Transcript

SCREENING MAMMOGRAFICOSCREENING MAMMOGRAFICO

RUOLO DELL'INFERMIERERUOLO DELL'INFERMIEREGiovanna IulaGiovanna Iula

Infermiere CoordinatoreInfermiere Coordinatore

Screening MammograficoScreening Mammografico

IL CENTRO IL CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI MULTIDISCIPLINARE DI

SENOLOGIASENOLOGIA

Centro Multidisciplinare di Senologia

Prevenzione primaria: - Ambulatorio di Genetica

Prevenzione secondaria: - Screening mammografico. - Ambulatorio di Senologia (prime visite,

controlli, visite urgenti)

Gestione della paziente con diagnosi di CA Mammario.

Follow up

Centro Multidisciplinare di Senologia

• Chirurgo• Oncologo• Radioterapista• Genetista• Psico – oncologo• Radiologo• Anatomo patologo• Chirurgo Plastico• Fisiatra• Infermiere

• Tecnico di radiologia

• Personale Amministrativo

• Fisioterapista• Volontariato

DM 14 settembre 1994 n°°°°

739

Profilo InfermiereOperatore Sanitario responsabile

dell'assistenza generale infermieristica.

L'assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica,

relazionale, educativa.

BREAST NURSE

INFERMIERE E SCREENING

Una corretta informazione sull'esame e sull'importanza di sottoporsi al test

consentono di ridurre l'ansia nella persona.

Paure da superare

• Paura del cancro• Paura delle radiazioni• Paura del dolore

L'Infermiere esercita un ruolo fondamentale nella diffusione dei

concetti alla base della prevenzione assumendo un ruolo

formativo nei confronti della popolazione.

• Importanza di aderire ai programmi di prevenzione

• Importanza di mettere in atto comportamenti e stili di vita atti a prevenire situazioni di rischio oncologico.

Tipologia di utente dello Screening

� NON SONO SOGGETTI MALATI CHE RICHIEDONO DELLE PRESTAZIONI

� PERSONE SANE E ASINTOMATICHE CHE RICEVONO UN'OFFERTA DA PARTE DI UNA STRUTTURA PUBBLICA

Aspettative dell'utente

• Trovare un percorso facilitato• Rapidità di esecuzione• Efficacia• Cortesia

ATTORI DIRETTAMENTE COINVOLTI NEL PRIMO

APPROCCIO

� INFERMIERE� TECNICO DI RADIOLOGIA� DONNE CHE ADERISCONO

ALL'INIZIATIVA

L'accettazione

• Raccolta dati anagrafici e anamnestici

• Raccolta consenso all'esame• Comunicazione• Rassicurazione• Consapevolezza dei bisogni

espressi o meno• Disponibilità

Attività burocratiche

� Raccolta dati utili ai fini della rendicontazione (FAP) e invio delle pratiche al personale amministrativo.

Rapporti con l'Asl

� Comunicazione anomalie dati anagrafici� Problematiche varie emerse durante

l'attività.� Inserimento utenti non registrate.

Centro Screening

Counselling telefonico

• Spostamento appuntamenti.• Informazioni sui richiami.• Risposte ai bisogni espressi dalle utenti

Esami eseguiti presso strutture esterne

• Inserimento dei dati anagrafici e anamnestici, ricavati dalle schede compilate manualmente dalle utenti o dai TSRM, nella cartella informatizzata.

• Invio dati per rendicontazione al personale amministrativo.

RICHIAMO AL II LIVELLO

• Telefonata effettuata il giorno che precede l'esecuzione dell'esame ecografico.

• Comunicazione delle finalità e dei motivi per i quali in genere si rende necessario l'esame.

Esame ecografico

• Registrazione dei dati della persona.• Preparazione e rassicurazione.

•• L'ESAME CITOLOGICOL'ESAME CITOLOGICO

• Predisposizione del materiale, assistenza prima, durante e dopo l'esame e invio del materiale in anatomia patologica. Informazione all'utente sulle modalità di ritiro dell'esito.

La comunicazione della diagnosi

• Visita senologica e comunicazione degli esiti.

•• IN CASO DI POSITIVITA' PER CA IN CASO DI POSITIVITA' PER CA MAMMARIO.MAMMARIO.

• Immediata presa in carico della persona con programmazione degli esami di stadiazione della malattia.

• Se necessario discussione collegiale con tutti gli operatori

• Programmazione dell'intervento chirurgico e successivi controlli.

Referto di Patologia Benigna

• Visita senologica e programmazione dei controlli successivi

Eventualità controllo istologico

• Visita senologica• Programmazione esami necessari.• Predisposizione modulistica utile e

indicazioni per il ricovero in regime di DH.

ARCHIVIAZIONE ESAMI

• Gli esami mammografici vengono archiviati in appositi schedari in ordine alfabetico e divisi per anno di esecuzione (dal dicembre 2000 al febbraio 2011). Vengono recuperati per la visione da parte dei Radiologi al bisogno.

• Dal febbraio 2011 si archiviano solo i consensi e gli esiti degli approfondimenti di II livello.

Indicatori programma screening

• Adesione agli esami di primo livello e la compliance agli approfondimenti risentono direttamente di una corretta performance infermieristica

Grazie. . . . . . .

Grazie per l'attenzione


Recommended