10
Redatta dal Dr Enzo Pirone Consortium Technical Company for Service & Trading & Contracting QCCI- 01/35995 QATAR : Strategia nazionale di medio/lungo termine nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti

ENZO PIRONE Qatar Waste Treatment

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ENZO PIRONE Qatar Waste Treatment

Redatta dal Dr Enzo Pirone Consortium Technical Company for Service & Trading & Contracting

QCCI- 01/35995

QATAR : Strategia nazionale di medio/lungo termine

nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti

Page 2: ENZO PIRONE Qatar Waste Treatment

a cura del

Consortium Technical Company for Service & Trading & Contracting QCCI- 01/35995

QATAR : Strategia nazionale di medio/lungo termine

nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti

Il presente documento è stato elaborato in base alle informazioni desunte dalla programmazione delle autorità

locali e stakeholders quali : Ministy of Environment,

Ministry of Municipality & Urban Planning, Supreme Council of Health e dagli impegni assunti con

QDB (Qatar Development Bank)

con

sort

ium

03

-20

14

/e.p

iro

ne

Nonostante il QATAR sia annoverato tra le economie a più rapida crescita al mondo, la “Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani” è una

delle più grosse sfide che questa piccola nazione del Golfo si trova ad affrontate a causa dell’ alto tasso di crescita della popolazione,

dell’accelerata urbanizzazione,dello sviluppo industriale e dell’espansione economica.

Il paese ha uno dei più alti tassi pro capite di produzione dei rifiuti

urbani di tutto il mondo : 1,8 kg al giorno pari a circa 8.000 ton. al giorno

Complessivamente il Qatar produce più di 2,5 milioni di tonnellate

di rifiuti solidi urbani ogni anno. Tali rifiuti sono costituiti principalmente da materiali organici (circa il 60 per cento),

mentre il resto è rappresentato da materiali riciclabili come vetro, carta, metalli e plastica. Dal computo sono esclusi i reflui fognari,

i Rifiuti Industriali (pericolosi e non) e quelli provenienti dalle attività di Costruzione e Demolizione che da soli ammontano a

20.000 ton. al giorno

I singoli Comuni sono responsabili della raccolta dei rifiuti solidi sia direttamente, utilizzando la propria logistica, sia

indirettamente tramite contratti con il settore privato.

La raccolta e il trasporto è effettuata da una grande flotta di camion che raccolgono RSU da migliaia di punti sparsi in tutto il paese : basti pensare che il trasporto giornaliero al solo Centro

DSWMC di Mesaieed è assicurato da 300 autocarri.

Allo stato il metodo predominante di smaltimento è quello della messa in discarica, previo invio a stazioni di trasferimento. Queste le tre principali discariche :Umm Al-Afai per i rifiuti

ingombranti e domestici, Rawda Rashed per rifiuti da costruzione e demolizione, e Al-Krana per i rifiuti fognari.

Complessivamente le tre discariche provvedono allo smaltimento del 92-93 % dei rifiuti prodotti

Tuttavia, il metodo di smaltimento in discarica non è una

soluzione più praticabile . Da qui la necessità di una pianificazione di medio /lungo periodo i cui punti fondamentali vengono illustrati qui di seguito e dagli

annessi allegati.

Page 3: ENZO PIRONE Qatar Waste Treatment

LO STATO DELL’ARTE ( Marzo 2014 )

Secondo il Qatar National Development Strategy 2011-2016, per uscire dall’impasse rappresentato dai ritardi accumulati nella gestione dei rifiuti, il paese dovrà adottare una strategia multi-direzionale per contenere e ridurre i livelli di rifiuti prodotti dalle famiglie, dai siti commerciali e industriali e basata essenzialmente nel promuovere iniziative di riciclaggio e recupero di materie prime/seconde. In aderenza a quanto ampiamente praticato nel mondo occidentale, il Qatar intende adottare il principio della gerarchia dei rifiuti i cui cardini sono : la prevenzione, la riduzione, il riutilizzo, il riciclaggio, il recupero di energia, e , come ultima opzione, lo smaltimento in discarica. Un primo piano di gestione dei rifiuti è già in fase di attuazione. Esso prevede il coordinamento , l’assegnazione di precise responsabilità, la pianificazione e lo svolgimento delle attività che coinvolgono le utenze domestiche, gli stabilimenti industriali e commerciali e l’intero settore delle costruzioni. L'obiettivo è quello di riciclare il 38 per cento dei rifiuti solidi e ridurne drasticamente la produzione pro capite nazionale (l’incremento percentuale degli ultimi due anni è stato dell’ 8% anno) . Allo stato sono già 5 le stazioni di trasferimento dei rifiuti inserite nel piano. Esse sono allocate nelle seguenti aree:

Sud Doha, West Doha, Zona Industriale, Dukhan e Al-Khor Queste stazioni di trasferimento sono dotate di impianto di recupero atte a separare e riciclare vetro, carta, alluminio e plastica in modo da ridurre le quantità di rifiuti destinate alla discarica di Umm Al-Afai , la cui capacità residua di ricezione è attestata intorno all’20% del proprio volume utile iniziale. A questo proposito, uno degli sviluppi più promettenti è stata la creazione del Centro di Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani (DSWMC) a Mesaieed. Questo Centro è stato progettato per massimizzare il recupero di risorse e di energia dai rifiuti con l'installazione di modernissimi impianti che utilizzano tecnologie d’avanguardia. Il Centro ,inaugurato nel 2011, a distanza di tre anni , non è ancora andato a regime per cui sono previsti numerosi adeguamenti. Allo stato attuale della sua potenzialità dovrebbero essere trattati 1.550 tonnellate di rifiuti al giorno ( rispetto alle 2.300 tonnellate come da progetto ) e si prevede di generare energia sufficiente per alimentare l’intero complesso e di fornire un surplus di 34,4 MW alla rete nazionale. Il Centro provvederà alla separazione e riciclaggio meccanico delle frazioni solide ed al trattamento biologico delle frazioni organiche attraverso la produzione di compost e biogas. In base alla Programmazione del Ministero delle Municipalità e dell’Urbanistica, per soddisfare il fabbisogno impiantistico, a questo primo Centro dovranno seguirne altri. Alcuni di questi sono già in corso di contrattazione e progettazione.

Nelle successive due schede si riportano alcuni dati significativi relativi al Centro di Mesaieed realizzato dalla multinazionale KEPPEL/SEGHERS e diretto dall’Ing. Mansoor Saleh Bu Mattar Al Muhannadi , Direttore del Centro di Trattamento dei Rifiuti

presso il Ministero dell'Ambiente .

Page 4: ENZO PIRONE Qatar Waste Treatment

A 34,4 MW waste to energy facility, the Domestic Solid Waste Management Centre (DSWMC), is to treat waste and supply electricity to the grid in Qatar, according to a report in the Gulf News Qatar households will use electricity produced from domestic waste with the country's first integrated waste management centre becoming operational by the end of the year. The DSWMC - due to be operational by the end of the year - will supply electricity to the national power grid, as well as treat, process and recycle domestic waste to produce raw materials for various local industries. The facility is the first integrated solid waste treatment facility in the Middle East, and will generate enough power to run the plant's various machineries and meet the demands of the complex, and supply a surplus of 34.4 MW to national power grid. According to the report, the plant will process some 2.300 tonnes of domestic solid waste will be treated at the facility. Organic and green wastes will be used to produce fertilisers and biogas. The gas will be used for power generation and the fertiliser for agriculture requirements in the country. Around 1.000 tonnes of other waste will be incinerated in an environment friendly way, resulting in just 5% going to landfill. Metals, including aluminium will be recycled separately, allowing for the waste being fully recovered via several channels. The project is costing over QR3.9 billion ($1.07 billion) including construction and management cost by Keppel Seghers, a Singapore based firm, which will operate the facility for 20 years. Apart from the DSWMC, the project includes waste transfer stations, in different parts of the country, equipped with collection bunkers for separating recyclables such as glass, paper, aluminium, plastic and other waste, helping to handle and treat domestic solid waste for the whole of Qatar. DSWMC is designed to maximise recovery of resources and energy from waste by installing state-of-the-art technologies for separation, pre-processing, mechanical and organic recycling, and waste-to-energy and composting technologies

The Domestic Solid Waste Management Centre

(DSWMC) which is capable of treating 2.300 tonnes of domestic solid waste per

day, as well as 5000 tonnes of construction and demolition waste - is being set up on an area of 3 square

kilometres close to Mesaieed.

DSWMC : Plant Overview

Finally, after 10 million man-hours, the DSWMC was completed last October 2011,

handed to the Qatar government and started operating. Now, the plant is manned by 250 Keppel Integrated

Engineering (KIE) personnel, including 15 Singapore citizens and permanent

residents.

Page 5: ENZO PIRONE Qatar Waste Treatment

Qatar DSWMC Biogas Location: Qatar Operator: Keppel Seghers Configuration: 5 X 1.364 MW TCG 2020 LC620 engines Operation: 2011 Fuel: biogas E/G supplier: Deutz, AVK EPC: Keppel Seghers, AMEM Qatar, PRO2 Anlagentechnik Quick Facts: The Domestic Solid Waste Management Centre (DSWMC) near Mesaieed was the first integrated solid waste treatment facility in the Gulf Region. The scheme incliudes waste sorting and recycling facilities,a landfill, composting plant and a 3-line, 1,500 tpd incineration plant. This component includes organic waste collection and processing, 5 lines of three thermophillic fermenter tanks followed by dewatering in centrifuges , gas handling facilities, ,and the gas gensets. Dewatered material from fermenters is placed in windrows with turning equipment, followed by compost storage and bagging. The works were built on order of the Ministry of Municipal Affairs and Agriculture by the Public Works Authority. Posted 21 Nov 2012

Page 6: ENZO PIRONE Qatar Waste Treatment

DATI STATISTICI SIGNIFICATIVI SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL QATAR ( aggiornamento al 31 Dicembre 2013 )

Popolazione e Divisione Amministrativa La popolazione complessiva del Qatar è di 1.758.793 abitanti ( cens. 2012)

di cui qatarioti solo 225.000.

Totale produzione rifiuti solidi prodotti : 28.000 ton/giorno di cui il 3% viene riciclato, il 4% è incenerito ed il restante conferito in discarica

La suddetta quantità complessiva è costituita da : • 4.040 ton. rifiuti domestici con un riciclo del 3%

• 4.040 ton. rifiuti commerciali con un riciclo dell’1% • 20.000 ton. rifiuti da costruzione e demolizione con un riciclo del 4%

• 150 ton. di rifiuti pericolosi di cui il 17% viene trattato e l’83% inviato in discarica.

Previsioni al 2032

La quantità di rifiuti solidi prevista al 2032 è di circa 19.000 ton/giorno avendo stimato un incremento annuale progressivo che si aggira intorno al 4,2%. Nel computo non sono

inclusi i rifiuti provenienti dal comparto Costruzioni & Demolizioni

Dal 2004 il Qatar è diviso in 7 comuni (baladiyah): Al Shamal kmq 902; Al Khor kmq 1551 Al Daayen kmq 236; Umm Slal kmq 309 Al Rayyan kmq 5818; Doha kmq 233

con oltre mezzo milione di abitanti (2007); Al Wakra kmq 2519.

Quantità e composizione percentuale merceologica delle frazioni presenti nei

rifiuti solidi urbani del Qatar

Kg/pro capite/die 1,8

Kg/pro capite/anno 657

Frazione organica umida 60%

Carta e cartone 16%

Plastiche 13%

Vetro 3%

Metalli 5%

Inerti, legno e tessuti 3%

riel

abo

razi

on

i sta

tist

ich

e : e

.pir

on

e -

20

14

Page 7: ENZO PIRONE Qatar Waste Treatment

ELEMENTI DI PERMANENTE CRITICITA’ RILEVATI NELLA ATTUALE GESTIONE DEI RIFIUTI NEL

QATAR

Da un attento esame del potenziale impiantistico fino ad oggi realizzato si evidenzia una notevole sua sottoutilizzazione mentre rimane elevatissima la quantità di rifiuti indifferenziati conferiti in discarica : basti pensare che nella sola discarica di Umm Al-Afai si continua a smaltire rifiuti ad un ritmo di circa 3,5 milioni di ton/anno con gravissime conseguenze per l’inquinamento delle falde freatiche, che, in Qatar, sono particolarmente alte. Uno dei maggiori ostacoli che frena il conferimento dei rifiuti agli impianto è la scarsa propensione manifestata dalle autorità e dalle imprese locali a recuperare e riutilizzare i materiali che provengono dal recupero, stante il basso valore economico ad essi attribuito : tant’è che quel poco che viene prodotto è collocato, a fatica, sui mercati esteri. Si elencano qui di seguito solo alcune delle tipologie di rifiuti sistematicamente ignorate o di cui non vi è traccia e che avrebbero, invece, bisogno di maggiore attenzione.

PNEUMATICI - Tali rifiuti non vengono nè separati né segregati in aree confinate . Al

momento nella sola discarica di Umm Al-Afai si danno per presenti circa 11 milioni di pneumatici delle più disparate tipologie ( per auto , per SUV, per autocarri , OTR , ecc ) il cui peso e volume è difficile definire dal momento che la pezzatura varia dai 10 kg ai circa 800 kg dei pneumatici “off-the-road”.

RIFIUTI ELETTRONICI - Il governo del Qatar sta incoraggiando le aziende private per il riciclaggio dei rifiuti elettronici. I principali distributori di elettronica hanno creato centri di raccolta dei rifiuti e il successivo trasferimento alle strutture abilitate. Tuttavia, una buona frazione di e-waste è ancora raccolta in maniera disorganizzata ed esportata nei paesi del sud-est asiatico. POLISTIROLO - Questo materiale, massicciamente presente nei rifiuti domestici e commerciali ,rappresenta un crescente problema considerato che non c’è nessun interesse a recuperarlo e, pertanto, l’unica via di smaltimento è la discarica nonostante sia non biodegradabile e che occorrano centinaia di anni per decomporsi. E’ ritenuto essere un potenziale pericolo sanitario visto che lo stirene, il monomero utilizzato nella fabbricazione di plastica EPS, è stato classificato come un possibile cancerogeno per l'uomo RIFIUTI TOSSICI - Buona parte di questi rifiuti provengono dal settore petrolchimico e dovrebbero esser smaltiti presso impianti centralizzati di trattamento. Altre tipologie sono rappresentate dai rifiuti ospedalieri , vernici , solventi, oli conteneti PCB,ecc. ma di tutti questi non esiste tracciabilità per cui si sospetta che finiscano in discarica .

Numerose sono le aziende private attive nel Qatar in grado di offrire una vasta gamma di servizi ambientali compresa la gestione integrata dei rifiuti e la conduzione di impianti di recupero e riciclaggio dislocati presso siti industriali specifici. Tra queste si segnala la Averda Qatar che provvede alla manutenzione di complessi alberghieri , centri commerciali , aree di servizi , ecc. istallando punti di raccolta e separazione dei rifiuti e disponendo di una flotta di automezzi capillarmente distribuiti sul territorio.

Il ruolo delle aziende private

Page 8: ENZO PIRONE Qatar Waste Treatment

QDB (Qatar Development Bank) è un ente finanziario interamente di

proprietà del governo qatariota, istituito con apposito decreto, che ha il

compito di assistere e sostenere le piccole e medie imprese in Qatar.

Oltre a fornire un aiuto finanziario, la banca offre anche un supporto di

consulenza e orientamento per le imprese in materia di start up, di crescita e

di espansione delle loro attività, al fine di stabilire un sistema economico

sostenibile.

Per conto del Ministero dell’Ambiente e del Ministero delle Municipalità e

Pianificazione del Qatar, ha prodotto un approfondito esame - con proiezioni

al 2032 – sulla gestione del ciclo integrato dei rifiuti teso essenzialmente alla

riduzione della produzione dei rifiuti stessi, all’incremento del riciclaggio ed

alla mitigazione degli impatti negativi derivante dallo smaltimento dei rifiuti.

Il documento che segue approfondisce in modo esaustivo le dinamiche in

corso in Qatar, le comparazioni necessarie con i paesi di consolidata

esperienza in materia di gestione dei rifiuti e le proiezioni nel lungo termine

atte ad assicurare il pieno governo di un settore che impatta profondamente

su aspetti di fondamentale importanza per la vita delle collettività presenti e

future : l’ambiente , la salute, la salvaguardia delle fonti idriche , la salubrità

dell’aria e la difesa della biodiversità.

con

sortiu

m 0

3-2

01

4/e.p

iron

e

Page 9: ENZO PIRONE Qatar Waste Treatment

Qatar : Solid Waste Management

Phase 1 Assessment

ANNEX

Consortium Technical Company for Service & Trading & Contracting

QCCI- 01/35995

Page 10: ENZO PIRONE Qatar Waste Treatment

Keppel Seghers è la società multinazionale che si è

aggiudicato il contratto per la progettazione e la costruzione

del Centro DSWMC di Mesaieed comprese le quattro stazioni

di trasferimento dei rifiuti .

Gli impianti dovranno gestire e trattare i rifiuti solidi urbani

dell’intero Qatar.

La Keppel Seghers sarà la società concessionaria di gestione

dei rifiuti per 20 anni.

L'impianto è progettato per trattare fino a 2.300 tonnellate al

giorno di rifiuti misti.

Le schede allegate illustrano nel dettaglio le caratteristiche

salienti delle soluzioni adottate.

La presentazione del progetto DSWMC alle Autorità locali del Qatar

con

sortiu

m 0

3-2

01

4/e.p

iron

e