62
Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica Il programma del corso e le finalità della Psicologia Scolastica CORSO INTEGRATO DI PSICOLOGIA CLINICA Prof. Salvatore Sasso a.a.2009-2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CHIETI Per alcuni bambini mettere piede a scuola è una tragedia. I capricci però non c’entrano

la psicologia scolastica

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: la psicologia scolastica

Clinica Psicologica e

Psicopatologia Psicosomatica

Il programma del corso e le finalità della Psicologia Scolastica

CORSO INTEGRATO DI

PSICOLOGIA CLINICA

Prof. Salvatore Sassoa.a.2009-2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

CHIETI

Per alcuni bambini mettere piede a scuola è una tragedia. I capricci però non c’entrano

Page 2: la psicologia scolastica

IL PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si propone di offrire agli studenti i concetti basilari relativi alla Psicologia scolastica.

La scuola, infatti, è un luogo in cui si possono verificare alcune patologie

- Autodirette (depressione, fobia della scuola, disturbi psicosomatici)

- Eterodirette (fenomeni di bullismo)

Page 3: la psicologia scolastica

Se alcune manifestazioni sono principalmente psicologiche (Difficoltà d apprendimento), altre sono neuropsicologiche (Disturbi di attenzione)

IL PROGRAMMA DEL CORSO

Page 4: la psicologia scolastica

Questo “mal” di scuola non significa che i bambini e i ragazzi subiscano qualche effetto deleterio da parte dell’istituzione scolastica.

Semplicemente accade che è proprio nella scuola che si manifestano disagi e difficoltà degli alunni.

IL PROGRAMMA DEL CORSO

Page 5: la psicologia scolastica

Finalità

Bisogna dunque che i giovani psicologi clinici siano attrezzati per poter riconoscere, osservare e trattare il processo che conduce all’evidenziazione del “problema”.

Page 6: la psicologia scolastica

Psicologia Scolastica

In questi ultimi anni la Psicologia ha guardato alla Scuola con rinnovato e crescente interesse: sono stati pubblicati libri, riviste e presentati numerosi disegni di legge in parlamento.

L’Italia, nonostante ciò, resta tra i paesi della comunità europea l’unico a non aver riconosciuto la figura dello psicologo scolastico.

Page 7: la psicologia scolastica

Ma chi è lo psicologo scolastico?

Quali sono le sue competenze?

Come s’inserisce nell’istituzione scuola?

Psicologia Scolastica

Page 8: la psicologia scolastica

Psicologia Scolastica

Dalla psicologia la scuola può trarre un ventaglio di strumenti e di risorse necessari ad assolvere a questo suo nuovo compito;

Page 9: la psicologia scolastica

Psicologia Scolastica

Affinché vi sia collaborazione tra psicologi e scuola è necessario, però, che venga superata l’ottica “medicalizzante” che delega agli psicologi i casi singoli ovvero i casi disperati, i bambini o ragazzi problematici, per intervenire invece sull’intero gruppo classe affinché venga garantito lo sviluppo formativo di tutti gli allievi.

Page 10: la psicologia scolastica

Psicologia Scolastica

Lo psicologo nella scuola può offrire attività di informazione, prevenzione e consulenza psicologica rivolta ad insegnanti, allievi e genitori.

Page 11: la psicologia scolastica

Psicologia Scolastica

Lo psicologo collabora con gli insegnanti affinché l’allievo sviluppi la motivazione necessaria allo studio, impari a reagire bene agli insuccessi e infine a far sì che l’alunno sviluppi un atteggiamento di fiducia in sé stesso per sfruttare al meglio le sue potenzialità e risorse.

Page 12: la psicologia scolastica

Psicologia Scolastica

Un altro compito importante dello psicologo è quello della mediazione tra scuola e famiglia affinché tra queste due istituzioni non vi sia competizione ma collaborazione condividendo l’obiettivo comune di sviluppare la personalità dei ragazzi.

Page 13: la psicologia scolastica

Psicologia Scolastica

Non essendo stato ancora approvato un disegno di legge che riconosca la figura dello psicologo scolastico la scuola si è servita sino ad oggi dello psicologo delle ASL mantenendo però l’ottica di delega dei casi difficili;

Page 14: la psicologia scolastica

Psicologia Scolastica

Con la Legge N° 59 del 15/03/’97 nota come Legge Bassanini si conferisce alla scuola autonomia non solo didattica ed organizzativa ma anche amministrativa: questo apre le porte alla psicologia in quanto anche i singoli professionisti possono presentare alle scuole un loro progetto.

Page 15: la psicologia scolastica

Psicologia Scolastica

Quella che si propone oggi è la figura di uno psicologo che lavori per la scuola e che lavori in équipe composta dal gruppo docenti, dal dirigente, dalle famiglie;

Page 16: la psicologia scolastica

Psicologia Scolastica

Una figura professionale che non si occupi più del singolo caso ma attui interventi che coinvolgano tutti gli attori del sistema scolastico con il condiviso obiettivo di promuovere nella scuola un clima sociale di interazione che motivi all’apprendimento e riduca la dispersione scolastica, prevenga il disagio per la promozione della psicologia del benessere.

Page 17: la psicologia scolastica

Psicologia Scolastica

gruppi insegnanti-genitori per progetti di miglioramento del clima scolastico

gruppi studenti per imparare a dialogare assieme su temi vari

formazione insegnanti per apprendere le tecniche del counseling e della comunicazione

Page 18: la psicologia scolastica

Argomenti del corso

Verranno presentate le relazioni tra la somatizzazione della depressione e le difficoltà scolastiche e il ruolo della famiglia;

Page 19: la psicologia scolastica

Argomenti del corso

il risvolto delle situazioni di bullismo e le dinamiche relative;

il disturbo dell'attenzione con iperattività; i disturbi di apprendimento;

Page 20: la psicologia scolastica

La classe come contesto di apprendimento e di sviluppo

I processi di autoefficacia negli insegnanti

e infine la sindrome del burn-out negli insegnanti e la loro possibile formazione mediante training autogeno e gruppi Balint.

Argomenti del corso

Page 21: la psicologia scolastica

Il mondo della scuola

Gli studi sulla scuola evidenziano il crescente bisogno di una formazione che non si occupi solo di contenuti, ma anche di sviluppo della persona.

Page 22: la psicologia scolastica

Il mondo della scuola

L’insegnante, oltre alla preparazione didattica, ha l’esigenza, spesso trascurata, di occuparsi dell’armonia e dello sviluppo della persona.

Quando si è energeticamente equilibrati e sereni, l’esperienza educativa è più efficace e meno affaticante.

Page 23: la psicologia scolastica

Per gli studenti

Migliorare il metodo di studio

Organizzare lo studio e i tempi di apprendimento

Migliorare la sicurezza di se stessi, l’autostima e la propria capacità di relazionare con gli altri

Page 24: la psicologia scolastica

Per i docenti

Conoscere strategie e metodi di approccio che possano risolvere atteggiamenti aggressivi, iperattivi o abulici e passivi

Apprendere strumenti di gestione dei conflitti

Page 25: la psicologia scolastica

Migliorare la conduzione della classe

Apprendere, attraverso la simulazione, tutte le tecniche necessarie a potenziare la comunicazione (linguaggio verbale e non verbale)

Per i docenti

Page 26: la psicologia scolastica

Per i docenti

Acquisire sicurezza e professionalità nella gestione psicologica della classe, allo scopo di creare un clima positivo all’apprendimento

Page 27: la psicologia scolastica

Per i genitori

Migliorare il loro rapporto con i ragazzi per aiutarli a percorrere il cammino scolastico con successo

Aiutarli a comprendere il messaggio che la scuola si impegna a dare senza interferire con i contenuti didattici, il trattamento dell’alunno e la metodologia di insegnamento

Migliorare il loro stato emotivo di fronte alle grandi e piccole crisi

Page 28: la psicologia scolastica

Il mal di scuola

Le difficoltà del bambino a scuola e le difficoltà della scuola con i bambini

Due dimensioni da mettere in prospettiva reciproca

Altrimenti ci troviamo davanti o soltanto al bambino “patologico” o solamente ad una scuola “disadattante”, non accogliente

Page 29: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave.

A) Cultura di prevenzione. Lo psicologo scolastico deve far proprio il

concetto di Salute che propone l'OMS, che vuole sviluppare il miglioramento della qualità della vita delle persone come azione primaria, rendendo meno esclusiva l'azione rivolta ad individuare, combattere e curare le malattie.

Page 30: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave. A) Cultura di prevenzione.

E un concetto che mette in evidenza la necessità di incidere sulle cause dei fenomeni che producono i sintomi, per ridurre il loro manifestarsi, e di attivare misure che modifichino in positivo i comportamenti e lo stile di vita delle persone. L'obiettivo è di favorire l'evoluzione di un benessere individuale e collettivo collegato a delle competenze di tipo prosociale .

Page 31: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave. A) Cultura di prevenzione.

Nel campo della psicologia scolastica, una cultura di prevenzione deve promuovere azioni concrete per la qualità della vita mentale e fisica degli studenti.

Page 32: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave. A) Cultura di prevenzione.

Deve facilitare i processi di crescita individuale e quelli di gruppo da un punto di vista relazionale, la libera espressione emotiva e l'attenzione ai processi psicologici da un punto di vista comunicativo.

Page 33: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave. A) Cultura di prevenzione.

Questa modalità di lavoro può contribuire a contrastare e prevenire in maniera incisiva, le difficoltà scolastiche, i comportamenti a rischio e le forme di disagio giovanile (anoressia, bulimia, disturbi dell'apprendimento, dispersione scolastica, stati depressivi, dipendenze da alcol, fumo, droghe).

Page 34: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave.

B) Clima scolastico Nella scuola, la qualità della vita è data dalla

costruzione di un clima di relazioni che favorisca la crescita personale ed un sereno apprendimento dei giovani.

Page 35: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave. B) Clima scolastico.

E' necessario perciò determinare un confronto positivo e aperto, tra gli studenti e tra gli studenti e gli adulti, dove i rapporti comunicativi e relazionali siano significativamente improntati all'autenticità, al rispetto dell'altro, alla responsabilità individuale e all'identificazione positiva.

Page 36: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave. B) Clima scolastico.

Bisogna sviluppare nei ragazzi il senso di appartenenza al proprio istituto e al gruppo classe, favorire la loro progettualità e la partecipazione democratica, la collaborazione e la solidarietà, promuovere sentimenti di accettazione e riconoscimento reciproco, educare all'autostima e alla valorizzazione personale, al lavoro di gruppo, offrire modelli positivi e stimolare abilità pro-sociali (life skills).

Page 37: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave. B) Clima scolastico.

Il potenziamento di questi rapporti psicologici e sociali, può avere una forte funzione preventiva e contenere o ridurre gli stati di disagio individuale, spesso legati a povertà relazionali, ambientali ed affettive.

Page 38: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave.

C) Diffusione di una sensibilità psicologica Il ruolo dello psicologo scolastico deve

essere visto in una dimensione più ampia, rispetto ad una funzione centrata alla sola offerta di colloqui o di consulenze psicologiche specialistiche.

Page 39: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave. C) Diffusione di una sensibilità psicologica.

Egli deve lavorare per diffondere una sensibilità psicologica nei rapporti tra le persone, per produrre quel clima scolastico positivo di cui si diceva.

Page 40: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave. C) Diffusione di una sensibilità psicologica.

Favorire in chi opera nella scuola, studenti, insegnanti, personale non docente, famiglie, la conoscenza dei processi dell'età evolutiva e di rinforzo personale, la costruzione di relazioni significative, lo sviluppo di competenze relazionali e l'utilizzo di tecniche comunicative.

Page 41: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave. C) Diffusione di una sensibilità psicologica.

Il fine ultimo è di caratterizzare l'ambiente scolastico come contesto educativo e di apprendimento, improntato sui processi di crescita psicologica degli studenti.

Page 42: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave. C) Diffusione di una sensibilità psicologica.

Lo psicologo scolastico può utilizzare diversi strumenti per rinforzare e dare continuità al lavoro di promozione relazionale:

colloqui con gli studenti nell'ottica di un approccio all'ascolto, prestando cioè attenzione alle esigenze ed ai problemi individuali presentati.

Page 43: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave. C) Diffusione di una sensibilità psicologica.

progetti per migliorare il clima socio-affettivo e comunicativo della scuola come progetti di accoglienza tra pari, di contrasto al bullismo, di scuola aperta…

Page 44: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave. C) Diffusione di una sensibilità psicologica.

consulenze :

al preside sugli indirizzi del piano educativo della scuola (POF)

agli insegnanti referenti o a coloro che si occupano di educazione alla salute

Page 45: la psicologia scolastica

Alcuni concetti possono essere espressi sotto la forma di parole chiave. C) Diffusione di una sensibilità psicologica.

agli insegnanti su problemi psicologici e di comunicazione con gli allievi

gruppi genitori per confrontarsi sui percorsi educativi attivati con i figli

gruppi insegnanti per un confronto sulle strategie comunicative in classe

Page 46: la psicologia scolastica

METODOLOGIE D'INTERVENTO

Una psicologia scolastica che allarga il proprio orizzonte di intervento, riceve contributi teorici dalla psicologia di comunità, dalla psicologia sociale, dalla psicologia umanistica, dall'approccio sistemico-relazionale, dalle pedagogie attive, dalle teorie della comunicazione efficace.

Page 47: la psicologia scolastica

METODOLOGIE D'INTERVENTO

Questi riferimenti possono essere supportati e resi operativi da quelle tecniche e strumenti denominate metodologie interattive. Modalità d'intervento che potremmo definire calde, che si occupano cioè della soggettività, dell'interazione tra individui in un contesto specifico, dei processi comunicativi e psicologici, della relazione con l'ambiente.

Page 48: la psicologia scolastica

METODOLOGIE D'INTERVENTO

Queste modalità propongono un'azione che richiede coinvolgimento, confronto, discussione critica, focalizzando l'attenzione sulla soggettività e sul potenziamento (empowerment) personale e di gruppo.

Page 49: la psicologia scolastica

METODOLOGIE D'INTERVENTO

Alcune di queste tecniche possono essere: il lavoro in piccoli gruppi, l'analisi del contesto, la mappatura delle risorse, l'attivazione della comunicazione circolare e

di quella socio-affettiva, l'ascolto attivo, l'organizzazione per équipe o sottogruppi,

Page 50: la psicologia scolastica

METODOLOGIE D'INTERVENTO

le tecniche del brain-storming e del problem-solving,

il circle time, l'azione del facilitatore della comunicazione, i giochi di ruolo,

Page 51: la psicologia scolastica

METODOLOGIE D'INTERVENTO

le simulate, la costruzione di una rete di collaborazioni, l'educazione tra pari, l'imparare facendo .

Page 52: la psicologia scolastica

Comunicazione

La comunicazione si attiva su due livelli : a) l'informazione b) la relazione

Page 53: la psicologia scolastica

Comunicazione a) l'informazione

Ogni azione informativa che si vuole effettuare, sia che abbia scopo di trasmissione di conoscenze, di ricerca, di intervento o di formazione, deve tenere conto del come si intendono trasmettere i contenuti perchè essa sia più efficace.

Page 54: la psicologia scolastica

Comunicazione a) l'informazione

L'utilizzo di specifiche modalità e tecniche comunicative aiutano l'intervento e la trasmissione di informazioni e possono evitare atteggiamenti di disinteresse, sfida o rifiuto, così frequenti tra i giovani.

Page 55: la psicologia scolastica

Comunicazione b) la relazione

La comunicazione esprime ed influenza ogni relazione ed i processi cognitivi ed affettivi ad essa inerenti.

Page 56: la psicologia scolastica

Comunicazione b) la relazione

Una buona comunicazione può favorire positivamente la relazione: a beneficio dei comportamenti, dei rapporti interpersonali e dell'apprendimento.

La comunicazione socio-affettiva può essere uno strumento utile per favorire queste relazioni nei vari contesti (in famiglia, a scuola, nel gruppo dei pari).

Page 57: la psicologia scolastica

Lavoro in gruppi

La diffusione della aggregazioni in piccoli gruppi, nei gruppi formali ed informali di giovani, può potenziare la qualità della comunicazione e della socializzazione e rendere più facile la costruzione di legami tra le persone.

Page 58: la psicologia scolastica

Lavoro in gruppi

Il lavoro nel gruppo, specie se guidato da educatori preparati come nella scuola o nei progetti adolescenti, porta al rinforzo dell'autostima, a comunicare e collaborare con gli altri, a dare e ricevere aiuto, a creare rapporti significativi con i pari e con gli adulti.

Page 59: la psicologia scolastica

Comunità e rete

Le azioni capaci di promuovere un cambiamento negli atteggiamenti e nei comportamenti dei giovani, trovano forza ulteriore se si prefiggono di promuovere un collegamento con la comunità.

Page 60: la psicologia scolastica

Comunità e rete

Se riescono cioè ad attivare una comunicazione tra i diversi contesti sociali e culturali, tra il mondo adulto e quello giovanile, a favorire la partecipazione, la progettualità e l'aggregazione sociale, a migliorare l'ambiente fisico e quello relazionale, a costruire una rete territoriale di risorse.

Page 61: la psicologia scolastica

Valutazione

La valutazione deve tenere conto di alcuni indicatori di qualità, legati al processo dell'intervento. Indicatori che hanno già dimostrato, nella ricerca e nella sperimentazione, la loro validità e che quindi diventano dei riferimenti utili sui quali contare per impostare ogni strategia ed azione educativa.

Page 62: la psicologia scolastica

Valutazione

A questi andranno ad aggiungersi gli indicatori di progetto, riferiti al contesto nel quale si opera, legati alla specifica realtà e al tipo di programma che si vuole attuare.

last