16
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA “M. BUONARROTI” Via F. Cavallotti n. 42 tel. 0585/786575 – fax 0585/788493 Email: [email protected] 54036 MARINA DI CARRARA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

Programmazione terze

  • Upload
    luro93

  • View
    48

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Programmazione annuale Matematica -Scienze-Tecnologie-Immagine e Motoria

Citation preview

Page 1: Programmazione terze

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA “M. BUONARROTI” Via F. Cavallotti n. 42

tel. 0585/786575 – fax 0585/788493 Email: [email protected] MARINA DI CARRARA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCUOLA PRIMARIA

CLASSI TERZE

ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

Page 2: Programmazione terze

PREMESSA

Le nuove Indicazioni Nazionali assegnano alla scuola del primo ciclo il compito di formare persone salde sul piano culturale e conoscitivo, capaci di stare bene con se stesse e con gli altri . Non si parla più solo di ” imparare ad imparare”, ma anche di “imparare ad essere” in un mondo sempre più variegato e discontinuo, in cui ognuno si trova nella necessità di riorganizzare i propri saperi e le proprie competenze. Tenendo conto di ciò , la nostra scuola s’impegna a far sì che gli studenti imparino ad acquisire capacità critica e autonomia di pensiero cosi che possano trovare in loro stessi il punto di riferimento che li guidi nella realizzazione del proprio percorso formativo nella scuola e nella vita. La nostra scuola intende proporre itinerari di lavoro sempre più rispondenti alle inclinazioni degli studenti con particolare attenzione a valorizzare ciò che ciascuno di loro è, partendo da quello che già sa e facendogli scoprire l’importanza del patrimonio di conoscenze che possiede. A tale scopo ogni team d’insegnante dedica particolare cura alla formazione della classe come gruppo, promuovendo legami cooperativi, concordando le regole del vivere e del convivere, superando conflitti e tensioni insiti nei rapporti sociali.Particolare attenzione viene riservata all’educazione alla convivenza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali di ogni studente.Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi.L’apprendimento avviene attraverso l’esperienza, la scoperta, il gioco, la manipolazione, la narrazione, le espressioni artistiche e musicali.Sul piano metodologico la nostra scuola intende operare :

partendo da esperienze concrete come stimolo per la motivazione ad apprendere; promuovendo l’operatività affinchè il bambino diventi un costruttore attivo del proprio

sapere sviluppando il pensiero critico; valorizzando l’errore come spunto di riflessione e costruzione di un nuovo sapere

superando la frammentazione delle discipline, integrandole in nuovi quadri d’insieme; utilizzando il problem-solving come processo cognitivo per risolvere situazioni

problematiche in cui il bambino assuma sempre un ruolo attivo proponendo e confrontando tutte le soluzioni possibili.

Page 3: Programmazione terze

MATEMATICA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

NUMERIContare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ...

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

SPAZIO E FIGURE

Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni

Riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spazio.

Descrivere ,denominare, classificare figure in base a caratteristiche geometriche e saper determinare misure.

Page 4: Programmazione terze

a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

RELAZIONI , DATI E

PREVISIONIClassificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

Ricercare dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricavare informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

Risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrivere il procedimento seguito e riconoscere strategie di soluzione diverse dalla propria.

Page 5: Programmazione terze

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZEESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

Esplorare i fenomeni con un approccio scientifico: osservare e descrivere lo svolgersi dei fatti, formulare domande, anche sulla base di ipotesi personali, proporre e realizzare semplici esperimenti.

OSSERVARE E SPERIMENTARE

SUL CAMPO

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo(urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.)

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la

Individuare nei fenomeni somiglianze e differenze, fare misurazioni, registrare dati significativi, identificare relazioni spazio/temporali.

Page 6: Programmazione terze

periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

L’UOMO, I VIVENTI E

L’AMBIENTE

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

TECNOLOGIA

INDICATORIOBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

VEDERE E OSSERVARE

Osservare e descrivere oggetti e strumenti semplici rilevandone le proprietà percettive.

Rilevare la relazione, forma e funzione in oggetti di uso quotidiano.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Adoperare linguaggi semplici di rappresentazione grafico-iconica.

Osserva, descrive e realizza oggetti di uso comune cogliendone le differenze (forma, materiali, funzioni) e riflettendo sui vantaggi che derivano dal loro uso.

Prevede lo svolgimento ed il risultato di semplici processi (classe terza)

PREVEDERE E IMMAGINARE

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti

Riflette sui propri ed altrui comportamenti.

Pianifica la realizzazione

Page 7: Programmazione terze

personali. Pianificare la

realizzazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari

di un oggetto.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Realizzare manufatti individuando i materiali più idonei alla loro realizzazione.

Realizza oggetti di vario genere con materiali di riciclo.

Page 8: Programmazione terze

ARTE E IMMAGINE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali…) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.

Rappresentare e comunicare il proprio mondo fantastico e la realtà percepita.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse.

Usa creativamente gli elementi del linguaggio visivo(linea, segno, colore..) e le tecniche espressive.

Page 9: Programmazione terze

OSSERVARE E LEGGERE LE

IMMAGINI Riconoscere e usare gli

elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme)

Guardare ed osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente usando gli elementi del linguaggio visivo.

Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci e dai colori e altro.

Individua in una storia, in un fumetto…. sequenze narrative e le traduce graficamente.

Osserva oggetti e li rappresenta con tecniche diverse.

COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali delle forme e del linguaggio per comprenderne il messaggio.

Familiarizzare con alcune forme di arte appartenenti alla propria cultura.

Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico-culturali.

Osserva e descrive un’immagine e un’opera d’arte.

La riproduce attraverso il segno grafico ed il colore.

Riconosce le principali opere d’arte presenti sul territorio e le riconduce alla storia e alla cultura locale e nazionale.

Page 10: Programmazione terze

SCIENZE MOTORIE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLECOMPETENZE

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LOSPAZIO E IL TEMPO

● Coordinare e utilizzare schemi motori prima in forma successiva (correre/saltare, afferrare/lanciare..) e poi informa combinata.

● Esegue esercizi di coordinamento e di orientamento spaziale e temporale● Controlla e gestisce l’equilibrio statico- dinamico del corpo● Coordina ed utilizza alcuni schemi motori combinati tra loro

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

MODALITA’ COMUNICATIVO

ESPRESSIVA

● Utilizzare informa originale e creativa, modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere contenuti emozionali.

● Utilizza il corpo ed il movimento come mezzo di espressione di se

IL GIOCO, LO SPORT,LE REGOLE E IL FAIR

PLAY

● Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

● Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche informa di gara collaborando con gli altri.

● Partecipa attivamente ad un gioco di squadra

SALUTE E

BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZA

Avviare alla conoscenza di un rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

● Ha appreso alcune abitudini alimentari utili a mantenere un sano stato di salute (alimentazione, sport…)

Page 11: Programmazione terze

TEMPI: Anno Scolastico

SPAZI: aule, aule laboratorio ( musica, cinema, multimediale, polivalente) ,palestra, spazi esterni,

biblioteca, aule mensa

MEZZI: lezione frontale, lavoro a piccoli o grandi gruppi, attività laboratoriali.

STRUMENTI: libri di testo, sussidi audiovisivi, macchina fotografica, strumenti musicali,

computer, quotidiani, materiale di facile consumo, lavagna interattiva multimediale, materiale non

strutturato.

VERIFICA: .L’osservazione costante della partecipazione di ciascun alunno, con riflessioni,

domande e osservazioni sul lavoro svolto, sarà indispensabile per valutare il processo di

apprendimento e di maturazione.

Si farà ricorso a correzioni individuali, interrogazioni, esercitazioni individuali ( orali, pratiche,

scritte, grafiche), verifiche periodiche( in itinere, bimestrali e quadrimestrali) attraverso

questionari . Tali verifiche permetteranno l’organizzazione di eventuali lavori di recupero,

consolidamento o potenziamento

VALUTAZIONE: quadrimestrale ( gennaio e giugno), collegiale e trasparente, tenendo conto dei

criteri di valutazione stabiliti dal Collegio Docenti, così come disposto dalla normativa vigente sugli

scrutini.