4
Questi raffinati distillati saranno i protagonisti assoluti del nostro viaggio culinario: è importante, dunque, imparare a conoscerne le peculiarità per capire come e perché si spo- sano con determinati cibi. A seconda dei vitigni e dell’affinamento, grappe e acquaviti presentano caratteristiche gustative differenti. I vitigni utiliz- zati nella distillazione possono essere i più disparati: mag- giormente adatti sono quelli aromatici, per le loro spiccate caratteristiche olfattive e gustative. Dai vitigni di Moscato si ottengono acquaviti connotate da un intenso aroma di muschio, sentore di miele d’acacia mi- sto a fiori d’arancio e caratterizzate da un sapore morbi- do, con un piacevole retrogusto di frutta matura dotato di una notevole persistenza. L’uva Chardonnay caratterizza i distillati grazie a un inten- so profumo floreale, sentore di biancospino e artemisia; il sapore che ne risulta è delicato, con un retrogusto di mela molto piacevole. Il Pinot Grigio regala alle acquaviti profumi fini e persisten- ti, con note di fiori appassiti e fieno, secche al palato. Acquaviti per ogni ricetta e grappe per ogni ricetta Con acquaviti e grappe si può allestire un menu completo, dall’antipasto al dolce. 31 imp_acquaviti e grappe 001-039 3-12-2007 10:04 Pagina 31 www.grappaitalianatosolini.it

05 ricette libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 05 ricette libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini

Questi raffinati distillati saranno i protagonisti assoluti delnostro viaggio culinario: è importante, dunque, imparare aconoscerne le peculiarità per capire come e perché si spo-sano con determinati cibi.A seconda dei vitigni e dell’affinamento, grappe e acquavitipresentano caratteristiche gustative differenti. I vitigni utiliz-zati nella distillazione possono essere i più disparati: mag-giormente adatti sono quelli aromatici, per le loro spiccatecaratteristiche olfattive e gustative.

Dai vitigni di Moscato si ottengono acquaviti connotate daun intenso aroma di muschio, sentore di miele d’acacia mi-sto a fiori d’arancio e caratterizzate da un sapore morbi-do, con un piacevole retrogusto di frutta matura dotato diuna notevole persistenza.

L’uva Chardonnay caratterizza i distillati grazie a un inten-so profumo floreale, sentore di biancospino e artemisia; ilsapore che ne risulta è delicato, con un retrogusto di melamolto piacevole.

Il Pinot Grigio regala alle acquaviti profumi fini e persisten-ti, con note di fiori appassiti e fieno, secche al palato.

Acquaviti

per ogni r i ce t ta

e grappe per ogni ricettaCon acquaviti e grappe si può

allestire un menu completo,dall’antipasto al dolce.

31

imp_acquaviti e grappe 001-039 3-12-2007 10:04 Pagina 31

www.grappaitalianatosolini.it

Page 2: 05 ricette libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini

32per ogni r i ce t ta

Da vinaccia o mosto di uva Cabernet nascono distillati dalprofumo delicato ma ben definito, fruttato, contraddistintoda sentori di prugna matura e di frutta rossa e nera. Il sa-pore è generalmente asciutto e, allo stesso tempo, dotatodi un elegante retrogusto.

Dal vitigno Tocai si ottengono grappe e acquaviti dal gustopieno, complesso, spesso dotate di un piacevole fondo dimandorla.

Da uva Ramandolo si producono distillati dall’intenso aro-ma di frutta, soprattutto mela matura, pesca e albicocca,con sapore gradevolmente dolce e delicato.

Il Merlot regala acquaviti dalle spiccate note di frutti di sot-tobosco, lampone soprattutto.

Dal vitigno di Picolit si ottengono distillati intensi, dal sapo-re persistente, con sentore di viola e d’acacia, arricchiti daun aroma di pesca bianca.

La Ribolla Gialla dona prodotti piacevolmente fruttati, daltenue sentore di mandorle e aroma di fico.

Dall’Uva Fragola nascono prodotti molto aromatici, consentori di prugna selvatica e aromi di frutta fresca comemela e pesca.

Le uve di Moscato Rosa conferiscono ai distillati un aromamolto delicato, caratterizzato da note aromatiche di fiori,soprattutto di rosa.

Il vitigno Montepulciano dona all’acquavite carattere e per-sonalità, nonché buona struttura e un bouquet delicata-mente fruttato, floreale ed erbaceo.

Sapori diversiI vitigni da cui si ricavano acquaviti e grappe necaratterizzanoin modo inconfondibile aromi e profumi. Per questo è importanteconoscere le peculiaritàdelle uve d’origine, così da creareabbinamenti gradevoli e ben equilibrati.

imp_acquaviti e grappe 001-039 3-12-2007 10:04 Pagina 32

www.grappaitalianatosolini.it

Page 3: 05 ricette libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini

33per ogni r i ce t ta

Il Primitivo di Manduria regala note fruttate con ricordi difrutti rossi, fragola soprattutto.

Le uve del Nero d'Avola regalano ai distillati corpo e strut-tura, arricchendoli al tempo stesso con un bouquet persi-stente, intenso e ricco.

Il vitigno di Aglianico produce distillati che si contraddistin-guono per i profumi complessi e variegati, tra cui spiccanonote fruttate e floreali.

L’Amarone consente di ottenere acquaviti di corpo e strut-tura notevoli, da cui emergono note aromatiche evolute eintense di frutta rossa e nera ben matura.

La raccolta dei grappolisi effettua da agosto fino

ai primi di ottobre,a seconda della varietà

dei vitigni.

imp_acquaviti e grappe 001-039 3-12-2007 10:04 Pagina 33

www.grappaitalianatosolini.it

Page 4: 05 ricette libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini

imp_acquaviti e grappe 001-039 3-12-2007 10:04 Pagina 34

www.grappaitalianatosolini.it