16
REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO AUTORI: Massimiliana Di Placido Giulia Alessia Luca Christian Moretti Riccardo Nesa Roberto Tomasetig Presentazione del progetto

Realizzazione di impianto fotovoltaico

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Realizzazione di impianto fotovoltaico

 

 

 

REALIZZAZIONE  DI  UN  IMPIANTO  FOTOVOLTAICO  

 

 

 

 

 

AUTORI:  

Massimiliana  Di  Placido      

Giulia  Alessia  Luca      

Christian  Moretti      

Riccardo  Nesa        

Roberto  Tomasetig      

   

Presentazione  del  progetto    

Page 2: Realizzazione di impianto fotovoltaico

1  

Il   progetto   consiste   nella   realizzazione   di   un   impianto   fotovoltaico   situato   sul   tetto   di   un   Istituto   di  Istruzione   primaria   della   citta   di   Udine.   La   scuola   è   situata   in   un   edificio  moderno,   in   cemento   armato;  l’edificio  è  rivolto  verso  sud-­‐ovest  (Azimut  pari  a  -­‐25).    

 

L’edificio   è   circondato   da   un   ampio   cortile   (non   sono   stati   pertanto   considerati   gli   edifici   adiacenti),   in  prossimità  del  quale  si  trovano  la  centrale  termica  della  scuola  e  alcuni  alberi.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il   tetto  presenta  una  superficie  disponibile  di  1100  m2.  Rispetto  alla   superficie   totale  

10  m  

10  m  

3  m  

1,5  m  

Vista  dall’alto  

Vista  laterale:  lato  sud-­‐ovest  

Centrale  termica  

Page 3: Realizzazione di impianto fotovoltaico

2  

sono   stati   sottratti   100   m2   dovuti   alla   presenza   di   una   tettoia   che   protegge   l’accesso   alla   copertura  dell’edificio,   la   cui   superficie   non   è   stata   conteggiata   in   quanto   non   utilizzabile   ai   fini   dell’impianto   per  ragioni  strutturali.  

 

Per  sfruttare  le  caratteristiche  della  copertura  dell’edificio,  si  è  scelta  una  disposizione  di  pannelli  inclinati  di  30  gradi,  fissati  al  tetto  tramite  supporti  di  alluminio  ancorati  alla  copertura.  I  pannelli  sono  stati  disposti  in  orizzontale,  per   far  si   che  gli  ombreggiamenti   tra   le   file  siano  ridotti.   La  distanza   tra  una   fila  e   l’altra  è  di  3,20  m  (la  minima  possibile,  in  accordo  con  la  normativa  vigente).  La  forma  a  “L”  dell’edificio  ha  suggerito  di  disporre  un  totale  di  140  pannelli   in  sheds  da  5  moduli   l’uno,  per  un  totale  di  28  sheds.  Le  stringhe  sono  state  rivolte  verso  sud  per  ottenere  la  massima  esposizione  al  Sole  in  tutto  il  corso  della  giornata.  

 

 

Per   definire   il   layout   dell’impianto   è   stata   eseguita   un’analisi   preliminare   degli   ombreggiamenti.   In  particolare  si  è  rilevato  che  questi  sono  provocati  dai  camini  della  centrale  termica  e  dagli  alberi  presenti  nel   cortile.   Attraverso   una   simulazione   effettuata   con   il   software   PVSyst®   si   sono   potuti   analizzare   gli  ombreggiamenti   subiti   dai   pannelli   nel   corso   della   giornata:   è   emerso   che   la   presenza   dell’albero   in  

Dimensioni  dell’edificio  

Ipotesi  di  configurazione  dell’impianto  

Page 4: Realizzazione di impianto fotovoltaico

3  

prossimità  della  centrale  termica  è  responsabile  di  un  ombreggiamento  pressoché  continuo  dello  shed  più  vicino  al  parapetto.  Si  è  pertanto  deciso  di  tagliare  l’albero.  

 

 

 

 

L’impianto    

 

Schema  di  impianto  

La   configurazione   dell’impianto   adottata   prevede   la   presenza   di   sette   stringhe,   ciascuna   costituita   da  quattro  sheds  adiacenti  connessi  in  parallelo,  per  un  totale  di  20  moduli.  

   

20    

20

20

20

20

20

20

=  ~

RETE  

Stringhe  FV   Sezionatori di stringa

Quadro di sottocampo

parallelo

Interruttore di manovra

sezionatore Inverter

Interruttore magnetotermico

differenziale

Ombreggiamenti  al  31/12Ipotesi   di   configurazione   dell’impianto,  dopo  la  valutazione  degli  ombreggiamenti  

Page 5: Realizzazione di impianto fotovoltaico

4  

Scelta  dei  pannelli  fotovoltaici  

 La   scelta   è   ricaduta   sul   modello   SPS-­‐250P,   in   silicio   policristallino.   L’impianto   prevede   140   pannelli   di  questo  modello,  per  una  produzione  complessiva  di  circa  35000  W.  Tale  produzione  servirà  in  primo  luogo  al  fabbisogno  dell’edificio  e  le  eccedenze  potranno  essere  rivendute  al  gestore  della  rete  elettrica.  

Scelta  dell’inverter  

Per  quanto   riguarda   l’inverter,   il  modello  utilizzato  è  un  PT-­‐33K   (trifase  per   consentire   l’erogazione  della  potenza   richiesta).   Tale   inverter   è   posizionato   sotto   la   tettoia   (il   modello   è   outdoor)   presente   sulla  copertura   dell’edificio,   accanto   a   un   quadro   sottocampo   a   cui   convergono   le   sette   stringhe.   L’inverter  soddisfa   i   requisiti   imposti   di   tensione   e   corrente,  mentre   risulta   essere   leggermente   sovradimensionato  per  quanto  riguarda  la  potenza  (33KW  rispetto  ai  circa  32KW  richiesti).  Tuttavia,  nonostante  l’inverter  non  operi  alla  potenza  nominale,  il  suo  rendimento  resta  comunque  alto  (superiore  al  95.5%).  

Scelta  dei  cavi  

Dal   momento   che   le   sette   stringhe   sono   in   parallelo   tra   di   loro,   è   previsto,   un   quadro   sottocampo  posizionato  sotto  la  tettoia.  I  cavi  esposti  alla  radiazione  solare  diretta  sono  quindi  i  cavi  tra  cella  e  cella  e  quelli   che  collegano   le   stringhe  al  quadro   sottocampo,  mentre   i   cavi   che  collegano   il  quadro   sottocampo  all’inverter  e  l’inverter  alla  rete  non  sono  esposti.  Si  è  preferito  tuttavia  utilizzare  per  i  tratti  in  DC  cavi  del  modello  solare  FG21M21,  mentre  per  il  tratto  in  AC  il  modello  non  solare  FG7R.  

Scelta  delle  protezioni  LATO  DC:  a  capo  di  ogni  stringa  è  prevista  la  presenza  di  un  fusibile  cilindrico  gG.  Tali  fusibili  rispettano  sia  i   criteri   per   il   corretto   dimensionamento   dell’impianto,   sia   i   criteri   di   protezione   contro   il   sovraccarico  (considerando  𝐼# = 1.6𝐼()  

LATO  AC:  Dal  momento  che  l’inverter  è  già  protetto  da  dispositivi  SPD  interni,  non  sono  previsti  ulteriori  scaricatori.    A  valle  dell’inverter  è  stato   inserito  un   interruttore  magnetotermico  differenziale  con  portata  In=  60  A  (30mA/tipo  A  Icn=  6kA).  

   

Page 6: Realizzazione di impianto fotovoltaico

5  

Work  Breakdown  Structure  

 

Work  Breakdown  Structure  (WBS)    

PRIMO  LIVELLO    (logica  seguita:  di  processo)  

•   Project  Management    gestione  e  monitoraggio  delle  diverse  fasi  del  progetto.  

•   Ingegneria  di  base    definizione   del   layout   generale   dell’impianto.   In   particolare   analizza   la   disposizione   e  l’orientamento   dei   moduli   al   fine   di:   sfruttare   in   modo   ottimale   la   superficie   del   tetto   a  disposizione,  studiare  e  ridurre  gli  effetti  degli  ombreggiamenti  (moduli  adiacenti,  alberi,  strutture  architettoniche  dell’edificio,  ecc.),  massimizzare  l’esposizione  alla  radiazione  solare.  

•   Impianto  fotovoltaico      raggruppamento  dei  sistemi  (unità  complete  e  collaudabili  in  modo  indipendente)  che  compongono  l’impianto  fotovoltaico  stesso.  

•   Collaudo  esecuzione   di   test   al   fine   di   valutare   il   corretto   funzionamento   dell’impianto   e   il   raggiungimento  delle  prestazioni  previste  dal  contratto.  

•   Operation  &  Maintenance    insieme   delle   operazioni   di   supporto   durante   l’esercizio   e   rimozione   di   eventuali   elementi   di  disturbo   (ombreggiamenti   dovuti   alla   crescita   alberi   nelle   zone   limitrofe).   La   manutenzione  strettamente   collegata   all’impianto   è   svolta   dal   contractor   stesso,   mentre   le   operazioni   di  giardinaggio  sono  esternalizzate.  

Page 7: Realizzazione di impianto fotovoltaico

6  

•   Potatura  alberi  

SECONDO  LIVELLO   (logica  seguita:  funzionale)  

L’impianto  fotovoltaico  è  scomposto  nei  sistemi  che  lo  compongono:  

•   Sostegno   dei   pannelli:   struttura   in   alluminio   solidale   con   la   copertura   dell’edificio   su   cui   sono  ancorati  i  moduli  fotovoltaici.  

•   Pannelli  fotovoltaici.  •   Cablaggio:  cavi,  quadri  elettrici  che  collegano  i  vari  elementi  dell’impianto.  •   Sistemi  di  controllo  e  sicurezza:  sistemi  elettrici  attivi  di  protezione  (fusibili  e  magnetotermici)  e  di  

intervento.  •   Inverter:   sistema   trifase   di   conversione   della   corrente   elettrica   continua   in   corrente   elettrica  

alternata.  •   Allacciamento   alla   rete:   fase   di   connessione   dell’impianto   fotovoltaico   alla   rete   esterna  

(esternalizzata  al  gestore  elettrico).  

 TERZO  LIVELLO   (logica:  di  processo)  

Ogni   elemento   del   livello   precedente   è   caratterizzato   dalle   macrofasi   tipiche   del   settore   engineering   &  contracting.  

In  particolare:  

•   Progettazione:  scelta  dei  componenti  da  catalogo  in  relazione  alle  specifiche  richieste.  Nel  solo  caso  dei  sostegni  dei  pannelli,   la  progettazione  di  dettaglio  della  struttura  è  affidata  al   reparto  tecnico  interno  all’azienda  (contractor).  

•   Approvvigionamento:  emissione  e  gestione  dell’ordine  da  parte  dell’ufficio  acquisti.  •   Messa  in  posa/installazione:  collocamento  e  connessione  dei  diversi  componenti  sul  sito  in  accordo  

con  quanto  delineato  nei  documenti  tecnici.  

 

   

Page 8: Realizzazione di impianto fotovoltaico

7  

Organization  Breakdown  Structure  

La  Organization  Breakdown  Structure  è  uno  strumento  organizzativo  che  definisce  l’articolazione  gerarchica  dei   ruoli   dei   diversi   soggetti   coinvolti   nel   progetto.   In   particolare   essa   rappresenta   l’intersezione   tra   gli  attori  coinvolti  e  work  package  allocando  le  relative  responsabilità.      

PRIMO  LIVELLO  

 Organization  Breakdown  Structure  (OBS)  

In  questa  prima  sezione  sono  rappresentati  gli  elementi  del  primo  livello  della  WBS.    

•   Project  Manager:  elemento  d’integrazione  che  si  occupa  di  gestire  e  controllare  tutte  le  varie  fasi  del  progetto,  garantendo  il  rispetto  degli  obblighi  contrattuali.  

•   PM  System:  insieme  di  competenze  acquisite  in  progetti  precedenti  che  sviluppano  l’ingegneria  di  base.  

•   Impresa  fotovoltaico:  Attore  principale  che  si  occupa  nel  dettaglio  di  tutte  le  fasi  dalla  progettazione  al  collaudo  dell’impianto.  

•   Impresa  di  giardinaggio:    impresa  esterna  che  si  occupa  della  potatura  di  un  albero  in  prossimità  del  sito.  

SECONDO  LIVELLO  

 Secondo  livello  OBS  

Ingegneria  di  baseProject  

ManagementImpianto  

fotovoltaico  Potatura  alberi Collaudo

PM  system ✓

Project  Manager ✓

Impresa  fotovoltaico ✓ ✓

Impresa  di  giardinaggio ✓

Progettazio

ne  (A

.1)

Approvvig

ionamento  (A

.2)

Messa  in  posa  (A.3)  

Progettazio

ne  (B

.1)

Approvvig

ionamento  (B

.2)

Installazione  (B

.3)

Progettazio

ne  (C

.1)

Approvvig

ionamento  (C

.2)

Installazione  (C

.3)

Progettazio

ne  (D

.1)

Approvvig

ionamento  (D

.2)

Installazione  (D

.3)

Progettazio

ne  (E.1)

Approvvig

ionamento  (E.2)

Messa  in  posa  (E.3)

Allac

ciamento  (E.4)

Ingegnere  energetico ✓

Ingegnere  meccanico ✓Ingegnere  elettrico ✓ ✓ ✓

Operaio  specializzato ✓ ✓

Elettricista ✓ ✓ ✓

Operaio  edile ✓

Ufficio  acquisti ✓ ✓ ✓ ✓ ✓

Gestore  rete  elettrica ✓

OBS Allacciamento  alla  rete  (Q)

Sostegno  pannelli

Panneli CablaggioSistemi  di  controllo  e  sicurezza

Inverter

Page 9: Realizzazione di impianto fotovoltaico

8  

In  questo  secondo  livello  compaiono  gli  attori  interni  all’azienda  che  si  occupa  della  realizzazione  e  messa  in  opera  dell’impianto.  Risulta  esternalizzata  a  terzi  l’allacciamento  della  rete.  

Scheduling  a  risorse  infinite    

Lo  scheduling  permette  di  evidenziare  la  sequenza  temporale  –  con  le  relative  precedenze  da  rispettare  –  tra  i  work  package.  

 

 Programmazione  reticolare  

La   prima   fase   consiste   nella   scelta   dei  moduli   fotovoltaici   da   impiegare   (B1).   Da   essa   infatti   derivano   le  grandezze  elettriche  e  geometriche  necessarie  alle  successive  fasi  di  progettazione  e  approvvigionamento.    

Per  quanto  riguarda   il  Collaudo   (G)  è  necessario  che  tutte   le   fasi  precedenti   siano  completate,  anche  per  quanto  riguarda  la  potatura  degli  alberi.    

Il   cammino  critico,  evidenziato   in   rosso,  mostra   i  work  package  aventi  un  total   float  nullo  e  che  pertanto  definiscono  la  durata  complessiva  del  progetto.  

Di   seguito  è   riportato   il   diagramma  di  Gantt   secondo   il   criterio  di  pianificazione   “al  più  presto”,     in   cui   è  stato  evidenziato  in  rosso  il  cammino  critico.    

Page 10: Realizzazione di impianto fotovoltaico

9  

 Diagramma  di  Gantt  a  risorse  infinite  

E’   stata  scelta   la  pianificazione  “al  più  presto”  per  preservare  un  cuscinetto   temporale  al   termine  di  ogni  attività  in  modo  da  tutelarsi  da  eventuali  ritardi  imprevisti.  

Scheduling  a  risorsa  critica  Tra   le   diverse   risorse   impiegate   nel   progetto,   l’ingegnere   elettrico   risulta   quello   coinvolto   in   un  maggior  numero  di  attività.   Ipotizzando  che   il  numero  di  ore  giornaliere  è  pari  a  otto,  esso   rappresenta   la   risorsa  critica  da  analizzare.  

 Istogramma  risorsa  critica  

 Il  grafico  sopra  riportato  mostra  il  profilo  temporale  del  consumo  della  risorsa  critica  nella  pianificazione  a  risorsa  infinita.  La  linea  continua  rossa  evidenzia  il  vincolo  imposto  dalle  otto  ore  lavorative  giornaliere.  

Pertanto  è  evidente  come  non  sia  possibile  mantenere  parallele  le  attività  D1  ed  E1.    

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Progettazione  (A.1)

Approvvigionamento  (A.2)

Messa  in  posa  (A.3)  

Progettazione  (B.1)

Approvvigionamento  (B.2)

Installazione  (B.3)

Progettazione  (C.1)

Approvvigionamento  (C.2)

Installazione  (C.3)

Progettazione  (D.1)

Approvvigionamento  (D.2)

Installazione  (D.3)

Progettazione  (E.1)

Approvvigionamento  (E.2)

Messa  in  posa  (E.3)

Allacciamento  (E.4)

settimana  5 settimana  6

Collaudo  (G)

Potatura  (H)

Sistemi  di  controllo  e  sicurezza  (D)

Inverter  (E)

Allacciamento  alla  rete  (F)

settimana  1 settimana  2 settimana  3

Sostegno  pannelli  (A)

Panneli  (B)

cablaggio  (C)  

settimana  4

25 Risorsa  analizzata:  Ore  lavoro  Ing.  Elettrico242322212019181716151413121110987654321

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29settimana  6

D1 C1

settimana  1 settimana  2 settimana  5settimana  3 settimana  4

Risorsa  critica  (O

re  im

piego  ingegnere  elettrico

)

C1 C1

E1 E1 E1

D1 D1

Page 11: Realizzazione di impianto fotovoltaico

10  

Si  procede  quindi  alla  modifica  della  programmazione  tenendo  conto  dei  vincoli  di  precedenza  e  sfruttando  i   total   float   disponibili   delle   tre   attività   in   esame.   Il   cammino   critico   non   risulta   influenzato   da   questo  intervento.  Non  cambiano  quindi  né  i  tempi  di  consegna  del  progetto,  né  le  risorse  impiegate.  

 Istogramma  risorsa  critica  con  livellamento  

Di  seguito  è  riportato  anche  il  corrispondente  diagramma  di  Gantt  coerente  con  tali  modifiche.  

   Diagramma  di  Gantt  modificato  

   

25242322212019181716151413121110987654321

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

E1 C1D1 C1C1E1

Risorsa  critica  (O

re  im

piego  ingegnere  elettrico

)

D1E1 D1

settimana  6settimana  1 settimana  2 settimana  3 settimana  4 settimana  5

settimana  2 settimana  3 settimana  4 settimana  5 settimana  61 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Sostegno  pannelli  (A) Progettazione  (A.1)Approvvigionamento  (A.2) * *Messa  in  posa  (A.3)  

Panneli  (B) Progettazione  (B.1)Approvvigionamento  (B.2) * * * *Installazione  (B.3)

cablaggio  (C)   Progettazione  (C.1)Approvvigionamento  (C.2) *Installazione  (C.3)

Sistemi  di  controllo  e  sicurezza  (D) Progettazione  (D.1)Approvvigionamento  (D.2) *Installazione  (D.3)

Inverter  (E) Progettazione  (E.1)Approvvigionamento  (E.2) * *Messa  in  posa  (E.3)Allacciamento  (E.4)

Allacciamento  alla  rete  (F)Collaudo  (G) * *Potatura  (H)

settimana  1

Page 12: Realizzazione di impianto fotovoltaico

11  

Avanzamento  del  progetto  Avanzamento  fisico  delle  attività  di  construction  Il  metodo  utilizzato  per   calcolare   l’avanzamento   fisico  è  quello  a   frequenza  giornaliera.  Ad  ogni   giorno   si  associa  una  percentuale  di  completamento  proporzionale  alle  risorse  (ore  uomo)  utilizzate.  

 Durata  ed  Effort  delle  attività  di  construction  

 In  questa  tabella  vengono  calcolate  le  durate  di  ciascuna  attività  di  construction  attraverso  la  formula:  𝐷 =

*+∗-∗.∗/

 

In  particolare:  

•   Q  è  la  quantità  fisica  di  lavoro  di  ciascuna  attività  •   R  è  la  resa  standard  ottenuta  da  dati  storici  disponibili    •   P  è  la  produttività  che  ci  si  aspetta  operando  nelle  condizioni  di  lavoro  reali  •   W  corrisponde  al  numero  di  ore  di  lavoro  giornaliere  del  singolo  addetto  •   M  è  il  numero  di  addetti  della  singola  attività  

 Nella  riga  SMh%  sono  indicate  le  incidenze  di  ciascuna  attività  sull’avanzamento  totale.  Ripartendo  questo  valore  per  la  durata  dell’attività  stessa,  si  ottiene  l’avanzamento  giornaliero  del  progetto  afferente  a  quella  specifica   attività.   L’avanzamento   giornaliero   totale   è   quindi   la   somma  degli   avanzamenti   giornalieri   delle  attività  che  si  svolgono  in  quel  determinato  giorno.        

Sostegno  pannelli PanneliSistemi  di  controllo  e  

sicurezzaCablaggio

Messa  in  posa  

Installazio

ne  

Installazio

ne  

Installazio

ne  

Messa  in  posa  

Allacciamento  

Q 28 140 58 420 1 1 1              [u.d.m] [n°  sostegni] [n°  pannelli] [n°  sistemi  da  installare] [metri  cavo] [n°  inverter] [n°  inverter] [alberi]R* 0,33 4,17 1,01 18,75 0,14 0,14 0,13              [u.d.m] [n°  sostegni/SMh] [n°  pannelli/SMh] [n°  sistemi  da  installare/SMh] [metri  cavo/SMh] [n°  inverter/SMh] [n°  inverter/SMh]SMh 84 33,6 57,6 22,4 7,2 7,2 7,6SMh% 38,25% 15,30% 26,23% 10,20% 3,28% 3,28% 3,46%P 0,7 0,7 0,8 0,7 0,9 0,9 0,95Effort  [EMh] 120 48 72 32 8 8 8W  [EMh/giorno] 8 8 8 8 8 8 8M  [uomini] 3 3 3 2 2 2 1D  [giorni] 5 2 3 2 0,5 0,5 1

Inverter

Potatura  alberi

Page 13: Realizzazione di impianto fotovoltaico

12  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gantt  specifico  della  construction  al  fine  del  calcolo  dell’avanzamento  fisico  

12

34

56

78

910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

29

Soste

gno  p

anne

lli  (A)

Messa

 in  po

sa  (A

.3)  

Pann

eli  (B

)Ins

tallaz

ione  (

B.3)

cabla

ggio  (C)  

Instal

lazion

e  (C.3

)

Sistemi

 di  co

ntrollo

 e  sic

urezza  (D

)Ins

tallaz

ione  (

D.3)

Messa

 in  po

sa  (E.3)

Allac

ciame

nto  (

E.4)

0,0%

0,0%

3,5%

0,0%

0,0%

0,0%

0,0%

0,0%

0,0%

12,8%

16,0%

7,7%

7,7%

7,7%

0,0%

0,0%

0,0%

7,7%

7,7%

8,7%

8,7%

8,7%

3,3%

0,0%

0,0%

0,0%

0,0%

0,0%

0,0%

Cumu

lata  

0,0%

0,0%

3,5%

3,5%

3,5%

3,5%

3,5%

3,5%

3,5%

16,2%

32,2%

39,9%

47,5%

55,2%

55,2%

55,2%

55,2%

62,8%

70,5%

79,2%

88,0%

96,7%

100,0

%100,0

%100,0

%100,0

%100,0

%100,0

%100,0

%

Avanzame

nto  f

isico  giornalie

ro  %

Giorni

Potat

ura  (H)

Inverter  (E)

settima

na  3

settima

na  4

settima

na  5

settima

na  6

settima

na  2

settima

na  1

Page 14: Realizzazione di impianto fotovoltaico

13  

Avanzamento  economico  del  progetto  Di  seguito  sono  riportati  i  costi  dei  materiali  e  delle  ore  uomo  di  ciascuna  attività.  

 Costo  materiali.  

 Costo  giornaliero  di  ciascuna  attività  

   

Q Prezzo/u Prezzo  tot Prezzo/giorno[unità] [€/unità] [€] [€/giorno]

Pannelli 140 200,00€                       28.000,00€         14.000,00€                      Sostegno  pannelli 28 400,00€                       11.200,00€         2.240,00€                          

Inverter 1 5.600,00€                 5.600,00€             5.600,00€                          Cablaggio -­‐-­‐ -­‐-­‐ 400,00€                     133,33€                                  Sistemi  di  protezione -­‐-­‐ -­‐-­‐ 875,00€                     437,50€                                  Totale

Costo  materiali

46.075,00€                                                                                                                              

Costo  orario   Costo  attività Costo  al  giorno[€/h] [€] [€/giorno]

Progettazione  (A.1) 35 560 280Approvvigionamento  (A.2) 20 160 160Messa  in  posa  (A.3)   15 1.800 120Progettazione  (B.1) 35 560 280Approvvigionamento  (B.2) 20 160 160Installazione  (B.3) 20 960 160Progettazione  (C.1) 35 840 280Approvvigionamento  (C.2) 20 160 160Installazione  (C.3) 22 1.584 176Progettazione  (D.1) 35 840 280Approvvigionamento  (D.2) 20 160 160Installazione  (D.3) 22 704 176Progettazione  (E.1) 35 840 280Approvvigionamento  (E.2) 20 160 160Messa  in  posa  (E.3) 20 160 160Allacciamento  (E.4) 22 176 176

collaudo  impiantoPotatura  alberi

600,00€                                                                                                                                                          35,00€                                                                                                                                                                30,00€                                                                                                                                                                

Cablaggio  (C)  

Sistemi  di  controllo  e  sicurezza  (D)

Inverter  (E)

Allacciamento  alla  rete  (F)

Sostegno  pannelli  (A)

Panneli  (B)

Page 15: Realizzazione di impianto fotovoltaico

14  

 

 

Calcolo  dell’avanzamento  economico  

Unità

 di  m

isura  utilizzato:  €

Giorno

12

34

56

78

910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

29

Ingegnere  en

ergetico

280

280

280

280

Ingegnere  meccanico

280

280

Ingegnere  elettrico

280

280

280

280

280

280

280

280

280

Ope

raio  sp

ecializzato

160

160

160

Elettricista

176

176

176

176

176

600

Ope

raio  edile

120

120

120

120

120

Ufficio  acquisti

160

320

160

160

320

160

160

160

Gestore  rete  elettrica

Giardiniere

240

Materiale

2678

8278

2240

2240

2240

1400

014

000

133

133

133

TOT  costo  giornaliero

280

280

960

560

600

440

280

440

600

3254

8998

2520

2360

2360

016

00

1416

014

160

309

309

309

176

600

280

00

028

0

TOT  costo  cumulato

280

560

1520

2080

2680

3120

3400

3840

4440

7694

1669

119

21121

57123

93123

93124

09124

09138

25152

41152

72053

03053

33953

51554

11554

39554

39554

39554

395

5467

5

tot  %

 costo  cum

ulato

0,5%

1,0%

2,8%

3,8%

4,9%

5,7%

6,2%

7,0%

8,1%

14,1%

30,5%

35,1%

39,5%

43,8%

43,8%

44,1%

44,1%

70,0%

95,9%

96,4%

97,0%

97,6%

97,9%

99,0%

99,5%

99,5%

99,5%

99,5%

100,0%

Page 16: Realizzazione di impianto fotovoltaico

15  

Il   metodo   utilizzato   per   calcolare   l’avanzamento   economico   è   anche   in   questo   caso   quello   a   frequenza  giornaliera,   fatta   eccezione   per   il   calcolo   dell’approvvigionamento.   In   particolare,   il   costo   totale   delle  attività  di  procurement  non  è  stato  distribuito  uniformemente  su  tutta  la  durata  di  tali  attività,  ma  è  stato  concentrato  in  uno  o  più  giorni.    

Il  costo  complessivo  per  ciascun  giorno  è  stato  calcolato  sommando  i  vari  esborsi  economici  associati  alle  attività  svoltesi  nel  periodo  di  tempo  considerato.  

Curve  ottenute  

 Andamento  dell’avanzamento  fisico  (construction)  e  di  quello  economico  del  progetto  

In  questo  grafico  è  possibile  evidenziare  qualitativamente  l’andamento  tipico  delle  curve  ad  “S”.  

In   particolare,   emerge   che   nella   fase   iniziale   del   progetto   si   verifica   un   andamento   con   crescita   limitata  della   construction   ad   indicare   la   prevalenza   delle   attività   di   ingegneria   che   non   concorrono  immediatamente  all’avanzamento  fisico  (associato  alla  construction).  

Per  quanto   riguarda   la   curva  dei   costi,   si   evidenzia  nella   fase   iniziale  una  crescita   limitata   in  quanto  essa  richiede  un  forte  dispendio  di  tempo  che  non  genera  un  avanzamento  immediato.  

Nella   fase  centrale   il   tasso  di   impiego  delle   risorse  –  quindi  dei   costi  –  è  più  elevato  e   rallenta  nella   fase  finale  del  progetto  a  causa  dei  vincoli  posti  dai  lavori  già  realizzati.