8
Unioni di Comuni Uno sguardo al futuro 22 ottobre 2014 Smart City Exhibition - A cura di Elena Gamberini Direttore Unione Bassa Reggiana

Gamberini la strategia dell'unione della bassa reggiana

  • Upload
    mgk4d

  • View
    20

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Gamberini   la strategia dell'unione della bassa reggiana

Unioni di Comuni

Uno sguardo al futuro

22 ottobre 2014 – Smart City Exhibition -

A cura di Elena Gamberini

Direttore Unione Bassa Reggiana

Page 2: Gamberini   la strategia dell'unione della bassa reggiana

2

4 COORDINATE per la bassa reggiana del

prossimo futuro

LA BUSSOLA

1. PIANO POLITICO-ISTITUZIONALE

2. PIANO TERRITORIALE E DELLO SVILUPPO LOCALE

3. PIANO GESTIONALE E DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO

4. PIANO DELLE RISORSE

Page 3: Gamberini   la strategia dell'unione della bassa reggiana

3

Piano POLITICO-ISTITUZIONALE

Suggestioni di lavoro:

Redazione del Documento Programmatico 2014/2019 – in corso

Valorizzare lo svolgimento delle funzioni degli organi politici,

attraverso il confronto e le sinergie (ad esempio: Giunte con-

Giunte tra Unioni; Consigli di Unioni allargati; ecc)

Momenti di informazione sul quadro europeo-nazionale-regionale-

provinciale delle Unioni/Fusioni/gestioni associate per

amministratori

Momenti di informazione su L. 56 Delrio in materia di riassetto

istituzionale

Spazio e tempo per pensare alle politiche pubbliche di cd area

vasta

Page 4: Gamberini   la strategia dell'unione della bassa reggiana

4

Piano TERRITORIALE E DELLO SVILUPPO

LOCALE

Suggestioni di lavoro: Quadro di <<quello che c’è>>

Conoscenza aggiornata e confronto stabile con il sistema delle imprese

Conoscenza aggiornata e confronto stabile con terzo settore e privato

sociale

Osservatorio nuove emergenze/nuove politiche pubbliche (nuclei soggetti

a sfratti esecutivi, disagio adulto, anziani disabili, ultra 80enni, giovani

disoccupati)

Quadro delle emergenze culturali e dell’attrattività turistica locale

Quadro delle emergenze legate al Po, alle golene, alle infrastrutture

stradali ecc

Perfezionare ed accrescere progettazioni europee

Quadro di <<quello che manca, ma che potrebbe esserci>> Piano strategico Bassa Reggiana 2020?

Page 5: Gamberini   la strategia dell'unione della bassa reggiana

5

Piano GESTIONALE E DI SVILUPPO

ORGANIZZATIVO

Suggestioni di lavoro: Omogeneizzare i regolamenti Completare il trasferimento delle funzioni ove on ancora

integralmente conferite Piano programmatico del personale congiunto Comuni-Unione e

sviluppo organizzativo Piano del fabbisogno formativo: non di solo aggiornamento

normativo si vive, formazione su: modelli di rendicontazione finanziaria e sociale; costruzione e gestione di progetti complessi; redazione di studi di fattibilità e di piani esecutivi; valutazione delle politiche pubbliche

Gestione documentale: unificazione dei gestionali Innovazione tecnologica-semplificazione-cambiamento

Focus on: area welfare Quadro conoscitivo risorse per welfare Ripensare modello di welfare Attivare progetti con privato sociale

Page 6: Gamberini   la strategia dell'unione della bassa reggiana

6

Piano DELLE RISORSE

Suggestioni di lavoro: Redazione di Linee Guida / Politiche di Bilancio in consolidato tra

Comuni e Unione (ed ente strumentale dell’Unione Azienda Speciale) per: contenimento, investimento, efficienza, ecc

Da completare

Page 7: Gamberini   la strategia dell'unione della bassa reggiana

7

Questioni semantiche

DIRE (la verità) - lo <<sguardo al futuro>> è forse più un <<ritorno al

futuro>>. Sono anni che si parla di gestioni associate. Andiamo avanti, forse tra 5 anni avremo fatto quello che andava fatto dieci anni fa. Ma diciamolo. E facciamolo. E’ fattibile.

FARE (le cose giuste ovvero coerenti al contesto locale) - l’Italia è composta per lo più da piccoli comuni: le gestioni associate/Unioni devono funzionare anche/soprattutto lì. Almeno per la gestione delle cd funzioni fondamentali. Dalle grandi aggregazioni pretendiamo ancora di più.

INTENZIONALITA’ (al contrario) - gestioni associate tra obbligo e volontarietà. Dibattito già vecchio. Quale amministratore ha intenzione di non riuscire a gestire più i servizi pubblici fondamentali per i propri cittadini? Nessuno direi.

INNOVAZIONI (non novità) - le gestioni associate – se effettive - rivedono gli assetti organizzativi e strutturali degli enti. Innovano procedure, assetti, comportamenti professionali. Evviva! Torna il punto 1: diciamo la verità

ECCELLENZA (dei percorsi) – la qualità è statica, fatta di parametri. L’eccellenza è dinamica. Puntare all’eccellenza

Page 8: Gamberini   la strategia dell'unione della bassa reggiana

Grazie per l’attenzione Elena Gamberini Direttore Unione Bassa Reggiana [email protected]