27
Nilde Hot Topics Nilde Hot Topics Primo corso per Operatore Primo corso per Operatore ALPE ALPE Ornella Russo, Alessandro Tugnoli CNR Biblioteca dell'Area della Ricerca di Bologna Università degli Studi di Trieste 21 maggio 2014

Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Nilde Hot TopicsNilde Hot Topics

Primo corso per Operatore Primo corso per Operatore ALPEALPE

Ornella Russo, Alessandro TugnoliCNR Biblioteca dell'Area della Ricerca di Bologna

Università degli Studi di Trieste 21 maggio 2014

Page 2: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Gli Argomenti di OggiGli Argomenti di Oggi

Il progetto ALPE

Le caratteristiche dei contratti di Licenza d’uso

I contenuti dell’archivio e lo schema della clausola

Esempi di ‘traduzione’ delle clausole

I diversi account di Operatore ALPE

Le funzionalità dell’Interfaccia

Page 3: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

ALPE – Archivio delle Licenze dei Periodici ALPE – Archivio delle Licenze dei Periodici ElettroniciElettronici

Un archivio per l’inserimento condiviso delle clausole DD-ILL dei contratti di licenza d’uso delle risorse elettroniche sottoscritte dalle biblioteche aderenti a NILDE.

Un archivio pubblico di clausole visibile da tutti e interrogabile sulla base di una serie di funzionalità di ricerca

Un software gestionale con una serie di funzionalità di inserimento/visualizzazione/ricerca e filtri per le biblioteche NILDE abilitate

Un nuovo modulo software di NILDE interrogabile in fase di Lending per il rispetto degli usi consentiti nella pratica del DD-ILL

Page 4: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Obiettivi generali del progettoObiettivi generali del progetto

Supportare le attività di condivisione delle risorse delle biblioteche favorendo e migliorando i livelli di conoscenza e di rispetto delle regole, degli usi consentiti e delle limitazioni contenuti nelle clausole di Inter Library Loan delle licenze d’uso delle risorse elettroniche sottoscritte.

Far cooperare i consorzi e le biblioteche in un unico ambiente condiviso in modalità cooperativa, condividendo e mettendo a sistema le informazioni sui contratti di licenza d’uso delle risorse elettroniche sottoscritte.

Favorire il riconoscimento di NILDE da parte degli editori come sistema di invio elettronico sicuro dei documenti nel rispetto delle indicazioni dei contratti di licenza d’uso.

Page 5: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

ALPE a supporto delle attività di DD-ILLALPE a supporto delle attività di DD-ILL

INTERROGAZIONE AUTOMATICA

INTERROGAZIONE

MANUALE LENDING

UTENTE

BIBLIOTECA RICHIEDENTE

BIBLIOTECA FORNITRICE

BORROWING

BIBLIOTECA FORNITRICE

BIBLIOTECA RICHIEDENTE

Page 6: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Il Gruppo di Lavoro di ALPEIl Gruppo di Lavoro di ALPE

Dal punto di vista organizzativo ALPE è coordinato dalla Biblioteca dell’Area della Ricerca del CNR di Bologna e si avvale della collaborazione di un Gruppo di Lavoro (GdL ALPE) composto attualmente da 38 colleghi di diverse Università, Consorzi e Enti di ricerca aderenti a NILDE.

SG1 SG2SG2SG3

Elaborare uno schema condiviso per la descrizione delle clausole DD-ILL (armonizzazione e strumenti di supporto)

Analizzare e definire criteri di popolamento delle licenze standard (distribuzione e inserimento)

Individuare standard di comunicazione e popolamento con altri sistemi

Page 7: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Definizione criteri di

popolamento e tipologie account

ALPEAggiornamento

Attività dei SG e sviluppo software di ALPEAttività dei SG e sviluppo software di ALPE

Mar 2012

REQUEST FOR

COMMENTS

Mag 2012

Gen 2013

Specifiche tecniche e nuove funzionalità

interfaccia gestionale

Gen 2013

LA

VO

RI

Gd

LS

VIL

UP

PO

SW ALPE

Set 2013

Implementazione strumenti di

supporto

Ott 2013

Inserimento licenze vecchio

archivio

Dic 2013Giu 2012

Inizio lavori GdL

Mag 2013 Nov 2013

Inizio lavori SG3

Nov 2012

Nuove specifiche tecniche e funzionalità interfaccia gestionale

Inizio lavori SG1

Presentazione nuovo progetto

ALPEConvegno Bari

Corsi operatori

Nuovo Schema e specifiche per la descrizione delle

Licenze

Definizione strumenti di supporto (Tips e

Glossario)

Analisi e test su Licenze Standard

Page 8: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Principali caratteristiche dei contratti di Licenza Principali caratteristiche dei contratti di Licenza d’uso delle risorse elettroniched’uso delle risorse elettroniche

Stabiliscono un accordo tra il titolare dei diritti commerciali o intellettuali delle risorse elettroniche (società scientifica, editore commerciale, aggregatore o venditore) e la biblioteca che sottoscrive l’abbonamento a tali risorse.

Definiscono gli usi in relazione ad uno specifico sito o portale (piattaforma) attraverso il quale sono previsti l’accesso e la consultazione dei contenuti digitali oggetto del contratto di licenza

Definiscono gli utenti autorizzati all’accesso e gli usi consentiti e non consentiti dei contenuti digitali oggetto della sottoscrizione

Hanno validità in riferimento a tutte le annate delle risorse digitali sottoscritte e prevale sempre l’ultima licenza in essere.

La possibilità di effettuare attività di DD-ILL deve essere esplicitamente consentita dalla Licenza d’uso.

Page 9: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Licenze negoziate e licenza standardLicenze negoziate e licenza standard

Licenze Negoziate Licenze contrattate con l’editore da parte della biblioteca, dell’Università/Ente o del consorzio che sottoscrive l’abbonamento, in cui contenuti e/o clausole specifiche sono state oggetto di negoziazione. (pluriennali)

Licenze Standard Licenze pubblicate sul sito dell’editore che riportano condizioni di accesso e usi consentiti/non consentiti generali validi indistintamente per tutte le istituzioni che sottoscrivono un abbonamento. (annuali)

Page 10: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Modelli di distribuzione commerciale Modelli di distribuzione commerciale degli e-journals e licenze d’usodegli e-journals e licenze d’uso

Per ogni rivista è possibile che esistano molteplici Licenze d’uso che definiscono gli usi consentiti, ciascuna in relazione ad un differente sito (piattaforma) di fruizione della rivista, per la quale la biblioteca sottoscrive un abbonamento.

ACQUISTO O SOTTOSCRIZIONE ARCHIVIO

2002

SOTTOSCRIZIONE CURRENT

CRUSTACEANAISSN: 0011216XEditore: BRILL

1960 2014

Pia

ttaf

orm

a e

dito

re

20141999

Pia

ttaf

orm

a ag

greg

ator

e

20081960

Pia

ttaf

orm

a ar

chiv

iaiz

ione

Page 11: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Modelli di distribuzione commerciale, clausole Modelli di distribuzione commerciale, clausole DD-ILL e titolarità dei dirittiDD-ILL e titolarità dei diritti

La possibilità di effettuare il servizio DD-ILL deve essere esplicitamente citata nella licenza d’uso ed è necessario identificare chi detiene la titolarità dei diritti, nel complesso sistema di distribuzione commerciale delle risorse elettroniche.

titolare dei diritti per dd-ill

Posso fare DD-ILL sugli articoli di Crustaceana?

cosa dice la clausola ?

titolare dei diritti per dd-ill

non chiara la titolarita’

cosa dice la clausola ?

non è titolare dei diritti per dd-ill

rinvia a licenza editore

Page 12: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

I contenuti dell’archivio ALPEI contenuti dell’archivio ALPE

In ALPE vengono inserite solo le clausole relative al DD-ILL (di solito contenute nella sezione Permitted use delle licenze d’uso) “tradotte” in usi consentiti, obblighi, limiti e indicazioni generali sulla base di uno schema che standardizza i contenuti del testo, per renderli interrogabili.

.

Una serie di dati informativi sulla licenza - tra cui tipologia, titolarità dei diritti, “piattaforma” di riferimento, enti sottoscrittori – indispensabili per poter consentire la corretta identificazione della licenza d’uso di riferimento.

Alcuni dati gestionali relativi all’ente/biblioteca che sottoscrive e a chi inserisce/modifica le licenze.

Page 13: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Lo schema della licenza in ALPE e la Lo schema della licenza in ALPE e la standardizzazione dei contenuti delle clausolestandardizzazione dei contenuti delle clausole

Dati relativi alla licenza

Nome editore o aggregatore

Tipologia di licenza

Durata

URL Licenza standard

Schema clausola

Testo

DD-ILL consentito

Tipologia di invio

Formato del documento

Tipologia Biblioteca richiedente

Nome piattaforma + URL

Titolarità dei diritti

Tipologia di abbonamento

Indicazioni Biblioteca richiedente

Indicazioni Biblioteca fornitrice

Dati gestionali

Ente

Nome operatore

Visibilità licenza

Data inserimento

Data ultima modifica

Note pubbliche

Note private

Tipologia risorse

Data Fine Copertura Archivio

Page 14: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Lo schema di descrizione delle clausole e la Lo schema di descrizione delle clausole e la standardizzazione dei contenutistandardizzazione dei contenuti

Standardizza il contenuto testuale delle clausole, dettagliandolo in campi a risposta chiusa. Per ciascun campo sono stati definiti una serie di item esaustivi delle diverse opzioni incontrate.

Nasce dal confronto e dalla sintesi di tre diversi schemi: vecchio schema dell’archivio Help Licenze, Database Licenze dell’Università di Torino e Griglia licenze dell’Università di Bologna.

Schematizza il contenuto delle clausole “traducendolo” e raggruppandolo in: indicazioni, limitazioni e obblighi che le biblioteche devono rispettare nella pratica di Document Delivery.

Page 15: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Dal testo della clausola alla schematizzazioneDal testo della clausola alla schematizzazione

Licenza EMERALD

2009-2013 consorzio CIPE

Testo Clausola DD/ILL:

8. The Licensee may supply another library a single print copy of an electronic original of an individual document being part of the Licensed Materials. Supply shall be by post, fax or secure transmission (using Ariel, Nilde or its equivalent, whereby the electronic file is deleted immediately after printing) for the purposes of research or private study and not for commercial use.

FORMATO DEL DOCUMENTO DA INVIARE

TIPOLOGIA DI INVIO CONSENTITA

INDICAZIONI PER BIBLIOTECA RICHIEDENTE

INDICAZIONI PER BIBLIOTECA FORNITRICE

Page 16: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Esempio Emerald: campo “formato del documento Esempio Emerald: campo “formato del documento da inviare”da inviare”

Formato del documento da inviareNOME CAMPO

TIPO CAMPO Campo con opzioni ad esclusione

OPZIONI Digitalizzazione della stampa del file originale dell’editore

Procedura di “Digital Hard Copy” del file originale dell’editore (per es. NILDE e Ariel..)

File originale dell’editore

A single print copy of an electronic original

Digitalizzazione della stampa del file originale dell’editore

Page 17: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Esempio Emerald: campo “Tipologia di invio”Esempio Emerald: campo “Tipologia di invio”

Tipologia di invioNOME CAMPO

TIPO CAMPO Campo con opzioni ad esclusione

OPZIONI Posta o fax

by post, fax or secure transmission (using Ariel, Nilde or its equivalent)

Posta, fax o invio elettronico sicuro (Ariel, NILDE e altri sistemi analoghi)

Posta, fax o invio elettronico sicuro (solo Ariel, no altri sistemi)

Posta, fax o invio elettronico sicuro (Ariel e altri sistemi analoghi)

Posta, fax o invio elettronico sicuro (Ariel, NILDE e altri sistemi analoghi)

Posta, fax o invio elettronico sicuro (Sistemi non specificati)

Dall’opzione più restrittiva a quella più permissiva

Page 18: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Esempio Emerald: campo “Indicazioni per Esempio Emerald: campo “Indicazioni per biblioteca richiedente”biblioteca richiedente”

Indicazioni per biblioteca richiedenteNOME CAMPO

TIPO CAMPO Campo a scelta multipla

OPZIONI Obbligo di cancellare il file subito dopo la stampa

whereby the electronic file is deleted immediately after printing

due obblighi: cancellare il file e consegnare all’utente copia cartacea

Obbligo di consegnare all’utente finale la copia cartacea

Copia cartacea

Versione elettronica

Non specificato

Formato di documento da consegnare all’utente finale Modificato in

un nuovo campo con opzioni ad esclusione

Page 19: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Esempio Emerald: campo “Indicazioni per Esempio Emerald: campo “Indicazioni per biblioteca fornitrice”biblioteca fornitrice”

Indicazioni per biblioteca fornitriceNOME CAMPO

TIPO CAMPO Campo a scelta multipla

OPZIONI Il servizio DD non può essere a fini commerciali

purposes of research or private study and not for commercial use

Il DD non può essere a fini commerciali

Il servizio DD non può essere a fini commerciali e non è consentito alcun compenso o rimborso

Il servizio DD non può essere a fini commerciali ma è consentito il recupero dei costi vivi

Opzioni ad esclusione

Page 20: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Schematizzazione dei contenutiSchematizzazione dei contenuti

Criticità

✗ Difficoltà di una schematizzazione univoca dei testi delle clausole

✗ Testato solo su un numero ridotto di Licenze negoziate e standard

✗ Necessità di definire Linee Guida condivise e necessità di consulenza legale

Punti di forza

✔ Definizione cooperativa e condivisa della schematizzazione dei contenuti delle clausole

✔ Traducibilità in formato standard XML

✔ Futura interoperabilità con NILDE e interrogazione in fase di Lending

Page 21: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Strumenti di supporto all'inserimentoStrumenti di supporto all'inserimento

Tips

Note e spiegazioni di aiuto su significato e/o interpretazioni

adottate nei campi dello schema

Glossario

Traduzione 'semantica' dei termini più ricorrenti relativi al DD-ILL nei contratti di Licenza d'uso

In progressOK

Page 22: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

GlossarioGlossario

Primo nucleo di termini e espressioni significative tradotte

Traduzione condotta a partire da alcuni glossari internazionali esistenti, ma focalizzati in generale sulla Licenza e non specifiche del DD-ILL

Traduzione adattata al contesto italiano e confronto costante con l'uso ricorrente nelle licenze, per rendere esplicite alcune accezioni

Semplici relazioni di equivalenza (termini concettualmente correlati) e associazione (termini sinonimi o semanticamente affini)

Page 23: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Linee GuidaLinee Guida

In fase di elaborazione in parallelo all’attività di testing delle licenze standard

Definizione collaborativa e condivisa di linee interpretative e di indicazioni generali per la corretta “decodifica” e schematizzazione delle clausole.

Individuazione di casi problematici e dubbi che necessitino di una consulenza legale.

Page 24: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Linee Guida: come si interpretano le CONTU Linee Guida: come si interpretano le CONTU Guidelines?Guidelines?

Le linee guida CONTU prodotte dalla National Commission on New Technology Uses of Copyrighted Works stabiliscono nel Final Report del 1978 dei limiti al numero di copie che possono essere trasmesse da una biblioteca.

Salvaguardano i diritti economici degli editori e il principio che il servizio di DD non deve avere come effetto quello di sostituire l’acquisto del documento o la sottoscrizione da parte della biblioteca ricevente.

Stabiliscono che non è possibile inviare più di 5 copie l’anno di uno stesso periodico per la stessa istituzione per gli articoli pubblicati negli ultimi 5 anni a partire dalla data della richiesta.

E’ vincolante l’adesione alle CONTU Guidelines per le istituzioni italiane che sottoscrivono le risorse?

Page 25: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Linee Guida: come si interpreta l’espressione “its Linee Guida: come si interpreta l’espressione “its equivalents” ?equivalents” ?

L’espressione "sistemi analoghi" ricorre nei contratti di licenza d’uso delle risorse elettroniche, di norma in relazione all’autorizzazione - accordata esplicitamente - all’utilizzo di un determinato software per il servizio di fornitura dei documenti.

Per sistemi equivalenti si intendono pertanto software che abbiano le stesse caratteristiche operative e tecniche di quelli esplicitamente accordati dalla licenza d'uso.

Di norma si tratta di sistemi di SEDD (Secure Electronic Document Delivery) che garantiscono il rispetto di alcuni criteri di sicurezza (conversione del documento dal formato testuale ricercabile al formato immagine e specifiche misure tecnologiche di protezione)

Anche se NILDE non viene esplicitamente citato, l’espressione “sistemi analoghi” viene interpretata come NILDE consentito.

Page 26: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

Account Operatore ALPE

Account Operatore ALPE

Standard

Account Biblioteca NILDE

Le modalità di inserimento nell’archivio ALPELe modalità di inserimento nell’archivio ALPE

inserimento “a cascata”: prima i consorzi nazionali, poi gli enti, poi le singole biblioteche.

Inserimento cooperativo: gruppo di bibliotecari dedicati, provenienti da differenti istituzioni.

Account Operatore ALPE

biblioteca

Consorzio / progetto

ente

Sono state previste due diverse modalità di inserimento nell’archivio per licenze negoziate e standard e tre differenti tipologie di account operatore ALPE.

Page 27: Corso "Primo corso per operatore ALPE" - Parte 1

I numeri di ALPEI numeri di ALPE

14 OPERATORI ABILITATI ALL’INSERIMENTO DELLE LICENZE STANDARD

22 OPERATORI ABILITATI ALL’INSERIMENTO DELLE LICENZE NEGOZIATE

TUTTI GLI OPERATORI DELLE BIBLIOTECHE CON ACCOUNT NILDE (attualmente disabilitato)

74 LICENZE NEGOZIATE INSERITE

(prevalentemente ereditate dal vecchio archivio)

9 LICENZE STANDARD INSERITE (non visibili)