of 12 /12
La statistica e le medie statistiche

01statistica medie

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Lavoro a cura di Jasmin HagiGiulia GazzanigaGiulia CavallaroFederica Botta

Text of 01statistica medie

  • 1. La statistica e le medie statistiche

2. La statistica:

  • La statistica studia come raccogliere dei dati per poi elaborarli e infine eseguire unanalisi.
  • Il pi piccolo elemento sulla quale pu essere effettuata una statistica lunit statistica , mentre il risultato della statistica chiamatodato statistico .

3.

  • Carattere
  • quantitativo:
  • esprime una
  • quantit, cio dei
  • valori numerici.
  • (es. numero biscotti)

Carattere qualitativo: carattere espresso da espressioni verbali. (es. colore degli occhi) 4.

  • Variabile statistica : insieme di un carattere quantitativo con le rispettive frequenze.
  • Es: esito di un compito in classe.
  • Mutabile statistica : insieme di un carattere qualitativo con le rispettive frequenze.
  • Es: musica preferita.

5. Le frequenze

  • Frequenza assoluta : ogni quante volte ununit statistica si manifesta.
  • Frequenza relativa : rapporto tra le frequenze assolute e la somma di questultime.
  • Frequenza cumulata assoluta : progressiva somma delle frequenze assolute.
  • Frequenza cumulata relativa : progressiva somma delle frequenze relative.

6. Medie statistiche: Medie di calcolo Si calcolano tenendo conto di tutti i valori. Medie di posizione Si calcolano tenendo conto solo di alcuni valori. 7. Media aritmetica Semplice Ponderata Somma periche va da 1 a n di x coni Fratto N Somma periche va da 1 a n dix iperFratto Somma per i che va da 1 a n di 8. Media Geometrica Semplice Radice ennesima del prodotto dei singoli valori. Ponderata Radice di indice N del prodotto di ciascun valore elevato alla propria potenza: Dove N la somma delle frequenze. 9. Media quadratica Semplice Somma dei singoli valori elevati al quadrato Fratto n Tutto sotto radice. Ponderata Somma dei singoli valori elevati al quadrato moltiplicati per le relative frequenze Fratto Somma delle frequenze. Tutto sotto radice 10. Media armonica Semplice n Fratto Somma per i che va da 1 a n con 1 frattox i Ponderata Somma per i che va da 1 a n diy i Fratto Somma per i che va da 1 a n diy ifrattox i 11. Cenno a Moda e Mediana Moda Valore che si ripete con la massima frequenza. Mediana Valore che bipartisce una successione di valori. 12. Presentazione a cura di: Jasmin Hagi Giulia Cavallaro Giulia Gazzaniga Federica Botta