Transcript
Page 1: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Centro Territoriale Integrazione di Fano

via Rainerio 24, Distretto Scolastico

A. S. 2004-2005

Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini

Docente referente S. prof. Testa

Page 2: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Accordo di rete

In riferimento all’ Art. 3: Le scuole si impegnano: A definire in rete un regolamento per la gestione delle

risorse umane, finanziarie e materiali A collaborare per creare un efficace sistema di buone

pratiche A mettere a disposizione della rete le risorse umane e

materiali adeguate alla costituzione di un centro di consulenza – formazione sui temi specifici dell’integrazione dei soggetti disabili, rivolto prioritariamente ai docenti, al personale della scuola e ai genitori interessati

Page 3: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

CTI

Le finalità sono di tipo:1. Informativo2. Formativo3. Ricerca4. Progettuale5. Documentazione delle buone prassi a livello: Educativo-didattico Lavorativo: progetti scuola-lavoro Extrascolastico: attività sportive6. Condivisione delle risorse umane e materiali

Page 4: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Progetto Formazionedei docenti referenti

per qualificare la struttura del CTI

Page 5: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Progetto Formazionee-learning integrato

1. Formazione dei docenti in relazione al “Ritardo mentale”

• 20h on-line (lavoro individuale)• 18h in presenza (Gruppo Tecnico-Scientifico)• 8 h Prof. Ianes, 29 aprile 2005

Comportamenti problema e alleanze psicoeducative

2. Approfondimento normativo 12 h Gruppi di lavoro:

GLHI, GLH Tecnico, GLH Operativo 6h Ruolo, compiti e funzioni del docente referente

di sostegno

Page 6: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Progetto Formazione

3. Rapporto scuola-famiglia

4. Formazione sulla gestione informatica di sistema. Costruzione e gestione del sito

Page 7: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Esito della prima fase di ricerca –azione on-line

Il web è un luogo dove si possono fare ricerche a basso costo, il processo è dinamico perché si basa sulla struttura ipertestuale.

I docenti hanno costruito un archivio informatico che deve essere implementato nel sito web del CTI.

Internet e il web possono essere usati nelle pratiche professionali quotidiane, e permettono di trasformare le conoscenze in azioni capaci di produrre modificazioni positive in relazione al Progetto di vita del disabile.

Page 8: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Esito dell’autoformazione in presenza

I docenti si sono suddivisi in gruppi di lavoro e hanno approfondito alcune tematiche specifiche:

Ritardo mentaleIntegrazione:

Sezione Scuola Sezione Famiglia Sezione Sociale

Page 9: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Gruppo di lavoro

Il ritardo mentale Definizione La gravità Siti di riferimento Esperti

Gruppo di lavoroBerloniPantoli Viola

Page 10: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Integrazione: sezione Scuola Integrazione scolastica Finalità Principi condivisi Rilevazione dei bisogni Interventi

Gruppo di lavoro:

Cesaretti

Primavera

Martinelli

Ceccarelli

Savelli

Page 11: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Integrazione: famiglia

Progetto genitori

Gruppo di lavoro

Pannone

Simoncelli

Testa

Page 12: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Finalità Alla base della condivisione di un progetto c’è la

capacità di ascolto degli operatori che lo formulano. Un progetto condiviso dunque è molto più della

somma delle singole parti:…

“i maggiori successi di integrazione si sono avuti giusto quando i suoi insegnanti hanno integrato le loro competenze con i suggerimenti da me forniti”..Marinara Piciocco, mamma di Michela 

dal Progetto Europeo della Pedagogia dei Genitori

Page 13: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Progetto genitoriObiettivi:1. Sviluppare un flusso di comunicazione mediante la

raccolta e la diffusione di testimonianze personali e storie di integrazione scolastica

2. Migliorare l’elaborazione delle prassi nei settori educativo e socio-sanitario

2. Valorizzare le capacità dei genitori attraverso la consapevolezza delle loro competenze educative.

3. Favorire la conoscenza del diverso iter percorso dalle famiglie nel mondo della disabilità, permettendo ad altre famiglie una migliore comprensione delle strategie usate negli apprendimenti, nella riabilitazione, nella fruizione di software specifici, nell’utilizzo di ausili.

Page 14: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Progetto Genitori

Obiettivi:4. Educare all’ascolto gli operatori: insegnanti, dirigenti,

operatori sanitari ed educatori5. Facilitare una migliore inclusione dei bambini a livello

scolastico, tenendo conto dei bisogni della famiglia, nell’ottica della condivisione e della costruzione del Progetto di Vita dei loro figli.

6. Favorire l’alfabetizzazione informatica delle famiglie, ciò eliminerebbe la possibilità di percepire la disabilità in solitudine, il web come contatto e apertura con il mondo delle associazioni, del volontariato, dei diritti, dei CTI e/o CDIH presenti nel territorio, dei software e degli ausili più aggiornati.

Page 15: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Bibliografia

• “Progetto Europeo della Pedagogia dei Genitori” Socrates Grundtvig 2

• “La Pedagogia dei genitori” Zucchi, Moletto

• “Progettiamo l’accoglienza” Integrazione Scolastica e Sociale Erickson novembre 2004

• “Nati due Volte” G. Pontiggia• “Il mondo delle cose senza nome” D.

Rossi• “George e Sam” Charlotte Moore

Page 16: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Percorsi scuola-lavoro

Iter normativo: Accordi di programma Collocamento mirato(68/99) La formazione professionale Servizio Inserimento lavorativo Centri per l’impiego Modalità di assunzione PEI

Gruppo di lavoro:Barocci

Festa BedostiGerboniVirgulti

Page 17: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Percorsi scuola-lavoro

Progetti formativi-integrati scuola-lavoro Stage aziendali Progetti realizzati dall’Istituto Olivetti Progetti realizzati dall’Istituto Volta e

Apolloni

Page 18: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Formazione in presenza

Comportamenti problema

Alleanze - psicoeducative

Prof. D. Ianes

29 aprile 2005

Page 19: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Approfondimento normativo Funzionamento del GLHI, GLH -

Tecnico, GLH- Operativo Ruolo, compiti e funzioni del docente

referente nell’ambito delle reti in cui si trova ad operare

Page 20: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Gruppi di lavoro GLHI Funzionamento del gruppo nell’ambito del

singolo Istituto Confronto tra i gruppi di lavoro nei diversi

Istituti dell’Ambito 6 Periodicità degli incontri e tematiche

affrontate Linee di lavoro annuali comuni nell’ambito

del territorio

Page 21: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

GLHI

Aspetti normativi

L.104 art.15 comma 2C.M. n.258, 1983 Indicazioni di linee d’intesa tra scuola, EE.LL. e USLD.L.vo 16 aprile 1994, n.297D.L.vo 297/04 art.317

Componenti Dirigente ScolasticoInsegnanti curricolariInsegnanti di sostegnoEducatoriRappresentanti delle famiglie degli alunni disabiliOperatori UMEERappresentanti degli studenti Scuola Secondaria Superiore

Funzioni Analizza la situazione complessiva nell’ambito dell’Istituto

Valuta le risorse umane e materiali disponibili

Predispone il calendario degli incontri con UMEE e ASUR

Verifica gli Interventi

Elabora Progetti

Propone corsi di aggiornamento specifici

Page 22: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

GLH

TECNICO

Aspetti normativi

Non è previsto dalla normativa, si configura come un sottogruppo del GLH di Istituto

Componenti Dirigente ScolasticoInsegnanti di sostegno

Funzioni Affronta i problemi pedagogico-didattici relativi alla disabilità nella prassi quotidiana.

Page 23: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

GLH Operativo specifico per ogni alunno

Aspetti normativi Legge 104/92

Componenti Dirigente Scolastico

Insegnante di sostegno e Insegnanti curricolari (scuola primaria)

Insegnante Tutor/Coordinatore di classe (scuola secondaria di 1° e 2° grado) e Ins. sostegno

Genitori dell’alunno

Operatori Sanitari

Educatori

Funzioni Stesura :

D.F. (Diagnosi Funzionale)

PDF (Profilo Dinamico funzionale)

PEI (Piano Educativo Individualizzato)

Page 24: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Ruolo, compiti e funzioni del referente H

Il docente referente si trova ad operare nei seguenti contesti:

Rete interna di sostegno al proprio Istituto Rete di Scuole che hanno aderito al CTI di

Fano Rete dei CTI della Provincia e della Regione Rete Istituzionale e Sociale

Page 25: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Competenze del docente referente di sostegno

Qualità umane e professionali Competenze organizzative e

progettuali Competenze informatiche

Page 26: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Qualità Umane e Professionali

Capacità di ascolto e di analisi dei bisogni

Capacità di comunicazione e di mediazione

Capacità di porsi in empatia con l’altro

Page 27: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Competenze organizzative e progettuali

Il docente referente deve saper : Creare un gruppo professionale che lavora su progetti

condivisi Lavorare in team (il team teaching va centrato sul compito) Individuare e sostenere le attività di altre persone il cui

operato contribuisce alla realizzazione del progetto Proporre le riunioni del GLHI e del GLH-tecnico Definire il calendario degli incontri del GLH-Operativo per la

stesura della DF, PEI, e PDF. Collaborare nella ricerca delle risorse: materiali ed umane Sviluppare la ricerca e lo studio in funzione della progettualità Studiare la gestione congiunta delle risorse umane,

finanziarie, strumentali e materiali Proporre in base alla individuazione dei bisogni speciali dei

corsi di aggiornamento per la formazione dei docenti

Page 28: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Competenze informatiche

Mettere a fuoco quali sono le informazioni da ricercare Sapere come si naviga nel web, come usare la ricerca per “parole

chiave” e “a tema” Saper usare i “connettori logici” Integrare le informazioni trovate, usando strategie di

comprensione globale e di selezione delle notizie reperite Saper riconoscere e controllare l’affidabilità delle notizie Monitorare la strategia seguita Valutare l’efficacia del processo Riflettere individualmente e collegialmente sull’uso di Internet e

del web nelle pratiche professionali, su come si possano trasformare le conoscenze in azioni capaci di produrre modificazioni positive riguardanti il progetto di vita della persona con disabilità

Page 29: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Rapporto scuola famiglia

In che modo coniugare i bisogni formativi dei disabili con le risorse disponibili?

Procedura:I Dirigenti, previo approfondito esame della

documentazione, richiedono il monte ore di sostegno al CSA in base agli apporti di:

Docenti di sostegno e curricolari dell’ordine o della classe precedente

UMEE Genitori

Page 30: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

L’assegnazione delle ore di sostegno ai singoli avviene generalmente a cura del Dirigente, sentito il Gruppo Tecnico d’Istituto, previo esame della documentazione: DF, PDF, PEI.

Il Dirigente forma la classi secondo il D. M. 141/99 (Formazione delle classi con alunni disabili), e sentito il parere degli Organi Collegiali in base alla L.n° 448 /02

Il Dirigente scolastico chiede al Direttore Scolastico Regionale un numero di collaboratori scolastici “funzioni aggiuntive” secondo la reale necessità dei disabili, Nota Ministeriale del 30-11-01 n. 3390

Il Dirigente chiede al Comune gli assistenti educativi per l’autonomia e la comunicazione L. 104/92 art.13 comma3, e dlgs n. 112798, art.139

Page 31: Centro Territoriale Integrazione di Fano via Rainerio 24, Distretto Scolastico A. S. 2004-2005 Dirigente Responsabile G. prof. Cecchini Docente referente

Gestione informatica di sistema costruzione del sito

I docenti avranno la possibilità di formarsi in maniera specifica nella

costruzione del sito del CTI di Fano, che per ora è inserito nel sito della

scuola:

http://scuole.provincia.ps.it/sm.gandiglio.fano