Transcript
Page 1: Programma di Matematica - I Liceo Linguistico

5/9/2018 Programma di Matematica - I Liceo Linguistico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programma-di-matematica-i-liceo-linguistico 1/4

 

Contenuti di Matematica e Informatica – 1° Liceo Linguistico

UD1 – I numeri per contare e…oltre il contare: Numeri naturali e numeri interi 

L’insieme dei numeri naturali. Le operazioni nell’insieme dei numeri naturali e le loroproprietà. Potenze nell’insieme dei numeri naturali. Multipli e divisori. Numeri primi.Infinità dei numeri primi. Teorema fondamentale dell’aritmetica. M.C.D. e m.c.m. tra dueo più numeri. Algoritmo euclideo per il calcolo del M.C.D. L’insieme dei numeri interi. Leoperazioni nell’insieme dei numeri interi e le loro proprietà. Potenze nell’insieme deinumeri interi. Espressioni negli insiemi e .Introduzione alla modellizzazione matematica: cos’è un modello matematico, problemi chehanno come modello risolutivo il calcolo del MCD o del mcm. Problemi che hanno comemodello risolutivo espressioni in .

Storia: Introduzione alla matematica. Matematica primitiva. Le prime tracce: l’osso diIshango. Dai numeri naturali ai numeri interi.

Informatica: Concetto di algoritmo. Caratteristiche di un algoritmo. L’uso di Excel.Formulazione ed esplorazione di congetture sui numeri primi con Excel. Dimostrazionedelle proprietà dei numeri interi con Excel.

UD2 – Numeri razionali e introduzione ai numeri reali 

Frazioni e operazioni con esse. Rappresentazione dei numeri razionali assoluti tramitefrazioni. Rapporti e proporzioni. Numeri percentuali. L’insieme dei numeri razionali.Operazioni nell’insieme dei numeri razionali e loro proprietà. Potenze in . Notazionescientifica e ordine di grandezza. Introduzione all’insieme dei numeri reali. Irrazionalità

del numero  .

Storia: Matematica mesopotamica. Matematica egiziana. Dalle frazioni egizie ai numeridecimali.

Informatica: Percentuali con Excel.

UD3 – Gli insiemi e il linguaggio della matematica 

Insiemi e loro rappresentazioni. Sottoinsiemi. Operazioni con gli insiemi. Gli insiemi comemodello per risolvere problemi. Introduzione alla logica. Connettivi logici. Quantificatori.

Storia: Dalla teoria ingenua degli insiemi alla teoria assiomatica.

Informatica: Insiemi con WIRIS. Logica con Excel.

Page 2: Programma di Matematica - I Liceo Linguistico

5/9/2018 Programma di Matematica - I Liceo Linguistico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programma-di-matematica-i-liceo-linguistico 2/4

 

UD4 – Introduzione all’algebra: i monomi 

Codificare e decodificare: le espressioni letterali. Espressioni letterali come modelli nei

problemi. Monomi. Operazioni con i monomi e loro proprietà. M.C.D. e m.c.m. tra due opiù monomi. Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico. I monomi come modellomatematico per risolvere problemi.

Storia: Breve storia del calcolo letterale. La matematica greca. Pitagora.

Informatica: Valore numerico di un’espressione letterale con Excel.  

UD5 – Il linguaggio dell’algebra: i polinomi

I polinomi. Operazioni con i polinomi e loro proprietà. Prodotti notevoli. I polinomi comemodello per risolvere problemi.

UD6 – Scomposizione di polinomi 

Raccoglimento a fattor comune e a fattor parziale. Scomposizione mediante i prodottinotevoli. M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.

 Approfondimento: La regola di Ruffini.

Informatica: Polinomi e numeri primi con Excel.

UD7 – Equazioni di primo grado 

Definizione di equazione. Principi di equivalenza e loro conseguenze. Equazioni di primogrado intere e loro risoluzione. Problemi che hanno come modello equazioni di primogrado.

Storia: Breve storia delle equazioni.

Informatica: Equazioni con GeoGebra.

UD8 – Disequazioni di primo grado 

Disuguaglianze e disequazioni. Principi di equivalenza e loro conseguenze. Risoluzionedelle disequazioni di primo grado intere. Problemi che hanno come modello disequazionidi primo grado.

Informatica: Disequazioni con GeoGebra.

Page 3: Programma di Matematica - I Liceo Linguistico

5/9/2018 Programma di Matematica - I Liceo Linguistico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programma-di-matematica-i-liceo-linguistico 3/4

 

UD9 – Funzioni 

Funzioni reali di variabile reale. Il piano cartesiano e il grafico di una funzione. Funzioni

come modelli: modello di proporzionalità diretta, modello di proporzionalità inversa,modello lineare. Funzioni ed equazioni. Funzioni e disequazioni.

Storia: Breve storia del concetto di funzione.

Informatica: Funzioni con Excel. Funzioni con GeoGebra.

UD10 – Dati e previsioni: la statistica 

Introduzione alla statistica. Variabili. Distribuzioni di frequenza. Rappresentazione dei

dati. Indici di posizione. Variabilità.

Storia: Breve storia della statistica.

Informatica: Elaborazione di dati con Excel.

UD11 – Il piano euclideo 

La geometria. Gli enti primitivi, i postulati, le definizioni e i teoremi. Le parti della retta. Lepoligonali. Semipiani e angoli. Poligoni.

Storia: Euclide e i suoi Elementi. La matematica ellenistica.

Informatica: Differenza tra costruire e dimostrare con GeoGebra.

UD12 – Dalla congruenza alla misura – Congruenza dei triangoli 

La congruenza. Proprietà della congruenza. Misura di segmenti e angoli. Criteri dicongruenza dei triangoli. Proprietà dei triangoli isosceli. Disuguaglianza nei triangoli.

Informatica: Allineamento del baricentro, dell’ortocentro e del circocentro di untriangolo con GeoGebra.

UD13 – Perpendicolarità e parallelismo 

Rette parallele e rette perpendicolari. Criteri di parallelismo. Proprietà degli angoli neipoligoni. Congruenza e triangoli rettangoli.

Storia: Eratostene e la misura della Terra.

Page 4: Programma di Matematica - I Liceo Linguistico

5/9/2018 Programma di Matematica - I Liceo Linguistico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programma-di-matematica-i-liceo-linguistico 4/4

 

Informatica: Il teorema degli angoli interni di un triangolo con GeoGebra.

UD14 – Quadrilateri 

Trapezi. Parallelogrammi. Rettangoli. Rombi. Quadrati. Piccolo teorema di Talete e sueconseguenze.

Storia: La figura di Talete. La figura di Archimede.

Informatica: Proprietà dei parallelogrammi con GeoGebra.

Erasmo Modica

www.matematica.blogscuola.it  

Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License:

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/La riproduzione di tutto o parte dei contenuti potranno avvenire solo senza alcuno scopo di lucro e dovranno riportare l’attri buzione all’autore ed un link a Matematica Blogscuola.

Per eventuali informazioni contattare l’autore all’indirizzo: [email protected]  


Recommended