23
Gruppo SanVitok Lavoro di presentazione sulla situazione della Valle del Sacco Progetto Ambienti moci www.lafabbricadellascuola.ning.c om Progetto operativo del gruppo Tecnologie di carta www.lascuolachefunziona.it

Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Lavoro di presentazione sull'inquinamento nella Valle del fiume Sacco, il lavoro fa parte del progetto Ambienti@moci progetto interscuole all'interno del ning www.lafabbricadellascuola.ning.com.

Citation preview

Page 1: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

Gruppo SanVitokLavoro di presentazione sulla situazione della

Valle del Sacco

Progetto

Ambienti moci

www.lafabbricadellascuola.ning.com

Progetto operativo del gruppoTecnologie di cartawww.lascuolachefunziona.it

Page 2: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

Amici Della Natura

Ambienti@moci

Donika Todorova Dimitrova

Page 3: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

La Valle del Sacco

La Valle Latina o Valle del Sacco è una regione del

Lazio Meridionale, situata in massima parte nella

provincia di Frosinone

e per un breve tratto, in quella di Roma.

È compresa tra i Monti Ernici ed i Monti Lepini ed è

attraversata dal fiume Sacco.

Page 4: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci
Page 5: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

Nasce dal versante orientale dei Monti Prenestini, nel Lazio,

dall'unione del fosso della Valle e del fosso Palomba a Colle

Cero, e scorre verso sud-est per una lunghezza complessiva di

87 km, confluisce da destra nel fiume Liri.

Il suo principale affluente è il fiume Cosa.

Il fiume Sacco

Page 6: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

UNO TRA I FIUMI ITALIANI IN CRISI:

HTTP://WWW.FOCUS.IT/MONDO/SPECIALI/ITALIA-INQUINATA-I-FIUMI-ITALIANI-NELLA-CRISI-IDRICA-

GLOBALE-201011251234_1.ASPX

Fiume AnieneFiume Aterno-

PescaraFiume Lambro

Fiume OlivaFiume SaccoFiume SalineFiume Sarno

Page 7: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci
Page 8: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci
Page 9: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

Un grande sbaglioL'ecosistema del Sacco viene

distrutto dal primo centro abitato che

incontra, Colleferro, dal 1912 polo

metalmeccanico e chimico con produzioni anche militari.

Page 10: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci
Page 11: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

Le prime denunce per inquinamento risalgono al 1955, le prime condanne al 1993; ma il peggio è stato svelato dall'Istituto Zoo

profilattico Sperimentale di Lazio e Toscana solo nel

2005: in seguito a controlli di routine del Piano

Nazionale Residui, il latte di allevamenti lungo il Sacco

risultò contaminato da betaesaclorocicloesano,

un potente insetticida a base di cloro.

Page 12: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

I successivi controlli hanno rilevato che tutti i terreni lungo

l'intera asta fluviale fino alla confluenza nel Liri erano

irrimediabilmente contaminati: i fusti di insetticida che

la SNIA Bpd aveva interrato

in 3 aree a ridosso del Sacco col tempo si erano corrosi

e il prodotto aveva contaminato le acque del Sacco.

Page 13: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

Un po’ di storiaIl fiume era pescosissimo, vi si potevano catturare diverse specie di pesci: barbi, tinche, carpe, cavedani, anguille e anche gamberi. Presso le rientranze, nelle pozze d'acqua vicine al margine, vi erano tantissime rane, la cui pesca divenne per i ragazzi più giovani un vero divertimento.

Page 14: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

Lungo le rive, un tempo interamente coperte da

alberi, vivevano numerosi tipi di uccelli migratori:

folaga, gallinella d'acqua, germano reale, marzaiola.

Molte donne si recavano al fiume per fare il bucato e

molti contadini irrigavano i campi con le sue acque

limpide.

Page 15: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

Dopo la nascita di alcune industrie, il Sacco divenne in breve tempo MALEODORANTE, le acque si INTORBIDIRONO, tutti i pesci MORIRONO e gli uccelli si allontanarono dal luogo. Con la SCOMPARSA di tutti questi animali, mosche e zanzare si riprodussero velocemente, rendendo INVIVIBILE il posto. Negli anni ottanta, con la costruzione dei primi depuratori la situazione migliorò gradualmente, tanto che si cominciò a rilevare nuovamente la presenza di alcune specie di uccelli. OGGI le condizioni del fiume sono meno gravi rispetto ad un tempo, grazie alle norme anti-inquinamento stiamo andando verso un progressivo miglioramento.

Page 16: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

Il diritto di aiutare!

Anche se siamo giovani,

abbiamo una grande preoccupazione

per il nostro futuro.

Abbiamo il diritto di essere sani e se si

continua così sarà il contrario, perciò da

giovani vogliamo fare qualcosa.

Page 17: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

Il diritto di aiutare!La prima cosa che abbiamo ritenuto

importante fare con questo

progetto è stata quella di studiare

bene il caso altrimenti dopo non

avrebbe avuto più alcun senso.

Page 18: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

Il diritto di aiutare!

Il secondo passo è stato quello dividerci

in gruppi ad ognuno dei quali è stato

dato un compito e un aspetto da

curare .

Page 19: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

Il diritto di aiutare!

Il terzo passo è stato quello di formulare

delle domande per intervistare i

principali protagonisti di questa storia i

quali ne sanno più di noi e hanno il

dovere di risolvere questo problema .

Page 20: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

Il diritto di aiutare!

Il quarto passo sarà diffondere le

notizie, sensibilizzare al problema

ambientale…

RIPRENDERCI IL NOSTRO FUTURO

Page 21: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

Come finirà questa storia?Cosa succederà al fiume?

Ritornerà come prima?Ci saranno degli animali e

divertimento?

Tante domande nessuna risposta!

Page 22: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

IL FUTURO È NELLE NOSTRE

MANI

Page 23: Presentazione Valle del Sacco- Gruppo SanVitoOk Progetto Ambienti@moci

SALVIAMO LA TERRA!