34
Il futuro appartiene alla nazione che meglio educa i suoi cittadini, e miei colleghi americani, noi abbiamo tutto quello che serve per essere quella nazione. Abbiamo le migliori università e i più rinomati ricercatori. Barack Obama

A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli

Embed Size (px)

DESCRIPTION

In questa presentazione il ricercatore ambientale Ivan Castelli ci ha illustrato un progetto molto interessante di Economia Green realizzato in Inghilterra

Citation preview

Page 1: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli

Il futuro appartiene alla nazione che meglio educa i suoi cittadini, e miei colleghi americani, noi abbiamo tutto quello che serve per essere quella nazione. Abbiamo le migliori università e i più rinomati ricercatori.

Barack Obama

Page 2: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli

Investire in ricerca è uno dei migliori modi per generare posti di lavoro e crescita economica, dicono i sostenitori della ricerca. Ma, come riporta Colin Macilwain, le prove dietro tali affermazioni sono irregolari.

Ogni US $ speso dal NIH tipicamente genera 2,21 dollari in produzione economica aggiuntiva entro 12 mesi.

Page 3: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 4: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 5: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli

Fuga di cervelli

• Nepotismo• Corruzione• Pregudizio sociale• Scarso investimeno in

R&S• Scarsa trasparenza nelle

assunzioni

• 120.000 giovani italiani sono andati all'estero nel 2008-09, di cui il 70 per cento erano laureati

Cause

Conseguenze

Page 6: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli

Conseguenze per i paesi che perdono cervelli

• Costi economici• Impatto negativo sullo sviluppo

industriale• Perdita di forza propulsiva

interna

Conseguenze per i paesi che guadagnano cervelli

•Molti lavoratori qualificati• Solitamente si stabilizzano e non

tornano indietro

generalmente paesi in via di sviluppo

Page 7: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli

• 6 mln gli italiani che vivono fuori; 4,5 mln quelli registrati all’AIRE

• 5 mila sono I laureati con I voti più alti che ogni anno lasciano l’Italia e trovano un lavoro con prospettive di carriera

• 25% dei laureati alla Bocconi di Milano nel 2013 son ogià al lavoro a Londra, Parigi, Shanghai e New York; 15% nel 2010

• 250 mila sono I giovani italiani arrivati a Londra nell’ultimo biennio

• 38% delle assunzioni in Italia entro il 2015 potrebbe arrivare dalla green economy

Page 8: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 9: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 10: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli

REDD+: Riduzione delle emissioni da deforestazione e degrado forestale

Gestione sostenibile delle foreste e la valorizzazione degli stock di carbonio

Page 11: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli

Alla riunione dell'UNFCCC (COP 15) a Copenaghen, Danimarca, nel dicembre 2009, alcune delle parti hanno

sviluppatoun progetto di decisione conosciuto come l'accordo di

Copenaghen. Questo accordo costituisce la base per REDD+.

Distruggere le foreste tropicali rilascia più C02 dell'intero settore dei trasporti a livello globale

(20% circa)

NO soluzioni per la deforestazione

NO soluzioni per il Cambiamento Climatico

Page 12: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli

I paesi industrializzati pagheranno paesi in via di sviluppo per il mantenimento delle

loro foreste

FINORA Valore economico quando le foreste

vengono tagliate per legno o cancellati per i terreni

Page 13: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli

REDD+

È un sistema per assegnare un valore finanziario agli stock di carbonio nelle foreste tropicali

Page 14: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli

Ogni 4 secondi su una superficie pari a quella di un campo da calcio viene

distrutta per soddisfare la domanda globale di:

Legname Produzione di carne

Soia Olio di palma

Page 15: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli

Chi paga?

A chi?

Page 16: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 17: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 18: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 19: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 20: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 21: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli

Biomasse

Frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l’acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani

• Biomassa da boschi (Pellet; Cippato)• Residui agricoli (Paglia)• Potature

Page 22: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 23: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli

Vantaggi• Non aumentano il contenuto di CO2 in atmosfera• Stoccaggio dell’energia• Continuità dell’erogazione• Tecnologia semplice e costi ridotti• Non soggetto a problemi geopolitici come per combustibili

fossili, a causa della diseguale distribuzione di questi ultimi sulla superficie terrestre.

Svantaggi• Minore contenuto potere calorifero rispetto ai combustibili

fossili: 4200 Kcal/Kg, contro 10000 Kcal/Kg combustibili fossili

Page 24: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 25: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 26: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 27: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 28: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 29: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 30: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 31: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 32: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 33: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli
Page 34: A che punto è la notte 2.0 - Presentazione di Ivan Castelli