24
Pompe di calore - Inquinamento e Polveri sottili -Come funziona una pompa di calore geotermica e aria-acqua -Mercato in Italia delle pompe di calore - COP e SCOP (COP stagionale) confronto prodotti -Case study, esempio applicazione residenziale pompa di calore aria acqua Davide Maritan [email protected] www.geotherm.it

Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Pompe di calore

- Inquinamento e Polveri sottili-Come funziona una pompa di calore geotermica e aria-acqua

-Mercato in Italia delle pompe di calore- COP e SCOP (COP stagionale) confronto prodotti

-Case study, esempio applicazione residenziale pompa di calore aria acqua

Davide Maritan

[email protected]

Page 2: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Cina: a Shenyang (Liaoning) registrata 8/11/15 una densità di p.m.2,5 di 1400 microgr/m3, 56 volte il limite posto dall'Oms (25microgr). Nature Publishing Group Scientific Reports: nell'intera Cina solo il 9% della popolazione respira aria pulita.L’Italia rappresenta una delle situazioni più critichea livello europeo per PM10, PM2,5 e ozono (Rapporto sulla Qualità dell’aria 2014 – Agenzia Europea l’Ambiente).Per morti premature dovute PM 2,5, nel 2011 l’Italia si attesta al secondo posto con circa 64.000 vittime, dietro solo alla Germania. A livello EU oltre il 90% della popolazione residente nei centri urbani è esposta a PM 2,5 e O3 superiori a quelli previsti dalla normativa vigente.

Inquinamento PM10 2,5 e riscaldamento caldaie

Page 3: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

OMS: 400.000 morti/anno per inquinamento atmosfericoCosti sanitari tra 330 e 940 miliardi di euro/anno nella SOLA Europa. IARC: inquinamento dell’aria, in particolare ad elevati livelli di particolato atmosferico, come cancerogenoISPRA: nel 2012 sono stati emessi in atmosfera oltre 2 milioni di tonnellate di monossido di carbonio (CO), 900.000 T NMVOC e NOx, 181mila tonnellate di Ossidi di zolfo SOx e 152000 T PM10. I principali settori che contribuiscono all’emissione di questi macroinquinanti sono quello industriale (SOx), i trasporti marittimi (NMVOC) e stradali (NOx e benzene) e quello del riscaldamento e produzione di calore (per il CO e polveri sottili). http://www.isprambiente.gov.it/it

Inquinamento PM10 2,5 e riscaldamento caldaie

Page 4: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Riscaldamento globale – Ghiacciaio Rongbuk Tibet

Riscaldamento globale

Page 5: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Riscaldamento globale – Ghiacciaio Marmolada

Riscaldamento globale

Page 6: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

2050 e 2100I nostri figli e i nostri nipoti?

Quale futuro per le nuove generazioni

Page 7: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

L’IMPERO

Le caldaie tradizionali emettono particolato

Page 8: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

I RIBELLI

Nessun particolato per le pompe di calore

Page 9: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Il nostro pianeta assorbe circa il 47% dell’energia solare (più di 500 volte l’energia di cui il genere umano necessita ogni anno) e la mantiene in forma di energia pulita e rinnovabile.

Una pila inesauribile ricaricata dal Sole.

Energia dal terreno e dall’aria esterna

Page 10: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Geotermia orizzontale (termine un po’ improprio)

Una pila inesauribile ricaricata dal Sole.

Geotermia verticale (termine un po’ improprio)

Soluzione aria-acqua

Modalità dello scambio termico per le pompe di calore

Page 11: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

(1)Facendo circolare acqua e un additivo non tossico all'interno degli scambiatori geotermici di diversa forma viene estratta l'energia solareconservata nel suolo.

(2) Il liquido, attraverso uno scambiatore, riscalda il refrigerante, che evapora in un circuito interno alla pompa di calore.

(3) Il refrigerante viene compresso da un compressore frigorifero, che fa innalzareconsiderevolmente la sua temperatura.

(4) Il calore viene ceduto attraverso un secondo scambiatore (detto condensatore) all'acqua per il riscaldamento o per produrre acqua ad uso sanitario.

(5) La pressione del refrigerante viene abbassata con una valvola di espansione, esso quindi passa all'evaporatore per ricaricarsi di nuova energia. Nel caso di pompe di calore reversibili il ciclo è esattamente l'opposto di quello visto, cioè viene prelevato calore dagli ambienti.

(6) I sistemi di riscaldamento interni possono essere di qualsiasi genere

Pompa di calore geotermica funzionamento

Page 12: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Pompa di calore aria-acqua

2 tipologie:

-Split

-Idronica

Pompa di calore aria-acqua funzionamento

Page 13: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Let’s put some magic into your heating system...........

Input 1kW output 5,5kW

COP = Pot. erogata(W)/Pot. Assorbita(W)(EN 14511)SCOP= valore medio stagionale (EN 14825)(rif. Strasburgo, Helsinki, Atene)

Significati di COP e SCOP per pompe di calore

Page 14: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Fonte BRG UK, based on interviews

Evoluzione del mercato Italia

Crescita esponenziale pompe di calore aria-acquaStabilità in nicchia di mercato del geotermico

Andamento mercato pompe di calore Italia

Page 15: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Acc EN 14511

inverter

inverter

inverter

COPinverter

output

TT new HP

COP pompe di calore aria-acqua alcuni esempiCOP

COP pompe di calore aria-acqua nel mercato Italia

IVT AirX

Page 16: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Product featureHeating & DHW / active cooling / passive coolingDimensions (without packaging)Height without pipes (mm)Width (mm) Depth (mm) Weight without emballage (kg)

PerformanceCapacity range (kW)Max flow temp. at B 0°CEfficiency heating EN 14825ErP HT-sys (+55°C) 2015 (2019)ErP LT-sys (+35°C) 2015 (2019)SCOP EN14825, climate zon average low temp SCOP EN14825, climate zon cold low temp Domestic hot water performance

DHW COP EN 16147 ErP DHW cylinder, EN16147, LOT 1 (class)Usable amount of DHW EN 16147 Tap cycle XL (L)Hydraulic circuitsIntegrated circulating pump on heating/brine system Type of circulators Heating system circulatorBrine system circulatorRefrigerant circuitType of refrigerantType of compressorElectrical additional heater, capacity steps (kW)Fuse size with electrical heater 3/6/9 kW, (A)Control Control unit and HMI integrated in unitUnmixed heating circuit as standardMixed heating circuit IP module as standardAccessoriesRoom controllerControl mixed heating circuitControl swimming pool circuitKit Power guardFilling link DN 25 with insulation (brine circuit)Electrical anode for DHW stainless steel cylinder

200Sound Sound Power (LWA) EN12102 dB(A) 43 - 47

L/W Inverter 3 - 12 kWL/W el HP w integr. control, el. heater, two LECP, 3 way valve

yes / n.a. / n.a.

1 800600

660 (curved front panel)

3 to 1263°C with Δ 10°

A++ (A+++)A++ (A+++)

5,35,5

410ATwin Rotary1, 2, 3, 6 & 9

Domestic hot water temperature max in cyl. (°C) 552,6A

285

Yes/Yes

16/20/25

YesYes

AccessoryYes

IVT GEO 312 C

Rego 2000

LECP class AUPM 2 25-75 130 PWM

Stratos Para 25/1-11 180 PWM

RC 100MM 100PM 100

AccAccAcc

Pompa di caloregeotermica inverter IVT GEO 312CIl più alto COP stagionale del mondo:SCOP 5,5

Page 17: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

SCOP: evoluzione nel tempo per le pompe di calore geotermiche IVT

Page 18: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Etichetta energetica

ETICHETTATURA ErP DI PRODOTTO E DI SISTEMA

Scheda tecnica

Cosa deve essere fornito con il prodotto ?

Etichetta energetica Scheda tecnica

Cosa deve essere fornito con il sistema ?

Normativa ErP pompe di calore

Page 19: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Case Study: per le pompe di calore non sono necessari schemi di impianto complicati!

Case study

Page 20: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Case Study – pompa di calore aria-acqua - Retrofit

Villetta a schiera 130m2, 3 pianiPavimento radiante e fancoil tav.Circuito ad anello con collettori, circolatore e valvola miscelatrice a punto fissoCaldaia 32kW a condensazioneImpianto fotovoltaico 4,5kW 230VCirca 1000m3/anno metano

Obiettivo: distacco dal metano

Pompa di calore aria-acquaIVT AirX 90 + IVT AirModule Eur 9800Piano cottura a piastre elettriche(Bosch PKF645B17E eur 240)

Page 21: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Case Study – pompa di calore aria-acqua - Retrofit

Schema collegamento

Page 22: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Case Study – pompa di calore aria-acqua - Retrofit•Avvio luglio 2015•40 dB a 1 m di distanza•1,7kWh/giorno per ciclo sanitario (reali)•6-10kWh/giorno per riscaldamento (reali)•Stimati circa 2.5-3000kWh/anno risc. e ACS

Costo installazione:Manodopera idraulico eur 300 (5h!)Componenti idraulico eur 500Manodopera elettricista eur 200 (4h)Comonenti elettrici eur 150Totale 1150 eurVendita caldaia usata: eur 800

Page 23: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Case Study – pompa di calore aria-acqua - PaybackPompa di calore:9800+350 = 10150 eur+iva (10%)Ca 11.000 eur di investimento

Risparmi:detrazione 65% (- 7150 eur in 10 anni)Eliminata bolletta gas (costi fissi 80 eur/anno)Tariffa D1 (ca 0,22 eur/kWh)Risparmio annuo (detrazioni +costi gas): 790 eurConsumo annuo: ca 5-600 eurPayback 7 anni senza fotovoltaicoPayback 4 anni se teniamo conto di circa 1500 kWh residui disponibili dal fotovoltaico

Page 24: Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Grazie per l’attenzione!

Domande? Scrivi a [email protected]