16

Click here to load reader

La comunicazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La comunicazione

La Comunicazione Un primo passo insieme per un lungo

percorso

Carmine D’Arconte e Daniela Torriani

Velletri, 31 maggio – 1° giugno 2003

Page 2: La comunicazione

2

La Comunicazione Indice argomenti

♦Yoga e Comunicazione: aspetti comuni e

attinenze ♦Che cos’è la Comunicazione? ♦L’importanza della Comunicazione ♦Perché la comunicazione viene trascurata

(le criticità e gli ostacoli del processo) ♦Come migliorare il processo di

Comunicazione

Page 3: La comunicazione

3

Yoga e Comunicazione: aspetti comuni e attinenze

♦Lo Yoga come autocomunicazione ♦L’aumento della consapevolezza e

dell’autocontrollo ♦L’equilibrio interiore ♦La base per l’eterocomunicazione

Page 4: La comunicazione

4

Che cos’è la Comunicazione?

♦Video sulla Comunicazione ♦ Informazione e Comunicazione ♦Una definizione pratica ♦Le analogie col mondo dell’impresa ♦Comunicazione persuasoria e

manipolazione

Page 5: La comunicazione

5

L’importanza della Comunicazione

♦L’unicità, l’irripetibilità, l’importanza e i limiti temporali della nostra persona

♦ I nostri “pubblici” ♦L’importanza chiave della Comunicazione

in ogni contesto e in ogni momento della nostra vita

♦Giochi a somma zero e somma diversa da zero (Teoria dei giochi)

Page 6: La comunicazione

6

Perché la comunicazione viene trascurata?

♦Perdita di dati e distorsione nella trasmissione e ricezione del messaggio

♦ Il comportamento normale secondo Paul Watzlawick (la ricetta del sempre lo stesso)

Page 7: La comunicazione

7

Le Criticità normali del processo di

comunicazione ♦ Unicità dell’individuo ♦ Limiti della percezione e della sintesi mentale ♦ Bisogno individui di assolutizzare la propria

visione ♦ Ruolo automatismi ♦ Progressiva diminuzione capacità ascolto e

apprendimento (Thorthon Wilder ) ♦ Tendenza a persistere in un determinato

comportamento e a considerare la propria opinione come l’unica vera e giusta

Page 8: La comunicazione

8

Le Criticità anormali del processo di

comunicazione ♦Psicopatologie della vita quotidiana (manie,

fissazioni,ossessioni, tic , nevrosi, prevezioni ecc.)

♦Ferite dell’ego ♦Gli incastri affettivi

Page 9: La comunicazione

9

Come migliorare il processo di comunicazione

♦Impariamo ad apprezzare l’altro e il diverso come fonte di ricchezza e di crescita ♦Impariamo a comprendere gli altri ♦Impariamo a non soffocare negli automatismi e nella routine ♦Impariamo che non esistono verità vere ed assolute ♦Impariamo a diversificare le nostre capacità di comunicazione e ad utilizzarle a seconda delle persone e dei contesti (mirroring)

Page 10: La comunicazione

10

Come migliorare il processo di comunicazione

In sintesi: ♦Impariamo a porci in una condizione di continuo apprendimento ♦Impariamo ad ascoltare ♦Impariamo a suonare più tipi di musiche e scegliamo quella più adatta al pubblico del momento

Page 11: La comunicazione

11

Come migliorare il processo di comunicazione

Per finire, facciamo insieme un po’ di pratica con una esercitazione

Impariamo a chiedere!

Page 12: La comunicazione

12

Impariamo a chiedere!

♦Vogliamo avanzare una richiesta sensata e

ragionevole a chi ha potere decisionale, ma non siamo i soli (altri stanno per fare la stessa richiesta). ♦Per esempio abbiamo trovato una casa da prendere in affitto che risponde perfettamente alle nostre alle nostre esigenze/aspettative. Dobbiamo pertanto cercare di essere più convincenti possibile. ♦Verranno costituiti due gruppi, di due persone ciascuno, che separatamente l’uno dall’altro potranno intervistare per 5 minuti il segretario del decisore (senza che quest’ultimo possa ascoltare). Per ogni gruppo verrà scelto un capogruppo con potere decisionale.

Page 13: La comunicazione

13

Impariamo a chiedere!

Mare o montagna? ♦Carlo e Giovanna hanno un buon rapporto di

coppia e due bei bambini ma entrano normalmente in crisi l’estate perché Carlo è un sub appassionato, ama disperatamente il mare e non vuole neppure sentir parlare di montagna mentre Giovanna, pur non disdegnando il mare, preferisce la montagna che trova più riposante. ♦Ormai sono tre estati che Giovanna cede e si sacrifica ma quest’anno è decisa quantomeno a trovare un compromesso e a dividere le ferie tra

Page 14: La comunicazione

14

Impariamo a chiedere!

Mare o montagna?

♦anche perché di norma Carlo passa la maggior parte del suo tempo in mare sul sul gommone e lei, anche per via dei bambini, non può seguirlo ovunque col risultato di restare spesso sola ad aspettarlo a casa . Inoltre Carlo tende ad esagerare e Giovanna è anche preoccupata che essendo fuori allenamento dopo mesi di inattività si lanci subito in immersioni continue e impegnative. ♦ Il risultato è che l’estate, il rapporto si deteriora non poco in mezzo a litigi e brontolii. ♦Quest’anno Giovanna è appunto decisa a non cedere e sta affinando le sue armi

Page 15: La comunicazione

15

Impariamo a chiedere!

Mare o montagna?

Modalità di svolgimento ♦Verranno costituiti tre gruppi, di due persone ciascuno (un uomo e una donna che fungerà da capogruppo), che, separatamente l’uno dall’altro, potranno: parlare per 5 minuti con Alberto, amico d’infanzia di Carlo e compagno di immersioni) ♦I membri di ogni gruppo dopo si dovranno consultare sempre separatamente e poi ogni capogruppo, separatamente dagli altri, avrà cinque minuti nella veste di Giovanna per formulare a Carlo la richiesta nel modo più convincente possibile.

Page 16: La comunicazione

16

Impariamo a chiedere!

Mare o montagna?

♦Ogni gruppo ascolta la registrazione della richiesta fatta dagli altri gruppi ♦Commento generale ♦Conclusioni.