7
Come scrivere una relazione di stage efficace Prof.ssa LUCIA GANGALE Alternanza scuola lavoro

Come scrivere una relazione di stage efficace

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Come scrivere una relazione di stage efficace

Come scrivereuna relazione di stage efficace

Prof.ssa LUCIA GANGALE

Alternanza scuola lavoro

Page 2: Come scrivere una relazione di stage efficace

La relazione finale di stage è il documento nel quale l’allievo fa il punto dell’esperienza formativa svolta presso l’ente, ufficio, scuola, struttura che lo ha accolto, effettuando un resoconto ordinato delle competenze acquisite e del lavoro svolto.

Prof.ssa LUCIA GANGALE

Alternanza scuola lavoro

Page 3: Come scrivere una relazione di stage efficace

Punto 1La forma

Prof.ssa LUCIA GANGALE

Alternanza scuola lavoro

La chiarezza formale è utile quanto quella espositiva.

Quindi:

- font times new roman o arial carattere 12 o 14;- allineamento giustificato;- foto tra le pagine inserite con ordine;-seguire una scaletta precisa: introduzione, svolgimento, ampie conclusioni sull’esperienza svolta.

Page 4: Come scrivere una relazione di stage efficace

Punto 2Il Contenuto

Prof.ssa LUCIA GANGALE

Alternanza scuola lavoro

a) Essere chiari e precisi. Mostrare, se serve, capacità di sintesi delle innumerevoli esperienze svolte;

b) Essere poco scolastici e/o didascalici: chi vi legge si rende subito conto se i materiali da voi utilizzati sono frutto di copia e incolla da Internet oppure da dépliant e brochure elargitevi dall’ente;

c) L’introduzione deve dare subito un’idea della vostra personale esperienza e del luogo in cui la avete svolta. Occorre evidenziare subito se si è andati in un ambiente dinamico, comunicativo, organizzato o disorganizzato, accogliente o meno, ben collegato alla città ed in linea con le esigenze dell’utenza che intende servire.

Page 5: Come scrivere una relazione di stage efficace

Punto 2Il Contenuto

Prof.ssa LUCIA GANGALE

Alternanza scuola lavoro

d) E’ importante sottolineare il vostro impatto con la struttura che vi ha ospitato e quali mansioni vi sono state affidate, oppure se dalla semplice osservazione avete tratto delle informazioni utili ed avete imparato qualcosa. Siate poco formali e date sfogo alla creatività nella descrizione di atmosfere, cercate di evidenziare con chiarezza i punti di forza e di debolezza da voi osservati;

e) Nell’intervista ad una persona di riferimento fate delle domande mirate ed atte a capire quali competenze sono richieste a chi voglia approcciarsi a quel posto di lavoro e quale percorso formativo occorra seguire;

f) Più di tutto, fate osservazioni, rilievi, statistiche sui modelli comunicativi adottati, che vanno dal modo di esprimersi, di relazionarsi all’utenza, all’arredamento ed alla fruibilità degli spazi, alla loro coerenza o incoerenza.

Page 6: Come scrivere una relazione di stage efficace

Punto 2Il Contenuto

Prof.ssa LUCIA GANGALE

Alternanza scuola lavoro

g) Non lesinate sulle conclusioni, anzi siate ampi e discorsivi proprio in questa parte, che è quella che permette di cogliere il ‘sapore’ che la vostra esperienza ha avuto;

h) Una relazione fredda e impersonale, anche se perfetta dal punto di vista formale, non lascia nulla nell’animo di chi legge e fa presumere che anche la vostra esperienza non vi abbia dato nulla. Siate originali;

i) Chiudete sempre con una bibliografia di riferimento.

Page 7: Come scrivere una relazione di stage efficace

Punto 3La bibliografia

Prof.ssa LUCIA GANGALE

Alternanza scuola lavoro

Posto che non è che dobbiate conoscere per forza i libri che voi citate come riferimento all’esperienza svolta, una bibliografia di riferimento, però, impreziosisce e completa il lavoro di redazione di un testo. Gli attribuisce quel tocco di scientificità che sempre deve supportare un’esperienza professionale quale quella da voi svolta.La bibliografia di riferimento richiede i seguenti elementi:- cognome e nome dell’autore, tutto in maiuscoletto;-titolo dell’opera in corsivo;-luogo e anno di stampa.