Transcript

RELIGIONI

Orobator: l ' Africaanimista rilettacon Vangelo

II testa a pagina24

Africa animistariletta col VangeloCosa significa essereanimisti , ma soprattuttocosavuol dire arrivare

cattolicesimodalla religionedegli antenati. lucidosguardodi un africano ,teologo gesuita, alla lucedi papa Francesco

stato edtuttoraun' etichetta peggiorativae dispregiativa . Nel passato

enelpresente ha fornito a sociologi ,stodejeteologi uno strumento utile perinterpretaree codificare la religione del-Yalta in questo caso quella africana . Edimostrato che questo esercizio diinterpretazioneecodificazione ritrae il suoreferente come primitivo e pagana Nonc' dubbio che questo approccio siairrazionalee riduttivo . Semplifica unarealtà molto complessa .Tuttavia ,accettandol ' etichetta " animista "

,si pubportareavanti un discorso e analizzare l '

esperienzareligiosa africana basatasu unincontro diretto piuttosto che sustereotipiepregiudizi .Mi interessaparticolarmenteesprimere un giudizio critico ,ma

rispettoso dei valori insiti nella religioneafricana , pur restando al tempo stessofedele al Vangelo come principaledepositariodel messaggio cristiano.Com' davvero essereanimista? Nelrisponderea questa domanda , lo scopoprincipale delineare i fondamenti diun immaginario ,di una pratica eunacoscienzareligiosi solitamente denigratidal seguaci delle cosiddette religioni delmondo .Dai miei ricordi , e mentrecontinuoa trarre ispirazione da questatradizione,emerge come fondamentale per

' intero sistema religioso in Africa unafede profonda nella vitalità del creata Inaltre parole , questa tradizionerappresentauna profonda e intensaconvinzioneche nulla privo di vita nel mioambiente naturale , e che «esiste unpotereinvisibile insito in qualsiasi cosa inogni momento» .Trasposto nelle paroledi papa Francesco nella sua enciclicaLaudato Sulla cura della casacomune,ciò significa che «ogni creatura haunafunzione e nessuna superflua ...Suolo,acqua , montagne ,tutto carezzadi Dio» (n. 84).Dall ' albero ancestrale , chiamatoikhinmwin (Newbouldia laevis) ,chesorgevaal centro della nostra proprietà , alflume chescorreva aest dellacittà e alturbinedi vento che spessocredevamotrascinassele persone nel mondo deglispiriti, tutto nell ' immediato ambiente na-

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia PAGINE : 24SUPERFICIE : 294 %PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (126000)

17 settembre 2019

turale della mia formazione trasudavaforza, energiaevitalitä . Difficilmente c'

eraqualcosa che non incutesse un certogrado di rispetto , e tutto avevaunoscopo. L albero ancestrale era oggetto direverenzae contrassegnava lo spaziosacroeil luogo di culto edelle praticheritualiper la nostra fattoria . premioNobelWangari Maathai avvaloraquestacredenzanell ' affermare che alberi comequesto sono «riconosciuti dallecomunitàcome punti nodali che connettono

mondo celestecon quello terrestre . ..1luoghi dove risiedono gliantenati e/ oilrospiriti . Era co che consideravamo eciriferivamo al sempreverde ikhinmwin.Una stanza delle medicine non èsemplicementela stanza di una casa, unalberonon soltanto un albero . Non c' èda stupirsi , dunque , che oltre acollegaredue mondi ,costituisca uno spazio diriunione ecomunione per famiglie ecomunitàin cui le differenze vengonomesse da parte per ristabilire rapporti econnessioni fondamentali . La suaimportanzasta anche nel fatto che facilita

la fondamentale capacità di relazionedelle dimensioni orizzontale everticaledell ' esistenza.Anche il fiume esigeva rispetto , eraoggettodi venerazione da partedegli adoratori

della dea dell '

acqua . turbine divento incuteva religioso timore . Noneraun vento come gli altri , era lostrumentodegli dei . Quandosuccessivamentesono venuto a conoscenza delladottrina della creazione nelcristianesimoe della sacralità presente nelcattolicesimo, aveva senso pensare al "

vento" ,all" alito" o allo "

spirito" di Dio chealeggiava sulle acque, accarezzando l '

universoe risvegliando la natura allavitaall ' alba della creazione (Gen 1,1). Lamia visione del dominio «su ogniesserevivente che striscia sulla terra» (Gen

1,28) acquista significato da questaformazionereligiosa.Da convertito al cristianesimo cattolico ,come milioni di altri africani hocompiutouna transizione dalla mia fedeancestralealla fede cristiana .Non unpassaggiofacile . Sarebbe pretenzioso so

stenere che ho compiuto una rotturanetta col mio passato, penso che ciò siapraticamente impossibile . presentesempre impregnato del passato; da quideriva la mia predilezione per terminicome viaggio ,percorso ,traiettoriapellegrinaggioquando parlo della miaesperienzareligiosa . Forsesarebbe statopiù facile tagliare legame col passatosefosse consistito semplicemente incredenze, dottrine e dogmi sostituibili .Invece, era econtinua aessereuno stile di

vita . E, per citare un proverbio africano ,«per quante volte un leopardoattraversiil fiume , non perderà mai le macchie».Ho resistito e continuo a opporreresistenzaallaconcezionesecondo cui ilstile di vita africano , radicato nella fededi mio padre e animato dallo spirito dimia madre , non sia altro che unaricercairrazionale di Dio «nelle ombre esottole immagini» , per ricorrere a un' altraespressione negativa del documento delVaticano II Lumen gentium (n. 16).mododi vivere dei miei genitori si basavasuimmagini per facilitare l ' incontro conregno del mistero luminoso e tangibile ;irradiava energia edevocavamisteroerispetto,piuttosto che ombre.Allo stessomodo , non mi sentolaceratofra due tradizioni religiose . E mirifiutodi accettare l ' etichetta di "

schizofreniadella fede" odi "

doppia mentalitàreligiosa" che certi teologiregolarmenteimpongono agli africani che credonoche Dio continui a parlare attraverso illoro stile di vita ancestrale , nonostanteegli si sia rivelato in GesùCristo . un'

esperienzadi tensione piuttosto che didivisione , di ispirazione anziché didisperazione. una ricerca diintegrazionee armonia piuttosto che un'

esperienzadi alienazione econtlitto . Perquestaragione, misono di immensoconfortole parole di PaoloVI quando affermache «l ' africano , quando divienecristiano, non rinnega sestesso, ma riprendegli antichi valori della tradizione " inspiritoeverità? " ».Non è mia pretesa lasciar intendere chela religione africana sia un' oasiincontaminatadi purezza etica .Soltanto ,ritengoche etichettarla per quello che non

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia PAGINE : 24SUPERFICIE : 294 %PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (126000)

17 settembre 2019

distorce elimita esperienza religiosa dimilioni di persone .Sostengo quindi chela religione africana ,esperienzareligiosavitale e immaginario spiritualeancoraattivo in molte parti dell ' Africa ,possiedaun vero talento in grado dirinnovarela comunità globale dei credenti.

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia PAGINE : 24SUPERFICIE : 294 %PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (126000)

17 settembre 2019

A sinistra , la cerimoniadenominata "

Zangbeto"

,tipica della popolazione Fonnel sud del Benin ,che ha come protagonistala maschera omonimaSopra , padreAgbonkhianmeghe E.Orobator

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia PAGINE : 24SUPERFICIE : 294 %PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (126000)

17 settembre 2019

Le mille sfaccettaturedi una spiritualitächepone al centro ecologiaecomunitàAnticipiamo uno brano di Confessioni di un animista . Fede ereligionein Africa (Emi , pp . 248 , euro 23 , in libreria da oggi) , ilprimolibro tradotto in italiano del teologo Agbonkhianmeghe E.

gesuita , responsabile della Compagnia di Gesù pertuttal ' Africa . Già rettore dell ' Hekima University College di Nairobi ,Orobator considerato uno dei teologi più quotati delContinenteafricano: membro del Boards of directors della GeorgetownUniversity di Washington e tiene conferenze in diverse parti delmondo . In questo testo Orobator (figlio di una coppia disacerdotianimisti , diventato cattolico a 16 anni) analizza l ' influenza chela religione tradizionale africana mantiene sul cristianesimo esull' islam , rivalutando così la spiritualità animista nelle sue diversesfaccettature , ad esempio suo afflato ecologico e comunitario.Dimensioni che - sostiene Orobator - possono risultare fecondeanche per l ' Occidente.Padre Orobator tiene in questi giorni una serie di incontri in Italia:

questa sera (ore 20 .45) è al Monastero del Bene comune diSezano(Verona) ; domani a Padova (ore 20 .45 , Palazzo Moroni) ; giovedìa Milano (ore 18 .30 , Centro Pime) ; venerdì a Brescia (ore 18 , SalaBevilacqua) ; sabato a Pordenonelegge (ore 11 .30 , Ridotto delTeatroVerdi) ; domenica a Lucca per il Festival Economia espiritualità(ore 15 , Auditorium San Romano) . Info su www .emi . it.

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia PAGINE : 24SUPERFICIE : 294 %PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (126000)

17 settembre 2019


Recommended