14
IL WEB 2.0 NELLA RICETTIVITA’ ALBERGHIERA ITALIANA di: Federico Arnaud Elisabetta Russo Flavio Licciardello Rocìo Quiroga Silvia Andrisani Tutor: Prof. Rodolfo Baggio

Il web 2.0 nella ricettività alberghiera italiana

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il web 2.0 nella ricettività alberghiera italiana

IL WEB 2.0NELLA RICETTIVITA’

ALBERGHIERA ITALIANA

di: Federico ArnaudElisabetta RussoFlavio LicciardelloRocìo QuirogaSilvia Andrisani

Tutor: Prof. Rodolfo Baggio

Page 2: Il web 2.0 nella ricettività alberghiera italiana

TripadvisorSkyscannerBooking.comExpedia.it

FacebookTwitterFlickrYouTube

Web 2.0 Applicazioni online che permettono uno spiccato livello di

interazione sito e utente

Social MediaInternet Based Applications che riportano contenuti generati dai consumatori che condividono esperienze rilevanti oltre ad archiviare online per permettere un facile accesso da parte di

altri consumatori interessati.

Il Web 2.0 nella Ricettività Alberghiera Italiana

Le persone vogliono condividere le loro esperienze, opinioni, emozioni

Page 3: Il web 2.0 nella ricettività alberghiera italiana

UTENTE

Effettua attività di screening(si informa nel dettaglio del prodotto/servizio d’interesse)

Condivide la propria esperienza d’acquisto

Naviga alla ricerca di un nuovo prodotto/servizio

Il Web 2.0 nella Ricettività Alberghiera Italiana

74%

54%

• Più consapevole delle proprie aspettative e necessità

• Alla costante ricerca di informazioni attendibili e veritiere

• Non è più fedele a marchi o prodotti precisi

• Le modalità di consumo cambiano in un tempo più limitato

70%

“Era dell’Informazione” nella quale lo scambio di informazioni assume un

ruolo centrale.

Il bene primario è l’informazione in sé, un valore strategico che prende il

sopravvento sui prodotti fisici rivestendoli di significati nuovi

Page 4: Il web 2.0 nella ricettività alberghiera italiana

Il Web 2.0 nella Ricettività Alberghiera Italiana

Gli acquisti su Internet in Italia superano un valore globale di 6 miliardi di euro.

7 miliardi se si contano anche gli acquisti di italiani da siti esteri.

42% degli acquisti on-line è effettuato per il tempo libero

Il turismo rappresenta il 35% del settore, con una crescita stimata del 28% nel 2008 + 3% sul 2010 la quota degli acquirenti fra gli utenti

on-line

+ 10% sul 2010 la quota di chi compra più di 20 prodotti

VANTAGGI Personalizzazione dei servizi offerti

Praticare prezzi vantaggiosi

Fornire risposte ai bisogni della clientela in tempi rapidi

Entrare in contatto diretto con i clienti

Page 5: Il web 2.0 nella ricettività alberghiera italiana

Metodologia Metodo Delphi: permette di raggiungere la conoscenza di un

fenomeno tramite il parere di esperti

Campione: 25 Hotel tra 3 e 4 Stelle a livello nazionale.

Fase 1: Questionario con 13 domande aperte.

Fase 2: 15 domande chiuse realizzate sulla base delle risposte al primo

questionario, con la possibilità di esprimere la propria preferenza su una

serie di affermazioni, in una scala da 1 a 10.

Il Web 2.0 nella Ricettività Alberghiera Italiana

Obiettivo Capire come l’albergatore affronti l’avvento di internet

Comprendere il modus operandi dell’utilizzo Web 2.0 nel settore ricettivo

Page 6: Il web 2.0 nella ricettività alberghiera italiana

RISULTATI OTTENUTI

42% delle strutture ha un’idea chiara di cosa si intenda con la

dicitura Web 2.0

14% ha sufficienti capacità di utilizzo delle funzionalità offerte dal 2.0

1/6 del campione identifica il Web 2.0 con l’accesso democratico della rete

Il Web 2.0 nella Ricettività Alberghiera Italiana

71% degli intervistati utilizza gli strumenti 2.0

1/4 di questi utilizza il 2.0 dagli ultimi due anni

29% dichiara non utilizzare il 2.0 e di non voler cambiare nei

prossimi anni

Page 7: Il web 2.0 nella ricettività alberghiera italiana

Il Web 2.0 nella Ricettività Alberghiera Italiana

Page 8: Il web 2.0 nella ricettività alberghiera italiana

soltanto lo 0,28% dichiara motivazioni promozionali

28% migliorare la propria competitività

20% migliorare la visibilità dell’hotel sul mercato

12% migliorare la comunicazione della struttura ricettiva

Il Web 2.0 nella Ricettività Alberghiera Italiana

Necessità di attrarre clientela dando maggiore visibilità all’albergo

Page 9: Il web 2.0 nella ricettività alberghiera italiana

Il Web 2.0 nella Ricettività Alberghiera Italiana

Page 10: Il web 2.0 nella ricettività alberghiera italiana

Il Web 2.0 nella Ricettività Alberghiera Italiana

Effetti dell’utilizzo del 2.0

Page 11: Il web 2.0 nella ricettività alberghiera italiana

Il Web 2.0 nella Ricettività Alberghiera Italiana

Conclusioni• Il Web 2.0 non è più considerato una novità

• Confusione degli albergatori e grande difficoltà nel definire questa realtà

• Sproporzione tra sforzi ed effetti prodotti

• Aumento della visibilità

• Incremento delle prenotazioni

• Immaturità della ricettività alberghiera nell’utilizzo del Web 2.0

• Assunzioni limitate di personale competente per occuparsi di queste funzioni

• Predominante utilizzo di Facebook tra i Social Media

Page 12: Il web 2.0 nella ricettività alberghiera italiana

Quando il ritmo del cambiamento al di

fuori di un’organizzazione

è maggiore di quello

interno, la fine è vicina

Jack Welch

Page 13: Il web 2.0 nella ricettività alberghiera italiana
Page 14: Il web 2.0 nella ricettività alberghiera italiana

GRAZIE!

Silvia Andrisani, Federico Arnaud, Flavio Licciardello, Rocìo Quiroga, Elisabetta Russo