117
Riccardo Rigon La radiazione solare Il Sole, F. Lelong, 2008, Val di Sella 1 Friday, December 11, 2009

13 radiation

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La radiazione solare

Citation preview

Page 1: 13   radiation

Riccardo Rigon

La radiazione solare

Il S

ole

, F. L

elon

g, 2

00

8, V

al d

i Se

lla

1Friday, December 11, 2009

Page 2: 13   radiation

2

... quando il Sole

sorge non vedete forse che un disco di fuoco

pressochè simile ad una ghinea ?

Oh, no, io vedo una innumerevole

moltitudine di schiere celesti che

esclamano

Santo, Santo, Santo è il Signore Dio

onnipotente.

W. Blake

Prologo

R. Rigon

2Friday, December 11, 2009

Page 3: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

3

Obiettivi formativi

• Riconoscere che il ciclo idrologico è mosso dall’energia solare

• Introdurre le modalità con cui la radiazione è prodotta, ricevuta dalla

Terra, trasmessa dall’atmosfera, riflessa, assorbita e riemessa dalla

superficie terrestre

• Conoscere la variabilità spaziale e temporale della radiazione si

distribuisce sulla Terra

• Introdurre i concetti per compredere più a fondo gli elementi del

bilancio di energia necessari all’utilizzo dei dati telerilevati, del bilancio

della neve, dell’evapotraspirazione.

3Friday, December 11, 2009

Page 4: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

4

Il Sole è l’origine del ciclo idrologico

4Friday, December 11, 2009

Page 5: 13   radiation

Riccardo Rigon

Il Sole

Circa il 70% del Sole è composto da idrogeno. Il resto è prevalentemente He4.

L’idrogeno è il combustile della fusione nucleare che avviene all’interno del Sole

e che produce elio. Tuttavia l’He4 contenuto nel Sole è per la maggior parte

derivante da vite stellari precedenti.

La composizione del Sole

5Friday, December 11, 2009

Page 6: 13   radiation

Riccardo Rigon

Il Sole

Sun Fact Sheet

Il Sole è una stella di tipo G2, una dei cento miliardi di stelle di questo tipo

presenti nella nostra galassia (una dei cento miliardi di galassie

nell’universo conosciuto).

Diametro: 1,390,000 km (La Terra 12,742 km o 100 volte più piccola)

Massa: 1.1989 x 1030 kg (333,000 volte la massa della Terra)

Temperatura: 5800 K (alla superficie) 15,600,000 K (nel nucleo)

Il Sole contiene il 99.8% del resto della massa totale del Sistema Solare

(Giove contiene quasi tutto il resto).

Composizione chimica:

Idrogeno 92.1%

Elio 7.8%

Altri elementi: 0.1%

6Friday, December 11, 2009

Page 7: 13   radiation

Riccardo Rigon

Il Sole

Il Sole e i pianeti in scala

7Friday, December 11, 2009

Page 8: 13   radiation

Riccardo Rigon

Il Sole

L’Energia è creata nel nucleo (core) del Sole fondendo l’idrogeno in Elio. Questa

energia è irradiata attraverso lo strato radiativo e poi trasmessa per convezione

attraverso lo strato convettivo ed in infine per radiazione attraverso la

superficie della fotosfera, che la parte del Sole che vediamo.

La Struttura interna del Sole

8Friday, December 11, 2009

Page 9: 13   radiation

Riccardo Rigon

Il Sole

Macchie Solari

Le macchie solari appaiono come macchie scure sulla superficie del Sole, la cui temperatura è di circa 3700 K (da confrontarsi con i circa 5800 K della fotosfera circostante). Una macchia solare perdura per molti giorni, e le più longeve possono rimanere per molte settimane.

9Friday, December 11, 2009

Page 10: 13   radiation

Riccardo Rigon

Il Sole

La radiazione solare subisce delle fluttuazioni, alcune che rimagono

localizzate in restrette regioni, altre più globali secondo un ciclo di 11 anni.

Ogni 11 anni il Sole passa da un numero limitato di macchie solari e “flares”

ad un massimo e viceversa. In questo ciclo i poli magnetici del Sole cambiano

di orientazione. L’ultimo minimo solare è stato nel 2006.

Una immagine nel campo dei

raggi X del Sole ripresa dalla

navicella Yohkoh che mostrano

cambi delle emissioni della

corona solare tra il massimo

del 1991 (a sinistra) al minimo

del 1995 (a destra).

Variabilità delle Emissioni

10Friday, December 11, 2009

Page 11: 13   radiation

Riccardo Rigon

Il Sole

Il grafico mostra il ciclo delle macchie solari negli ultimo 400 anni. Si noti che

prima del 1700 ci fu un periodo in cui furono rilevate macchie solari solo

sporadicamente. Questo periodo coincide con la piccola età glaciale, per cui

si congettura che vi sia una connessione tra l’attività delle macchie solari e il

clima. Il ciclo più evidente è di circa 11 anni. Ma un secondo ciclo sembra

perdurare attorno ai 55-57 anni.

Variabilità delle Emissioni

11Friday, December 11, 2009

Page 12: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

La Legge di Stefan-Boltzman

• Ogni corpo a temperatura diversa da T =0 K emette radiazione in

funzione della sua temperatura secondo la legge di Stefan-Boltzman

12

R = � σ T 4

12Friday, December 11, 2009

Page 13: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

La Legge di Stefan-Boltzman

• Ogni corpo a temperatura diversa da T =0 K emette radiazione in

funzione della sua temperatura secondo la legge di Stefan-Boltzman

12

R = � σ T 4

Radiazione

emessa

12Friday, December 11, 2009

Page 14: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

La Legge di Stefan-Boltzman

• Ogni corpo a temperatura diversa da T =0 K emette radiazione in

funzione della sua temperatura secondo la legge di Stefan-Boltzman

12

R = � σ T 4

Radiazione

emessa

emissività

12Friday, December 11, 2009

Page 15: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

La Legge di Stefan-Boltzman

• Ogni corpo a temperatura diversa da T =0 K emette radiazione in

funzione della sua temperatura secondo la legge di Stefan-Boltzman

12

R = � σ T 4

Radiazione

emessa

emissivitàcostante di Stefan-Boltzman

12Friday, December 11, 2009

Page 16: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

Fisica della Radiazione

• Sulla base della temperatura della fotosfera del Sole (~ 6000 K), e della legge

di Stefan-Boltzman, l’energia totale emessa dal Sole è:

RSun = � σ T 4 = 1 ∗ 5.67 ∗ 10−8 ∗ 60004 ≈ 25.12 ∗ 109J m−2 s−1

13Friday, December 11, 2009

Page 17: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

Il Sole è praticamente ad un corpo nero. La differenza tra un corpo nero

vero e proprio e il Sole è dovuta al fatto che la corona e la cromosfera solare

assorbono selettivamente alcune lunghezze d’onda.

Il Sole è quasi un “corpo nero”!

14Friday, December 11, 2009

Page 18: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

L’area sotto le curve è data dalla legge di Stefan-Boltzman. Le curve sono date dalla legge di Planck.

Il Sole è quasi un “corpo nero”!

15Friday, December 11, 2009

Page 19: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

16

La legge di Planck

16Friday, December 11, 2009

Page 20: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

Il trasporto di energia diminuisce con la lunghezza d’onda

17Friday, December 11, 2009

Page 21: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

Lo spettro elettromagnetico al completo

Lo spettro della radiazione si estende ben oltre il campo del visibile dove però è

concentrata quasi la metà dell’energia

Figu

re 2

.9

C.B

. A

gee

18Friday, December 11, 2009

Page 22: 13   radiation

R. Rigon

Geometria della Radiazione

L’energia irradiata dal Sole passa attraverso un disco immaginario che ha diametro

uguale a quello della Terra. Il flusso di Energia è massimo nel punto sulla Terra

dove la radiazione è perpendicolare.

Dal Sole alla Terra

19Friday, December 11, 2009

Page 23: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

20

Sulla sommità dell’atmosfera

La quantità di radiazione

che colpisce la superficie

esterna dell’Atmosfera è

chiamata “costante solare”,

anche se, naturalmente è

solo approssimativamente

costante

Isc = 1367[W m−2]

R↑swR↑lw

Neve

R↓sw R↓lw

Sommità atmosfera

Isc

Froli

ch, 1

98

5

20Friday, December 11, 2009

Page 24: 13   radiation

R. Rigon

Geometria della Radiazione

L’orbita della Terra attorno al Sole è una ellisse. La forma dell’ellisse è

determinata dalla sua eccentricità, che varia nel tempo cambiando le distanze

di afelio e perielio

Quando l’orbita è molto ellittica, un emisfero dovrebbe averte estati calde e inverni freddi, l’altro estati ed inverni con escursioni più moderate.

Variazioni della costante solare

21Friday, December 11, 2009

Page 25: 13   radiation

R. Rigon

Geometria della Radiazione

L’orbita della Terra attorno al Sole è una ellisse. La forma dell’ellisse è

determinata dalla sua eccentricità, che varia nel tempo cambiando le distanze

di afelio e perielio

Quando l’orbita è più circolare, le escursioni termiche dovrebbero essere simili nei due emisferi.

Quando l’orbita è molto ellittica, un emisfero dovrebbe averte estati calde e inverni freddi, l’altro estati ed inverni con escursioni più moderate.

Variazioni della costante solare

21Friday, December 11, 2009

Page 26: 13   radiation

R. Rigon

Geometria della Radiazione

La Terra nella sua orbita attorno al sole mantiene invariato l’asse di rotazione

nord-sud causando un diverso angolo tra i raggi solari e la superficie.

Variabilità astronomica della radiazione

22Friday, December 11, 2009

Page 27: 13   radiation

R. Rigon

Geometria della Radiazione

Precessione dell’asse polare

L’asse di rotazione si sposta con una periodicità lenta, eseguendo una precessione completa in 26000 anni .

Le stelle polari sono tali solo per un breve periodo

23Friday, December 11, 2009

Page 28: 13   radiation

R. Rigon

Geometria della Radiazione

PrecessionePosizione presente e passata dell’inverno

boreale

24Friday, December 11, 2009

Page 29: 13   radiation

R. Rigon

Geometria della Radiazione

Influenze astronomiche

Angolo dell’orbita

Cambiamento dell’orbita

Forma dell’orbita

25Friday, December 11, 2009

Page 30: 13   radiation

R. Rigon

Geometria della Radiazione

Stagioni

La Terra è 5 milioni di chilometri più vicina al sole durante l’inverno boreale: un chiaro segno che la temperatura è controllata maggiormente dall’orientazione che dalla distanza.

Figure 3.1

26Friday, December 11, 2009

Page 31: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

Assorbimento atmosferico

La radiazione solare passa abbastanza

liberamente attraverso l’atmosfera terrestre e

riscalda la superficie dei mari e degli oceani.

Una porzione tra il 45 e il 50% della

radiazione incidente sulla Terra raggiunge il

suolo

La terra riscaldata, riemette radiazione in accordo

alla medesima legge di Stefan-Boltzman. La Terra

piuttosto che un corpo nero è però un corpo

grigio.

27Friday, December 11, 2009

Page 32: 13   radiation

La Fisica della Radiazione

Claudio Persello

28

28Friday, December 11, 2009

Page 33: 13   radiation

La Fisica della Radiazione

Claudio Persello

29

29Friday, December 11, 2009

Page 34: 13   radiation

La Fisica della Radiazione

Claudio Persello

30

30Friday, December 11, 2009

Page 35: 13   radiation

La Fisica della Radiazione

Claudio Persello

31

31Friday, December 11, 2009

Page 36: 13   radiation

La Fisica della Radiazione

Claudio Persello

32

32Friday, December 11, 2009

Page 37: 13   radiation

La Fisica della Radiazione

Claudio Persello

33

33Friday, December 11, 2009

Page 38: 13   radiation

La Fisica della Radiazione

Claudio Persello

34

La Terra è un corpo grigio

e poichè la temperatura

della superficie terrestre è

mediamente attorno ai

288 K, ovviamente emette

uno spettro di radiazione

nel campo delle lunghezze

d’onda infrarosse. Questa

radiazione è assorbita dai

gas atmosferici.

34Friday, December 11, 2009

Page 39: 13   radiation

R. Rigon

Geometria della Radiazione

Il 69% della radiazione che radiazione che colpisce il top dell’atmosfera

• il (45%) è assorbito dal suolo

• il (24%) dall’atmosfera

Quanto è assorbito dal suolo è convertito in calore o usato per la

fotosintesi.

5

Assorbimento

35Friday, December 11, 2009

Page 40: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

L’atmosfera è scaldata dal basso

Perciò la temperatura è più alta al suolo che in quota.

36Friday, December 11, 2009

Page 41: 13   radiation

La Fisica della Radiazione

Claudio Persello

37

37Friday, December 11, 2009

Page 42: 13   radiation

R. Rigon

Geometria della Radiazione

5

Diffusione(scattering)

La radiazione solare incidente colpisce molecole di gas, particelle di

polvere, inquinanti, ghiaccio, gocce nelle nuvole e diffondono la

radiazione. Lo scattering produce radiazione diffusa.

Si possono distinguere due tipi di diffusione della luce:

•diffusione di Mie

•diffusione di Rayleigh

38Friday, December 11, 2009

Page 43: 13   radiation

La Fisica della Radiazione

Claudio Persello

39

39Friday, December 11, 2009

Page 44: 13   radiation

La Fisica della Radiazione

Claudio Persello

40

40Friday, December 11, 2009

Page 45: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

Luce diffusa

La diffusione elimina selettivamente le lunghezze d’onda più corte, e lascia le lunghezze d’onda più lunghe. Quando il Sole e’ all’orizzonte la distanza percorsa da un raggio di luce internamente all’atmosfera è cinque o sei volte maggiore di quando il Sole e’ allo zenith e la luce blu è quansi completamente eliminata.

41Friday, December 11, 2009

Page 46: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

Effetto Serra

Senza assorbimento atmosferico, la temperatura media della superificie terrestre sarebbe intorno ai -17 0C.

42Friday, December 11, 2009

Page 47: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

Effetto Serra

Invece la temperatura media è all’incirca di 15 0C

43Friday, December 11, 2009

Page 48: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

Deja Vu: il bilancio di energia

E’ completato dal riscaldamento per convenzione, e dal traporto di vapore

d’acqua (calore sensibile e calore latente)

Figu

re 2

.13

44Friday, December 11, 2009

Page 49: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

Intensità della radiazione

L’intensità solare governa i cambiamenti climatici stagionali e le nicchie

climatiche locali legate all’altezza apparente del Sole.

Figu

re 3

.2

45Friday, December 11, 2009

Page 50: 13   radiation

R. Rigon

Geometria della Radiazione

Inclinazione dell’asse terrestreed effetti atmosferici

L’inclinazione dell’asse terrestre e gli effetti atmosferici si combinano nel generare la quantità di radiazione che giunge al suolo

46Friday, December 11, 2009

Page 51: 13   radiation

R. Rigon

Geometria della Radiazione

Insolazione e latitudine

Incoming solar radiation is not evenly distributed across all lines of latitude, creating a heating imbalance.

Figu

re 3

.7

47Friday, December 11, 2009

Page 52: 13   radiation

R. Rigon

Geometria della Radiazione

Sbilanciamento radiativo

48Friday, December 11, 2009

Page 53: 13   radiation

R. Rigon

Geometria della Radiazione

• decresce verso i poli

• si riduce in aree dove le nubi si formano frequentemente

Per esempio, l’input energetico complessivo è più grande all’equatore ma, in

realtà la maggiore quantità di insolazione è nei deserti subtropicali

Radiazione media annuale

<80 W/m2 nelle parti nuvolose di artico e antartico

>280 W/m2 nei deserti subtropicali

La radiazione ricevuta dal Sole

49Friday, December 11, 2009

Page 54: 13   radiation

La Fisica della Radiazione

Claudio Persello

50

50Friday, December 11, 2009

Page 55: 13   radiation

La Fisica della Radiazione

Claudio Persello

51

51Friday, December 11, 2009

Page 56: 13   radiation

La Fisica della Radiazione

Claudio Persello

52

52Friday, December 11, 2009

Page 57: 13   radiation

La Fisica della Radiazione

Claudio Persello

53

53Friday, December 11, 2009

Page 58: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

54

L a r a d i a z i o n e n e t t a è

calcolata suddividendo lo

spettro in due categorie:

radiazione proveniente dal

sole (prevalentemente ad

onde corte), e radiazione ad

o n d e l u n g h e , e m e s s a

dall’atmosfera, dalla neve e

dal suolo.Neve

R↓sw

R↑swR↑lw

R↓lw

Sommità atmosfera

Isc

La radiazione solare nei modelli idrologici

54Friday, December 11, 2009

Page 59: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

55

La radiazione solare incidente viene

i n p a r t e r i f l e s s a i n m o d o

proporzionale all’albedo, che a sua

volta dipende dal tipo di copertura

del suolo.

R↑sw = α∗ R↓sw

Rsw = R↓sw − R↑sw = (1− α∗) R↓sw

La radiazione solare nei modelli idrologici

55Friday, December 11, 2009

Page 60: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

55

La radiazione solare incidente viene

i n p a r t e r i f l e s s a i n m o d o

proporzionale all’albedo, che a sua

volta dipende dal tipo di copertura

del suolo.

NeveR↑sw = α∗ R↓sw

Rsw = R↓sw − R↑sw = (1− α∗) R↓sw

La radiazione solare nei modelli idrologici

55Friday, December 11, 2009

Page 61: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

55

La radiazione solare incidente viene

i n p a r t e r i f l e s s a i n m o d o

proporzionale all’albedo, che a sua

volta dipende dal tipo di copertura

del suolo.

Neve

Sommità atmosfera

Isc

R↑sw = α∗ R↓sw

Rsw = R↓sw − R↑sw = (1− α∗) R↓sw

La radiazione solare nei modelli idrologici

55Friday, December 11, 2009

Page 62: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

55

La radiazione solare incidente viene

i n p a r t e r i f l e s s a i n m o d o

proporzionale all’albedo, che a sua

volta dipende dal tipo di copertura

del suolo.

Neve

R↓sw

Sommità atmosfera

Isc

R↑sw = α∗ R↓sw

Rsw = R↓sw − R↑sw = (1− α∗) R↓sw

La radiazione solare nei modelli idrologici

55Friday, December 11, 2009

Page 63: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

55

La radiazione solare incidente viene

i n p a r t e r i f l e s s a i n m o d o

proporzionale all’albedo, che a sua

volta dipende dal tipo di copertura

del suolo.

Neve

R↓sw

Sommità atmosfera

Isc

R↑sw

R↑sw = α∗ R↓sw

Rsw = R↓sw − R↑sw = (1− α∗) R↓sw

La radiazione solare nei modelli idrologici

55Friday, December 11, 2009

Page 64: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

56

Valori tipici di albedo

56Friday, December 11, 2009

Page 65: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

57

Valori tipici di albedo

57Friday, December 11, 2009

Page 66: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

58

La radiazione ad onde lunghe

La radiazione ad onde lunghe è

data, invece, dal bilancio tra

radiazione incidente dall’atmosfera

e radiazione emessa dal terreno.

Entrambe sono calcolate mediante

la legge di Stefan-Boltzman.

Rlw i = �iσ T 4i

58Friday, December 11, 2009

Page 67: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

58

La radiazione ad onde lunghe

Neve

La radiazione ad onde lunghe è

data, invece, dal bilancio tra

radiazione incidente dall’atmosfera

e radiazione emessa dal terreno.

Entrambe sono calcolate mediante

la legge di Stefan-Boltzman.

Rlw i = �iσ T 4i

58Friday, December 11, 2009

Page 68: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

58

La radiazione ad onde lunghe

Neve

Sommità atmosfera

Isc

La radiazione ad onde lunghe è

data, invece, dal bilancio tra

radiazione incidente dall’atmosfera

e radiazione emessa dal terreno.

Entrambe sono calcolate mediante

la legge di Stefan-Boltzman.

Rlw i = �iσ T 4i

58Friday, December 11, 2009

Page 69: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

58

La radiazione ad onde lunghe

Neve

R↓lw

Sommità atmosfera

Isc

La radiazione ad onde lunghe è

data, invece, dal bilancio tra

radiazione incidente dall’atmosfera

e radiazione emessa dal terreno.

Entrambe sono calcolate mediante

la legge di Stefan-Boltzman.

Rlw i = �iσ T 4i

58Friday, December 11, 2009

Page 70: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

58

La radiazione ad onde lunghe

Neve

R↓lw

Sommità atmosfera

Isc

R↑lw

La radiazione ad onde lunghe è

data, invece, dal bilancio tra

radiazione incidente dall’atmosfera

e radiazione emessa dal terreno.

Entrambe sono calcolate mediante

la legge di Stefan-Boltzman.

Rlw i = �iσ T 4i

58Friday, December 11, 2009

Page 71: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

59

La radiazione ad onde lunghe

Neve

R↓lw

Sommità atmosfera

Isc

R↑lw

La prima dovrebbe essere calcolata

dall’integrale di questa formula in

tutta l’atmosfera, ma, essendo

questo molto complicato, viene

normalmente usata una formula

empirica che utilizza il valore di

temperatura dell’aria misurato in

prossimità del suolo e un valore

dell’emissività atmosferica funzione

d e l l ’ u m i d i t à s p e c i f i c a , d e l l a

temperatura e della nuvolosità. La

seconda è invece funzione della

temperatura della superficie e della

sua emissività.

59Friday, December 11, 2009

Page 72: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

60

La radiazione ad onde lunghe

Il processo reale:

R↓lw = f(T (z), CH2O(z), CCO2(z), · · ·)

La parametrizzazione in idrologia:

εatm = εBrutsaert (1− N6) + 0.979N 4

1. Brutsaert (1975) + Pirazzini et al. (2000)

2.

εatm = εBrutsaert (1+ 0.26N)

3.

εatm = εIdso(1− N6) + 0.979N 4

4.

εatm = εIdso,corr(1− N6) + 0.979N 4

Brutsaert (1975) + Jacobs (1978)

Idso (1981) + Pirazzini et al. (2000)

Hodges et al. (1983) + Pirazzini et al. (2000)

R↓ lw = �a() σ Ta 2m

60Friday, December 11, 2009

Page 73: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

Il giorno

Durante il giorno la radiazione solare riscalda l ’atmosfera da sotto per conduzione e convezione.

Figure 3.13

61Friday, December 11, 2009

Page 74: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

Il giorno

Figure 3.12

I v e n t i c r e a t i s e r v o n o a mantenere un gradiente di temperatura moderato.

62Friday, December 11, 2009

Page 75: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

Ma la notte ...

Solo la radiazione solare non è presente. La Terra si raffredda molto velocemnte

per emissione radiativa e si possono create inversioni termiche, e conseguenti

condizioni di stabilità.

63Friday, December 11, 2009

Page 76: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

Ma la notte ...

Il raffreddamento radiativo dipende dalla lunghezza della notte, dal contenuto di

vapore acqueo dell’atmosfera, dalle nuvole, dalla vegetazione

64Friday, December 11, 2009

Page 77: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

La temperatura

La temperatura delle superfici deriva dal bilancio di energia. Per quanto riguarda il contributo radiativo, bisogna sottolineare che la superficie terrestre tende a continare ad innalzarsi anche dopo il picco di insolazione, fintantochè la risposta radiativa ad onde lunghe della superficie non supera la radiazione incidente ad onde corte.

65Friday, December 11, 2009

Page 78: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

Effetti del raffreddamento radiativo

Il raffreddamento radiativo raffredda l’aria immediatamente sovrastante il terreno

Figure 3.17

Nel caso di presenza di topografia complessa, come in una valle, l’aria più densa tende a situarsi nella parte più bassa della valle, mentre a quote intermedie si forma una fascia di aria più calda.

66Friday, December 11, 2009

Page 79: 13   radiation

R. Rigon

Geometria della Radiazione

La geometria della radiazione

Da una prospettiva soggettiva il Sole si posiziona con altezze diverse durante le stagioni. Di questo si occupano gli studi che riguardano la geometria della radiazione.

67Friday, December 11, 2009

Page 80: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

68

La geometria della radiazione

Il calcolo della radiazione incidente sulla superficie terrestre deve considerare la

geometria dell’interazione tra i raggi solari e la superficie terrestre, curva e

quindi esposta in modo variabile relativamente alla direzione del sole in

funzione di latitudine, ora del giorno (longitudine) e, naturalmente giorno

dell’anno.

Inoltre, poichè la superficie della Terra è corrugata, la quantità della radiazione

dipende dall’inclinazione e dall’orientazione (o immersione o “aspect”) della

superficie sulla quale i raggi solari incidono.

68Friday, December 11, 2009

Page 81: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

69

La geometria della radiazione

Infine dipende dalla conformazione della topografia (o dagli oggetti) che

circondano il punto considerato che riducono l’angolo di vista e possono

nascondere il sole.

Cose note a tutti! Ma non a tutti, naturalmente, è noto come si calcolano

69Friday, December 11, 2009

Page 82: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

70

La geometria della radiazione

Per calcolare le quantità predette,

di solito si usa un sistema di

coordinate topocentrico, ovvero

con origine nella posizione

geografica dell ’osservatore,

destrorse, e poste sul piano

t a n g e n t e a l l a s u p e r f i c i e

terrestere nel punto considerato.

N.B. - Un sistema di coordinate posto al

centro della Terra si dice geocentrico.

Nau

tic

Alm

anac

Off

ice,

19

74

70Friday, December 11, 2009

Page 83: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

71

La geometria della radiazione

L’asse X risulta così tangente alla

terra e positivo in direzione

Ovest-Est. L’asse Y è tangente

alla direzione Nord-Sud e diretto

verso Sud. L’asse Z giace sulla

congiungente il centro della

Terra con il punto considerato.

Si considera che il Sole giaccia

nel piano ZY al mezzogiorno

solare.

Nau

tic

Alm

anac

Off

ice,

19

74

71Friday, December 11, 2009

Page 84: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

72

Symbol Name nickname Unitϕ latitude lat degs0 solar elevation angle sea degδ solar declination angle sda degω hour angle ha degγ angle between Earth Axes and topocentric Z-Axis eaza degZ solar zenith angle sza degφ solar azimuth angle saa deg

La geometria della radiazione

72Friday, December 11, 2009

Page 85: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

73

Solar Vector

XY

Z

s0Il vettore solare può essere espresso in

funzione degli angoli precedentemente

definiti. L’espressione trigonometrica

che ne risulta è:

Quindi per determinare la posizione del

sole bisogna conoscere, la latitudine,

l’angolo orario e la declinazione solare

�s =

− sinω cos δ

sinϕ cos ω cos δ − cos ϕ cos δcosϕ cos ω cos δ + sinϕ sin δ

73Friday, December 11, 2009

Page 86: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

74

Angolo Orario

L’angolo orario è facilmente calcolabile

come:

ω = π

�t

12− 1

74Friday, December 11, 2009

Page 87: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

75

Declinazione Solare

La declinazione solare, e’ funzione del giorno dell’anno (e dell’epoca). Richiede

un calcolo complicato dai moti di precessione della Terra. Esistono comunque

varie approssimazione. Quella riportata qui sotto è dovuta a Bourges, 1985, ed

è riferita all’epoca attuale:

δ = 0.3723 + 23.2567 sinD − 0.758 cos D + 0.1149 sin 2D + 0.3656 cos 2D − 0.1712 sin 3D + 0.0201 cos 3D

Dove D è il giorno Giuliano

75Friday, December 11, 2009

Page 88: 13   radiation

R. Rigon

Geometria della Radiazione

In presenza di superfici topografiche

Nell’emisfero Nord, versanti che si espongono verso sud ricevono una

insolazione maggiore, e quindi l’umidità del suolo vi evapora più in fretta o, la

neve scioglie più velocemente. Versanti esposti diversamente spesso sono

caratterizzati dalla presenza di specie arboree e numerosità di piante diverse.

76Friday, December 11, 2009

Page 89: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

77

Proiezione della radiazione su una superficie inclinata arbitrariamente

Aft

er C

orr

ipio

, 20

03

77Friday, December 11, 2009

Page 90: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

78

Proiezione della radiazione su una superficie inclinata arbitrariamente

s

Aft

er C

orr

ipio

, 20

03

78Friday, December 11, 2009

Page 91: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

79

Proiezione della radiazione su una superficie inclinata arbitrariamente

s

Aft

er C

orr

ipio

, 20

03

79Friday, December 11, 2009

Page 92: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

80

Proiezione della radiazione su una superficie inclinata arbitrariamente

Definizioni

Symbol Name nickname Unit�ns vector normal to a surface vns L�nu vector normal to a surface of unit lenght vnsul Lζs slope of terrain surface sts degζa aspect of terrain surface ats degθs angle between solar vector and the normal to the terrain surface absvns deg

80Friday, December 11, 2009

Page 93: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

81

Proiezione della radiazione su una superficie inclinata arbitrariamente

Il versore normale

�nu =1

|�nu|

1/2 (z(i,j) − z(i+1,j) + z(i,j+1) − z(i+1,j+1))

1/2 (z(i,j) + z(i+1,j) − z(i,j+1) − z(i+1,j+1))

l2

81Friday, December 11, 2009

Page 94: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

82

Proiezione della radiazione su una superficie inclinata arbitrariamente

Pendenza angolare

ζs = cos−1 nu.z

Immersione/ Aspect (in senso antiorario da Nord)

ζa =π

2+ tan−1 nu.y

nu.z

82Friday, December 11, 2009

Page 95: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

83

Aft

er C

orr

ipio

, 20

03

83Friday, December 11, 2009

Page 96: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

84

Proiezione della radiazione su una superficie inclinata arbitrariamente

Angolo di incidenza del sole

cos θs = �s · �nu

Aft

er C

orr

ipio

, 20

03

84Friday, December 11, 2009

Page 97: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

85

Proiezione della radiazione su una superficie inclinata arbitrariamente

Angolo di incidenza del sole

cos θs = �s · �nu

�nu =1

|�nu|

1/2 (z(i,j) − z(i+1,j) + z(i,j+1) − z(i+1,j+1))

1/2 (z(i,j) + z(i+1,j) − z(i,j+1) − z(i+1,j+1))

l2

�s =

− sinω cos δ

sinϕ cos ω cos δ − cos ϕ cos δcosϕ cos ω cos δ + sinϕ sin δ

85Friday, December 11, 2009

Page 98: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

86

Symbol Name nickname UnitIsc net radiative flux at top of atmosphere sc [W m−2]Rlw net surface longwave radiation nslr [W m−2]R↓lw downwelling surface longwave radiation dslr [W m−2]R↑lw upwelling surface longwave radiation uslr [W m−2]Rsw net surface shortwave radiation nssr [W m−2]R↓sw shortwave surface longwave radiation dssr [W m−2]R↑sw upwelling surface shortwave radiation ussr [W m−2]αrsw shortwave radiation attenuation with height srah [/]αsh shadowing index at surface sis [/]αcloud shortwave radiation attenuation at surface by clouds srac [/]IE radiation index ie [/]δ solar elevation angle (declination) sea degφ solar zenith angle sza degα∗ albedo of snow aos [/]

Altre definizioni

86Friday, December 11, 2009

Page 99: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

87

La radiazioni incidentesenza attenuazione

87Friday, December 11, 2009

Page 100: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

87

La radiazioni incidentesenza attenuazione

R↓sw tt = Isc cos θs(t)

87Friday, December 11, 2009

Page 101: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

87

La radiazioni incidentesenza attenuazione

R↓sw tt = Isc cos θs(t)

La radiazioni incidentecon attenuazione atmosferica

87Friday, December 11, 2009

Page 102: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

87

La radiazioni incidentesenza attenuazione

R↓sw tt = Isc cos θs(t)

La radiazioni incidentecon attenuazione atmosferica

R↓sw cs∗ = αrsw(z(x, y, x)) Isc cos θs(t)

87Friday, December 11, 2009

Page 103: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

87

La radiazioni incidentesenza attenuazione

R↓sw tt = Isc cos θs(t)

La radiazioni incidentecon attenuazione atmosferica

R↓sw cs∗ = αrsw(z(x, y, x)) Isc cos θs(t)

La radiazioni incidentecon attenuazione delle nuvole

87Friday, December 11, 2009

Page 104: 13   radiation

La Radiazione

R. Rigon

87

La radiazioni incidentesenza attenuazione

R↓sw tt = Isc cos θs(t)

La radiazioni incidentecon attenuazione atmosferica

R↓sw cs∗ = αrsw(z(x, y, x)) Isc cos θs(t)

La radiazioni incidentecon attenuazione delle nuvole

R↓sw cs = αcl αrsw(z(x, y, x)) Isc cos θs(t)

87Friday, December 11, 2009

Page 105: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

88

Aft

er C

orr

ipio

, 20

03

88Friday, December 11, 2009

Page 106: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

89

La radiazioni incidenteEffetti topografici: Ombreggiamento

R↓sw top∗ = αshαrsw(z(x, y, x)) Isc cos θs(t)

Aft

er C

orr

ipio

, 20

03

89Friday, December 11, 2009

Page 107: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

90

La radiazioni incidenteEffetti topografici: Angolo di Vista

R↓sw = αcl αshαrsw(z(x, y, x))(1− αt) Isc cos θs(t)

ombra propria

ombra proiettata

90Friday, December 11, 2009

Page 108: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

91

La radiazioni incidenteEffetti topografici: Angolo di Vista

R↓sw = αcl αshαrsw(z(x, y, x))(1− αt) Isc cos θs(t)

91Friday, December 11, 2009

Page 109: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

92

La radiazioni incidenteEffetti topografici: Angolo di Vista

R↓sw = αcl αshαrsw(z(x, y, x))(1− αt) Isc cos θs(t)+R↓dswαv(1− αt)

αv

92Friday, December 11, 2009

Page 110: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

93

La radiazioni incidenteEffetti topografici: Angolo di Vista

αv

R↓sw = αcl αshαrsw(z(x, y, x))(1− αt) Isc cos θs(t)+R↓dswαv(1− αt)

+R↓sw(1− αv)αt αcl αsh αrsw

93Friday, December 11, 2009

Page 111: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

94

La radiazioni incidenteEffetti topografici: Angolo di Vista

R↓lw = αv �a σ Ta 2m + (1− αv)�surr σ < Tsurr >4 −�pσT 4p

94Friday, December 11, 2009

Page 112: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

94

La radiazioni incidenteEffetti topografici: Angolo di Vista

Radiazione

ad onde lunghe

R↓lw = αv �a σ Ta 2m + (1− αv)�surr σ < Tsurr >4 −�pσT 4p

94Friday, December 11, 2009

Page 113: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

94

La radiazioni incidenteEffetti topografici: Angolo di Vista

Radiazione

ad onde lunghe

Radiazione

emessa dall’atmosfera

R↓lw = αv �a σ Ta 2m + (1− αv)�surr σ < Tsurr >4 −�pσT 4p

94Friday, December 11, 2009

Page 114: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

94

La radiazioni incidenteEffetti topografici: Angolo di Vista

Radiazione

ad onde lunghe

Radiazione

emessa dall’atmosfera

R↓lw = αv �a σ Ta 2m + (1− αv)�surr σ < Tsurr >4 −�pσT 4p

Radiazione emessa dalle

superfici circostanti

94Friday, December 11, 2009

Page 115: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

94

La radiazioni incidenteEffetti topografici: Angolo di Vista

Radiazione

ad onde lunghe

Radiazione

emessa dall’atmosfera

R↓lw = αv �a σ Ta 2m + (1− αv)�surr σ < Tsurr >4 −�pσT 4p

Radiazione emessa dalle

superfici circostanti

Radiazione emessa

dal punto

94Friday, December 11, 2009

Page 116: 13   radiation

Geometria della Radiazione

R. Rigon

95

Aft

er H

elb

ig, 2

00

9

La radiazioni incidenteEffetti topografici

95Friday, December 11, 2009

Page 117: 13   radiation

R. Rigon

La Fisica della Radiazione

Grazie per l’attenzione !

Riccardo Rigon

96

96Friday, December 11, 2009