11

Click here to load reader

GRECIA

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Geografia per le Scuole Medie. di Gr.Co. 2aM IC Rivarolo

Citation preview

Page 1: GRECIA

LA GRECIALA GRECIA

G.C. 2M I. C. Rivarolo

Page 2: GRECIA

QUALCHE DATO

SUPERFICIE:131.940 km²

ABITANTI: 11.295.002 ab.

PRESIDENTE: Karolos Papoulias (2005)

CAPITALE: Atene

LINGUA: Greco

MOTTO: libertà o morte

RELIGIONE : Ortodossa

Page 3: GRECIA

CONFINI

NORD: Macedonia,Albania,Bulgaria

SUD: Mar Mediterraneo

EST: Turchia, Mar Egeo

OVEST: Mar Ionico

Page 4: GRECIA

I SETTORI ECONOMICII SETTORI ECONOMICI

Page 5: GRECIA

SETTORE PRIMARIO

ALLEVAMENTO: Ovini, caprini, apicoltura

AGRICOLTURA: Ulivi,tabacco,cotone, fichi, mandorle, grano, ortaggi Giacimenti di ferro e lignite

Page 6: GRECIA

SETTORE SECONDARIO

Telecomunicazioni

Cantieri navali

Raffinerie di petrolio

Oleifici

Cementifici

Page 7: GRECIA

SETTORE TERZIARIO

Turismo sulle coste e isole

Commerci marittimi

Armamento navale

Page 8: GRECIA

IDROGRAFIAI fiumi presentano corsi brevi, ostacolati dai numerosi rilievi

montuosi. I fiumi importanti sono: l'Aliakmon (297 Km, il più lungo), l'Achelòos,il Peneo, l'Evros, lo Strymon, il Mesta, e l'Axios, la maggior parte dei quali si trovano al centronord della Grecia.

I laghi principali si trovano nella zona settentrionale: il lago Trichonida nell'Etolia, il lago Volvi, il lago di Koroneia, il lago Vegoritida nella Macedonia Centrale, e il lago Vistonida nella Macedonia Orientale.

L'Aliakmon Il Trichonida

Page 9: GRECIA

IL CLIMA

Il clima è mediterraneo, con estati molto calde, scarse precipitazioni e inverni miti. Nelle regioni interne e sui rilievi il clima può diventare continentale, con piogge frequenti, inverni freddi e nevosi.

Page 10: GRECIA

EVOLUZIONE GEOGRAFICA DELLA GRECIA

Page 11: GRECIA

Precisazione

Le informazioni, i testi inseriti e le immagini di questa presentazione sono forniti

esclusivamente a titolo indicativo e a scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70

comma 1 bis).