38
5 Marzo 2007 13-14 December Luxembourg Le nuove strategie di integrazione dei dati: Le fonti amministrative a supporto delle rilevazione censuarie Manlio Calzaroni Istat, Direttore centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Istat Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali a confini attuali 29 settembre 2015, Cagliari

Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M. Calzaroni

Embed Size (px)

Citation preview

5 Marzo

2007

13-14 December Luxembourg

Le nuove strategie di integrazione dei dati:

Le fonti amministrative a supporto delle

rilevazione censuarie

Manlio Calzaroni – Istat, Direttore centrale delle rilevazioni

censuarie e dei registri statistici

Istat

Le nuove strategie censuarie e i dati storici

comunali a confini attuali

29 settembre 2015, Cagliari

Nuove esigenze

In tutti i settori della statistica continua ad aumentare la

necessità di informazioni. Con l'aumento della

complessità e dell'interrelazione dei dati rilevati, crescono

anche le esigenze degli utenti di disporre di dati

Integrati, coerenti e con il massimo detaglio

territoriale. ……

su tematiche che riflettono diversi fenomeni di base

correlati e interdipendenti.

Quindi il modello "stovepipe" in cui le statistiche nei

diversi settori vengono prodotte in modo indipendente non

è adatto a soddisfare le esigenze politiche di insiemi di

dati integrati.

Un nuovo modello di produzione delle statistiche Ue

Nuovo modo di produrre

… le statistiche per settori specifici non sarebbero più prodotte

in modo indipendente; sarebbero invece prodotte come parti

integrate in sistemi di produzione completi [impostazione

delle statistiche basata sull'idea di un magazzino di dati (data

warehouse)] per gruppi di statistiche.

Questi sistemi sarebbero basati su una comune infrastruttura

(tecnica); applicherebbero nella misura del possibile software

standardizzato e utilizzerebbero tutte le fonti di dati disponibili

(statistiche e, soprattutto, amministrative).

Un nuovo modello di produzione delle statistiche Ue

Nuovo problemi da affrontare

A tal fine occorre individuare come le informazioni da fonti

diverse possono essere messe insieme e sfruttate per scopi

diversi, ad es.:

• mediante l'eliminazione di differenze metodologiche,

• uniformando le classificazioni statistiche.

Per ottenere questi risultati:

È indispensabile integrare microdati,

cioè dati di prevalente origine amministrativa

Che consentono un dettaglio classificatorio e territoriale adeguato

Un nuovo modello di produzione delle statistiche Ue

Prospettive da Eurostat

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL

PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

sul metodo di produzione delle statistiche UE:

una visione per il prossimo decennio

Bruxelles, 10.8.2009

COM(2009) 404 definitivo

I dati amministrativi nella statistica europea

6

Un bisogno informativo

Una indagine

Approccio Tradizionale Nuovo Approccio

Un bisogno informativo

Più fonti integrate

• Riduzione delle risorse finanziarie ed umane

• Riduzione del “fastidio statistico”

• Incremento, in quantità e qualità, delle informazioni statistiche richieste dagli utenti (nazionali e internazionali)

• Incremento della innovazione tecnologica e organizzativa

• Incremento di informazioni di natura differente (dichiarazioni, tracce digitali) disponibili.

• Nuove legislazioni, nazionali ed europee, che facilitano l’accesso da parte degli INS a dati non statistici

Sistema integrato di dati

1:1 1:n

Time

7

Statistical Survey

Variables

Un

its

Multiple Integrated Collection

Variables

Un

its

Sistema integrato di dati

Def.: Archivio di microdati amministrativi e statistici integrati

a supporto dei processi di produzione statistica

Obiettivi

• Comune pretrattamento di Dati Amministrativi (DA)

• Conformità con le leggi sulla confidenzialità ed il collegamento di dati

• Uniformità di accesso ai DA per i produttori di statistiche

• Evitare duplicazioni di lavoro

• Comune descrizione di metadati e qualità dei DA

La risposta Istat

Sistema Integrato di Microdati - SIM

Funzioni del SIM

L’integrazione alimenta lo sviluppo di Banche dati di integrazione di diversi sottosistemi

di unità statistiche.

Le BD per l’integrazione sono contenitori di microdati utili per consentire una visione

uniforme delle unità analizzate mostrando le informazioni disponibili nelle diverse fonti.

A. Analisi Formale dei Concetti/ Identificazione delle unità da DA

B. Caricamento dei dati su tavole

C. Registrazione

D. Integrazione

E. Diffusione ai produttori di statistiche in ISTAT

Processi statistici utilizzando DA

Diffusione per gli utenti statistici

SIM

Integrazione riferita al

processo di collegamento

tra unità identificate in fonti

diverse: individui, unità

economiche, luoghi.

Ogni unità è identificata

con un numero ID unico e

stabile(nel tempo).

Sottosistemi SIM

SIM RELAZIONI

TRA INDIVIDUI

SIM UNITA’

ECONOMICHE SIM UNITA’

SIM SPAZI

SIM RELAZIONI

SIM RELAZIONI

TRA INDIVIDUI

ED UNITA

ECONOMICHE

INDIVIDUO ID UNITA’

ECONOMICA

ID

INDIVIDUO ID –

FAMIGLIA ID

UNITA’

ECONOMICHE ID

– UNITA’ LOCALI

ID

INDIVIDUO ID

– UNITA’

ECONOMICA

ID

INDIVIDUO ID –

LUOGHI

INDIVIDUALIID

UNITA’

ECONOMICA

ID – UNITA’

LOCALI ID

SIM LUOGHI

INDIVIDUI

SIM

INDIVIDUALI

SIM RELAZIONI

TRA UNITA’

ECONOMICHE

SIM LUOGHI

UNITA’

ECONOMICHE

Sottosistemi integrati: Luoghi

I luoghi costituiscono un autonomo oggetto di

analisi

il relativo processo di integrazione porta alla

realizzazione dei sottosistemi

• SIM Luoghi Individui cioè il sottosistema integrato

dei luoghi che interessano le persone fisiche

• SIM Luoghi Unità Economiche cioè il

sottosistema integrato delle localizzazioni presso le

quali un’unità economica esercita le proprie attività

Risposta Istat: i sottosistemi SIM sui luoghi (I)

Sottosistemi sui luoghi: il processo di integrazione

Nei SIM luoghi confluiscono le fonti in cui sono

presenti indirizzi.

A seguito del processo di integrazione, ad ogni

indirizzo è associato un proprio codice identificativo.

La presenza delle chiavi primarie (codice individuo e

codice unita) permette di collegare i microdati tra i

sottosistemi di base e quelli dei luoghi.

Risposta Istat: i sottosistemi SIM sui luoghi (II)

Sottosistemi sui luoghi: il processo di integrazione

LUOGHI COME UNITA’ DI RIFERIMENTO

Dove per luogo si intende il singolo indirizzo

Potenzialità:

Partendo dall’indirizzo è possibile aggregare:

• ambiti territoriali i più disparati, e non legati ad

ambiti amministrativi predefiniti

• I luoghi del vivere quotidiano:

Lavoro, studio, divertimento, ad es.: i cinema,

i ristoranti, gli impianti sportivi, ecc…

Cioè le singole attività economiche del registro luoghi

Risposta Istat: i sottosistemi SIM sui luoghi (II)

I luoghi associati alle unità economiche

SIM luoghi unità economiche: contiene le

localizzazioni delle unità economiche presenti nelle

fonti amministrative.

Fonti potenziali: 25

SIM Luoghi Individui

Tipo

informazione

Fonti

Sede 17

UL 9

Altro* 6

Indirizzo non

completo

3

*UL sono intese in senso stretto per la parte ASIA; in Altro ci sono indirizzi di Scuole,

Università, allevamenti, sedi all’estero

I luoghi associati agli individui

SIM luoghi individui: sono presenti i luoghi che in

qualche modo possono interessare le persone fisiche

riconosciute dai data set amministrativi inseriti nel

sistema: residenza anagrafica, domicilio fiscale,

indirizzi delle utenze domestiche e così via.

SIM Luoghi Individui

Fonti: 15 Tipo

informazione

Fonti

Indirizzo di

residenza

8

Domicilio fiscale 2

Altro 6

Indirizzo non

completo

7

16

Alcuni esempi del funzionamenti del SIM

Possibile grazie

alla definizione di un codice identificativo unico per i

sottosistemi delle unità di analisi

alla costruzione dei sottosistemi di relazioni

Rel

IND/UN

INDIVIDUI

notizie

anagrafiche

UNITA’

LUOGHI

INDIVIDUI

LUOGHI

UNITA’

Spostam.

pendolari

SIM struttura logica/fisica e percorsi informativi

Rel.

fra

IND

Rel.

fra

UN

FONTI

AMM

Relazioni di

parentela

Rapp

di

Lavoro

Istruzione

Formazione

Condizione

professionale

Rapp

di

studio

Presenza

e dimora

Dal SIM la base informativa dei censimenti

continui – Il sistema di registri

• Registri di base

collegati a livello di

unità elementari.

• Aggiormanento

continuo da fonti

amministrative e

sistema integrato di

indagini.

• Metodi di controllo e

correzione della

qualità.

Individui e famiglie Attività

Territorio Unità

economiche

Dati censuari ogni anno

Correggere la sovra e sottocopertura di

conteggio e procedere al

completamento informativo delle

informazioni sociodemografiche

Indagini sociali integrate in un unico sistema di indagini

Massimizzare l’uso delle fonti disponibili sia amministrative

che statistiche

La modernizzazione del censimento della

popolazione

Obiettivo C

Verifica del conteggio della popolazione residente

Obiettivo D

Acquisizione dati socio-economici

Obiettivi delle indagini a supporto

Copertura

accquisizione Dati sociodemografici

Aree tematiche del CP 2011

L’apporto del SIM al CP – Quali informazioni

Questionario CP 2011 Sottosistemi SIM

Notizie Anagrafiche Individui

Stato civile e matrimonio Relazioni tra individui

Cittadinanza Individui

Istruzione e formazione Individui

Relazioni Individui Unità

Condizione professionale Individui

Relazioni Individui Unità

Spostamenti pendolari Individui

Unità

Relazioni Individui Unità

Luoghi Individui

Luoghi Unità

Che stiamo facendo?

• La capacità predittiva dei modelli statistici

• L’architettura informatica per l’integrazione di dati di fonti molteplici

• La sincronizzazione dei dati raccolti dal web, da apps per smartphone, tablets, ecc. Secondo l’approccio «Use of your own device»

Rilevazioni sperimentali

150 Comuni

160,000 Famiglie

Per testare:

Rilevazioni sperimentali: primi

risultati

• Obiettivo C: Cattura ricattura in un campione di sezioni di censimento

• Completato dal 99% dei comuni

• Obiettivo D: Rilevazione campionaria per la raccolta di dati socio economici (85.000 famiglie)

• Circa 60% di risposta

Un grande test

150 Comuni

160,000 Famiglie

Sfide di contesto

Il decreto sviluppo di fine 2012 ha stabilito il passaggio al censimento permanente e all’anagrafe unica nazionale (ANPR)

Le anagrafi devono essere revisionate sulla base dei risultati censuari. Fino ad ora ogni 10 anni. Come cambia la revisione con il censimento permanente?

I dati raccolti con finalità statistica, inclusi quelli di fonte amministrativa, non possono essere usati a scopi amministrativi …

Sfide culturali. Molti rispondenti sono sorpresi di dover partecipare ad indagini di tipo censuario in anni non tradizionalmente censuari.

Utenti molto specializzati richiedono dato a livello di grande dettaglio geografico (sezioni di censimento, griglia 1Km2, …)

Definire la metodologia del censimento permanente

entro Giugno 2016

Ulteriori rilevazioni sperimentali potrebbero essere

necessarie, ma queste non si potranno svolgere prima

di settembre 2016

Nel 2021 non ci sarà un censimento decennale

Quali prospettive?

Da rilevazione censuaria decennale a Censimenti economici continui

ottenuti da:

1. Registri statistici delle unità economiche aggiornati annualmente

2. con Indagini dirette a supporto, a cadenza biennale

La nuova strategia censuaria per i censimenti economici

Fornire al Paese un quadro statistico aggiornato almeno a cadenza

biennale, tempestivo e approfondito della struttura, dell’articolazione

territoriale e del funzionamento delle unità giuridico-economiche e

ridurre al minimo l’indagine diretta a supporto, contenendo i costi e il

fastidio statistico.

• Censimento Istituzioni pubbliche

Registro delle IP

Indagine censuaria per verificare la qualità del rgistro e rilevare

dati non presenti nelle fonti amministrative

• Censimento Istituzioni pubbliche

Registro INP

Indagine campionaria per verificare la qualità del registro e rilevare

dati non presenti nelle fonti amministrative

• Censimento agricoltura

Registro delle Aziende agricole

Indagine campionaria per verificare la qualità del registro e rilevare

dati non presenti nelle fonti amministrative

• Censimento Industria e servizi

Censimento virtuale annuale già a regime

La nuova strategia per i censimenti economici

L’apporto del SIM ai censimenti – Quali informazioni

Censimento Non-Profit

Sono state integrate nel SIM Unità 6 fonti

amministrative specifiche del settore

Oltre 450mila record utili ogni anno

Contributo per

- dati anagrafici e stato di attività

- forma giuridica

- attività svolte

- luoghi (parzialmente)

L’apporto del SIM ai censimenti – Quali informazioni

Censimento Istituzioni Pubbliche

Integrate nel SIM 3 fonti amministrative

Contributo per

- dati anagrafici e stato di attività

- forma giuridica

- attività svolte

- luoghi

- occupazione (parzialmente)

L’apporto del SIM ai censimenti – Quali informazioni

Censimento Agricoltura

Dati amministrativi; 3 fonti specifiche

Contributo per

- soggetti; titolari; rappresentanti legali

- conduttori; tipo conduzione

- porzioni; particelle; fogli

- attività svolte

- superficie; destinazione

- occupazione (parzialmente)

Come definito da Regolamento Ue la singola unità istituzionale deve

essere descritta attraverso:

• Denominazione

• Localizzazione

• Attività economica

• Occupati

• Forma giuridica

Sulla base di più fonti amministrative si arriverà a definire il registro delle IP

L’indagine a supporto sarà utilizzata per più obiettivi:

• verificare la copertura del registro statistico

• verificare la qualità delle stime prodotte dal registro statistico

• arricchire il registro con informazioni non presenti nelle fonti

amministrative

Il registro statistico delle istituzioni pubbliche (IP)

Avere a disposizione

• un registro aggiornato annualmente

• fonti amministrative per stimare variabili descrittive delle singole unità

• una indagine di campo «ogni due anni»

comporta una specifica strategia delle informazioni da acquisire tramite

indagine

La scelta da effettuare è di individuare un:

core di informazioni che si ritiene necessario acquisire sempre

set di informazioni che è possibile acquisire a rotazione, a cadenza

pluriennale

La possibilità di utilizzare fonti amministrative “libera spazio” nel

questionario per inserire informazioni non presenti nelle fonti, atte a

descrivere la struttura, il funzionamento e l’output delle istituzioni

pubbliche.

Indagine a supporto e dati amministrativi

Principali aree tematiche

Caratteristiche strutturali delle IP

• Occupazione (tipologia contrattuale, durata del rapporto, tempo di

lavoro, qualifica, sede di lavoro, formazione, ecc.)

• Modalità di gestione dei servizi: diretta, in forma associata, con

utilizzo altri soggetti (imprese partecipate, imprese su libero

mercato, ecc.)

Mappa territoriale delle unità locali (luoghi di lavoro)

Mappa dei servizi offerti (classificazione nazionale omogenea dei

servizi resi dalla PA )

Trasparenza e anticorruzione

Mappa territoriale delle

unità locali

A livello comunale, i luoghi di

lavoro, attività svolte, servizi resi,

personale occupato

Mappa dei servizi offerti

A livello comunale, servizi resi

addetti impiegati e prestazioni

erogate

Classificazione nazionale

omogenea dei servizi

individuali resi dalla PA

Mappatura territoriale dei

luoghi di lavoro della PA

Progettazione dei contenuti informativi condivisa con decisori e

amministratori pubblici:

• Tavolo dei «Grandi Enti» con Responsabili degli Uffici di statistica

delle istituzioni incluse nella lista delle Autorità statistiche nazionali

(ASN) e degli Uffici di statistica di altre importanti istituzioni pubbliche a

cui sono aggiunti gli organi di rappresentanza: Cisis, UPI e ANCI

• Collaborazione con Dipartimento della Funzione Pubblica

• Collaborazione con Scuola Nazionale dell’Amministrazione

• Tavoli di discussione con Ministero dell’Interno e Ministero della

Difesa per la rilevazione delle Forze armate e delle Forze di Polizia

La progettazione dei contenuti informativi

I passati censimenti economici non hanno incluso nel campo di

osservazione il settore delle Forze di Polizia e le Forze Armate.

Nel complesso si tratta oltre 500mila risorse umane (circa il 17% degli

addetti pubblici censiti), molte delle quali impegnate in attività a beneficio

dei cittadini e delle altre unità giuridico economiche, quali attività sociali,

assistenziali, di protezione civile, di tutela e controllo, di rilascio di

documentazione e certificazione.

L’Istat ha avviato i rapporti con Ministeri competenti per verificare la

possibilità di censire i relativi comparti e, a seguito dell’ampia

disponibilità dimostrata, sono stati aperti 2 tavoli di discussione:

• presso il Ministero dell’Interno per le Forze di Polizia

• presso il Ministero della Difesa per le Forze Armate

La rilevazione delle Forze di Polizia e delle Forze Armate

Nuove opportunità di informazioni

Le informazioni richieste a livello di unità istituzionale e di sede centrale

servono a descrivere le caratteristiche strutturali e le scelte

strategiche del «centro decisionale» indipendentemente dal territorio di

appartenenza

Le informazioni acquisite a livello di unità locale consentono analisi

approfondite delle caratteristiche settoriali, occupazionali e i servizi

offerti presso i luoghi di lavoro che incidono direttamente

sull’economia e sulle caratteristiche infrastrutturali e sociali del territorio

38

Grazie per l’attenzione