96

Be more social 29 giugno part II

Embed Size (px)

Citation preview

1. UN CORSO CHE FAR PER TE? A domanda Rispondi con Che cosa il marketing? DEFINIZIONE Differenze tra marketing convenzionale e non convenzionale ELENCO Marketing non convenzionale? TIPOLOGIE Tipologie sito Internet? ELENCO Con quali piattaforme si pu analizzare il traffico sul tuo sito Internet? ELENCO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 2. OBIETTIVO DEL CORSO BE MORE SOCIAL OBIETTIVO DEL SALONE OBIETTIVO MARKETING NON CONVENZIONALE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 3. Il corso punta a fornire le informazioni teoriche e pratiche per poter mettere in atto efficaci strategie di marketing e Web marketing. Lobiettivo di portare i partecipanti a conoscere i nuovi e inusuali metodi con i quali comunicare e coinvolgere in prima persona i propri clienti attraverso il Web 2.0. OBIETTIVO DEL CORSO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 4. Acquisire nozioni per elaborare e mettere in atto strategie di marketing al fine di coinvolgere e stupire i propri clienti. OBIETTIVO DEL SALONE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 5. Obiettivo del marketing non convenzionale quello di comunicare un prodotto/servizio/azienda in modo alternativo, per rimediare allassuefazione del marketing convenzionale. OBIETTIVO MARKETING NON CONVENZIONALE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 6. PRIMA PARTE Il web 2.0 Marketing convenzionale e non convenzionale BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 7. SECONDA PARTE Sito web e le sue caratteristiche Workshop BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 8. MARKETING CONVENZIONALE E NON PRIMA PARTE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 9. Il marketing consiste nellindividuazione e nel soddisfacimento dei bisogni umani e sociali Philip Kotler BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON DEFINIZIONE MARKETING 10. Per Kotler il marketing un processo che ha il suo inizio con la comprensione dei bisogni e delle forze che agiscono sui mercati e che procede, successivamente, alla progettazione di prodotti in grado di rispondere alle nuove opportunit o esigenze individuate tramite un adeguata comunicazione del vantaggio proposto. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON DEFINIZIONE MARKETING 11. Il marketing nasce negli USA nei primi del Novecento come strumento di regolazione dei rapporti tra imprese e mercato, quando il forte sviluppo economico cominci a porre dei problemi alle imprese riguardo alla produzione e, soprattutto, alla distribuzione dei beni. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON DEFINIZIONE MARKETING 12. Dallespansione economica del XIX secolo le aziende hanno potuto realizzare una sempre maggiore quantit di prodotti, creati in serie e disponibili su larga scala. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON DEFINIZIONE MARKETING 13. In seguito ai cambiamenti economici, tecnologici, industriali i consumatori si differenziano per: fasce det gusti preferenze Essi vogliono che i loro desideri siano riconosciuti e che abbiano la meritata risposta. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON EVOLUZIONE MARKETING 14. I consumatori chiedono un contatto diretto con il Brand, unesperienza ravvicinata, attiva e positiva con il prodotto/servizio. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON EVOLUZIONE MARKETING 15. MERCATO DEI PRODUTTORI Eccesso domanda MERCATO DEI CONSUMATORI Eccesso offerta NASCITA DEL MARKETING BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON EVOLUZIONE MARKETING 16. Marketing INDIVIDUAZIONE BISOGNI CONSUMATORI Marketing CREAZIONE NUOVI BISOGNI Marketing INTERATTIVIT CONSUMATORI BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON EVOLUZIONE MARKETING 17. Gli strumenti, le teorie e le tecniche utilizzate finora dal marketing sono sempre pi inadeguate ad intercettare persone sempre pi impermeabili ai messaggi pubblicitari. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON EVOLUZIONE MARKETING 18. Solo il 14% dei consumatori si fida della pubblicit, il 54% evita di acquistare prodotti dei quali viene fatta uneccessiva promozione il 69% interessato a prodotti/servizi che aiutino a bloccare la pubblicit. Questi numeri evidenziano la graduale perdita di efficacia del marketing convenzionale, che fa s che solo il 18% delle campagne pubblicitarie tradizionali mostri un ROI positivo a fronte degli investimenti necessari. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON 19. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON Marketing convenzionale Marketing non convenzionale Stampa quotidiani, settimanali, mensili, riviste di settore Banner Affissioni 6x3; 70x100; 100x140 Social network Tv spot pubblicitari; telepromozioni; sponsorizzazioni E-mailing / newsletter/blog Cinema spot pubblicitari Eventi / sponsorizzazioni Volantinaggio Guerrilla / viral / street / marketing 20. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON MARKETING CONVENZIONALE Intrattenimento + informazione Convincimento clienti MARKETING NON CONVENZIONALE Clienti informati e coinvolti Promotori di prodotti / servizi / brand Presso la propria rete sociale 21. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON Questo nuovo approccio si basa su modelli e strumenti che consentano allazienda di sfruttare il potenziale relazionale e la rete sociale dei propri clienti al fine di innescare e alimentare Word of mouth (passaparola) positivi sui propri prodotti/servizi. 22. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON Marketing convenzionale si caratterizza per: Rapporto unidirezionale (azienda cliente) Persuasione consumatori (Es. interruzione pubblicitaria durante un film) Utilizzo media tradizionali (tv, radio, stampa) 23. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON Marketing non convenzionale si caratterizza per: Rapporto bidirezionale: azienda cliente Coinvolgimento clienti (soprattutto quelli ad alto potenziale relazionale) Utilizzo nuove tecnologie (Internet, Social Network, ecc.) 24. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON MARKETING CONVENZIONALE MARKETING NON CONVENZIONALE 25. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON Comunicazione di massa che punta a raggiungere direttamente il pi alto numero di clienti. Rapporto unidirezionale azienda-cliente. Approccio di promozione e di vendita che tende a distrarre il cliente per catturare la sua attenzione. Attivit promozionali che usano il passaparola online e offline tre le persone come media. Coinvolgimento dei clienti ad alto potenziale relazionale (influencer). Forte spinta al passaparola grazie a fattori quali intrattenimento/ ironia/competizione/solidariet. 26. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON Le azioni di marketing non convenzionale consentono di ottenere, a costi sensibilmente ridotti rispetto alle azioni di marketing convenzionale, importanti risultati come: Incremento brand awarness Successo azioni promozionali Acquisizione dati anagrafici dei clienti Coinvolgimento diretto del cliente 27. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING NON CONVENZIONALE In relazione agli obiettivi da raggiungere e al tipo di prodotto/servizio da promuovere possono essere adottati strumenti differenti di marketing non convenzionale: Viral marketing Buzz marketing Ambient marketing Street marketing Guerrilla marketing 28. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING NON CONVENZIONALE Caratteristiche marketing non convenzionale: Viralit Passaparola Coinvolgimento Effetto Wow 29. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON VIRAL MARKETING Si tratta di azioni di promozione di un marchio, un prodotto o un servizio attraverso un messaggio che si diffonde in maniera rapida ed esponenziale tra i consumatori sfruttando le potenzialit di Internet. 30. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON VIRAL MARKETING Caratteristiche Viral Marketing: Originalit dellidea Velocit di propagazione Passaparola intenzionale 31. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 32. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON VIRAL MARKETING il video pi visto della storia di YouTube (> 2 mld) Psy pi virale perch: Maggior numero di visualizzazioni e condivisioni Minor tempo per ottenerle 33. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON BUZZ MARKETING Il buzz marketing, detto anche marketing conversazionale quell'insieme di operazioni di marketing online e offline volte ad aumentare il numero delle conversazioni riguardanti un prodotto o un servizio e, conseguentemente, ad accrescere la notoriet e la buona reputazione di una marca. 34. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON BUZZ MARKETING 35. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON BUZZ MARKETING Blendtec unazienda che produce frullatori domestici, il suo punto di forza la potenza, in grado di frullare anche oggetti di metallo. 36. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON BUZZ MARKETING 37. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON AMBIENT MARKETING L'Ambient Marketing, attraverso lambiente, cerca di portare la pubblicit direttamente dove si trova il suo target specifico, costruendo messaggi ad hoc per i suoi obiettivi. 38. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON AMBIENT MARKETING 39. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON AMBIENT MARKETING 40. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON STREET MARKETING Molto simile nella struttura allambient marketing, lo street marketing si esplica esclusivamente per le strade o all interno di centri commerciali e privilegia come strumenti il corpo e lazione di performer. Si caratterizza per la spettacolarizzazione del suo farsi, del suo essere performance. 41. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON STREET MARKETING 42. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON STREET MARKETING 43. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON GUERRILLA MARKETING un tipo di pubblicit promozionale a basso costo, che fa leva sullimmaginario dellutenza finale, rendendola cos partecipe, attiva della promozione stessa. Obiettivo principale quello di generare grande visibilit in poco tempo e con pochi investimenti. 44. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON GUERRILLA MARKETING A contare l'idea da trasmettere. Questa deve essere originale, capace di suo di attirare la curiosit. L'obiettivo finale far parlare di s, quindi pi si originali (geniali) pi si riuscir nel proprio intento. 45. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON GUERRILLA MARKETING Per realizzare una campagna di guerrilla marketing efficace occorre: Impegno Energia Immaginazione 46. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON GUERRILLA MARKETING 47. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON GUERRILLA MARKETING 48. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING NON CONVENZIONALE Se usati in maniera adeguata e rispondente alle esigenze e alle aspettative del target di riferimento, gli strumenti del marketing non convenzionale risultano due volte pi efficaci rispetto a una campagna pubblicitaria convenzionale e possono costare fino a sette volte meno. 49. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING NON CONVENZIONALE Da unindagine condotta lo scorso anno in Gran Bretagna in cui si chiedeva ai clienti quanto si fidassero dei diversi mezzi di comunicazione, emerso che: circa il 90% dei clienti si fida ciecamente del passaparola; solo il 45% si fida dei messaggi pubblicitari trasmessi in TV. 50. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING NON CONVENZIONALE 51. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 PRIMA PARTE WEB 2.0 52. Dare una definizione chiara e precisa di cosa sia il Web 2.0 impossibile in quanto risulta essere ancora unespressione giovane i cui contorni sono difficilmente definibili ma ci che certo che il Web sta attraversando un periodo di innovazione che non si pu ignorare. WEB 2.0 ORIGINI BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 53. BE MORE SOCIAL Il Web 2.0 un termine utilizzato per indicare genericamente uno stato di evoluzione di Internet (e in particolare del World Wide Web). Si tende ad indicare come Web 2.0 linsieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente. WEB 2.0 ORIGINI BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 54. BE MORE SOCIAL Facciamo un passo indietro Internet nasce a met del 900 per connettere pi computer insieme e facilitare la comunicazione. Internet nasceva da necessit militari per garantire sempre una comunicazione in caso di guerra. WEB 2.0 ORIGINI BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 55. Il Web stato originariamente utilizzato per visualizzare documenti statici. I primi siti Web erano formati da un insieme di pagine statiche con testo e immagini, concatenate da semplici link. Le pagine erano realizzate una ad una e modificate allo stesso modo in caso di necessit. Questo, in estrema sintesi, era il Web 1.0. WEB 2.0 ORIGINI BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 56. LA NASCITA DEL WEB RISALE AL 6 AGOSTO 1991. Giorno in cui Berners-Lee mise on.line su Internet il primo sito web. WEB 2.0 ORIGINI BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 57. Con lintegrazione dei database e lutilizzo di sistemi per la gestione dei contenuti si assiste alla realizzazione di siti dinamici. A tal proposito alcuni parlano di Web 1.5. WEB 2.0 ORIGINI BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 58. Il Web 2.0 costituisce anzitutto un approccio filosofico alla rete che ne connota la dimensione sociale, della condivisione, dell'autorialit rispetto alla mera fruizione. Il web 2.0 linsieme delle tecnologie collaborative per organizzare Internet come una piattaforma in cui tutti possono inserire i propri contributi ed interagire con gli altri utenti. WEB 2.0 ORIGINI BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 59. Napoli - 11 maggio 2015 BE MORE SOCIAL La comunicazione 2.0 si caratterizza per: RECIPROCIT: il web lo strumento dove possibile sviluppare una comunicazione tra le parti, dove chi costruisce il contenuto sullo stesso livello di chi pu fruirne. SIGNIFICATIVIT: il web dispone di strumenti come i motori di ricerca, che consentono di ricercare e selezionare in maniera precisa le informazioni delle quali si ha bisogno in qualsiasi momento. ISTANTANEIT: la comunicazione su Internet in tempo reale, cosi come avviene con i programmi di instant messaging. WEB 2.0 CARATTERISTICHE 60. Napoli - 11 maggio 2015 BE MORE SOCIAL La comunicazione 2.0 si caratterizza per: MULTIMEDIALIT: la comunicazione pu realizzarsi con lutilizzo contemporaneo di testi, immagini e video. MULTIDEVICE: i contenuti presenti su internet possono essere fruiti attraverso molteplici strumenti, dal PC classico sino allo smartphone, anche in mobilit. PARTECIPAZIONE: i contenuti presenti su Internet possono essere fruiti, condivisi e anche votati da pi utenti contemporaneamente, ciascuno dei quali pu contribuire ed arricchire il significato simbolico o testuale di ciascun contenuto. WEB 2.0 CARATTERISTICHE 61. Napoli - 11 maggio 2015 BE MORE SOCIAL WEB 2.0 EVOLUZIONE WEB 1.0 WEB 2.0 Leggere MODO Scrivi e contribuisci Statici SITI Dinamici Programmatore Web CONTENUTI Chiunque Contenuti a pagamento 1.0 vs 2.0 Forniti gratuitamente dagli utenti 62. CONSUMER: chi effettua il consumo, ovvero lutilizzatore di beni e servizi prodotti dalleconomia. PROSUMER: consumatore che assume un ruolo attivo nel processo che coinvolge le fasi di creazione, produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi prodotti dalleconomia. DA CONSUMER A PROSUMER DEFINIZIONE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 63. Il prosumer un utente: INFORMATO: conosce le caratteristiche del prodotto; CRITICO: confronta, valuta e ragiona prima dellacquisto; ESIGENTE: sa quello che vuole, come lo vuole e lo vuole in fretta; ORIGINALE: cerca di rendere unico il prodotto di massa; PARTECIPATIVO: contribuisce alla creazione di un prodotto. DA CONSUMER A PROSUMER CARATTERISTICHE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 64. Il Time Magazine ha dedicato la copertina del 25 Dicembre 2006 ad una persona dellanno piuttosto particolare: YOU. Il settimanale statunitense ha inserito un piccolo specchietto a centro pagina perch chiunque si riconoscesse come person of the year 2007. DA CONSUMER A PROSUMER CURIOSIT BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 65. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE SECONDA PARTE 66. Internet ha trasformato lintera economia mondiale. Il mercato e i suoi protagonisti sono influenzati da questo fenomeno. Internet ha condizionato il tipo di relazione tra azienda e cliente: Da face to face a screen to face SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE EVOLUZIONE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 67. Il sito Internet rappresenta uno straordinario indicatore di valore per brand ed aziende. Nella creazione di un sito Internet bisogna tener presente le due modalit di fruizione: Componente razionale Atteggiamento emozionale SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE MODALIT FRUIZIONE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 68. Nel primo caso Internet sembra richiedere una fruizione finalizzata al raggiungimento di un obiettivo preciso. La seconda modalit prevede la ricerca di qualcosa di pi coinvolgente, divertente e sorprendente. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE MODALIT FRUIZIONE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 69. Sono davvero poche le aziende che hanno capito la peculiarit del muoversi in Rete. Internet offre specificit che, se ben sfruttate, potrebbero promuovere uno straordinario vantaggio competitivo. Molte aziende sono di fatto invisibili. Non basta esserci in Rete: BISOGNA ANCHE FARSI TROVARE. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE ESSERE IN RETE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 70. Ogni sito Internet dovrebbe avere un preciso obiettivo, ad esempio: Vendere online Presentare un prodotto/servizio Aumentare la propria clientela SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE OBIETTIVO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 71. In base al tipo di obiettivo prefissato decidiamo che tipo di sito Internet creare: SITO PERSONALE SITO AZIENDALE SITO DI COMMERCIO ELETTRONICO SITO DI COMUNIT SITO DI DOWNLOAD SITO DI FORUM SITO LUDICO SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 72. SITO PERSONALE condotto da individui o piccoli gruppi di persone e contiene informazioni prevalentemente autobiografiche o focalizzate sui propri interessi personali. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 73. SITO AZIENDALE Creato per promuovere la propria azienda o un servizio. Lobiettivo quello di farsi conoscere attraverso la propria mission, vision. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 74. SITO COMMERCIO (e-commerce) Specializzato nella vendita di beni e/o servizi via Internet. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 75. SITO COMUNIT Un sito in cui un insieme di persone sono interessate ad un determinato argomento e possono comunicare fra loro, per esempio tramite chat formando una comunit virtuale. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 76. SITO DOWNLOAD Ampie raccolte di link per scaricare software (giochi, immagini). SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 77. SITO FORUM Luogo in cui discutere tramite la pubblicazione e la lettura di messaggi, organizzati per discussioni e messaggi. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 78. SITO LUDICO Un sito che in s un gioco oppure serve da arena per permettere a pi persone di giocare. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 79. Quale tipologia indicata per un salone SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 80. SITO AZIENDALE SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 81. Il linguaggio pi diffuso con cui i siti Web sono costruiti lHTML (Hyper Text Markup Language). LHTML viene interpretato da particolari software chiamati web browser. Tra i pi celebri: Firefox, Internet Explorer. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE LINGUAGGIO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 82. Decalogo del buon sito: 1. Chiarezza 2. Appeal 3. Completezza delle informazioni 4. Corrispondenza con la reputazione dellazienda 5. Interazione diretta 6. Attendibilit dei contenuti 7. Aggiornamento costante 8. Visone articolata dei prodotti 9. E-commerce 10. Personalizzazione SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 83. Chiarezza nella organizzazione e facilit nel recupero delle informazioni. Questo significa velocit di loading, comprensibilit e schematicit della site map sin dalla sua home page, presenza di un comando search allinterno del sito. http://www.ikea.com/it/it/ SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 1. 84. Appeal, ricercatezza grafico/estetica e capacit di intrattenimento. Ad esempio originalit del concept e colori. Il tutto nellassoluta coerenza dei valori di fondo dellazienda/brand. http://www.armani.com/it SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 2. 85. Esaustivit e completezza delle informazioni. Attraverso dettagli su caratteristiche tecniche dei prodotti, servizi, catalogo completo, istruzioni/consigli per lutilizzo dei prodotti/servizi proposti. http://www.esselungaacasa.it/ecommerce/ SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 3. 86. Corrispondenza con limmagine, reputazione dellazienda. Traduzione del posizionamento off-line in posizionamento Web. http://www.fiat.it/ SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 4. 87. Interazione diretta dellutente con lazienda. Dialogare con macchine o computer tramite le FAQ non che unefficace palliativo. Quindi prevedere la possibilit di un commesso virtuale e, pi in generale, la possibilit di un reale feed-back da parte del consumatore. http://www.barilla.it/ SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 5. 88. Attendibilit dei contenuti nel sito. Il sito dovrebbe essere in grado di fugare ogni tipo di dubbi in merito alle informazioni che propone e placare questo tipo di ansie, fungendo da garante. www.kapera.it SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 6. 89. Aggiornamento costante. Dei prezzi, degli articoli, dei servizi proposti, delle informazioni. http://www.nokia.com/it_it SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 7. 90. Visone articolata dei prodotti. Vedute a 360, immagini, esaltazione polisensoriale del prodotto. http://cappellini.it/it SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 8. 91. Orientamento alle-commerce. Non dunque un semplice catalogo espositivo ma un luogo funzionale, in cui esista la possibilit concreta di ordinare ed acquistare i prodotti esposti. http://www.esselunga.it/cms/homepage.html/ SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 9. 92. Personalizzazione del sito relativamente allutenza. Ovvero, customizzazione della visita, attraverso una accoglienza ad personam, suggerimenti individualizzati, memoria delle ultime visite, storico degli ultimi acquisti. http://www.amazon.it/ SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 10. 93. Google Analytics un servizio di Web analytics gratuito di Google che consente di analizzare delle dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web. Sul sito possibile monitorare i visitatori provenienti da tutte le fonti, siano essi motori di ricerca, siti referer o campagne a pagamento SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE GOOGLE ANALYTICS BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 94. Utilizzando Google Analytics, il marketing in grado di determinare quale sia il rendimento degli annunci, fornendo le informazioni per ottimizzare le campagne o abbattere i costi. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE GOOGLE ANALYTICS BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 95. GRAZIE PER LATTENZIONE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015