39
DEFINIZIONE DEI REQUISITI DI PRODOTTO Corso di Interazione Uomo Macchina AA 2009-2010 Roberto Polillo Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione 1 R.Polillo - 2009

5. Requisiti di prodotto

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Corso di Interazione Uomo Macchina del Prof.R.Polillo - Università di Milano Bicocca - DISCO - AA. 2009-2010 - Lezione 2 (vedi anche www.rpolillo.it)

Citation preview

Page 1: 5. Requisiti di prodotto

DEFINIZIONE DEI REQUISITI DI PRODOTTO

Corso di Interazione Uomo MacchinaAA 2009-2010Roberto Polillo

Università di Milano BicoccaDipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

1R.Polillo - 2009

Page 2: 5. Requisiti di prodotto

Temi

1. Definizione dei requisiti di prodotto2. Tecniche di esplorazione3. Persone e scenari d’uso4. Struttura del documento dei requisiti

3R.Polillo - 2009

Page 3: 5. Requisiti di prodotto

Che cosa sono i requisiti di prodottoDal latino “requisitus”, richiesto

I requisiti di prodotto (ingl.: product requirements)sono le proprietà richieste al prodotto

• Vengono di solito raccolti per iscritto in un documento strutturato, che fornisce l’input alle attività di progettazione

• Vengono raccolti attraverso analisi condotte con varie metodologie

 

5R.Polillo - 2009

Page 4: 5. Requisiti di prodotto

La definizione dei requisitiSi articola in tre momenti fondamentali:

ESPLORAZIONERichieste del committente

Interviste con gli stakeholder

Analisi della concorrenza

[Analisi del prodotto da sostituire]

Appunti emateriale vario

Linee guida

ORGANIZZAZIONE(Stesura dei requisiti)

Requisiti

REVISIONE EAPPROVAZIONE

Attività di progettazione e sviluppo

6R.Polillo - 2009

Page 5: 5. Requisiti di prodotto

Definizione dei requisiti: temi principali

• Analisi dell’utente: a quali utenti è destinato il prodotto?

• Analisi dei bisogni: quali sono le necessità di tali utenti?

• Analisi del contesto: quale sarà il contesto d’uso del prodotto?

• Analisi dei casi d’uso: in quali modi i diversi utenti interagiranno con il prodotto?

• Analisi della concorrenza: quali sono i punti di forza e di debolezza rispetto ai prodotti concorrenti?

8R.Polillo - 2009

Page 6: 5. Requisiti di prodotto

Quale utente?

• A quali categorie di utenti è destinato il prodotto che dobbiamo progettare ?

• Di queste categorie, quali sono quelle prioritarie e quali quelle secondarie?

• Come possiamo definire con precisione ciascuna categoria di utenti, in rapporto al prodotto che dobbiamo progettare? (sesso, età, cultura, esperienza, abilità/disabilità, interessi, valori, obiettivi,…)

9R.Polillo - 2009

Page 7: 5. Requisiti di prodotto

Quali bisogni?

• Quali sono i bisogni (espressi o inespressi) di tali categorie di utenti in relazione al prodotto da progettare?

• Di questi bisogni, quali sono quelli prioritari e quali quelli secondari?

10R.Polillo - 2009

Page 8: 5. Requisiti di prodotto

Quale contesto d’uso?

• In quali diversi contesti le varie categorie di utenti dovranno usare il nostro prodotto?

• Quali contesti sono prevalenti, e quali occasionali, in rapporto alle diverse necessità?

• Come possiamo caratterizzare con precisione i diversi contesti?

11R.Polillo - 2009

Page 9: 5. Requisiti di prodotto

Un altro aspetto da considerareL’esperienza d’uso del prodotto da parte dell’utente evolverà nel tempo: dobbiamo tenerne conto nella definizione dei requisiti del prodotto

12R.Polillo - 2009

Page 10: 5. Requisiti di prodotto

Profili di apprendimento

Conoscenza necessaria all’utente occasionale

Tempo cumulativo di utilizzo

Cono

scen

za d

el p

rodo

tto

100%

Conoscenza necessaria all’utente frequente

apprendimento iniziale lento (alta soglia di

ingresso)

apprendimento iniziale rapido (bassa soglia di

ingresso)

Ogni prodotto ha un suo profilo di apprendimento, per es.:

13R.Polillo - 2009

Page 11: 5. Requisiti di prodotto

Quali casi d’uso?Un caso d’uso è un insieme di interazioni finalizzate a uno scopo, fra l’utente (o più utenti) e il prodotto

Esempio per un sito di e-commerce:– Ricerca prodotto– Ordina prodotto– Visualizza dati utente– Inserisci prodotto– Modifica prodotto

15R.Polillo - 2009

Page 12: 5. Requisiti di prodotto

Diagrammi dei casi d’usoRicerca prodotto

Ordina prodotto

Visualizza dati utente

Inserisci prodotto

Modifica prodotto

Sistema bancario

Utente

Gestore del negozio

È un sistema informativo, non un utente umano

16R.Polillo - 2009

Page 13: 5. Requisiti di prodotto

Quali casi d’uso? (segue)

• Quali sono i casi d’uso che le diverse categorie di utenti dovranno svolgere nei diversi contesti con il prodotto?

• Quali sono quelli principali e quelli accessori?• Quali metriche di efficienza, efficacia e soddisfazione

(usabilità) possiamo introdurre in rapporto a tali casi d’uso?

17R.Polillo - 2009

Page 14: 5. Requisiti di prodotto

Esempio: tabella dei casi d’uso

UTENTI -> CATEGORIA 1 CATEGORIA 2 CATEGORIA 3 METRICHE

CASO D’USO A Principale Principale Principale <descrizione>

CASO D’USO B Principale Accessorio Accessorio <descrizione>

CASO D’USO C Accessorio Principale Non applicabile <descrizione>

CASO D’USO D Non applicabile Accessorio Non applicabile <descrizione>

CASO D’USO E Non applicabile Principale Accessorio <descrizione>

18R.Polillo - 2009

Page 15: 5. Requisiti di prodotto

Esempio: progetto di un contenitore per acqua mineraleUtenti:

• A. Generico consumatore di acqua minerale• B. Trasportatori di confezioni multipleBisogni:• Trasporto e stoccaggio più efficientiContesto d’uso:• A. Acquisto in supermercato o in negozio• A. Conservazione in frigorifero• A. Consumo in tavola• B. Trasporto ai punti di vendita in furgoni Casi d’uso: • A-B. Trasporto manuale di confezione multipla• A. Estrazione del contenitore singolo dalla confezione multipla• A. Trasporto manuale di contenitore singolo• A. Stoccaggio/estrazione nel/dal frigorifero• A. Apertura e chiusura del contenitore• A. Mescita nel bicchiere• A. Schiacciamento verticale per dismissione

19R.Polillo - 2009

Page 16: 5. Requisiti di prodotto

Contenitore per acqua minerale: una possibile proposta

20

Page 17: 5. Requisiti di prodotto

Casi d’uso, compiti e azioni• Un caso d’uso può essere composto da un insieme di

compiti (task)…• … ciascuno dei quali sarà a sua volta composto da un

insieme di azioni elementari:Caso d’uso compiti azioni

Attenzione: stiamo parlando di ciò che fa l’utente, NON di ciò che fa il sistema che stiano progettando !

22R.Polillo - 2009

Page 18: 5. Requisiti di prodotto

Acquista prodotto

Scenario principale:1. Il cliente naviga nel catalogo e seleziona gli articoli da acquistare2. Il cliente si avvia alla cassa (check out)3. Il cliente fornisce le informazioni relative alla spedizione (indirizzo; scelta fra consegna in giornata o entro 3

giorni)4. Il sistema presenta un prospetto con il conto totale, comprese le spese di spedizione5. Il cliente riempie un modulo con le informazioni sulla carta di credito6. Il sistema autorizza l’acquisto7. Il sistema conferma immediatamente la vendita8. Il sistema invia al cliente una email di conferma

Scenari alternativi:

3a. Il cliente è abituale:1. Il sistema visualizza le preferenze memorizzate riguardanti le spedizioni, il pagamento e la fattura 2. Il cliente può accettera il default o ridefinire le preferenze, in questo caso ritorna al passo 6 dello scenario principale

6a. Il sistema non autorizza l’acquisto con carta di credito:1. Il cliente può inserire nuovamente le informazioni e riprovare oppure annullare l’acquisto

Descrizione di un caso d’uso: esempio

23R.Polillo - 2009

Page 19: 5. Requisiti di prodotto

Tecniche di esplorazione

25R.Polillo - 2009

Page 20: 5. Requisiti di prodotto

Tecniche di esplorazione

• Osservazioni sul campo e studi etnografici• Interviste individuali• Questionari• Focus group• Suggerimenti spontanei degli utenti• Analisi della concorrenza

26R.Polillo - 2009

Page 21: 5. Requisiti di prodotto

Studi etnografici: esempio

• Slides di “Guerrilla ethnography”

http://www.slideshare.net/whatidiscover/guerrilla-ethnography

27R.Polillo - 2009

Page 22: 5. Requisiti di prodotto

Analisi della concorrenza: obiettivi

• Individuare le “pratiche migliori” del settore• Individuare i punti di forza e di debolezza dei prodotti

concorrenti• Caratterizzare il nostro prodotto in rapporto ad essi:

– che cosa lo contraddistingue?– che cosa gli dà valore?

28R.Polillo - 2009

Page 23: 5. Requisiti di prodotto

Personae e scenari d’uso

30R.Polillo - 2009

Page 24: 5. Requisiti di prodotto

Alcune difficoltà nella progettazione

• Tendiamo a concentrarci sull’oggetto della progettazione, trascurando il contesto d’uso

• Tendiamo a vedere noi stessi come utenti tipici: tendiamo quindi a progettare per noi stessi, e questo è sbagliato

• D’altro canto, se pensiamo agli utenti come semplici “ruoli” immaginari, rischiamo di mancare di concretezza

• Tutto questo può sviare la progettazione dal giusto bersaglio

31R.Polillo - 2009

Page 25: 5. Requisiti di prodotto

La soluzione: scenari d’uso• Per ovviare a questi problemi è utile definire degli scenari d’uso

tipici:

storie immaginarie ma tipiche di uso del sistema da parte di persone fittizie, ma concrete, che rappresentano bisogni, contesti e modalità d’uso tipiche del sistema da progettare (“personae”)

• Uno scenario d’uso ben fatto può mettere in evidenza numerosi requisiti impliciti, che altrimenti sarebbero inespressi

32R.Polillo - 2009

Page 26: 5. Requisiti di prodotto

Scenari d’uso: esempi

Esempi di scenari d’uso per device mobili, realizzati con semplici video:

http://www.youtube.com/watch?v=lJLI4Aw897U (2’)

http://www.youtube.com/watch?v=htW-uOAqz8s (1’)

33R.Polillo - 2009

Page 27: 5. Requisiti di prodotto

Scenari d’uso: esempioProgettazione di un sistema di prenotazione via web per un albergo di prima categoria di Catania.

Persona: Luigi è un ingegnere di 35 anni, sposato, che lavora presso una società edile. È abituato a viaggiare spesso, sia in Italia che all’estero, per lavoro o per vacanza, e a trattarsi bene. Non è però mai stato in Sicilia.

Scenario d’uso: Luigi deve andare a Catania per lavoro. Desidera prenotare una camera in un albergo di prima categoria vicino alla filiale di Catania della sua azienda, che si trova in centro, ad un passo da Piazza del Duomo. Può pagare solo con una carta American Express intestata alla sua società, perché questa è la politica aziendale. Starà a Catania due notti, forse tre. Preferisce alberghi moderni, e desidera una camera doppia per uso singolo.”

34R.Polillo - 2009

Page 28: 5. Requisiti di prodotto

Scenari d’uso: esempio (segue)

Lo scenario contiene molti requisiti impliciti. Infatti, per accontentare Luigi, il sito dovrebbe:

- visualizzare sulla mappa di Catania gli alberghi di prima categoria;- mostrare la mappa in modo che i nomi delle strade del centro siano ben leggibili (perché Luigi deve trovare Piazza del Duomo, e non conosce la città);- mostrare delle fotografie dell’albergo (Luigi preferisce alberghi moderni);- permettere di prenotare camere doppie ad uso singolo;- accettare carte American Express;- non addebitare subito l’intero importo del soggiorno (Luigi dovrà probabilmente prenotare tre notti, e riservarsi di liberare in seguito la camera per la terza notte).

35R.Polillo - 2009

Page 29: 5. Requisiti di prodotto

Personae: esempi

36R.Polillo - 2009

Page 30: 5. Requisiti di prodotto

Personae: esempi

37R.Polillo - 2009

Page 31: 5. Requisiti di prodotto

Scenari d’uso: suggerimenti• Devono “mettere in scena” situazioni di uso tipiche

del prodotto• Possono essere realizzati con tecniche diverse (testi /

immagini / video)• Devono essere complete, indicando le motivazioni e

le conseguenze dell’uso del prodotto nella particolare situazione

• Non devono contenere dettagli irrilevanti allo scopo• Non tutte le storie vere hanno un lieto fine!

Scenari positivi e scenari negativi

38R.Polillo - 2009

Page 32: 5. Requisiti di prodotto

Struttura del documento dei requisiti

39R.Polillo - 2009

Page 33: 5. Requisiti di prodotto

Struttura del documento dei requisiti: un possibile esempioSommarioGeneralitàObiettivi generali del prodottoUtenti a cui è destinato, bisogni e contesti d’usoScenari d’uso tipiciPosizionamento competitivo in rapporto alla concorrenza Casi d’usoDiagramma dei casi d’usoDescrizione dei singoli casi d’uso e analisi dei compitiAltri requisiti<la struttura di questa parte dipende dal tipo di prodotto>Appendici GlossarioAnalisi della concorrenza

40R.Polillo - 2009

Page 34: 5. Requisiti di prodotto

Un esempio

41R.Polillo - 2009

Page 35: 5. Requisiti di prodotto

Da: Steve Mulder, http://www.slideshare.net/MulderMedia/the-user-is-always-right-making-personas-work-for-your-site 42R.Polillo - 2009

Page 36: 5. Requisiti di prodotto

43R.Polillo - 2009

Page 37: 5. Requisiti di prodotto

Scenario (I)

44R.Polillo - 2009

Page 38: 5. Requisiti di prodotto

Scenario (II)

Francis and Michael have agreed that she’ll take charge of learning more about the home-buying process. She goes online, does a Google search for “Atlanta real estate,” and follows a link to the site’s home page. She sees that she can search for houses from the home page, so just for fun, she does a quick Atlanta search to see what kinds of houses show up. There are lots of houses in many different neighborhoods, and she easily narrows her results down to the area where she and Michael live, using a map. There are still many results, and she’s not quite sure which search options to use to narrow the search further. Then she notices a link for first-time home buyers and follows, it hoping for basic how-to information.

The link takes Francis to a step-by-step tutorial that explains the whole process, and she immediately feels like she’s found the right site from which to begin her house search. She carefully reads some articles for first-time home buyers, taking notes as she reads. She bookmarks other articles she wants to go back and read later. She also comes across the site’s calculator and starts trying different combinations of numbers to find out what she and Michael can afford. She particularly likes the glossary of terms so that she can finally figure out what “points” are and learn more about different types of mortgages. After an hour and a half of reading, her brain is full, and she shuts her computer down for the day, feeling like she got an excellent start.

The next day, she comes back to the site to look up information specific to Atlanta neighborhoods and finds lots of information on each. She’s able to focus on five neighborhoods that look particularly good. The fun begins that night, when she takes Michael through all that she has learned, and they set up a regular schedule for looking at online house listings.

45R.Polillo - 2009

Page 39: 5. Requisiti di prodotto

Use case & task Analysis 1. Search for houses from home page

a. Enter location by city and state, or zip codeb. Enter price rangec. Enter number of bedrooms and/or bathroomsd. Submit search

2. View and narrow results1. Browse first page of results: photo, price, address, basic stats, and description2. Click to show results on map3. Click map to narrow results to one neighborhood4. Browse new results

3. Read tutorial1. Click link for first-time home buyers2. Read landing page for learning area3. Click teaser for step-by-step tutorial

And so on…

46R.Polillo - 2009