dal Consorzio dei Comuni Trentini.

Sintesi delle altre attività specifiche

Page 6: Riepilogo attività presidio ICT Valle di Sole 2013

6

Virtualizzazione delle postazioni di lavoro

La Comunità della Valle di Sole ha dato la propria disponibilità ai competenti uffici provinciali per partecipare ad un progetto per la virtualizzazione delle postazioni di lavoro in modalità thin client.

Nel caso in cui il progetto subisca dei rallentamenti a causa delle valutazioni relative alla spending review la Comunità considererà l’opportunità di procedere in autonomia.

Attivazione della rete wifi

È in corso l’attivazione della rete wifi ad accesso controllato per la sede della Comunità. Il servizio è pensato per rispondere alle esigenze manifestate dai frequentatori stabili quali amministratori e consulenti, nonché dagli ospiti che fanno uso delle sale per incontri e sessioni formative e di cittadini e aziende che fruiscono dei servizi erogati dalla Comunità.

Streaming delle sedute dell’assemblea di Comunità

In occasione della predisposizione del nuovo regolamento per il funzionamento dell’assemblea la Comunità ha deciso di prevedere la possibilità di diffusione delle adunanze tramite canali telematici.

Sono in corso valutazioni per verificare se gli apparati multimediali installati nella sala assemblee sono sufficienti per garantire lo streaming.

Innovazione