5
IL DIGITAL STORY TELLING

Digital story telling

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Digital story telling

IL DIGITAL STORY TELLING

Page 2: Digital story telling

Che cos’è un digital?

Un digital è una breve narrazione (generalmente al massimo 5 min.) di un evento che integra diversi linguaggi: alcuni tipici della narrazione, altri della sceneggiatura.

Leslie Rule lo definisce come l'espressione moderna dell'antico mestiere di cantastorie.

Page 3: Digital story telling

STORIA

Il Digital Storytelling nasce nella prima metà degli anni Novanta a San Francisco in California ad opera di Dana Atchley e Joe Lambert. Essi lo descrivono come un breve racconto che viene realizzato con degli strumenti digitali; i racconti vengono presentati attraverso dei video e i temi affrontati possono essere molti: storie di vita, situazioni lavorative, “ritratti” di persone. Le vicende narrate sono personali ed autentiche e il contenuto di questi video trasmette e crea emozioni e coinvolgimento nel fruitore.E’ importante notare che il Digital Storytelling è nato contemporaneamente alla diffusione di strumenti multimediali a costi accessibili e alla difussione di Internet.Si ricorre all’impiego della metodologia dello storytelling in diversi contesti di educazione e formazione in prospettiva di life-long education.

Page 4: Digital story telling

STORYTELLINGE APPRENDIMENTO

Alcuni studi di neuroscienze, sembrano confermare l’importanza delle modalità narrative (storytelling) anche nel processo di apprendimento.

In effetti l’utilizzo dello storytelling è sempre stato parte della didattica, anche se spesso questa strategia viene utilizzata per lo più in modalità inconsapevoli, proprioperché fa parte dei nostri usuali schemi di comunicazione sociali, tanto da divenirequasi “invisibile”.

Page 5: Digital story telling

…nella scuola..

Si possono allora raccontare delle buone “storie”, utilizzando dei racconti con protagonisti nei quali ci si può immedesimare emozionalmente e quindi cercandodi stimolare l’apprendimento in un modo che non sia freddo, ma che coinvolga anche le emozioni e riferimenti alla vita reale.L’apprendimento è allora “attivo” (il cosiddetto learning by doing) nel senso che viene sperimentato utilizzando tecniche come lo studio di casi reali, il role-playing, il problemsolving, e in cui l’intenzionalità, intesa come a volontà di raggiungere obbiettivi motivanti, ha un ruolo importante perché dà un senso a tutto il processo [Jonassen, 2000].