30
MICETI MICETI

18.mycology.ppt

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Slides Micro

Citation preview

Page 1: 18.mycology.ppt

MICETIMICETI

Page 2: 18.mycology.ppt

Proprietà Principali dei Funghi

– Eucarioti– Differiscono dalle piante per la mancanza di clorofilla– Cell Wall fungino– Nutrizione

• Saprofiti• Simbionti (micorrize, licheni)• Parassiti

Page 3: 18.mycology.ppt

STRUTTURA DELLA PARETE

CHITOSANO (Polimero della D-glucosamina con legami β1,4)

Strato esterno(omogeneo) MANNANO (Polimero del D-mannosio con legami α 1,6 - α

1,2 - α1,3)

LIPIDI

PROTEINE (Cisteina-SH)

GLUCANO (Polimero del D-glucosio con legami β 1,3 )

Strato interno CHITINA (Polimero della N-acetilglucosamina con legamiβ 1,4 )

(fibrillare)

CELLULOSA (Polimero del D-glucoso con legami β1,4)

Page 4: 18.mycology.ppt

Funghi crescono ovunque

Page 5: 18.mycology.ppt

MODALITA’ DI CRESCITADEI FUNGHI

FILAMENTI INTRECCIATIMICELIO

LIEVITI UNICELLULARI

Alcuni sono funghi dimorfici (possono assumere l’una o l’altra formaa seconda delle condizioni ambientali)

Page 6: 18.mycology.ppt

CARATTERISTICHE DEI MICETI

VELOCITA' DI CRESCITA

LIEVITI MUFFE

( tempo di duplicazione (1,67-100µ/ min)da 1h a 24-48hrs)

MORFOLOGIA DELLE COLONIE

  LIEVITI MUFFE

Cremose Cotonose/Polverose

Page 7: 18.mycology.ppt

LIEVITI

• Organismiunicellulari ovali osferici (5-10µm∅)

• Si riproducono pergemmazione

• (alcune specie perscissione binaria).

Page 8: 18.mycology.ppt

Riproduzione di lievito per gemmazione(Budding)

Page 9: 18.mycology.ppt

Lievito

Page 10: 18.mycology.ppt

Funghi Filamentosi (Muffa)• Colonia o Tallo –massa di filamenti intrecciati somigliante ad

una palla di cotone• Massa: micelio• filamenti: ife, cellule tubulari (2-10∅)

-settate-non settate.Micelio vegetativoMicelio aereoLa parete cellulare delle ife è fattadi chitina

• Crescita:-estensione apicale-formazione di ramificazioni

Page 11: 18.mycology.ppt

Septal pore cap

Page 12: 18.mycology.ppt

G. T. Cole. 1986. Microbiol. Rev. 50: 95-132

Page 13: 18.mycology.ppt
Page 14: 18.mycology.ppt

MicelioMicelio

Page 15: 18.mycology.ppt

Riproduzione• I miceti si riproducono per mezzo di spore

che possono avere un’origine sessuale(funghi perfetti) o asessuale (funghiimperfetti). Questi due tipi di riproduzione ingenere si alternano nel ciclo vitale di infungo.

Page 16: 18.mycology.ppt

Riproduzione Asessuata• I nuclei si dividono dando luogo a cellule

polinucleate; si ha formazione di un nuovoclone senza intervento di gameti e fusionenucleare.

• Tre tipi di R.A.:• sporulazione seguita da gemmazione delle spore• Formazione di blastospore (gemmazione)• frammentazione delle ife.

Page 17: 18.mycology.ppt

Riproduzione Asessuata

• Le spore asessuate possono esserelocalizzate agli apici e ai lati delle ife, oall’interno di esse. Nel primo casoverranno definite conidi, nel secondoartrospore e clamidospore.

Page 18: 18.mycology.ppt

Riproduzione AsessualeRiproduzione Asessuale• Le spore possono essere prodotte all’interno di un

sacco detto sporangio. Le spore all’interno dellosporangio sono dette sporangiospore.

Page 19: 18.mycology.ppt

Riproduzione AsessualeRiproduzione AsessualeConidi sono spore asessuali che non sono prodotte

all’interno di un sacco, ma dal taglio di celluleterminali o laterali di speciali ife dette conidiofori.

Page 20: 18.mycology.ppt

Tassonomia• FICOMICETI: hanno ife prive di setti,

sporangiofori.• ASCOMICETI: presenza di aschi, strutture

sacciformi che contengono spore sessuate(ascospore).

• BASIDIOMICETI: spore sessuate dettebasidiospore in strutture specializzate dettebasidi.

• DEUTEROMICETI (FUNGHI IMPERFETTI)comprendono la maggior parte di funghipatogeni per l’uomo; Le ife sono settate e iconidi simili a quelli degli ascomiceti.

Page 21: 18.mycology.ppt

Infezioni Fungine

• Micosi superficiali

• Micosi Subcutanee

• Micosi Endemiche

• Micosi Opportunistiche

Page 22: 18.mycology.ppt

Funghi possono infettare

Page 23: 18.mycology.ppt

Funghi Patogeni

Page 24: 18.mycology.ppt

Micosi

Page 25: 18.mycology.ppt

Micosi Sistemiche

Le micosi sistemiche primarieHistoplasmosi (H.capsulatum),Blastomicosi (B.dermatitidis),Coccidioidomicosi (C.immitis)Criptococcosi (C.neoformans).

Page 26: 18.mycology.ppt

Micosi Sistemiche

• Le micosi sistemiche opportunistichepossono essere causate sia da lievitiche da muffe. Le malattie prodotte daquesti microorganismi possonointeressare l’apparato respiratorio(Aspergillosi) o le mucose e la cute(Candidosi).

Page 27: 18.mycology.ppt

Micosi sottocutanee

causate da funghi che penetranoattraverso ferite della cute; essiprovocano infezioni locali, croniche egranulomatose. L’incidenza riguarda piùfrequentemente le regioni tropicali esubtropicali (Sporotricosi).

Page 28: 18.mycology.ppt

Micosi cutanee

Determinate da funghi filamentosi che sitrasmettono direttamente mediantecontatto umano e indirettamente tramiteindumenti o animali.

La localizzazione dei focolai primaricorrisponde al punto di contatto, perquesto più frequentemente colpiti sono ipiedi e le parti scoperte del corpo(capelli, cuoio capelluto).

Page 29: 18.mycology.ppt

Micosi Sistemiche

• Esami Clinici• Radiologici• Istopatologia• Coltura e identificazione• Sierologia• Skin tests: Antigeni specifici

Page 30: 18.mycology.ppt

Micosi SistemicheFattori predispondenti:• Disordini metabolici• Immuno-soppressione• Terapie citotossiche• Terapia con antibiotici ad ampio spettro• Infezione con HIV• Chirurgie: trapianti,cardiaci etc.