10
ITINERARIO SCICLI BAROCCA

Itinerario scicli

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Itinerario scicli

ITINERARIO SCICLI BAROCCA

Page 2: Itinerario scicli

Il primo edificio che si incontra percorrendo la via Francesco Mormina Penna è il Palazzo Comunale. Risalta l’edificio civile più rappresentativo della città rispetto al contesto architettonico tardo barocco della via, l’ingegnera Sergio Sallicano fece realizzare la facciata in uno stile eclettico.

Page 3: Itinerario scicli

ESTERNO… …INTERNO

L’edificio, appartenuto alla famiglia Spadaro di origine modicana trasferitasi a Scicli nel XVII secolo, fu costruito a più riprese durante il 1700.

Page 4: Itinerario scicli

L'incantevole Palazzo Beneventano è uno dei monumenti barocchi del 700 piu' significativi e piu' originali della provincia .Sviluppato specialmente sulle rovine del terremoto che sconvolse la Sicilia nel 1693, diventò uno stile unico, soffisticato e fortemente personalizzato rispetto a quello dell'Italia continetale.

Page 5: Itinerario scicli

È una tra le più antiche chiese ancora aperte al culto in città; è la sede della matrice dal 1874, da quando, cioè, venne chiusa la chiesa di San Matteo; nel 1986, per decreto vescovile, è stata intitolata a San Guglielmo Eremita. Era annessa al convento dei Gesuiti, che nel 1961 fu demolito per far posto all'attuale edificio scolastico.Fu distrutta assieme al collegio, ancora in costruzione, dal terremoto del 1693, e successivamente fu ricostruita; sembra che i lavori si siano conclusi intorno al 1751, visto che tale data compare sulla facciata della chiesa.

Page 6: Itinerario scicli

Palazzo Fava e' un edificio settecentesco ubicato in piazza Italia, recentemente restaurato e presenta degli elementi architettonici in stile tardo-barocco. i rilevante appariscenza è il portale d'ingresso riccamente decorato e le mensole dei balconi abbellite da sculture che ricordano quelle di Palazzo Nicolaci a Noto. Pregevoli quelle verso via San Bartolomeo, con grifoni, cavalli alati e visi barbuti. Due paraste a bugnato definiscono le estremità della facciata, caratterizzata da sei vani bottega nel pian terreno.

Page 7: Itinerario scicli

ESTERNO INTERNO

La Chiesa di San Bartolomeo risale ai primi anni del XV sec. e su progetto dell'architetto Salvatore Alì. Fu l'unica a resistere al pauroso sisma del 1693, anche se il prospetto attuale risale però al XIX secolo. Il suo bellissimo prospetto è scandito da robuste e possenti colonne che, culminanti con una cupola a costoloni, gli conferiscono un aspetto solenne e maestoso. Le decorazioni interne furono compiute in diversi periodi, che vanno dalla prima metà del settecento sino al 1864

Page 8: Itinerario scicli

La Chiesa di S. Matteo si trova in uno dei luoghi piu' coinvolgenti ed insoliti in cui si conservano monumenti preziosi fra i piu' antichi di Scicli.Raggiunta la collina si domina la cava di S. Bartolomeo da cui si possono scorgere oltre la chiesa, il torrente omonimo, le caratteristiche case e i tanti vicoli lastricati di calcare.

Page 9: Itinerario scicli
Page 10: Itinerario scicli