76
La Puglia

La Puglia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La Puglia

La Puglia

Page 2: La Puglia

cartina

Page 3: La Puglia

Dolmen

Page 4: La Puglia

La magna grecia

Page 5: La Puglia

I romani

Page 6: La Puglia

Egnazia

Page 7: La Puglia

I bizantini

Page 8: La Puglia

Mosaico

Il mosaico dell'Albero della Vita nella Cattedrale di Otranto

Page 9: La Puglia

Re artu’

Page 10: La Puglia

12 mesi

Page 11: La Puglia

Mosaico

Page 12: La Puglia

s.pietro

Page 13: La Puglia

Castel del monte

Page 14: La Puglia

Castel del monte 2

Page 15: La Puglia

Castel del monte 3

Page 16: La Puglia

Castel del monte 4

Page 17: La Puglia

Angioini bitonto

Page 18: La Puglia

Otranto catsello araganose

Page 19: La Puglia

otranto

Page 20: La Puglia

Barocco

Page 21: La Puglia

Lecce

Page 22: La Puglia

Anfiteatro

Page 23: La Puglia

Duomo

Page 24: La Puglia

Masserie

Page 25: La Puglia

Masserie2

Page 26: La Puglia

Torcito1

Page 27: La Puglia

Torcito2

Page 28: La Puglia

Torcito3

Page 29: La Puglia

Alberobello

Page 30: La Puglia

Alber2

Page 31: La Puglia

Alber3

Page 32: La Puglia

Alber4

Page 33: La Puglia

Alber5

Page 34: La Puglia

Interno

Page 35: La Puglia

Alber6

Page 36: La Puglia

Notte

Page 37: La Puglia

Campagna

Page 38: La Puglia

Trulli

Page 39: La Puglia

Simboli

Page 40: La Puglia

Simboli magici

Simboli primitivi

Simboli cristiani

Page 41: La Puglia

Cerrate

Page 42: La Puglia

Trani

Page 43: La Puglia

Trani2

Page 44: La Puglia

s. Nicola

Page 45: La Puglia

Bari

Page 46: La Puglia

Conversano

Page 47: La Puglia

Pomodori

Page 48: La Puglia

Pomodori

Page 49: La Puglia

Castellana

Page 50: La Puglia

Grotte

Page 51: La Puglia

Grotte

Page 52: La Puglia

Latticini

Page 53: La Puglia

Nonni

Page 54: La Puglia

Padre pio

Page 55: La Puglia

Ricci

Page 56: La Puglia

Uva

Page 57: La Puglia

Carro

Page 58: La Puglia

Strada

Page 59: La Puglia

Foresta umbra

Page 60: La Puglia

Foresta umbra

Page 61: La Puglia

Peschici

Page 62: La Puglia

Tramonto puglia

Page 63: La Puglia

Ricetta orecchiette

orecchiette pugliesi

Sabato sera a Bari vecchia: si preparano le orecchiette

sale

Preparazione:Ingredienti:400 gr. di semola rimacinata di grano duro1 dl di acqua tiepidasale

Versate sulla spianatoia la semola con un pizzico di sale, fate una conca e unite l'acqua tiepida necessaria per impastare; lavorate la pasta per una decina di minuti fino a quando all'interno si saranno formate delle bollicine: si dovrà ottenere una pasta piuttosto soda e liscia; copritela con un panno umido e staccate un pezzetto di pasta e arrotolatelo sulla spianatoia infarinata fino a ottenere un cilindretto dello spessore di una matita; tagliatelo a pezzetti lunghi un centimetro. Con la punta arrotondata di un coltello " strascinate " ogni pezzetto sulla spianatoia in modo che la pasta, curvandosi, diventi simile a una conchiglietta. Appoggiate ogni conchiglietta sulla punta del dito pollice e rovesciarla all'indietro aiutandosi, se necessario, con la lama di un coltello. Il risultato finale saranno delle orecchiette che andrete a sistemare una accanto all'altra su di un telo o sulla stessa spianatoia. Proseguite allo stesso modo fino ad aver esaurito tutta la pasta. Vi consiglio di prepararli la sera prima e di lasciarli asciugare per una notte. Le orecchiette vanno preparate o con le classiche cime di rape o con un buon sugo di pomodoro fresco.

Page 64: La Puglia

Orecchiette

Page 65: La Puglia

Pasta

Page 66: La Puglia

Pasta

Page 67: La Puglia

Forno

Page 68: La Puglia

Pane

Page 69: La Puglia

pettole

Page 70: La Puglia

RicettaIngredienti:

1/2 kg. di farina 1 cubetto di lievito di birra

vincotto di fichi olio extravergine di oliva

1 cucchiaino da caffè di sale fino una patata lessa

Preparazione:In una ciotola molto capiente versate la farina, la patata lessata e passata, un pizzico di sale e il lievito di birra che avrete già sciolto in un bicchiere di acqua tiepida. Con le mani impastate il tutto aggiungendo dell'acqua necessaria ad ottenere una pastella molto fluida. Dovrete letteralmente schiaffeggiarla a lungo. Lasciate lievitare per un paio di ore al caldo ( avvolgete la ciotola con una copertina di lana ). Dopodichè riscaldate per bene l'olio che vi servirà per friggere le pettole. Prendete delle cucchiaiate di composto e friggetele per bene. Per la verità il composto andrebbe preso con le mani. Prendete una manciata di composto, chiudetelo delicatamente nella mano disposta a pugno e tra pollice e indice uscirà una ciliegina di composto che prenderete con le dita inumidite della mano sinistra e che getterete nell'olio bollente. E' importante la temperatura dell'olio; le pettole infatti devono gonfiarsi immediatamente e friggere per pochi secondi giusto il tempo di dorarsi. Otterrete delle nuvolette fritte da mangiare bollenti e da condire in vario modo. I condimenti sono i più vari. Quello tradizionale è il vincotto di fichi ( fatelo bollire per qualche minuto allungato con un pò di acqua e immergetevi per un attimo le pettole che andranno mangiate molto calde ). In subordine è possibile, una volta fritte, cospargerle di zucchero o miele. Come variante potete aggiungere ( magari provate quando stà per teminare l'impasto ) dei filetti di acciuga sottolio. In ogni caso da servire sempre molto calde.

Page 71: La Puglia

Taralli

Page 72: La Puglia

Orecchiette cime di rape

Page 73: La Puglia

Ricetta

Ingredienti:

•300 gr. di orecchiette

•1Kg. di rape

•4 filetti di acciughe sottolio

•4-5 cucchiai di olio extra vergine di oliva

•mollica di pane

•aglio, sale

•Preparazione:

•Mondate e lavate le rape, eliminando le foglie e le coste più dure (si usano, appunto, le "cime" di rapa...). Mettete l'acqua a bollire e appena bolle tuffateci le rape, coprite e al secondo bollore tuffateci le orecchiette, cuocendo il necessario. Mentre la pasta cuoce preparate un soffritto con l'olio, 2 o 3 spicchi d'aglio pestati e privati di pellicina, le acciughe sottolio ( da disfare nell'olio aiutandovi con una forchetta ). Prendete della mollica di pane raffermo, grattatela e passatela bel forno sotto al grill. Scolate la pasta e le rape, e fuori dal fuoco rimettetele nella pentola dove aggiungerete il soffritto e la mollica, mescolate e servite.

•P.S. La mollica è opzionale...ma provatela almeno una volta.

Page 74: La Puglia

Focaccia

Page 75: La Puglia

Lessate le patate con tutta la buccia; sbucciatele e schiacciatele. Sistemate la farina a fontana e mettete al centro le patate e il lievito che avrete fatto sciogliere in un pò

di acqua a 25 gradi ca. Impastate il tutto, aggiungendo gradatamente l'acqua restante, ed aggiungete il sale. Continuate a lavorare l'impasto fino a ad ottenere

una pasta abbastanza elastica. L'impasto si presenta piuttosto attaccaticcio (soprattutto all'inizio) ma lavorandolo a lungo guadagnera' in elasticita'.

Aggiungete farina, quindi, solo se necessario (le patate possono risultare, a volte, un po' acquose) e non piu' di cento grammi.

Una volta pronta, stendete la pasta con le mani in un tegame ben oliato e conditela in superficie con pomodori tagliati a pezzetti, sale grosso, olio extravergine e

origano. Lasciate lievitare un'oretta in un posto caldo e non ventilato e cuocete in forno, che

avrete già portato a 220°, per circa una mezzora.

Ingredienti per due focacce di 30 cm ca.500 gr di farina tipo 0 500 gr di semola rimacinata500 gr ca. di acqua 1/2 kg. di patate 25 gr di lievito di birra olio extra vergine di oliva pomodorinisale grossoorigano

Page 76: La Puglia

saluti

Grazie a tuttie

Buon Viaggio.....In Puglia