41
Iniziare con i JGrasstools S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro 4 marzo 2015

P j grass-tools

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: P j grass-tools

Iniziare con i JGrasstools

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro

4 marzo 2015

Page 2: P j grass-tools

“Free Software . . . you shouldthink of ‘free’ as in ‘free speech’,not as in ‘free beer’. ”

Richard Stallman

1

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 3: P j grass-tools

JGrasstools con STAGE

I JGrasstools si possono utilizzare in un interfaccia grafica stand-alone:STAGE

Si può installare su tutti i sistemi operativi in cui sia attiva una JavaVirtual Machine:

LinuxMac os xWindows

STAGE, come tutti i JGrasstools, è uno strumento open-source e si puòscaricare gratuitamente dal repository GitHub:

https://github.com/moovida/STAGE/releases

2

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 4: P j grass-tools

JGrasstools con STAGE

Sito da cui scaricare STAGE:https://github.com/moovida/STAGE/releases

3

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 5: P j grass-tools

Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer

1 Sui computer dell’aula potete trovare il file di “installazione” diSTAGE 0.7 già scaricato nella cartella pubblica dei corsi:Application-> Other-> Cartella Corsi-> Idrologia-> EsIdro2015

å stage_0.7_lin64.tar.gz (per linux 64 bit)

4

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 6: P j grass-tools

Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer

2 Per “installarlo” creiamo una cartella stage70 nella vostra homeå Places-> Home Folder-> File-> Create Folder->“stage70”

5

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 7: P j grass-tools

Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer

3 Copiamo l’archiviostage_0.7_lin64.tar.gz

all’interno della cartellastage70 appena creata

4 estraiamo questo archivioall’interno della cartellastage70

å click destro sul file-> Extract Here

6

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 8: P j grass-tools

Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer

5 All’interno della cartella stage70 sarà stata creata una nuovacartella stage_0.7_lin64

6 per lanciare STAGE è suffciente eseguire (doppio click) il fileå stage, contenuto in questa nuova cartella

7

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 9: P j grass-tools

Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer

L’interfaccia di STAGE con i moduli dei JGrassTools apparirà così

8

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 10: P j grass-tools

Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer

Sono presenti i moduli dei JGrassTools per l’analisi idrologica(HortonMachine) e i genrici JGrassGears per operazioni gis (VectorProcessing & Raster Processing); oltre ai potenti toolbox LESTOper analisi forestli e lavorare dati LiDAR (che purtoppo non useremo).

9

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 11: P j grass-tools

Reperimento dei dati cartografici digitali

Il primo passo per poter condurre un’analisi idrologica digitale diun bacino idrografico è il reperimento della cartografia digitaledell’area in esame.

Questa prima parte spesso non è banale come sembra, non èsempre facile reperire una buona cartografia digitale,

fortunatamente in Trentino la provincia fornisce un buonservizio di WebGIS pubblico

I principali dati digitali di nostro interesse sono:1 Modello Digitale del Terreno, dtm (mappa raster)2 eventuali mappe vettoriali con attributi di interesse, come quelle

relative all idrografia, ma non solo . . .

10

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 12: P j grass-tools

Reperimento dei dati cartografici digitali

Il primo passo per poter condurre un’analisi idrologica digitale diun bacino idrografico è il reperimento della cartografia digitaledell’area in esame.

Questa prima parte spesso non è banale come sembra, non èsempre facile reperire una buona cartografia digitale,

fortunatamente in Trentino la provincia fornisce un buonservizio di WebGIS pubblico

I principali dati digitali di nostro interesse sono:1 Modello Digitale del Terreno, dtm (mappa raster)2 eventuali mappe vettoriali con attributi di interesse, come quelle

relative all idrografia, ma non solo . . .

10

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 13: P j grass-tools

Reperimento dei dati cartografici digitali

Nello specifico le principali risorse da cui possiamo reperire questi dati(per il Trentino) sono:

1 Geoportale Cartografico Trentino: lidarå Modello Digitale del Terreno da rilievi lidar,

diviso in fogli di risoluzione 1 × 1m2 Geoportale Cartografico Trentino: Geo-caalogo

å Una vasta gamma di mappe vettoriali, tra cui anchel’idrografia (fiumi, laghi, bacini idrografici)

3 WebGIS universitario (accessibile solo dalla rete dell’ateneo)å Modello Digitale del Terreno (risoluzione 10 × 10m) e

un buon assortimento mappe vettoriali

I dati della provincia (1 & 2) sono nel sistema di riferimento eproiezione IGM95-UTM32N, mentre i dati del webGIS

universitario (3) sono in Gauss-Boaga, Roma40(codice EPSG: 3003)

11

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 14: P j grass-tools

Reperimento dei dati cartografici digitali

Nello specifico le principali risorse da cui possiamo reperire questi dati(per il Trentino) sono:

1 Geoportale Cartografico Trentino: lidarå Modello Digitale del Terreno da rilievi lidar,

diviso in fogli di risoluzione 1 × 1m2 Geoportale Cartografico Trentino: Geo-caalogo

å Una vasta gamma di mappe vettoriali, tra cui anchel’idrografia (fiumi, laghi, bacini idrografici)

3 WebGIS universitario (accessibile solo dalla rete dell’ateneo)å Modello Digitale del Terreno (risoluzione 10 × 10m) e

un buon assortimento mappe vettoriali

I dati della provincia (1 & 2) sono nel sistema di riferimento eproiezione IGM95-UTM32N, mentre i dati del webGIS

universitario (3) sono in Gauss-Boaga, Roma40(codice EPSG: 3003)

11

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 15: P j grass-tools

Reperimento dei dati cartografici digitali

Geoportale Cartografico Trentino: lidarhttp://www.lidar.provincia.tn.it:8081/WebGisIT/pages/webgis.faces

12

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 16: P j grass-tools

Reperimento dei dati cartografici digitali

Geoportale Cartografico Trentino: Geo-caalogohttp://www.territorio.provincia.tn.it/portal/server.pt/community/sgc_-_geocatalogo/

13

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 17: P j grass-tools

Reperimento dei dati cartografici digitali

WebGIS universitario (accessibile solo dai computer dell’ateneo)http://webgis.ing.unitn.it/

14

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 18: P j grass-tools

Reperimento dei dati cartografici digitali

Per l’esercitazione utilizzeremo un dtm 10 × 10m e qualche mappavettoriale provenienti dal WebGIS universitario, quindi in sistema diriferimento Roma40 e proiezione Gauss-Boaga (codice EPSG: 3003),questa cartografia è relativa al Rio Negro nell’aera di Pinè (poco asud del lago della Serraia)å potete trovare anche questi file nella cartella pubblica del corso,

in particolare ci serviranno:

la cartella (files .asc del dtm)estovest335524_DTM

la cartellaestovest33_SHP_idrografia(alcune mappe vettoriali)

å copiateli entrambi nellavostra cartella home

15

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 19: P j grass-tools

QGIS: descrizione dell’ambiente di lavoro

QGIS  Un  Sistema  di  Informazione  Geografica  Libero  e  Open  Source  

h<p://www2.qgis.org/it/site/  

16

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 20: P j grass-tools

QGIS: descrizione dell’ambiente di lavoro

Barra  dei  menu  

Barra  degli  strumenE  

Legenda  

Barra  di  stato  

Vista  mappa  

Interfaccia  grafica  di  QGIS  h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/  

17

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 21: P j grass-tools

QGIS: descrizione dell’ambiente di lavoro

Manuale  utente  di  QGIS  h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/  

18

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 22: P j grass-tools

QGIS: visualizzazione dei dati

In QGIS è possibile visualizzare (e non solo...) dati georiferiti siaraster che vettoriali.

Le operazioni di importazione delle mappe in QGIS funzionanocon la logica del Drag&Drop: spesso i dati si possono visualizzaretrascinandoli nel programma.

I files dei dati possono essere semplicemente trascinati dal filesmanager sulle lista dei piani (layer manager)

Utilizzermo questa modalità in particolare per le mappe vettoriali,comunemente rappresentate in formato shapefilePer importare uno è shapefile è necessario:

1 selezionare il file con estensione .shp della famiglia di quelli delloshapefile nel file manager

2 trascinarlo dal file manager nel layer manager di QGIS19

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 23: P j grass-tools

QGIS: visualizzazione dei dati

In QGIS è possibile visualizzare (e non solo...) dati georiferiti siaraster che vettoriali.

Le operazioni di importazione delle mappe in QGIS funzionanocon la logica del Drag&Drop: spesso i dati si possono visualizzaretrascinandoli nel programma.

I files dei dati possono essere semplicemente trascinati dal filesmanager sulle lista dei piani (layer manager)

Utilizzermo questa modalità in particolare per le mappe vettoriali,comunemente rappresentate in formato shapefilePer importare uno è shapefile è necessario:

1 selezionare il file con estensione .shp della famiglia di quelli delloshapefile nel file manager

2 trascinarlo dal file manager nel layer manager di QGIS19

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 24: P j grass-tools

QGIS: visualizzazione dei dati vettoriali

Come  importare  un  ve<ore    h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/working_with_vector/index.html  

Aggiungi  ve<ore  

20

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 25: P j grass-tools

QGIS: visualizzazione dei dati vettoriali

Oppure semplicemente trascinare il file .shp dal layer manager di QGIS

21

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 26: P j grass-tools

QGIS: visualizzazione dei dati vettoriali

. . . ora la mappa vettoriale viene visualizzata e aggiunta come nuovolivello nel layer manager

22

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 27: P j grass-tools

QGIS: Visualizzazione dei dati raster

I dati raster rappresentati da immagini (tiff e jpeg) e in formatoesri ascii (.asc) possono essere visualizzati in QGIS allo stessomodo dei dati vettoriali.

I dati rappresentati da immagini jpeg non sono però modificabiliall’interno del programma, servono solo come base cartografica diriferimento.

I dati in formato geotiff .tif, esri ascii .asc o in formato GRASSsono invece modificabili con i JGrasstools.

I dati in formato GRASS devono essere organizzati secondo unalogica precisa per essere visualizzati ed elaborati con i JGrasstools(oltre che con GRASS).

23

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 28: P j grass-tools

QGIS: Visualizzazione dei dati raster

Come  importare  un  raster  h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/working_with_raster/index.html  

Aggiungi  raster  

24

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 29: P j grass-tools

Organizzazione dei dati in formato GRASS

I dati in formato GRASS devono essere organizzati secondo una logicaprecisa che prevede il raggruppamento degli stessi in:

Database una cartella di lavoro sul proprio hard disk in cui sarannocontenuti tutti i dati trattati per i diversi progetti

Location una cartella in cui sono contenute le informazioni relativeal sistema di coordinate ed alla proiezione dei dati contenuti

Mapset una cartella all’interno della Location: rappresental’ambiente di lavoro principale in cui sono contenuti i dativeri e propri

25

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 30: P j grass-tools

Organizzazione dei dati in formato GRASS

Database /home/leonardo/gisdb

Locations lat_long gauss_boaga_ovest utm_wgs84

Mapsetspermanentcoordinate

stazioni_meteo

permanentflanginecrio_gola

permanentpassirio

north_italy

mappe . . . . . . . . .

26

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 31: P j grass-tools

QGIS: gestire dati in formato GRASS

Questa struttura dei dati in QGIS viene completamente gestita dalplugin GRASS, quando viene creata l’utente deve solo unicamente:

la cartella che rappresenta il Database,il nome delle Locations e del Mapsets,e il suo importantissimo Sistema di Riferimento e Proiezioneå utile il codice epsg per identificarlo univocamente!

27

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 32: P j grass-tools

QGIS: gestire dati in formato GRASS

Plugin  GRASS:  crere  l'ambiente  locaEon/mapset  h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/grass_integraEon/grass_integraEon.html  

Nuovo  mapset  

28

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 33: P j grass-tools

STAGE: gestire dati in formato GRASS

Tutto ordinato, ma purtroppo STAGEnon legge le informazioni del Sistema diRiferimento che abbiamo settato nellanuova Location creataå dobbiamo inserire manualmente

nella Location un ulteriore fileche contiene queste informazioni

1 copiamo il file .prj relativo alSistema di Riferimento con cuiabbiamo creato la Location all’internodel mapset PERMANENT (è una cartellasempre presente nella Location)å questo file si può scaricare da

http://spatialreference.org2 rinominiamo il file in PROJ_INFO.WKT

29

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 34: P j grass-tools

STAGE: gestire dati in formato GRASS

Tutto ordinato, ma purtroppo STAGEnon legge le informazioni del Sistema diRiferimento che abbiamo settato nellanuova Location creataå dobbiamo inserire manualmente

nella Location un ulteriore fileche contiene queste informazioni

1 copiamo il file .prj relativo alSistema di Riferimento con cuiabbiamo creato la Location all’internodel mapset PERMANENT (è una cartellasempre presente nella Location)å questo file si può scaricare da

http://spatialreference.org2 rinominiamo il file in PROJ_INFO.WKT

29

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 35: P j grass-tools

QGIS: info tool e proprietà di visualizzazione

Strumento  informazioni:  ve<ore  h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/introducEon/general_tools.html  

Informazioni  elemenE  

Click  sull’elemento  

30

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 36: P j grass-tools

QGIS: info tool e proprietà di visualizzazione

Strumento  informazioni:  raster  h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/introducEon/general_tools.html  

Informazioni  elemenE  

Click  sul  punto  

31

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 37: P j grass-tools

QGIS: info tool e proprietà di visualizzazione

Proprietà  layer:  ve<ore  h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/working_with_vector/vector_properEes.html  

Tasto  destro-­‐Proprietà  

32

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 38: P j grass-tools

QGIS: info tool e proprietà di visualizzazione

Proprietà  layer:  raster  h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/working_with_raster/raster_properEes.html  

Tasto  destro-­‐Proprietà  

33

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 39: P j grass-tools

Credits

uDig è frutto del lavoro congiunto di Refractions Research, che neiniziò l’implementazione, LISAsoft (Australia), Axios (Spagna),Camptocamp (Svizzera) e Hydrologis (Italia)

I JGrasstools sono il frutto del congiunto lavoro di ricerca di cudam eHydrologis s.r.l

34

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 40: P j grass-tools

Credits

Questa presentazione è stata scritta da:Silvia Franceschi (Hydrologis and Ispra)Leonardo Perathoner (Università di Trento)Matteo Toro (Università di Trento)Giuseppe Formetta (Università di Trento)

La redazione di questa presentazione è stata supportata da Ispranell’ambito del progetto Danube Flood Risk e dalla ProvinciaAutonoma di Bolzano, nell’ambito del progetto HydroAlp.

Per quanto possibile, questa presentazione è stata redatta con l’uso disoftware libero. LATEX per la scrittura, per il quale LeonardoPerathoner ha approntato un apposito stile.

35

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015

Page 41: P j grass-tools

Grazie dell’attenzione

Mailinglist dei JGrasstools :https://groups.google.com/forum/?fromgroups#!forum/jgrasstools

Forum del corso ed esercitazioni di idrologia:https://groups.google.com/forum/#!forum/idrologiatn

E-mail per esercitazioni di idrologia:[email protected]

36

S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,

4 marzo 2015