18
La capitaLe ritrovata La capitaLe ritrovata

BERLINO

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Geografia per le Scuole Medie. di Ga. Ma. 2aM IC Rivarolo

Citation preview

Page 1: BERLINO

La capitaLe ritrovataLa capitaLe ritrovata

Page 2: BERLINO

iL territorioiL territorio

Superficie: 891,85 km²Abitanti: 3 531 201 Densità : 3959,41 ab/km²

Page 3: BERLINO

XiX secoLoXiX secoLoLa Germania nel XIX secolo era divisa in diversi

stati,ognuno dei quali aveva una sua capitale.

Page 4: BERLINO

BerLinoBerLino Al tempo della seconda guerra mondiale era molto

più popolata e accentratrice:

1. Bombardata dagli anglo-americani;

2. Conquistata dai sovietici

3. 1945 ospitava 2 500 000 persone.

Page 5: BERLINO

20 giugno 199120 giugno 1991

Il governo della RTF decideva di trasferire la capitale dalla città di Bonn a Berlino,avviando gigantesche trasformazioni urbanistiche.

Rinnovò del tutto l’aspetto urbano della zona est.

Page 6: BERLINO

La cittàLa città Appare moderna,con grattaceli,strade

ampie,ferrovie,metropolitane,palazzi storici ricostruiti tra cui:

1. Reichstag = Palazzo del Parlamento

2. Porta di Brandeburgo

Page 7: BERLINO

i monumentii monumenti Dei monumenti più antichi sono rimaste solo due

chiese:

1. Nikolaikirche

2. Marienkirche Ha una torre per la televisione alta 365 m,due grandi

gallerie d’arte,due zoo,tre teatri lirici,decine di musei e la fontana dell’amicizia dei popoli.

Page 8: BERLINO

PotsdamPotsdam

Conserva la residenza dei re di Prussia in stile rococò in uno scenario di giardini e fontane.

Page 9: BERLINO

La geografiaLa geografiaBerlino è situata nella parte orientale della Germania. È

situata nella regione geografica del Brandeburgo,ma non fa parte del land.

Il centro di Berlino sorge sulle rive della Sprea,in un'ampia valle di origine glaciale fra gli altipiani di Barnim e Teltow.

Page 10: BERLINO

iL cLimaiL cLima

La zona di Berlino ha un clima temperato e molto asciutto rispetto alla media europea.

Page 11: BERLINO

La storiaLa storia

Berlino nacque probabilmente come borgo commerciale di origine slava nel XII secolo, in corrispondenza di un'isola della Sprea.

Originariamente vi erano due città distinte: Berlino e Cölln che vennero riunite nel 1307. 

Page 12: BERLINO

iL muro di BerLinoiL muro di BerLino

L'inizio della Guerra Fredda fu il Blocco di Berlino. il successivo tentativo sovietico di annettere Berlino Ovest alla DDR, venne respinto dagli Alleati Occidentali. Il 13 agosto 1961 il governo della Germania Est – ottenuto il permesso da Mosca – innalzò il Muro di Berlino, per fermare la fuga in occidente dei propri cittadini.

Page 13: BERLINO

Le distruzioni deLLa seconda Le distruzioni deLLa seconda guerra mondiaLeguerra mondiaLe

Al termine della guerra risultava distrutto in un grado irrecuperabile. I territori urbani erano coperti da macerie.

Le strutture industriali e commerciali risultavano utilizzabili solo in parte. Gravemente danneggiate erano anche le infrastrutture, in particolare le linee ferroviarie urbane.

Page 14: BERLINO

Fernsehturm di Fernsehturm di BerLinoBerLino

La Fernsehturm è una torre per le antenne trasmittenti radiotelevisive nel centro di Berlino in Germania. Fa parte della World Federation of Great Towers.

Grazie alla sua posizione vicino ad Alexanderplatz, la torre è soprannominata Torre Alex, soprattutto dai visitatori.

Page 15: BERLINO

Jüdisches museum BerLin

Il museo ebraico di Berlino è il più grande in Europa. È stato progettato in due edifici, uno dei quali è un

ampliamento progettato dall’architetto Daniel Libeskind.

Page 16: BERLINO

TurismoTurismo

Berlino è una meta turistica molto ambita, con notevole incremento dei pernottamenti negli anni successivi alla riunificazione della città.

All'interesse internazionale per Berlino contribuiscono anche le nuove strutture architettoniche.

Page 17: BERLINO

Precisazione

Le informazioni, i testi inseriti e le immagini di questa presentazione sono forniti esclusivamente a titolo

indicativo e a scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis).

Page 18: BERLINO

Precisazione

Le informazioni, i testi inseriti e le immagini di questa presentazione sono forniti esclusivamente a titolo

indicativo e a scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis).