Sos

Embed Size (px)

Citation preview

1. SCUOLA SECONDARIA 1 SAN MACARIO CLASSE 1A ANNO SCOLASTICO 2014 -15 SOS ACQUA 2. Nel corso del secondo quadrimestre abbiamo lavorato in piccoli gruppi per approfondire un argomento scientifico di grande interesse comune: L'acqua 3. I contenuti appresi ci hanno suggerito di coinvolgere con dei quiz anche tutti i nostri compagni, cos l'insegnante ha selezionato i migliori per poi giungere a un finale..........a sorpresa!!!!!!!!! 4. Rispondi ai quiz che ti proponiamo e per ogni risposta che ritieni esatta, trascrivi la parola associata. Alla fine riordina tutte le OTTO parole raccolte e otterrai un pensiero da ricordare sempre!!!!!!!! 5. SOS ACQUA: le nuvole 6. Le nuvole sono composte da unenorme quantit di minuscole gocce dacqua o piccoli cristalli di ghiaccio che si trovano nellaria. I raggi del sole riscaldano la terra provcando levaporazione dellacqua contenuta nel suolo, negli organismi viventi, nei laghi, nei fiumi e nei mari. Laria in contatto con la superficie terrestre si scalda, laria diventa pi calda e sale. Essendo pi leggera, comincia a salire generando una corrente ascensionale che trasporta in alto il vapore acqueo. Mentre laria sale, il vapore acqueo continua a raffreddarsi fino a quando si condensa. Se la temperatura bassa, al posto delle goccioline si formano minuscoli cristalli di ghiaccio. A volte il vapore acqueo si condensa vicino al suolo, in questo caso si forma la nebbia (nuvole molto basse). 7. Le nuvole vengono sospese nel cielo ad unaltezza di 1000 metri fino a 14000 metri dal suolo. Le nuvole sono sostenute dalle correnti ascensionali, per le goccioline o i cristalli di ghiaccio diventano troppo pesanti, cadono e comincia a piovere o nevicare. Il colore delle nuvole variabile. Di solito sono bianche; se sono dense e cariche di pioggia le vediamo grigie o nere, come quelle che causano i temporali. Allalba le nuvole sono rosa, rossicce e arancioni. In base alla forma e allaltezza le nuvole hanno particolari nomi come stratocumuli, altostrati, cirrocumuli, cirri, cumulonembi e altri ancora. 8. QUIZ: L'aria calda...... 1. pi densa di quella fredda 2. priva di vapore acqueo 3. sale perch leggera 9. 2. del 1. da 3. di 10. SOS ACQUA: fisica e chimica 11. La formula chimica dellacqua H2O: quindi ogni molecola formata da 2 atomi di idrogeno (H) e 1 atomo di ossigeno (O). Lacqua si presenta trasparente, incolore, inodore. Contiene altre sostanze se opaca, colorata o se manifesta qualche odore o sapore. Lacqua assume, allo stato liquido, la forma del recipiente che la contiene. Ha un volume proprio che non varia in qualsiasi situazione. Essa possiede delle caratteristiche particolari ed lunica sostanza che, in natura, possiede le tre forme della materia: Liquida, nei fiumi e nei mari; Solida, nei ghiacciai e nelle calotte polari; Aeriforme, nel vapore acqueo presente nellaria. 12. Lacqua, solidificando, si dilata aumentando di volume ed considerata un solvente universale. Essa richiede molto calore per scaldarsi e ha, perci, un elevato calore specifico, ma contemporaneamente si raffredda lentamente. Per questo motivo quando si vicino al mare dinverno fa meno freddo. Lelevata tensione superficiale contenuta nellacqua si presenta come una pellicola che la tiene unita e separata dal resto dellambiente. 13. QUIZ: L'acqua in natura ..... 1. liquida 2. solida, liquida e aeriforme 3. aeriforme e liquida 14. 1. a 2. e 3. o 15. SOS ACQUA: vita! 16. Lacqua la fonte pi importante della vita: apre e chiude le catene alimentari e i cicli della materia. Ci sono ambienti, come le foreste equatoriali, gli stagni, le paludi dove c' acqua in abbondanza, mentre nei deserti lacqua scarseggia e cos sono rare le specie animali e vegetali presenti. Le cellule che costituiscono i corpi dei viventi, sono composte in gran parte da acqua che scioglie le sostanze necessarie alle funzioni vitali e alle reazioni chimiche del metabolismo. 17. Il corpo degli animali e delluomo costituito per il 55%- 75% del peso da acqua. Il sangue ricchissimo di acqua, anche se il suo colore determinato dallemoglobina. Lacqua indispensabile per la respirazione e la digestione, garantendo lassorbimento e il trasporto delle sostanze nutritive, inoltre permette l eliminazione delle sostanze di scarto. Grazie a suo calore specifico consente a uccelli e mammiferi di mantenere costante la temperatura corporea. Le piante assorbono lacqua con le proprie radici e l dove scarseggia, le radici sono molto sviluppate. Lacqua dopo essere stata assorbita sale verso le foglie per consentire la fotosintesi e la traspirazione. 18. QUIZ: La % d'acqua nel nostro corpo di...... 1. 20-40% del peso corporeo 2. 55-75% del peso corporeo 3. 85-90% del peso corporeo 19. 1. ossigeno 2. acqua 3. aria 20. SOS ACQUA: la falda 21. La penetrazione di un liquido in un terreno determina la sua permeabilit infatti, lacqua piovana o lacqua proveniente da unaltra sorgente naturale, si infiltra nel terreno fino ad arrivare ad una falda acquifera cio a una specie di deposito sotterraneo. La permeabilit di un suolo dipende dalla sua composizione; ci sono terreni formati da ghiaia e sabbia dove, per lacqua, pi facile infiltrarsi fino ad arrivare alla falda; ci sono terreni, invece, in cui lacqua non riesce a penetrare, come i terreni dargilla (un granello dargilla ha un diametro di 0,002 mm. circa). 22. Durante la discesa dellacqua verso una falda il terreno, se non inquinato, filtra lacqua trattenendo le impurit. Questo pu avvenire essendo efficace solo se il suolo e la falde sono pulite. Solitamente le falde acquifere pi superficiali sono le pi esposte al rischio dinquinamento (tramite solventi, diserbanti e altre sostanze tossiche). Le falde sono la principale fonte dacqua per luomo perci esso ha trovato il modo di far arrivare lacqua contenuta in esse fino alle case. Tutto questo tramite lacquedotto. 23. Lacquedotto un macchinario che, per portare lacqua fino alle nostre case, deve compiere determinati passaggi: Portare lacqua dalla falda acquifera fino in superficie. Rendere lacqua potabile Immagazzinarla Distribuirla Controllarla Lacqua, prima di arrivare nelle case, subisce una serie di controlli igienico-sanitari, dopo di essi pronta per i normali usi. 24. QUIZ: Sono pi permeabili i terreni composti da.... 1. argilla 2. ghiaia e sabbia 3. ghiaia e argilla 25. 1. pi 2. per 3. meno 26. QUIZ: Durante la discesa dell'acqua piovana verso la falda, il suolo pu essere definito come...................... 1. un ostacolo 2. un elemento assorbente 3. un depuratore naturale 27. 1. qualcuno 2. nessuno 3. tutti 28. SOS ACQUA: in casa non sprecarla 29. L'acqua una risorsa fondamentale per la vita di ogni giorno. Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare l'acqua: 1- Quando ti lavi i denti chiudi il rubinetto e usa un bicchiere per risciacquare la bocca. 2- Non lasciare il rubinetto aperto mentre insaponi le mani. Riaprilo solo alla fine per risciacquarle. 3- Lava frutta e verdura tenendola a mollo in una bacinella e usa l'acqua corrente solo per risciacquarla. 4- Innaffia le piante del giardino nelle ore serali, perch quando c' il sole l'acqua evapora rapidamente. 30. 5- Usa la carta riciclata perch per produrla serve molta meno acqua. 6- Fai la raccolta differenziata dei rifiuti: riciclare permette di risparmiare acqua nei cicli produttivi. 7- Mangia frutta e verdura di stagione. Richiedono meno acqua di quelle coltivate in serra. 31. QUIZ: Quale comportamento corretto? 1. bagnare le piante in pieno sole 2. non bagnare le piante 3. bagnare le piante con acqua piovana 32. 2. sono 3. 1. ha 33. SOS ACQUA: potabile = da bere L'acqua del rubinetto di casa nostra potabile perch non contiene sostanze dannose per il nostro corpo. L'acqua del rubinetto contiene sali di magnesio e calcio, responsabile di incrostazione calcaree; per questo motivo molte pensano che possono formare calcoli renali. No non cosi' ; calcio e magnesio provocano effetti positivi su cuore, vene e arterie. 34. L'acqua del rubinetto buona ma dipende dai gusti delle persone. In alcuni casi dispensabile lasciare l'acqua a riposo per qualche minuto, perch pu contenere il cloro. Se si vuole ottenere l'acqua frizzante indispensabile avere un dispositivo apposito per aggiungere anidride carbonica. 35. QUIZ: Cosa contiene l'acqua potabile dei nostri rubinetti? 1. magnesio e calcio 2. magnesio e anidride carbonica 3. calcio e anidride carbonica 36. 2. nessuno 1. tutti 3. qualcuno 37. SOS ACQUA: Inquinamento urbano 38. Usiamo l'acqua per tutte le nostre funzioni quotidiane. Gli scarichi delle nostre case contengono tutti i nostri scarti e sono tutt'altro che puliti. Confluiscono nelle fogne, che sono a loro volta sporche, non si pu evitare, ma ognuno di noi pu fare qualcosa di importante contro l'inquinamento. 39. Abbandonare rifiuti nella natura un gesto da maleducati e causa danni all'ambiente. Le sostanze nocive contenute negli oggetti possono infiltrarsi nel suolo e inquinare la falda acquifera. Due consigli anti-inquinamento: _ non gettare nello scarico sostanze tossiche _ non versare mai nei tombini o nelle fogne rifiuti liquidi 40. QUIZ: per non inquiare opportuno...... 1. non gettare sostanze tossiche nell'ambiente 2.non usare pi acqua 3.buttare tutto negli scarichi del lavandino 41. 1. l' 2. la 3. un 42. BENE! HAI LE OTTO PAROLE UTILI PER RICOSTRUIRE LA FRASE MISTERIOSA