34
2 2 PARTE 2: PIAZZA ARMERINA, AGRIGENTO, ISOLE EOLIE, CALTAGIRONE

Monumentos Sicilianos 2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Monumentos Sicilianos 2

22PARTE 2: PIAZZA ARMERINA, AGRIGENTO,

ISOLE EOLIE, CALTAGIRONE

Page 2: Monumentos Sicilianos 2

La "Villa Romana" che si trova in La "Villa Romana" che si trova in contrada Casale nei pressi di Piazza contrada Casale nei pressi di Piazza

Armerina risale alla fine del III Armerina risale alla fine del III secolo D.C. Magnificamente ornata secolo D.C. Magnificamente ornata

da stupendi mosaici, fu scoperta da stupendi mosaici, fu scoperta alla fine del 1800 per poi essere alla fine del 1800 per poi essere completamente portata alla luce completamente portata alla luce

nella metà del '900 . Molto nella metà del '900 . Molto probabilmente si tratta di una probabilmente si tratta di una

lussuosa residenza privata lussuosa residenza privata appartenente ad una potente appartenente ad una potente

famiglia romana. Si estende per famiglia romana. Si estende per circa 3.500 Mq. Unica nel suo circa 3.500 Mq. Unica nel suo

genere soprattutto per la tipologia genere soprattutto per la tipologia del mosaico i cui tasselli sono di del mosaico i cui tasselli sono di

dimensioni ridottissime dimensioni ridottissime

Busto de Majencio

Page 3: Monumentos Sicilianos 2
Page 4: Monumentos Sicilianos 2
Page 5: Monumentos Sicilianos 2
Page 6: Monumentos Sicilianos 2
Page 7: Monumentos Sicilianos 2
Page 8: Monumentos Sicilianos 2
Page 9: Monumentos Sicilianos 2

Eros y Psique

Page 10: Monumentos Sicilianos 2

Sistema de caldeamiento de los baños termales

Page 11: Monumentos Sicilianos 2

Famoso mosaico con ragazze in bikini

Page 12: Monumentos Sicilianos 2

Detalle del Salón del Circo

Page 13: Monumentos Sicilianos 2

Escena de caza

Page 14: Monumentos Sicilianos 2
Page 15: Monumentos Sicilianos 2

Particolare del cubicolo della scena erotica.

Spaziosa e fastosa camera

con alcova rettangolare

scandita da pilastri poligonali.

Page 16: Monumentos Sicilianos 2
Page 17: Monumentos Sicilianos 2

La Colonia greca fondata nel La Colonia greca fondata nel VI secolo a.C. è divenuta una VI secolo a.C. è divenuta una

delle principali città del delle principali città del bacino mediterraneo. I resti bacino mediterraneo. I resti dei magnifici templi dorici dei magnifici templi dorici

che dominano la città antica, che dominano la città antica, una parte della quale è una parte della quale è

ancora sepolta e intatta sotto ancora sepolta e intatta sotto i moderni campi e frutteti, i moderni campi e frutteti,

testimoniano la sua testimoniano la sua supremazia e fierezza. Una supremazia e fierezza. Una serie di accurati scavi nella serie di accurati scavi nella zona ha fatto luce sulla città zona ha fatto luce sulla città ellenistica e romana e sulle ellenistica e romana e sulle pratiche di sepoltura degli pratiche di sepoltura degli

abitanti paleocristianiabitanti paleocristiani

Chiesa di San Lorenzo

Page 18: Monumentos Sicilianos 2

Tempio della Concordia

Page 19: Monumentos Sicilianos 2
Page 20: Monumentos Sicilianos 2
Page 21: Monumentos Sicilianos 2

Duomo

Page 22: Monumentos Sicilianos 2

Porta di Ponte

Page 23: Monumentos Sicilianos 2

Porta Panitteri

Page 24: Monumentos Sicilianos 2

Le Eolie sono state nominate patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per i fenomeni vulcanici

Page 25: Monumentos Sicilianos 2

Dall’isola Vulcano, si vede Lipari, Salina e Panarea

Page 26: Monumentos Sicilianos 2

Strombolicchio

Page 27: Monumentos Sicilianos 2

Stromboli

Page 28: Monumentos Sicilianos 2
Page 29: Monumentos Sicilianos 2
Page 30: Monumentos Sicilianos 2

È ricca di monumenti come le chiese,

pregevoli palazzi e ville settecentesche, per

l'eccezionale valore del suo patrimonio

monumentale fa parte dei comuni del Val di

Noto, Patrilmonio Mondiale dell’Umanità..

La famosa Scalinata di Santa Maria del Monte decorata con piastrelle in ceramica policroma

Page 31: Monumentos Sicilianos 2

Chiesa Santa María del Monte

Page 32: Monumentos Sicilianos 2

Santa María del Monte Carruggio

Page 33: Monumentos Sicilianos 2

Villa Patti

Page 34: Monumentos Sicilianos 2

Barocco a Caltagirone

Lina/08