21
Dalla Scuola alla Terra Alice Castello (Vc), 29/01/2014 http://semidiserra.altervista.org [email protected] I “Semi di Serra” e il valore della comunità... concreta Gruppo organizzatore: Pancrazio Bertaccini Renato De Regibus Ettore Macchieraldo Carlo Dante Milanello Eleonora Rosso Marcella Sarasino Nadia Zublena Gruppo organizzatore: Pancrazio Bertaccini Renato De Regibus Ettore Macchieraldo Carlo Dante Milanello Eleonora Rosso Marcella Sarasino Nadia Zublena

20140128 Comunità Concrete Alice Castello

Embed Size (px)

Citation preview

Dalla Scuola alla TerraAlice Castello (Vc), 29/01/2014

http://[email protected]

I “Semi di Serra” e il valore della comunità... concreta

•Gruppo organizzatore:

✗ Pancrazio Bertaccini✗ Renato De Regibus✗ Ettore Macchieraldo✗ Carlo Dante Milanello✗ Eleonora Rosso✗ Marcella Sarasino✗ Nadia Zublena

•Gruppo organizzatore:

✗ Pancrazio Bertaccini✗ Renato De Regibus✗ Ettore Macchieraldo✗ Carlo Dante Milanello✗ Eleonora Rosso✗ Marcella Sarasino✗ Nadia Zublena

1. Bambini e Agricoltura

2008 l’orto dei Ragazzi a Roppoloil progetto con ASA 2012: il Semenzaio

2. Agricoltura e scuolaLe risorse del territorio per creare nuovo reddito e rispondere alle

nuove difficoltà delle famiglie

Marzo 2012: il progetto della TerraPrimo incontro Semi di Serra per il progetto recupero delle terre con le mense scolastiche

LaceeS: Cura del territorio e miglioramento dell’ambiente attraverso le mense scolastiche

Il progetto di ricerca ha come finalità l’individuazione di alcuni strumenti appropriati per promuovere una transizione verso un modello di ristorazione scolastica sostenibile e fortemente legato al territorio, oltre che la diffusione di una cultura alimentare che tenga conto del valore ambientale e sociale degli alimenti.  

Nel perseguire tale finalità si intende individuare vie concrete che aiutino decisori pubblici, produttori, educatori e cittadini a diventare soggetti attivi di cambiamento in una prospettiva di sostenibilità.

Progetto di approfondimento in collaborazione con IRIS (UniTo)

http://www.iris-sostenibilita.net/

AZIONI

3. Agricoltura e comunità• Recupero delle terre

• Occupazione• Gruppo di Acquisto

Sul territorio• L’associazione “Semi di Serra” per la terra:

– Ha organizzato il recupero di terreni ad oggi dismessi da coltivare mediante tecniche a basso impatto in modo da arrivare, nel tempo, alla costruzione di un sistema di approvvigionamento a km zero;

– Ha costituito un nucleo di lavoratori agricoli;

»Associazione ColtiViviamo– Ha unito un gruppo di famiglie per gli acquisti locali (GAS)– vuole avviare la produzione di beni per rifornire il Gruppo di Acquisto

Solidale locale;– si pone l’obiettivo di migliorare la fornitura delle mense scolastiche a

partire da una fase sperimentale che riguarda l’asilo di Roppolo da un punto di vista qualitativo e di sostenibilità ambientale.

RISULTATI: Mappatura delle terre

in collaborazione con il Comune

4. GAS – Gruppo di acquisto solidale

Il Gruppo di acquisto SolidaleUn gruppo di consumatori che si mettono in rete

per:– Organizzare gli acquisti e contenere i prezzi– Garantire la vendita dei prodotti all'associazione

agricola– Coordinare le produzioni locali in spirito di

cooperazione e non di concorrenza– Favorire la diversificazione delle produzioni per

soddisfare la domanda locale– Ridurre il consumo di beni da importazione non

necessaria

Tutti possono aderire:

– Produttori

– Famiglie (acquirenti)

Gli acquirenti sono gestiti attraverso mailing-list.Il produttore che aderisce è in automatico un acquirente.

Molteplici vantaggi:

– abbattimento dei costi di intermediari e trasporto

– possibilità di concordare la produzione in base alle esigenze delle comunità

– Aumento della qualità

– Maggiore efficienza e minor utilizzo di risorse

Il GAS è un intermediario senza aspetti economici formato dagli stessi acquirenti.

Il Gruppo di acquisto Solidale

5. Le altre comunità• Incontri

• Collaborazioni• Scambio di conoscenze

RISULTATI: contatti con il territorio

•Momenti di Condivisione tra le comunità– 23 Novembre – Viverone Incontro con gli agricoltori– 2 Novembre – Incontro pubblico Comune di Roppolo– 6 ottobre – Ospiti a Zubiena (Vermogno) - Presentazione Semensa – Settembre 2013 – Let Eat Bi– Settembre 2013 - Istituto scolastico Cavaglià Presentazione Semensa (Adesizone 15

insegnanti)– 17 Maggio – Ospiti a Magnano Presentazione recupero Terre– 21 Aprile - Ospiti per Salviamo il Paesaggio Presentazione Semensa – Sala Biellese

Non solo sulla Serra

• Si potrà costituire un modello da condividere e applicare in altri contesti territoriali... altre comunità

• La possibilità di condivere i risultati è valorizzata dalle varie applicazioni che ne derivano:– Mense scolastiche– Consumi familiari (Gruppi di Acquisto)– Sperimentazione colturale– Ricerca scientifica– ...

6. Sviluppi futuri

Idee nate camminando

• Ricerca tecnologia Open-Source per l’efficienza agricola• Sprechi nelle mense scolastiche

– E’ possibile una riduzione?– Utilizzo degli scarti nel biorefinering?

• Appropriazione umana di Produzione primaria?• Recupero del territorio e Paesaggio• Colture marginali (e terre marginali)• Allevamenti marginali (e.g. lumache)• Sperimentazione (la frammentazione come risorsa – diverse tipologie di

suolo-esposizione)• ….

Sono molti i punti che non abbiamo considerato e che abbiamo individuato durante i confronti:

Dalla comunità alle

Biblioteca di Viverone

Venerdì 31 gennaio