27
1 I PUNTI UNICI DI ACCESSO PUA 1° parte: Le norme nazionali e regionali Franco Pesaresi Esperto nazionale FORMEZ Roma 5 marzo 2010 aggiornato 2011

PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

1

I PUNTI UNICI DI

ACCESSO – PUA 1° parte: Le norme nazionali e

regionali

Franco Pesaresi

Esperto nazionale FORMEZ

Roma 5 marzo 2010 aggiornato 2011

Page 2: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

2

SPORTELLI

UNICI E PUA

Page 3: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

3

Alle origini degli sportelli unici

Sin dagli anni ’90, il peso della burocrazia e

l’insoddisfazione per le performance del settore pubblico

hanno spinto l’Italia verso un processo di modernizzazione

dell’apparato pubblico.

Tra gli obiettivi: semplificazione del rapporto cittadino P.A.

e riduzione del carico burocratico.

Uno degli strumenti più ricorrenti di questa politica è stata

la previsione di sportelli unici per concentrare le funzioni e

fornire un solo referente al cittadino.

Fra il 1997 e il 2001 sono stati previsti 5 sportelli unici fra i

quali lo sportello unico per le attività produttive e la Porta

unitaria di accesso ai servizi sociali.

Page 4: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

4

IL QUADRO NORMATIVO

NAZIONALE Pochissime norme nazionali.

Decreto di riparto Fondo per le non autosufficienze (dm

6/8/08): Fondo finalizzato alla “previsione o rafforzamento

di punti unici di accesso alle prestazioni e ai servizi con

particolare riferimento alla condizione di non

autosufficienza che agevolino e semplifichino

l'informazione e l'accesso ai servizi socio-sanitari”.

Documento di sperimentazione della “Casa della salute” : “ai fini della

integrazione tra attività sanitarie e attività socio-assistenziali deve

essere presente lo Sportello unico di accesso con personale dedicato”.

Piano sociale nazionale 2001-2003: “Nei piani di zona vanno

individuate le soluzioni più idonee per unificare l’accesso ai

servizi sociali e a quelli sociosanitari presenti nel distretto

sanitario” .

Page 5: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

5

I modelli

MODELLI REGIONI prestazioni NOTE

1. Porta sociale

senza presa in

carico

Emilia Romagna,

Marche, Liguria

Sociali Modalità organizzativa della

accoglienza che non si

sovrappone a ciò che già c’è.

2. Porta sociale

con presa in

carico

Campania,

Umbria

Sociali Riproduce modello dei servizi

sociali (segretariato soc. +

servizio soc. professionale).

3. Sportello

sanitario

Emilia Romagna sanitarie Per le prestazioni sanitarie

distrettuali

4. Punto unico di

accesso

Abruzzo,

Campania,

FVG, Lazio,

Lombardia,

Liguria, Marche,

Molise, Piemonte,

Puglia, Sardegna,

Sicilia, Toscana

Sociali,

socio-

sanitarie,

sanitarie

In genere per prestazioni

sociali e sociosanitarie. Più

raramente anche le altre

prestazioni distrettuali

Page 6: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

6

Il modello PUA

Page 7: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

7

PUA: Le tendenze PUA: modello prevalente. Previsto da una ampia

maggioranza di regioni. Ma il numero di regioni

cresce costantemente.

Tutte le ipotesi, comunque, prevedono un

accordo fra ASL e comuni per la gestione unitaria

o integrata dell’accesso alle prestazioni.

Le varie normative regionali sono spesso scarne

e generiche.

Le esperienze reali sono quantitativamente

limitate anche perché la normativa è recente.

Page 8: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

8

A cosa serve il PUA?

Unificare il percorso dell’utente per agevolare e semplificare le informazioni e l’accesso ai servizi sociali e socio-sanitari;

Favorire l’erogazione di prestazioni integrate;

Trattare i dati degli utenti in modo unitario.

Page 9: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

9

LE NORME

REGIONALI

Page 10: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

10

Abruzzo: punto unico di accesso

E’ la Porta unitaria di accesso alle prestazioni

sanitarie, sociosanitarie e sociali

Le sue funzioni:

– Accesso alla rete integrata dei servizi sociosanitari

territoriali (riceve la domanda e individua i percorsi)

– Informazione, educazione, orientamento e gestione della

domanda

– Presa in carico ed attivazione della rete dei servizi

integrati. (risolve bisogni semplici, attiva specialisti o UVM per bisogni

complessi)

Ubicato in ambito distrettuale (sanitario); può avvalersi di sedi

decentrate anche c/o gli “sportelli di cittadinanza” dei comuni.

Aperti 8h/die. Front-office: ass. sociale; back-office: infermiere e medico.

Page 11: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

11

Campania: Porta unica di accesso

La normativa sociale la prevede all’interno dei

servizi di segretariato sociale in collegamento con

gli URP e i CUP.

Normativa molto scarna.

La PUA rappresenta una risorsa attraverso la

quale è possibile individuare i percorsi più efficaci

per affrontare i bisogni di ordine sanitario, sociale

e sociosanitario, in modo unitario ed integrato.

Page 12: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

12

Friuli V.G.: Punto unico di accesso

Da attivare nell’ambito della programmazione locale PAT/PDZ

Svolge i seguenti compiti: • Fornisce informazioni sulle prestazioni e le modalità

di accesso ai servizi;

• Fornisce risposte alle richieste dei cittadini;

• Conosce le risorse sociosanitarie del territorio da attivare eventualmente;

• Orienta sull’utilizzo e le caratteristiche dei servizi disponibili.

Page 13: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

13

Lazio: Punto unico di accesso

integrato socio sanitario Da attivare in ciascun distretto sanitario e sociale

quale punto di accesso integrato ai servizi sociali sanitari e sociosanitari.

Le sue funzioni: • Accoglienza, Informazione e orientamento al cittadino

• Pre valutazione dei casi segnalati;

• Risolvere problemi semplici e rinviare i casi a maggiore complessità verso le sedi adeguate (UVM ecc.)

• Attivazione eventuale della mediazione culturale;

• Monitoraggio e mappatura servizi.

Comprende anche il centro di accesso unico alla disabilità (CAUD)? Ultime LG non ne parlano.

Prevista intesa con i comuni per la formazione congiunta.

Page 14: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

14

Liguria: sportello integrato

sociosanitario Attivato nel distretto sociosanitario per l’accesso

unificato alle prestazioni integrate.

Le sue funzioni: • Informazione e consulenza

• Orientamento sulla scelta delle prestazioni

• Segnalazione al servizio competente per la presa in carico

• Raccolta ed elaborazione dati.

Ha i suoi punti di accesso c/o gli sportelli di cittadinanza degli ambiti. Per il front-office (non nel back

office) è necessaria una contestuale presenza di operatori dei comuni e dell’ASL.

Flussi di comunicazione tra ASL e comuni stabilita con protocolli e intese.

Page 15: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

15

Lombardia: Punto unico di

accesso Il Punto unico di accesso ai servizi sociosanitari e

sociali è inteso come modalità di integrazione attraverso strumenti organizzativi e telematici da attuarsi attraverso:

– Attivazione di interventi organizzativi per rispondere alle seguenti esigenze: richiesta informazioni sui servizi, accoglienza, orientamento e accompagnamento ai servizi;

– realizzazione o potenziamento/sviluppo di sistemi informativi condivisi/collegati a livello interistituzionale, (p.e.: cartella sociale condivisa, anagrafe non autosufficienti) siti informatici, guide servizi on line.

Page 16: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

16

Marche: sportello della salute e PUA

PSR 2003-2006: creazione di sportelli della salute, vere e proprie “accettazioni territoriali”, attraverso il quale il cittadino accede alla rete generale dei servizi sanitari (non solo quelli distrettuali)

PSR 2007-2009: costituzione a livello territoriale del Punto unico di accesso (PUA) per l’accesso alle prestazioni sanitarie, sociali, socio-sanitarie. Il PUA: – Decodifica la domanda e fa l’analisi del bisogno;

– Definisce la complessità del bisogno

– Definisce i percorsi di accompagnamento

– Avvia la prima istruttoria

– Invia il cittadino ai servizi di competenza.

Page 17: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

17

Marche: sperimentazione Punto

unico di accesso DGR Sperimentazione: Il PUA, quale luogo dell’integrazione

sociosanitaria, professionale e gestionale, si pone come una modalità organizzativa in grado di offrire funzioni di accoglienza, orientamento ed accompagnamento.

Si sperimenta l’organizzazione in (due) ospedale di una funzione del PUA dedicato alle dimissioni protette per attivare i percorsi di assistenza appropriati. Tale struttura si identifica come uno “sportello” aperto ai cittadini, in grado di fornire risposte organiche, grazie all’impiego di personale dedicato. Il PUA-DP si configura come funzione permanente in cui confluire proposte, adempimenti e richieste da parte delle utenze o segnalazioni da parte delle Unita operative ospedaliere e dei MMG.

Page 18: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

18

Molise: Porta unica di accesso

Facilita un accesso unificato alle prestazioni

sanitarie, sociosanitarie e sociali

Le sue funzioni:

– Accesso alla rete integrata dei servizi sociosanitari

territoriali (riceve la domanda e individua i percorsi)

– Accoglienza, orientamento e gestione della domanda

– Avvio della presa in carico ed attivazione della rete dei

servizi integrati. (attiva specialisti o UVM per bisogni complessi)

– Primi interventi, anche esaustivi quando si tratti di

bisogni semplici.

Ubicato in ambito distrettuale (sanitario); può avvalersi di sedi

decentrate anche c/o gli “sportelli di cittadinanza” dei comuni.

Aperti 8h/die. personale: medico, ass. sociale; infermiere e amministrativo.

Page 19: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

19

Piemonte: Sportello unico

dell’accesso ai servizi distrettuali Porta unitaria di accesso del cittadino alle informazioni

relative agli ambiti sociale, sociosanitario e sanitario e come primo momento di restituzione di interventi.

Svolge i seguenti compiti: • Fornisce informazioni integrate rispetto all’ accesso

alla rete dei servizi;

• Stabilisce i percorsi, orienta e accompagna il cittadino

• Restituzione interventi semplificati

• Monitoraggio interventi e data base informazioni

Viene gestito in collaborazione fra ASL ed enti gestori dei servizi sociali (da personale sociale e sanitario).

Page 20: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

20

Puglia: La porta unica d’accesso

Porta unitaria di accesso garantisce l’accesso alla rete dei servizi sociosanitari e l’integrazione nella gestione del caso.

Svolge i seguenti compiti: • Fornisce informazioni sui servizi sociosanitari;

• Decodifica il bisogno e attiva gli altri referenti;

• Accoglie le domande di assistenza domiciliare, semiresidenziale e residenziale;

• Garantisce il raccordo operativo con la UVM.

Viene gestito in collaborazione fra ASL e comuni. Sede preferibilmente nei distretti socio sanitari.

Page 21: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

21

Sardegna: Punto unico di accesso

L’accesso all’ADI, alle prestazioni di riabilitazione globale, all’assistenza residenziale e semiresidenziale, e ad ogni altra prestazione di carattere sociosanitario riguardante persone anziane, con disabilità o soggetti fragili avviene a cura del PUA.

Il PUA assicura adeguate informazioni sull’offerta dei servizi, garantisce una valutazione multidimensionale e un progetto personalizzato, accorciando i tempi di risposta e ed evitando percorsi complicati. Ad ogni assistito viene assicurata l’indicazione dell’operatore individuato come responsabile del percorso assistenziale.

Page 22: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

22

Sicilia: Sportello unico socio-

sanitario

Gestito dai distretti sanitari per l’accesso ai servizi sociali e socio-sanitari. Ma di fatto le poche parole sono spese per i servizi sanitari e nulla si dice sui servizi sociali e sui comuni.

Funzioni di informazione, primo contatto, orientamento e accompagnamento, attività di analisi della domanda.

“Lo sportello unico socio-sanitario è parte integrante del segretariato sociale del distretto socio-sanitario” (?)

Funzionamento: 12 ore al giorno per 6 giorni settimanali, con molti punti fisici di accesso rivolti alla cittadinanza.

Page 23: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

23

Toscana: Punto unico di accesso/1

Previsto in ogni zona/distretto.

Il sistema prevede un livello di coordinamento individuato nei PUA ed operativo individuato nella rete dei “Punti insieme”.

Il responsabile di zona o il direttore della Società della salute è responsabile del coordinamento operativo del sistema di accesso ai servizi territoriali, chiamato Punto unico di accesso (PUA).

Page 24: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

24

Toscana: Punto unico di accesso/2

I “Punti insieme” sono la vera porta d’accesso: garantiscono

l’accoglienza, la raccolta delle segnalazioni del bisogno e

l’orientamento e l’informazione del cittadino nonché l’avvio delle

procedure per la presa in carico (p.e. la trasmissione di tutte le informazioni

utili all’UVM per la valutazione).

Funzionamento:

– Per i problemi esclusivamente sanitari la figura di riferimento è

il MMG,

– per i problemi esclusivamente sociali la figura di riferimento è

l’assistente sociale e

– per i problemi complessi (come la non autosufficienza)

l’accoglienza della domanda deve essere assicurata dall’UVM

che attua la Valutazione multidimensionale della persona.

Page 25: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

25

Umbria: rete diffusa dei punti di

accesso Per le prestazioni sociosanitarie per la non autosufficienza

l’Umbria ha scelto un sistema ad accesso multiplo e a percorso unico. L’accesso multiplo è garantito dai Centri di salute e dagli Uffici di cittadinanza.

Si mantengono i diversi punti di accesso sanitari e sociali ma si definiscono presumibilmente le procedure unitarie. Per questo l’Umbria non è stata collocata tra le regioni che hanno previsto il PUA.

I punti di accesso: – Assicurano un’informazione completa ai cittadini;

– Orientano la domanda dei cittadini dopo averne fatto una prima lettura

– Accolgono la domanda ed inviano/accompagnano verso la valutazione e la presa in carico.

Page 26: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

26

Raccomandazione 1 (R1):

Linee guida + ricche Le norme regionali così scarne e così generiche

non aiutano a realizzare i PUA. Sono il segno di una elaborazione ancora modesta attorno al nuovo modello organizzativo dell’accesso.

Anche laddove si realizzano i PUA rimane molto ampia la differenziazione fra un’esperienza e l’altra anche all’interno della stessa regione.

Le linee guida regionali sull’organizzazione dei PUA devono essere più precise e più ricche di indicazioni. Quando si parte con un nuovo modello il territorio ha bisogno di punti di riferimento importanti.

Page 27: PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

27

GRAZIE PER L’ATTENZIONE