Transcript
Page 1: Dove ritrovare - Gaeta...tura: il mare, il vento, un mandorlo che, quand’era bambina, la inondava con i suoi petali e poi la mo-dernità, il cemento, l’egoismo, rigurgiti di razzismo,

Dove ritrovarevita e dignitàDI MARIA GIOVANNA RUGGIERI*

al 10 luglio nella diocesi diGaeta è nata Casa Bakhita,uno spazio per donne in

difficoltà, vittime di tratta oviolenza di genere. In occasionedella giornata mondiale contro laviolenza sulle donne del 2018 ilcardinale Gualtiero Bassetti,presidente della Cei, dichiarava che«la violenza contro le donne stadiventando sempre piùun’emergenza anche a livellonazionale, che va combattuta a varilivelli». Purtroppo il problemadella violenza di genere nondiminuisce, anzi. Secondo unrapporto dell’Onu, la quarantenaforzata ha causato un aumentodegli abusi. La situazione si èaggravata anche a causa dellatensione legata alle incertezzeeconomiche dovute alla pandemia.Amoris Laetitia afferma che «lavergognosa violenza che a volte siusa nei confronti delle donne, imaltrattamenti familiari e varieforme di schiavitù noncostituiscono una dimostrazionedi forza mascolina, bensì uncodardo degrado. La violenzaverbale, fisica e sessuale che siesercita contro le donne in alcunecoppie di sposi contraddice lanatura stessa dell’unioneconiugale». Nel 2012 sempre ilcardinal Bassetti spiegava che «laviolenza all’interno del nucleofamiliare rende impossibilel’autentica relazionalitàinterpersonale e crea pertanto unasituazione in assolutacontraddizione con il matrimonioe – nel caso di battezzati – con lasua sacramentalità. Le relazioni dicoppia e familiari improntate al

D

dominio dell’uomo sulla donna esui figli rendono vana la possibilitàstessa per la famiglia di accogliere etrasmettere autenticamente ilVangelo». E, non ultimo, papa Francesconella sua omelia del 1 gennaio2020 affermava come «le donnesono fonte di vita. Eppure sonocontinuamente offese, picchiate,violentate, indotte a prostituirsi e asopprimere la vita che portano ingrembo. Ogni violenza inferta alladonna è una profanazione di Dio,nato da donna. Dal corpo di unadonna è arrivata la salvezza perl’umanità: da come trattiamo ilcorpo della donna comprendiamoil nostro livello di umanità». Si tratta di riscoprire il valore dellapersona, della dignità della donnatroppo spesso vittima dellastrumentalizzazione emercificazione del corpofemminile nell’attuale culturamediatica, considerato un oggettoe, come tale, da possedere, da usareed eventualmente scartare. Siamoanche sollecitati da messaggi disopraffazione, violenza verbale efisica, reazioni irrazionaliattraverso i media e i social chefacilmente influenzano persone

poco abituate al rispetto dell’altro. San Giovanni Paolo II nella“Lettera alle donne” del 1995affermava: «Sono convinto che ilsegreto per percorrerespeditamente la strada del pienorispetto dell’identità femminilenon passi solo per la denuncia, purnecessaria, delle discriminazioni edelle ingiustizie, ma anche esoprattutto per un fattivo quantoilluminato progetto dipromozione, che riguardi tutti gliambiti della vita femminile, apartire da una rinnovata euniversale presa di coscienza delladignità della donna». Il progetto Casa Bakhita,fortemente voluto dal vescovo diGaeta Luigi Vari, sostenuto dallaCaritas diocesana con i proventidell’8xmille, ha come obiettivo ilrecupero della dignità dellapersona, della bellezza di scoprirsia immagine di Dio, di sentirsiprotagonista della propria storia eparte viva della storia dellasalvezza. Un fine così scontato pernoi cristiani che è doverosorestituire anche a chi è imbrigliatoin una violenza quotidiana. «Solo se la vita ci sta a cuore –afferma papa Francesco – sapremoprendercene cura e superarel’indifferenza che ci avvolge.Chiediamo questa grazia: di viverel’anno col desiderio di prendere acuore gli altri, di prenderci curadegli altri. E se vogliamo unmondo migliore, che sia casa dipace e non cortile di guerra, ci stiaa cuore la dignità di ogni donna».Una sollecitazione che è già ildecalogo per l’equipe dellastruttura per costruire con le ospitiuna casa di pace.* direttore ufficio Migrantes di Gaeta

DI DAVIDE PIRAS

el giorno del trentunesimo anniversario dellamorte di don Cosimino Fronzuto, già parroco diSan Paolo a Gaeta, domenica 5 luglio 2020, alle

19, proprio nella chiesa di piazza Trieste, si è celebratauna Messa molto partecipata in suo ricordo. Tante lepersone e i sacerdoti che hanno voluto prendere partealla funzione religiosa presieduta anche del vescovoLuigi Vari che, nell’omelia, ha spiegato: «Vorrei affidare

a lui una preghiera che, dalprimo momento del mioarrivo a Gaeta gli ho fatto eche quando sarà esauditaracconterò a tutti, nellasperanza che serva a essereuno dei primi grandi segniche lo aiuterà ad esserevenerato da tutti». Questeparole hanno riportato ifedeli al giorno del funeraledi don Cosimino quandoin una piazza gremita dipersone l’allora vescovoFarano al termine della suaomelia spiegò: «DonCosimino ha dato molto,

ma ora darà di più». Si potrebbe dire che,effettivamente, così è stato. In tanti, seppur a distanzadi anni, ricordano con amore e riconoscenza questosacerdote dal fisico esile ma dalla grande personalitàche trasmetteva amore a chiunque si avvicinasse a lui.Tante sono, infatti, le preghiere d’intercessione che ognigiorno si elevano a lui, in diverse parti del mondo edalla città di Gaeta. Al termine della Messa è stataconsegnata a tutti i presenti una riproduzione dellalettera che don Cosimino scrisse alla comunità per ilsuo venticinquesimo anniversario di sacerdozio. Unalettera carica di umiltà e servizio, di cui si riportaqualche passaggio: «Vorrei rubare a Maria giovinetta leparole adatte a magnificare il Signore di quanto con lasua onnipotenza ha fatto in me in questi anni diservizio ecclesiale, svolto, mi sembra, a cuore e tempopieno. E lo farò, lo faremo insieme. Mi sento e sonofelice e contento perché, mi sembra che altrettanto sia ilSignore di me. Non perché sia stato sempre perfetto(quante volte ti ho deluso, Signore?) ma poiché tu, mioDio, mi hai concesso molta grazia e molta misericordiaservendoti di tutto: esempi di pastori santi (vescovi esacerdoti) illuminazioni interiori, movimenti dispiritualità, malattie, preghiere e suppliche di personedi ogni età, insieme al dono quotidiano di celebrare laParola di Dio e l’Eucaristia e amministrare la grazia deiSacramenti che mi hanno visto giorno dopo giornoassistere all’opera umano–divina più grande: la crescitae l’edificazione del popolo di Dio».

N

San Paolo. L’incontro a ricordodi don Cosimino Fronzuto

«Ridere all’italiana»: film all’aperto al 22 luglio a 12 agosto si svolgerà, presso il cor-tile della parrocchia di San Biagio a Marina di

Minturno, la seconda edizione della rassegna cine-matografica “Ridere all’Italiana”, organizzata dall’as-sociazione culturale “Il Sogno di Ulisse” e dalla chie-sa di San Biagio. L’evento, sotto il patrocinio del Co-mune di Minturno, si svolgerà nel rispetto delle mi-sure anti contagio con ingresso gratuito e capienzamassima di cento persone (è prevista prenotazione).Il programma prevede un omaggio al centenario del-la nascita di Alberto Sordi e del ventennale della mor-te di Vittorio Gassman, oltre a uno speciale omaggioa Nino Manfredi, presente con due film nella rasse-gna, che era legatissimo a Scauri.Si alterneranno, ogni mercoledì con inizio alle 21, iseguenti film: “Il Vigile” (1960) di Luigi Zampa, conAlberto Sordi e Vittorio De Sica (22 Luglio); “OperazioneSan Gennaro” (1966) di Dino Risi, con Nino Manfredie Totò (29 Luglio); “Pane, amore e…” (1955) di DinoRisi, con Vittorio De Sica, Sophia Loren e Tina Pica (5Agosto); “L’audace colpo dei Soliti Ignoti” (1959) diNanni Loy, con Vittorio Gassman, Claudia Cardinale eNino Manfredi (12 Agosto). Tutti i film saranno anti-cipati da un’introduzione critica e storica. (G.M.)

DIl «Cantico rupestre» di Sandra Cervone

i intitola Cantico Rupestre il nuovo, emozionante li-bro in versi di Sandra Cervone, poetessa gaetana

per antonomasia. Edito da deComporre edizioni com-prende quaranta poesie scritte dal 2013 al 2019.Una vera e propria onda di sentimenti che travolgeil lettore; ogni parola suscita emozioni, ogni poesiainduce a riflettere sulla vita e sulle varie condizioniumane: amore, rabbia, dubbi e, con la forza della pa-rola, il lettore compie un vero e proprio itinerario,mentre la mente si libera e riflette. Nella semplicitàdelle piccole cose, come la striscia della bava di lu-maca che lentamente va, inizia un viaggio intro-spettivo in cui non mancano gli elementi della na-tura: il mare, il vento, un mandorlo che, quand’erabambina, la inondava con i suoi petali e poi la mo-dernità, il cemento, l’egoismo, rigurgiti di razzismo,“rifiuti” di ogni genere.In questo libro troviamo anche l’amata Gaeta con Fon-tania, la spiaggia cara a Goliarda Sapienza che la defi-niva «regina adagiata tra cielo e mare». Tra lo scorreredei versi onomatopeici si riscoprono «battiti di gioia cheabbattono la noia». Nella calura estiva, insomma, i ver-si della Cervone possono dare freschezza.

Loredana Traniello

S

DI ANTONIO CENTOLA

Gaeta il territorio della parroc-chia Maria Santissima Assuntain Cielo coincide con il quar-

tiere Sant’Erasmo: una zona pregna dielementi archeologici, edifici storici,opere d’arte di tutte le età. Un picco-lo lembo di terra che ha visto scrive-re tra le sue mura, nel corso dei secoli,diverse pagine della storia nazionalee internazionale. Un micro territorio,quello del quartiere medievale, chenel tempo ha permesso lo sviluppodella sede vescovile e poi arcivesco-vile, la costruzione di diverse struttu-re religiose, la costituzione del duca-to, la realizzazione della città fortez-za, la frequentazione come secondacapitale del regno meridionale e lafondazione del comune regio. Molti elementi di pregio sono conte-nuti all’interno delle chiese officiatedalla parrocchia: da qui nasce la con-

sapevolezza divoler far cono-scere, prima airesidenti e poiai turisti, letante peculia-rità dell’estre-ma propaggi-ne della peni-sola gaetana.Con l’idea difar conoscereil valore dellecose che ci cir-

condano, dalla parrocchia si è deci-so di metter su alcuni progetti. Da set-tembre scorso la comunità, con unostaff dedicato, sta portando avanti ilprogetto “Cathedralis Memoria”: u-na rassegna, basata su percorsi di fe-de, storia e arte, attraverso immagini,parole e musica che sta favorendo laconoscenza dei luoghi e dei momentistorici più significativi per il territo-rio. L’ultimo appuntamento della sta-gione è previsto l’8 agosto presso iltempio di San Domenico, ma si stagià lavorando al nuovo calendario perl’annualità 2020–2021. Accanto ad appuntamenti specifici emaggiormente settoriali, resta fon-damentale garantire la fruibilità deiluoghi: lo staff parrocchiale ha orga-nizzato un calendario dal titolo“Cathedralis ars – Porte aperte al pa-trimonio della basilica” che da qual-che tempo vede la collaborazione del-l’Ipab Santissima Annunziata e dellaconfraternita del Santissimo Rosario:le strutture visitabili sono il Duomocon la Cripta, San Francesco, San Gio-vanni a Mare, il Santuario dell’An-nunziata con la Cappella d’Oro, lachiesa del Rosario e la Terra Santa diSan Domenico; in questo periodo,oltre agli orari standard, alcune strut-ture resteranno aperte il venerdì finoalle 21, proprio per incoraggiare unafascia di fruitori diversa dal solito. Per chi volesse approfondire, nei sa-bati di luglio alle 20, si stanno spe-rimentando nuove possibilità di frui-zione di alcuni luoghi di culto. L’in-contro dal titolo “Curiosando…” hariguardato ieri la chiesa di San Gio-vanni a Mare, mentre sabato 25 saràin Cattedrale. A breve sarà disponi-bile il calendario con tutti gli ap-puntamenti previsti nel mese di a-gosto. «A tutte le iniziative della par-rocchia – fanno sapere gli organiz-zatori – si partecipa nel rispetto del-la normativa anticontagio Covid–19. Per informazioni è possibile scri-vere a [email protected] oppureconsultare la pagina facebook dellaBasilica Cattedrale».

A

Cathedralis ars,arte in basilica

La Caritas diocesana apre a Coreno Ausoniola «Casa Bakhita» per le donne in difficoltà

Casa Bakhita è stata accolta nel cuore di Coreno Ausonio

San Paolo

Fortemente volutadal vescovo Luigi Varie realizzata coi proventidell’8xmille alla Chiesa,la struttura accogliele vittime della trattao di violenza domestica

8in ondawww.arcidiocesigaeta.it

GAETALe dirette di Radio Civita InBlu

ncora dirette per Radio Civita InBlu. Que-st’oggi alle 19.30 dalla festa della Ma-

donna del Carmine a Marina di Minturno conla Messa del vescovo Vari. Martedì 21 e mer-coledì 22 luglio alle 19.30, da piazza Umber-to I a Itri con la festa della Madonna della Ci-vita mentre domenica 26 luglio alle 19, Ra-dio Civita InBlu sarà ai cantieri navali San Car-lo per la Messa celebrata dal vescovo.

A

Domenica, 19 luglio 2020

Pagina a cura dell'Ufficio Comunicazioni Sociali

Piazza Arcivescovado, 204024 Gaeta (LT) Tel. 349.3736518mail:[email protected]

Facebook: @ArcidiocesiGaetaInstagram: @ChiesadiGaetatwitter: @ChiesadiGaetaYoutube: ArcidiocesiGaeta

TECNAVIA [CROPPDFINORIG] crop = -45 -30 -45 -30

Recommended