19
ISTITUTO SUPERIORE LUIGI EINAUDI-FG PROGETTO INTERCULTURA MULTICULTURAL PROJECT DEDICATED TO RAISING WORLD CITIZENS THROUGH ARTS, ACTIVITIES, CRAFTS, FOOD, LANGUAGE AND LOVE. Docente referente: Prof.ssa Paola Iorio

Progetto intercultura

  • Upload
    polly11

  • View
    292

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Progetto intercultura

ISTITUTO SUPERIORE LUIGI EINAUDI-FG

PROGETTO INTERCULTURA

MULTICULTURAL PROJECT DEDICATED TO RAISING WORLD CITIZENS THROUGH

ARTS, ACTIVITIES, CRAFTS, FOOD, LANGUAGE AND LOVE.

Docente referente: Prof.ssa Paola Iorio

Page 2: Progetto intercultura

Progetto attuato ufficialmente da tre anni nell’Istituto Superiore L. Einaudi di Foggia menzionato a livello nazionale in data 4 Marzo 2015 ( nell’ambito del “Premio il cuore dell’ACLE”) quale esempio di buone pratiche che generano qualità e benessere nella scuola.

Page 3: Progetto intercultura

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO: Far avvicinare gli alunni ad una cultura

diversa dalla loro; Sfidarli, con attività creative e

laboratoriali, ad aprire la mente, a mettersi in gioco;

Far usare la lingua inglese per imparare e imparare ad usare una lingua straniera in contesti d’uso.

Page 4: Progetto intercultura

SCELTE METODOLOGICO-DIDATTICHE:

CLIL (Content and Language Integrated Learning): prevede la partecipazione attiva degli studenti nelle attività, secondo una visione d’apprendimento che pone al centro non solo il risultato, ma soprattutto il processo e la valorizzazione delle potenzialità di ogni discente.

Strumenti: smartphones, blog inglesi o americani, materiale autentico.

Luoghi: classe/ laboratorio di lingue.

Page 5: Progetto intercultura

THE WINE CULTURE In occasione della manifestazione

“Novellando” del 13-11-2014, gli studenti della classe V^A dell’indirizzo grafico hanno fatto ricerche sul vino e sul significato di tale bevanda nella cultura italiana e anglosassone.

Page 6: Progetto intercultura

Hanno poi realizzato vari poster ispirati al vino, una presentazione powerpoint dal titolo “the wine culture” e dei gadget come la tracolla per calice da utilizzare durante gli assaggi.

Page 7: Progetto intercultura

THE THANKSGIVING DAY: OVVERO L’IMPORTANZA DELLA

GRATITUDINE In occasione della festa del

Ringraziamento del 27 Novembre 2014, gli studenti della classe V^A hanno lavorato ad un progetto multidisciplinare in lingua inglese che ha coinvolto le seguenti discipline: inglese, grafica e comunicazione, storia, economia aziendale.

Page 8: Progetto intercultura

Tutto il lavoro ha portato alla realizzazione di un evento svoltosi nel pomeriggio nel labortatorio di lingue alla presenza del dirigente scolastico, delle funzioni strumentali, dei docenti e dei genitori.

Page 9: Progetto intercultura

I ragazzi hanno curato la pubblicità dell’evento, hanno realizzato lavori ispirati alla festa americana, una T-shirt per l’occasione e hanno partecipato alla gara “Photo challenge about gratitude” ossia foto che esprimevano la gratitudine verso cose o persone. I migliori lavori sono stati premiati dalla casa editrice Pearson.

Page 10: Progetto intercultura

In occasione di questa festa irlandese, i ragazzi della IV^A e IV^E sono stati motivati a participare a 3 tipi di “contest”:

1. “Celebrating Green”2. “Artistic tea towels”3. “St. Patrick’s Day treats”

ST. PATRICK’S DAY

Page 11: Progetto intercultura

I migliori lavori sono stati premiati alla presenza del Dirigente Scolastico, dei docenti e funzioni strumentali, dalla casa editrice Pearson e Banca Generali.

Page 12: Progetto intercultura

La novità di questa manifestazione sta nel fatto che il modulo progettuale sulla cultura

irlandese è stato condiviso e organizzato contemporaneamente in due classi quarte. Le

lezioni si sono svolte in parte in compresenza, in aule o nel laboratorio di

lingue.

Page 13: Progetto intercultura

Grazie alla fattiva collaborazione di entrambe le docenti di Inglese ( prof.ssa P. Iorio e prof.ssa G. Mastropieri) si è creato un effetto sinergico nel processo e nel prodotto di questa esperienza di apprendimento. I ragazzi di entrambe le classi hanno partecipato, quindi, ad un progetto laboratoriale che li ha resi protagonisti indiscussi.

Page 14: Progetto intercultura

PROUD TO BE ITALIANA visual, contextual, intellectual project work in English

Mostra di lavori grafici e manuali ispirati all’Italia in occasione dell’EXPO di Milano degli alunni delle classi 3^,4^ e 5^ A, dal 25-5 al 8-6-2015 presso il laboratorio di Lingue.

Page 15: Progetto intercultura
Page 16: Progetto intercultura
Page 17: Progetto intercultura

Tutti questi percorsi di apprendimento hanno certamente permesso di costruire e rafforzare una competenza interculturale che ha permesso agli allievi di:

Investigare il mondo Riconoscere nuove idee e rispettarle Comunicare in modo efficace superando le

barriere geografiche, linguistiche, ideologiche e culturali.

Page 18: Progetto intercultura

La lingua è stata affrontata più dal punto di vista lessicale e comunicativo che da quello strettamente grammaticale.

Si è fatto ricorso ad una didattica basata sul compito ( TASK) che porta spontaneamente a lavorare sulle 4 abilità.

Ogni percorso di apprendimento è stato integrato nel programma stabilito, ha previsto attività di elaborazione del contenuto in modalità collaborativa, e l’elaborazione di un prodotto finale.

Page 19: Progetto intercultura

Dato il successo del progetto intercultura, ci si augura una sua continuazione nel prossimo anno scolastico.

Un GRAZIE particolare a:Dirigente Scolastico prof. Soldo

Funzioni strumentali: prof.sse Cagiano e De Cristofaro

Tecnico di laboratorio: ForcellaProf.ssa Mastropieri

docenti delle classi 3^,4^,5^AAlunni e genitori intervenuti